
Documenti SIF su COVID-19
Documenti SIF su COVID-19
Da questa pagina è possibile scaricare la documentazione prodotta dall’Unità di crisi della Società Italiana di Farmacologia relativa ai farmaci e alle terapie utilizzate per il trattamento dei pazienti affetti da COVID-19.
Suggeriamo inoltre la consultazione della pagina LINK A SITI ISTITUZIONALI, dove si trovano aggiornamenti sulla pandemia da COVID-19 e delle PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE dove sono elencati lavori scientifici che riportano e discutono i farmaci e i trattamenti farmacologici dei pazienti con COVID-19.
-
29 novembre 2021
Paxlovid: scheda informativa delle caratteristiche farmacoterapeutiche
A cura di Gloria Ravegnini, Gianni Sava.
-
22 novembre 2021
Molnupiravir – Scheda informativa per il trattamento della CoViD-19
A cura di: Gloria Ravegnini, Gianni Sava.
-
22 aprile 2021
Eventi avversi dei vaccini anti-SARS-CoV-2 di Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e J&J
A cura di: Giuseppe Nocentini, Luigi Cari, Gianni Sava, Giorgio Racagni - 22 aprile 2021
-
22 aprile 2021
Note sull’efficacia dei 4 vaccini anti-CoViD-19 attualmente in uso
A cura di: Giuseppe Nocentini, Luigi Cari, Gianni Sava, Giorgio Racagni
-
26 marzo 2021
Eventi avversi dei vaccini anti-SARS-CoV-2 di Pfizer-Biontech, Moderna e AstraZeneca
A cura di Giuseppe Nocentini e Gianni Sava, Società Italiana di Farmacologia - 26 marzo 2021
-
22 febbraio 2021
Scheda informativa Tocilizumab per uso endovenoso nel trattamento di pazienti gravi con COVID-19
Aggiornamento del 16 marzo 2021 - A cura di: A cura di: Gianluca Trifirò, Valentina Isgrò, Silvia Arena (Università di Messina), Filippo Drago e Lucia Gozzo (Università di Catania)
-
11 gennaio 2021
Video sulla corretta preparazione e somministrazione dei vaccini anti COVID-19
I Farmacisti sono impegnati in prima linea, insieme ai Medici, nella conservazione e nella corretta preparazione e somministrazione dei vaccini, mettendo a frutto e condividendo il loro grande know how. Il video è stato realizzato dalla Dottoressa Tarro, allieva del Prof. Renato Bernardini (Università di Catania), attualmente in servizio presso il Dipartimento del Farmaco dell’Asp di Catania, diretto dalla Dottoressa Anna D’Agata.
-
16 ottobre 2020
Scheda informativa Clorochina/idrossiclorochina per prevenzione o trattamento di COVID-19
A cura di: Gianluca Trifirò, Società Italiana di Farmacologia, Sezione di farmacologia Clinica “Giampaolo Velo”, Andrea Cignarella, Unità di crisi SIF su SARS-CoV-2 (Covid-19). Aggiornamento del 16 ottobre 2020 A cura di: Gianluca Trifirò, Salvatore Crisafulli e Andrea Cignarella
-
1 luglio 2020
IUPHAR response to COVID-19
-
27 aprile 2020
Scheda informativa Remdesivir per uso endovenoso nel trattamento di pazienti gravi con COVID-19 (SARS-CoV-2)
A cura di: Antonio D’Avolio, Società Italiana di Farmacologia, Sezione di Farmacologia Clinica “Giampaolo Velo; Valeria Avataneo,Università di Torino; Aggiornamento a cura di: Cristiano Chiamulera, Società Italiana di Farmacologia, Sezione di Farmacologia Clinica “Giampaolo Velo
-
27 aprile 2020
Scheda informativa su GABESATO MESILATO. Aggiornamento del 27 aprile 2020.
A cura di: Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di Crisi SIF su SARSCoV- 2, Mario Gaio, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
-
15 aprile 2020
Documento di indirizzo sull’uso degli anticoagulanti in pazienti COVID-19 ospedalizzati
A cura di Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di Crisi SIF su SARSCoV-2
-
10 aprile 2020
Scheda Informativa su Lopinavir/ritonavir nel trattamento di pazienti adulti con COVID-19
A cura di: Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di crisi SIF su SARSCoV- 2, Concetta Rafaniello e Maria Giuseppa Sullo, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli
-
10 aprile 2020
SCHEDA INFORMATIVA Darunavir/Cobicistat
A cura di: Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di crisi SIF su SARS-CoV- 2, Alessia Zinzi, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
-
9 aprile 2020
Scheda informativa su IMMUNOGLOBULINE POLICLONALI ENDOVENA
A cura di: Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di crisi SIF su SARSCoV- 2, Carmen Ferrajolo e Annamaria Mascolo, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
-
8 aprile 2020
Scheda informativa su ANAKINRA
A cura di: Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di crisi SIF su SARSCoV- 2, Carmen Ferrajolo e Gabriella di Mauro, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
-
8 aprile 2020
Scheda informativa su EMAPALUMAB
A cura di: Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di crisi SIF su SARSCoV- 2, Carmen Ferrajolo e Mario Gaio, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
-
7 aprile 2020
Scheda informativa su SARILUMAB
A cura di: Annalisa Capuano , Unità di crisi SIF su SARSCoV- 2, Carmen Ferrajolo e Federica Fraenza, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
-
7 aprile 2020
Malattie rare e pericolosità COVID-19 nei malati rari. Quali farmaci assumere con prudenza?
A cura di: Sabata Pierno e Annamaria De Luca, Società Italiana di Farmacologia, Unità di Crisi SIF su SARS-CoV-2 (COVID-19)
-
6 aprile 2020
Scheda informativa sui disinfettanti efficaci per trattare superfici contaminate da SARS-CoV-2
A cura di: Valerio Ciccone, Shirley Genah, Marina Ziche, Unità di crisi della SIF su SARS-CoV-2 (COVID-19) e Università di Siena
-
6 aprile 2020
Macrolidi e infezioni virali: focus su azitromicina nella patologia COVID-19
A cura di: Prof. Francesco Scaglione, Società Italiana di Farmacologia, Sezione di Farmacologia Clinica “Giampaolo Velo” e Università degli Studi di Milano
-
27 marzo 2020
Scheda informativa di Favipiravir per trattamento o prevenzione di COVID-19
A cura di: Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di crisi SIF su SARSCoV- 2, Carmen Ferrajolo, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
-
20 marzo 2020
Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) e aumento del rischio di complicanze in corso di patologie infettive: revisione della letteratura
A cura della Sezione di Farmacologia Clinica della Società Italiana di Farmacologia
-
13 marzo 2020
Documento Informativo della Società Italiana di Farmacologia - Uso di Ace-Inibitori/Sartani ed infezione da COVID-19
A cura del Prof. Gianluca Trifirò e della Sezione di Farmacologia Clinica della Società Italiana di Farmacologia (SIF) e del Gruppo di Lavoro Cardiovascolare e Metabolico della SIF
DISCLAIMER
Il contenuto di questo sito è da intendersi come a scopo puramente informativo.
La Società Italiana di Farmacologia (SIF) non accetta alcuna responsabilità riguardo a possibili errori,
dimenticanze o cattive interpretazioni presenti in queste pagine o in quelle cui si fa riferimento (link).