la società
La Società
Fondata nel 1939, la Società Italiana di Farmacologia è stata riconosciuta nel 1996 come associazione scientifica non-profit dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. E' membro IUPHAR (International Union of Pharmacology) ed EPHAR (Federation of the European Pharmacological Societies).
La membership attuale consiste di circa 1200 Soci Ordinari, 9 Soci Onorari, 43 Soci Senior, 306 Soci Junior e 35 Soci sostenitori.
La Società ha un ufficio permanente a Milano (Segreteria Organizzativa) ed è gestita da un Presidente, un Presidente Eletto ed un Consiglio Direttivo composto di 8 membri.
La SIF include una Sezione di Farmacologia Clinica gestita da un Coordinatore e da 6 Consiglieri.
Ogni due anni viene organizzato un Congresso Nazionale. Da oltre dieci anni la Società Italiana di Farmacologia organizza un Seminario annuale per Dottorandi, Assegnisti di Ricerca, Postdottorandi e Specializzandi in Farmacologia ed affini, con la partecipazione di studenti e dei loro tutori.
Sono pubblicazioni della Società:
-
SIF Giovani Journal Club
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SIF
Ida Ceserani
Muriel Bertomoro
M. Elena Scamoni
Adele Tangolo
Via Giovanni Pascoli, 3 20129 MILANO
sifcese@comm2000.it
sif.farmacologia@segr.it
Tel. 02-29520311 - Fax 02-700590939
C.F. 97053420150 - P.Iva 11453180157
Salvatore Salomone
maggio 2022
Domenica Altavilla
maggio 2022
Daniela Parolaro
marzo 2022
Marco Pivato
marzo 2022
Gaia Simonetta Panina
marzo 2022
Mariannina Impicciatore
febbraio 2022
Ursula Grohmann
gennaio 2022
Giancarlo Pepeu
novembre 2021
Fabrizio Ledda
novembre 2021
Francesco della Valle
novembre 2021
Rodolfo Paoletti
giugno 2021
Pier Francesco Mannaioni
giugno 2021
Arnaldo Pinelli
maggio 2021
Egidio Miele
febbraio 2021
Corrado Blandizzi
gennaio 2021
Paolo Preziosi
novembre 2020
Emilio Sternieri
ottobre 2020
Franco Fraschini
luglio 2020
Luciano Angelucci
giugno 2020
Ennio Ongini
maggio 2020
Folke Sjoqvist
marzo 2020
Gianmario Frigo
marzo 2020
Luigi Rovati
dicembre 2019
Domenico Regoli
aprile 2019
Lorenzo Cima
gennaio 2019
Enzo Chiesara
marzo 2018
Gianluigi Biagi
marzo 2018
PierFranco Spano
gennaio 2018
Giampaolo Velo
agosto 2017
Luciano Martini
luglio 2017
Claudio Galli
aprile 2017
Luciano Caprino
gennaio 2017
Aldo Bertelli
gennaio 2017
Norman Bowery
novembre 2016
Lorenzo Beani
novembre 2016
Mario Furlanut
agosto 2016
Natale D'Alessandro
aprile 2016
Luciano Baldini
maggio 2012
Egidio Meneghetti
gennaio 2012
Vincenzo Longo
dicembre 2010
Luciano Rausa
ottobre 2010
Giuseppe Biondi
ottobre 2010
Enrico Genazzani
luglio 2010
Marcello Tonini
maggio 2010
Pietro Benigno
dicembre 2007
Gianmartino Benzi
dicembre 2006
Alberto Giotti
luglio 2005
Clementina Bianchi
luglio 2005
David De Wied
marzo 2004
Giovanni Cascio
dicembre 2002
Rodolfo Vertua
ottobre 2000
Antonio Imbesi
febbraio 2000
William Ferrari
dicembre 1999
Adriano Marino
dicembre 1999
Vittorio Erspamer
ottobre 1999
Giulio Bertaccini
giugno 1998
Maurizio Soma
giugno 1998
Pietro Di Mattei
gennaio 1994
Storia della SIF
La Società Italiana di Farmacologia nacque nel 1939, con Regio Decreto n° 2162 del 22 Dicembre 1939, per iniziativa del Prof. Pietro Di Mattei, Ordinario di Farmacologia all’Università di Roma, e di un piccolo numero di colleghi. Il primo Presidente della Società fu il senatore Prof. Gaetano Vinci di Messina e dal 1939 ad oggi si sono succeduti 21 presidenti espressi dalle principali scuole farmacologiche italiane. Il primo congresso della Società si tenne a Firenze nel 1940.
La fondazione dell’American Society of Pharmacology and Experimental Therapeutics risale al 1908, quella della Deutsche Gesellschaft für Pharmakologie al 1920 e quella della British Pharmacological Society al 1930. Era quindi il momento che anche i farmacologi italiani si riconoscessero “come una famiglia, con una reale uniformità di interessi scientifici e con spirito di collegiale amicizia”. Tuttavia, già dal 1932 esisteva l’Archivio Italiano di Scienze Farmacologiche fondato dal Prof. Adriano Valenti, Ordinario di Farmacologia all’Università di Milano. Esso è stato l’organo ufficiale della Società fino al 1968.
Inizialmente la Società era retta da un Presidente ed un Segretario, ma nel corso degli anni lo statuto e con esso la “governance” sono stati cambiati più volte per seguirne e facilitarne la crescita. Oggi la Società è guidata da un Presidente, un Presidente Eletto, un Past President e da un Consiglio Direttivo composto di 7 membri fra i quali è scelto il Segretario. Il numero dei soci è passato da circa 50 alla sua fondazione a 1200 Soci Ordinari, 9 Soci Onorari, 306 Soci Junior, 43 Soci Senior e 35 Soci Sostenitori nel 2017. Nel 1996 la SIF è stata riconosciuta come Associazione scientifica con decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Nel 2011 sono state istituite le figure di socio junior (entro i primi 3 anni dalla laurea magistrale) e di socio senior (sopra i 70 anni d’età).
Le finalità primarie della Società sono:
-
la promozione della ricerca nel campo della farmacologia di base e applicata;
-
la facilitazione dello scambio di conoscenze e degli incontri fra ricercatori;
-
lo sviluppo degli aspetti scientifici, didattici e sociali della farmacologia nei contesti accademici, sanitari, industriali e politici;
-
il sostegno ai giovani laureati che vogliano operare nel campo della farmacologia.
Per raggiungere tali finalità, la SIF svolge attività congressuale, organizza corsi, gestisce pubblicazioni cartacee ed on-line e siti web, bandisce borse di ricerca. A partire dal 1986, inoltre, organizza un periodico censimento dell’attività di ricerca dei propri soci e/o dei gruppi nel cui ambito essi svolgono l’attività di ricerca.
Giancarlo Pepeu
Professore Emerito
Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica Mario Aiazzi Mancini
Università degli Studi di Firenze
già Presidente SIF, 1995-1999
Per saperne di più scarica la brochure "La SIF in breve"
2019-2021
Presidente: Giorgio Racagni
Presidente eletto: Giuseppe Cirino
Segretario: Carla Ghelardini
Consiglieri: Giambattista Bonanno, Nicoletta Brunello, Romano Danesi, Annamaria De Luca, Patrizia Hrelia, Marco Pistis
Past President: Alessandro Mugelli
2017-2019
Presidente: Alessandro Mugelli
Presidente Eletto: Giorgio Racagni
Segretario: Carla Ghelardini
Consiglieri: Corrado Blandizzi, Annamaria De Luca, Marco Pistis, Gianni Sava, Maria Angela Sortino, Luigia Trabace
Past President: Giorgio Cantelli Forti
2015-2017
Presidente: Giorgio Cantelli Forti
Presidente Eletto: Alessandro Mugelli
Segretario: Giuseppe Cirino
Consiglieri: Monica Di Luca, Gianni Sava, Marco Scatigna, Maria Angela Sortino, Luca Steardo, Luigia Trabace
Past President: Francesco Rossi
2013-2015
Presidente: Francesco Rossi
Presidente Eletto: Giorgio Cantelli Forti
Segretario: Giuseppe Cirino
Consiglieri: Salvatore Cuzzocrea, Romano Danesi, Armando Genazzani, Giovan Battista Leproux, Monica Di Luca, Luca Steardo
Past President: Pier Luigi Canonico
2011-2013
Presidente: Pier Luigi Canonico
Presidente Eletto: Francesco Rossi
Consiglieri: Liberato Berrino, Emilio Clementi, Salvatore Cuzzocrea, Romano Danesi, Patrizia Hrelia, Giovan Battista Leproux, Mariangela Serra
Past President: Carlo Riccardi
2009-2011
Presidente: Carlo Riccardi
Presidente Eletto: Pier Luigi Canonico
Segretario: Liberato Berrino
Consiglieri: Paola Castellani, Elisabetta Cerbai, Emilio Clementi (dal 2010), Alessandra Concas, Patrizia Hrelia, Pierluigi Navarra, Marcello Tonini (fino al 2010)
Past President: Achille Patrizio Caputi
2007-2009
Presidente: Achille Patrizio Caputi
Presidente Eletto: Carlo Riccardi
Segretario: Pier Luigi Canonico
Consiglieri: Elisabetta Cerbai, Alessandra Concas, Diana Conte Camerino, Filippo Drago, Giorgio Racagni, Marco Scatigna
Past President: Giovanni Biggio
2005-2007
Presidente: Giovanni Biggio
Presidente Eletto: Achille Patrizio Caputi
Segretario: Pier Luigi Canonico
Consiglieri: Mario Del Tacca, Filippo Drago, Roberto Fantozzi, Teresita Mazzei, Giorgio Racagni, Marco Scatigna
Past President: Gian Luigi Gessa
2003-2005
Presidente: Gian Luigi Gessa
Segretario: Giovanni Biggio
Consiglieri: Nicola Braggio, Michele Carruba, Mario Del Tacca, Roberto Fantozzi, Maurizio Massi, Teresita Mazzei, Gennaro Schettini
2001-2003
Presidente: Vincenzo Cuomo
Segretario: Alessandro Mugelli
Consiglieri: Pier Luigi Canonico, Michele Carruba, Walter Fratta, Giovanni Gaviraghi, Mario Marchi, Carlo Riccardi, Gennaro Schettini
1999-2001
Presidente: Vincenzo Cuomo
Segretario: Alessandro Mugelli
Consiglieri: Pier Luigi Canonico, Giorgio Cantelli Forti, Walter Fratta, Giovanni Gaviraghi, Carlo Riccardi, Francesco Rossi, Cesare Sirtori
1997-1999
Presidente: Giancarlo Pepeu
Segretario: Vincenzo Cuomo
Consiglieri: Giorgio Cantelli Forti, Anna De Pasquale, Francesco Di Carlo, Ennio Ongini, Francesco Rossi, Cesare Sirtori, Giulio Soldani
1995-1997
Presidente: Giancarlo Pepeu
Segretario: Lucio Annunziato
Consiglieri: Gianluigi Biagi, Vincenzo Cuomo, Anna De Pasquale, Francesco Di Carlo, Maria Cristina Fioretti, Ennio Ongini, Giulio Soldani
1992-1994
Presidente: Paolo Preziosi
Segretario: Lucio Annunziato
Consiglieri: Lorenzo Beani, Gianmartino Benzi, Gianluigi Biagi, Gaspare Cannizzaro, Maria Cristina Fioretti, Walter Fratta, Claudio Galli
1990-1992
Presidente: Paolo Preziosi
Segretario: Giampaolo Velo
Consiglieri: Lorenzo Beani, Gaspare Cannizzaro, Walter Fratta, Claudio Galli, Emilio Marmo (fino al 1991), Gianmartino Benzi (dal 1991)
1988-1990
Presidente: Rodolfo Paoletti
Segretario: Giampaolo Velo
Consiglieri: Achille Caputi, Michele Carruba, Fabrizio Ledda, Emilio Marmo, Pierfranco Spano
1986-1988
Presidente: Rodolfo Paoletti
Segretario: Flaminio Cattabeni
Consiglieri: Achille Caputi, Fabrizio Ledda, Sisto Luciani, Giuseppe Nisticò, Pierfranco Spano
1984-1986
Presidente: Paolo Mantegazza
Segretario: Flaminio Cattabeni
Consiglieri: Gaetano Di Chiara, Enrico Genazzani, Sisto Luciani, Emilio Marmo, Giuseppe Nisticò
1982-1984
Presidente: Paolo Mantegazza
Segretario: Ferruccio Berti
Consiglieri: Gaetano Di Chiara, Giuliana Fassina, Silvio Garattini, Enrico Genazzani, Emilio Marmo
1980-1982
Presidente: Alberto Giotti
Segretario: Ferruccio Berti
Consiglieri: Franca Buffoni, Giuliana Fassina, Umberto Scapagnini, Ludovico Sorrentino, Lucilla Zilletti
1977-1980
Presidente: Tito Berti
Segretario: Luciano Angelucci
Consiglieri: Enrico Genazzani, Antonio Imbesi, Emilio Marmo, Eugenio Müller, Giancarlo Pepeu
1972-1976
Presidente: Emilio Trabucchi
Segretario: Rodolfo Paoletti
Consiglieri: Pietro Benigno, Antonio Crema, Alberto Giotti, Paolo Mantegazza, Paolo Preziosi
1969-1972
Presidente: Leonardo Donatelli
Vice-Presidente: Alberto Giotti
Segretario: Rodolfo Paoletti
1965-1969
Presidente: Emilio Beccari
Vice-Presidente: Enrico Adami
Segretario: Pietro Benigno
1960-1965
Presidente: Aldo Cestari
Segretario: Pietro Mascherpa
1958
Presidente: Italo Simon
Segretario Generale: Pietro Di Mattei
1950
Presidente: Mario Aiazzi Mancini
Segretario Generale: Pietro Di Mattei
1946-1950
Presidente: Egidio Meneghetti
Segretario Generale: Pietro Di Mattei
1940
Presidente: Adriano Valenti
Vice-Presidente: Italo Simon
Segretario Generale: Pietro Di Mattei
1939
Presidente: Gaetano Vinci
Segretario: Pietro Di Mattei
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SIF
Ida Ceserani - email: Ida.Ceserani@sifweb.org
Muriel Bertomoro - email: Muriel.Bertomoro@sifweb.org
M. Elena Scamoni - email: Elena.Scamoni@sifweb.org
Adele Tangolo - email: Adele.Tangolo@sifweb.org
Vista l’attuale situazione sanitaria la Segreteria Organizzativa lavorerà in modalità smartworking, fino a data da definirsi. Per qualisasi esigenza vi preghiamo di inviare un'e-mail.
Per informazioni: segreteria@sifweb.org
Via Giovanni Pascoli, 3 20129 MILANO
Tel. 02-29520311 - Fax 02-700590939
C.F. 97053420150 - P.Iva 11453180157
Area Comunicazione SIF
ufficiostampa@sif-farmacologia.it
Consiglio direttivo

Presidente
Giorgio Racagni
Università degli Studi di Milano
Professore Ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano, dal 1986 al 2017, Direttore del Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano (dal 2009 al 2012), Direttore del Centro di Neurofarmacologia dell'Università degli Studi di Milano (dal 1985 al 2014), Direttore del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano (dal 2012 al 2017). CARICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI - Segretario Generale del Collegium Internationale Neuropsychopharmacologicum (C.I.N.P.) (1986-1992). - Presidente del Collegium Internationale Neuropsychopharmacologicum (C.I.N.P.) (1992-1994). - Vice-Presidente della Federazione Mondiale delle Società di Psichiatria Biologica (W.F.S.B.P.) (1991-1997) - Vice-Presidente della Società Italiana di Psichiatria Biologica (dal 1989 a tutt’oggi). - Presidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia (1998-2008). PREMI DI RICERCA Vincitore del “Anna Monika Prize” per studi sulla neurobiologia della Depressione (1991). Vincitore del premio internazionale “Korsakoff”, dell’Accademia delle Scienze Sovietiche, per studi in Psichiatria Biologica e Neuropsicofarmacologia (1991). Il Prof. Racagni ha coordinato numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali, ha organizzato congressi, workshop e corsi di formazione per medici, farmacisti e operatori sanitari ed è affiliato alle più qualificate Società Scientifiche nei settori della farmacologia, psichiatria, neurologia e geriatria.Il Prof. Giorgio Racagni ha al suo attivo circa 474 pubblicazioni su qualificate riviste nazionali ed internazionali ed è autore di 50 libri.
presidente@sif-farmacologia.it

Presidente Eletto
Giuseppe Cirino
Università degli Studi di Napoli Federico II
Professore ordinario di Farmacologia (BIO14) all’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Farmacia. Attualmente è il delegato alla didattica dell’Ateneo dal 2013 ad oggi ed il Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Preclinica e Clinica di medicina Sessuale. Ha ricoperto varie cariche accademiche tra cui Direttore del Dipartimento di Farmacologia (2004-2006), Preside della Facoltà di Farmacia (2006-2012), coordinatore della Commissione Didattica del Senato dal 2009 al 2012. Il Prof. Cirino è autore di più di 300 lavori scientifici su giornali “peer reviewed” quali: Nature, Nature Medicine, Proc National Academy of Sciences, Journal of Clinical Investigation, J.Experimental Medicine, Gastroenterology, British Journal Pharmacology, J.Pharmacology Experimental Therapeutics, Circulation . Il prof. Cirino ha i seguenti indici bibliometrici : citazioni 14.458; H-index 75; i10= index 207. Il Prof. Cirino è fellow della British Pharmacological Society (FBPhS), della Royal Society of Biology (FRBS) , è membro dell’Editorial Board di Vascular Pharmacology, World Journal of Pharmacology ed Editor in Chief for Review and Themed Issue del British Journal of Pharmacology. Dal 2016 è tesoriere di EPHAR. Dal 2013 al 2017 è stato Segretario Generale della Società Italiana di Farmacologia. È’ referee esperto per numerose organizzazioni quali: Wellcome Trust (UK), MIE (Francia), French National Research Agency, Hungarian and Romanian Ministry of Research , Bicentennial Science Foundation (USA/Israel), Alberta Heritage Foundation (Canada). È esperto ANVUR

Past President
Alessandro Mugelli
Università degli Studi di Firenze
Professore Ordinario di Farmacologia nell’Università di Firenze, è attualmente Presidente del Comitato Etico Regionale Pediatrico della Regione Toscana e Coordinatore dell’Ufficio di presidenza del Comitato Etico regionale Toscano. È responsabile SOD complessa di Farmacologia dell’AOU Careggi, Presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia e Direttore del Centro Interuniversitario di Medicina Molecolare e Biofisica Applicata (Università di Firenze). È stato Direttore del Dipartimento Universitario di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) dal 2013 al 1016. È stato Chairman (1998-2000) del Working Group of Cardiac Cellular Electrophysiology of the European Society of Cardiology; Editor del British Journal of Pharmacology (2006-2010) È Fellow della Società Europea di Cardiologia dal 1998 e Membro attivo di numerose società scientifiche. Nel 2011 ha ricevuto il premio “Leonardo Da Vinci” da parte della Società Italiana di Cardiologia per “il rilevante contributo scientifico dato nel campo della farmacologia clinica dei farmaci cardiovascolari”. Svolge attività di revisore per numerose riviste scientifiche tra cui Circulation, European Heart Journal, Int. J. Cardiol, British Journal Pharmacology, Journal of Physiology, Journal of Cardiovascular Pharmacology, Cardiovascular Research, European Journal of Clinical Pharmacology, Journal Molecular and Cellular Cardiology. Autore (al 08/02/2017) di 205 articoli in peer-reviewed journals (www.pubmed.com), di numerose pubblicazioni su libri nazionali e internazionali e su riviste scientifiche italiane. Ha tenuto numerosi seminari, letture e comunicazioni a convegni nazionali ed internazionali. Gli interessi di ricerca riguardano la farmacologia cardiovascolare e l'elettrofisiologia cardiaca, i meccanismi cellulari delle aritmie. i recettori adrenergici, i farmaci antiaritmici e l'ipertrofia cardiaca, la farmacoepidemiologia e la farmacovigilanza.
sif.farmacologia@segr.it

Segretario
Carla Ghelardini
Università degli Studi di Firenze
Laurea con lode in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ed in Farmacia. Professore Ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino dell’Università di Firenze. È stata Presidente del CdL in Informazione Scientifica sul Farmaco e dal 2007 presiede il Corso di Laurea in Farmacia del medesimo Ateneo. È attualmente Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in “Area del Farmaco e Trattamenti Innovativi” dell’Università di Firenze e componente, in qualità di delegata del Rettore, del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Toscana Life Sciences. La Prof.ssa Ghelardini è autrice di 334 pubblicazioni su giornali “peer reviewed” e di 15 brevetti. Ha ricevuto vari premi italiani ed internazionali per il contributo scientifico dato nel campo della farmacologia e come emerge dalla sua produzione scientifica, collabora con numerosi laboratori scientifici nazionali ed esteri. Svolge attività di revisore per numerose riviste scientifice ed ha tenuto parecchi seminari, letture e comunicazioni a convegni. I suoi indici bibliometrici sono i seguenti: Citazioni 5814; H index 37. È Editor Assistant di riviste scientifiche internazionali e membro attivo di numerose società scientifiche. La sua attività sperimentale è stata prevalentemente dedicata allo studio del dolore neuropatico ed in particolare all’individuazione di nuove strutture chimiche ed estratti vegetali potenzialmente efficaci nella riduzione della percezione algica in condizioni di danni neurologici ed articolari ed allo studio dei meccanismi molecolari responsabili della trasmissione nocicettiva.
Consiglieri

Consiglieri
Giambattista Bonanno
Università degli Studi di Genova
Professore ordinario di Farmacologia e Farmacoterapia presso l’Università degli Studi di Genova. Nell’Ateneo, attualmente, è vicepreside della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, membro del consiglio direttivo della Scuola di Studi Superiori, Coordinatore del Dottorato in Medicina sperimentale, responsabile scientifico dell’Unità di Farmacologia nel Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica. È Stato Direttore del Dipartimento di Farmacia (2012-2018), membro del Comitato etico regionale per la sperimentazione clinica - Sezione pediatrica (2007-2018), membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neuroscienze (2008-2013) e segretario e tesoriere (2010-2013), membro della Commissione soci della Società Italiana di Farmacologia (2013-2017). È stato visiting research fellow presso Institut für Pharmakologie, Universität Freiburg (DE; 1984) e presso MRC - Institute of Animal Physiology, Cambridge (UK; 1986-1987) Gli interessi attuali di ricerca riguardano i meccanismi patogenetici e i bersagli farmacologici nella sclerosi laterale amiotrofica a livello preclinico: neurotrasmissione glutammatergica ed eccitotossicità; ruolo dei recettori metabotrobi del glutammato; aspetti legati all’infiammazione, alla bioenergetica e allo stress ossidativo; interazioni fra motoneuroni, astrociti e microglia nello sviluppo della malattia. È autore di oltre 160 pubblicazioni indicizzate con Impact Factor medio di 4,28, oltre 4350 citazioni e h-index 39 (Scopus-Wos).

Consiglieri
Nicoletta Brunello
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano (110/110 e lode) Professore Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena. Dal 1978 al 1982 è stata Visiting Scientist presso NIMH, Washington DC, USA. Dal 1987 è membro del Comitato Scientifico del Centro di Studio e Ricerca di Neurofarmacologia, Università degli Studi di Milano. Nel 1984 è diventata Ricercatore in Farmacologia presso l’Istituto di Farmacologia, Facoltà di Farmacia, Università di Milano. Nel 1986 ha ricevuto il Premio Upjohn per Eccellenza in Farmacologia. Nel 1992 è diventato Professore Associato (SSD BIO/14) presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia dove ha svolto attività didattica come responsabile dei corsi di Farmacologia, Tossicologia, Farmacologia molecolare e Biotecnologie Farmacologiche nell’ambito dei corsi di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Biotecnologie Farmaceutiche. Dal 2001 è Professore Ordinario presso la stessa sede. Nel 1992 ha ricevuto il Premio Russell per le ricerche sull’invecchiamento cerebrale. Attività di ricerca nel campo della Neuropsicofarmacologia (neurobiologia dei disturbi dello spettro affettivo e schizofrenico, meccanismo d’azione dei farmaci antidepressivi e antipsicotici, meccanismi molecolari alla base dei processi di neurotossicità e di neuroprotezione e caratterizzazione di modelli animali di patologie psichiatriche). Autore di 170 pubblicazioni e di 15 libri nel campo delle Neuroscienze inseriti in diversi programmi educazionali nazionali ed internazionali in Neuropsicofarmacologia e Psichiatria Biologica. I suoi indici bibliometrici sono i seguenti: H-Index 37, Citazioni 4166. Responsabile della Segreteria Scientifica di numerosi congressi nazionali e internazionali. Dal 2005 al 2011 Coordinatore sezione di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2007 al 2015 membro del Comitato Esecutivo dell’ECNP, Società Europea di Neuropsicofarmacologia. Dal 2013 al 2018 Presidente del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia.

Consiglieri
Romano Danesi
Università di Pisa
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa nel 1983 e successivamente ha conseguito il titolo di Perfezionamento in Chemioterapia antitumorale presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa. Ha conseguito il titolo di specialista in Malattie Polmonari, in Oncologia e in Farmacologia presso l’Università di Pisa. Ha svolto un periodo di ricerca all’estero negli anni 1988-1990 e 1991-1993 presso il National Cancer Institute a Bethesda, USA e all’University of Virginia at Charlottesville, USA, come borsista AIRC, FIRC e del Public Health Service, USA. Ha inoltre ricoperto la carica di Assistant Professor of Hematology/Oncology presso la University of Virginia Health Sciences Center, USA nel 1993. Dal 1991 al 1998 è stato Ricercatore universitario presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa, dal 1998 al 2005 Professore associato e dal 2005 Professore ordinario di Farmacologia presso l’Università di Pisa. È attualmente Presidente del Comitato Etico per la Sperimentazione clinica dell’Area Vasta Nord-Ovest della Regione Toscana, e ricopre la carica di direttore del master Universitario di II livello in “Sperimentazione Clinica dei Farmaci”, del corso di perfezionamento universitario in “Biomarcatori molecolari predittivi di risposta ai farmaci oncologici: sperimentazione, tecnologie ed applicazioni cliniche” e della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia clinica. È infine responsabile dell’UO Farmacologia clinica e Farmacogenetica e, dal 2016, è Direttore del Dipartimento di Medicina di Laboratorio presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. Partecipa, in qualità di referee, alle valutazioni dei progetti della Commissione Europea nell’area della Medicina personalizzata.

Consiglieri
Annamaria De Luca
Università degli Studi di Bari
Professore Ordinario di Farmacologia dal 2005, già membro del Collegio Nazionale dei Farmacologi Universitari, è componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Farmacologia dal 2017. Si occupa di ricerca farmacologica traslazionale nelle malattie rare neuromuscolari; dal 2018 è Chair del TREAT-NMD Advisory Committee for Therapeutics (TACT), comitato consultivo internazionale rivolto al de-risking nello sviluppo clinico di farmaci orfani. È autore di circa 150 articoli e monografie.

Consiglieri
Patrizia Hrelia
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Professore di I fascia in Farmacologia e Tossicologia presso il Dipartimento di farmacia e Biotecnologie dell’Alma Mater Studiorum-Università degli Studi di Bologna. E’ laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (1981), Dottore di ricerca in Citomorfologia (Biologia cellulare) nel 1986. E’ stata Visiting Assistant Professor (1897-1988) e successivamente Adjunct Professor (1991-2014) presso la University of Texas Medical Branch, Galveston, TX USA. E’ stata Direttore della Scuola di Specializzazione in Tossicologia presso la Facoltà di Farmacia (2002-2005), Direttore del Dipartimento di Farmacologia (2009-2012), Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze farmacologiche, tossicologiche, dello sviluppo e del movimento umano (2013-2019). La sua esperienza scientifica nasce nel campo della Tossicologia cellulare e genetica, con particolare riferimento ai meccanismi dell'azione tossica, mutagena e cancerogena di farmaci, ed inquinanti ambientali in diversi modelli sperimentali in vitro, in vivo ed in popolazioni esposte. Gli interessi di ricerca attuali sono rivolti alla definizione di nuove strategie farmacologiche per il contenimento e la riduzione dei fattori di rischio associati a patologie croniche degenerative, quali il cancro e le malattie del sistema nervoso non risolte. Il suo nome è inoltre legato allo studio della variabilità genetica ed epigenetica come fattori di rischio di patologie cronico degenerative e della loro influenza nella risposta al trattamento farmacologico. La filosofia di ricerca è un approccio multidisciplinare a problemi di medicina preventiva e traslazionale. Ha pubblicato più di 220 lavori in extenso su riviste internazionali e capitoli su libri e partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali. E’ stata Presidente della Società Italiana di Tossicologia (2015-2018).

Consiglieri
Marco Pistis
Università degli Studi di Cagliari
Ordinario presso l’Università di Cagliari, è direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica e membro della commissione PTR della Sardegna. Laureato in Medicina, specializzato in Farmacologia Clinica, ha conseguito una fellowship post-dottorato dal Medical Research Council (UK). L’attività di ricerca è incentrata sulla neuropsicofarmacologia, in particolare sulla neurobiologia delle dipendenze e delle patologie psichiatriche.
Commissione per l'ammissione dei nuovi soci
Membri

Membri
Antonio Calignano
Università degli Studi di Napoli Federico II

Membri
Fabio Fumagalli
Università degli Studi di Milano
Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche con pieni voti assoluti e lode. Dottore di ricerca in Biotecnologie applicate alla farmacologia e biotecnologie cellulari e molecolari applicate al settore biomedico. Attualmente è Professore Ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari,Università degli Studi di Milano dove svolge attività didattica e di ricerca. E’ autore di 113 pubblicazioni su riviste internazionali con peer review.

Membri
Angelo Antonio Izzo
Università degli Studi di Napoli Federico II
Insegna presso l’Università di Napoli Federico II dove ricopre (o ha ricoperto) incarichi di coordinatore corso di Laurea, coordinatore Master e vicedirettore del Dipartimento di Farmacia. Ha trascorso periodi di ricerca all’estero (Inserm U200, Parigi; Flinders University, Australia; Exeter University, UK). E’ “Senior Editor” del British Journal of Pharmacology, "Editor-in-Chief di Phytotheapy Research e “specialty Chief editor” per Frontiers in Pharmacology. Ha ricevuto il premio SIF “Alberico Benedicenti” (anno 2002). E’ attualmente coordinatore del gruppo di lavoro SIF “farmacognosia, fitoterapia e nutraceutica”. E’ stato membro GEV per la VQR 2004-2010 ed è membro CEV per la valutazione dei corsi di laurea nell’ambito del sistema AVA ANVUR. Nel 2014 è stato inserito nella lista degli ISI Highly Cited Researcher (2014) ed ha ricevuto, per meriti scientifici, l'onorificenza di “Commendatore della Repubblica Italiana” (2017).
Supplenti
Comitato della sezione di farmacologia clinica "Giampaolo Velo"

Coordinatore
Liberato Berrino
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Farmacologia. E’ Professore Ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”. Attualmente svolge i seguenti incarichi presso l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”: Responsabile dell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Farmacologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU), Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, Coordinatore del Master di II livello in “Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia ed Attività Regolatorie”, Medico Farmacologo della Fase 1 dell’UOC Oncoematologia, Presidente del Comitato Etico dell’AOU e dell’AORN “Ospedali dei Colli”. E’ autore di oltre 180 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate ed è responsabile di numerosi progetti di ricerca internazionali e nazionali.

Segretario
Marzia Del Re
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Marzia Del Re lavora come Dirigente Sanitario presso la U.O. Farmacologia Clinica e Farmacogenetica dell'A. O. Universitaria Pisana. Laureata nel 2009 in Farmacia, si è specializzata in Biochimica clinica nel 2014, ha frequentato il Master di II livello in “Sperimentazione clinica dei Farmaci in Medicina Interna, Oncologia ed Ematologia” ed ha ottenuto il titolo di Dottorato in Fisiopatologia Clinica nel 2018 presso l'Università di Pisa. È autrice di oltre 50 pubblicazioni su riviste indicizzate.
Membri

Membri
Renato Bernardini
Università degli Studi di Catania
Medico Chirurgo, specialista in Endocrinologia. Professore Ordinario di Farmacologia presso la Scuola Medica dell’Università di Catania e Direttore della UO di Tossicologia Clinica presso il Policlinico di Catania. Dirige la Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica. Coordina un gruppo di ricerca in Neuroscienze. E’ stato Fogarty Fellow presso l’NIH, Bethesda, USA. E’ stato componente delle Commissioni Ricerca e Sviluppo e CTS di AIFA; Dispositivi Medici del Ministero della Salute e Fase I dell’ISS. Attualmente componente del Consiglio Superiore di Sanità e consigliere di amministrazione AIFA, su nomine del Ministro della Salute.

Membri
Cristiano Chiamulera
Università degli Studi di Verona
Laurea in CTF (1986; Univ Padova) e Specializzazione in Farmacologia (1989; Univ Milano). Esperienza di ricerca di base e medica nell’industria farmaceutica (Glaxo, poi GSK), ricoprendo ruoli di coordinamento, con soggiorni di lavoro in UK e USA (1986-2002). Rientrato in accademia nel 2003 (Univ Verona), ora ricopre il ruolo di Professore I fascia BIO14, e di Dirigente Farmacista per l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata. Oltre all’attività didattica e assistenziale, Il prof Chiamulera si occupa attualmente di ricerca sperimentale, e clinica nel volontario sano e nel paziente. Dirige un corso di laurea sanitaria, ed è stato coordinatore di Corso di Perfezionamento e di Dottorato in materie traslazionali e sanitarie. E’ membro di comitati scientifici di associazioni no profit e di centri di terapia e prevenzione. A livello internazionale ha servito come President e come General Secretary di due società scientifiche in ambito farmacologico (SRNT e EBPS).

Membri
Antonio D'Avolio
Università degli Studi di Torino
La ricerca e l'attività clinica del Prof. D'Avolio (Professore Associato di Farmacologia) nell’Università di Torino e presso l’Ospedale Amedeo di Savoia, come responsabile del “Laboratorio di Farmacologia Clinica e Farmacogenetica”, si è svolta dal 2006 sui seguenti argomenti: farmacologia clinica; studio della farmacogenetica; la gestione e la personalizzazione della terapia nei pazienti. Dal 1994 ha partecipato, anche come relatore, a più di 150 tra congressi e convegni. Autore/coautore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche.

Membri
Francesco Scaglione
Università degli Studi di Milano
Laureato in Medicina e chirurgia con pieni voti assoluti e lode. Specializzato in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio ed in Chemioterapia presso l'Università degli Studi di Milano .Attualmente è Professore di Farmacologia presso il Dipartimento Oncologia ed Emato-oncologia, -Università degli Studi – Milano dove svolge attività didattica, di ricerca e assistenziale come farmacologo clinico anche in strutture convenzionate con l’Università. E’ attualmente Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia medica –Università degli Studi di Milano. Direttore del servizio di farmacologia clinica dell’ospedale Niguarda di Milano E’ Presidente della FESCI( Federation of European Societies for Chemotherapy and Infections) e membro del “ Executive Council “ dell’ International Society of Chemoterapy and Infections e chairman del WG-BSI E’ autore di 250 pubblicazioni internazionali e 29 capitoli su libri.

Membri
Gianluca Trifirò
Università degli Studi di Messina
Gianluca Trifirò è un medico, specialista in Farmacologia, con Master of Science in Clinical Epidemiology (NIHES, NL), Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale (Univ. Messina) e PhD in Pharmacoepidemiology (Erasmus Medical Center, Rotterdam, NL). Professore Associato di Farmacologia (abilitato a I fascia) e Farmacologo Clinico dal 2011 presso A.O.U Martino (ME) dove coordina numerosi studi osservazionali nazionali ed internazionali su banche dati sanitarie ed è direttore scientifico del Master di II livello “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia: valutazioni tramite real world data” dal 2016. Honorary researcher presso Dpt. Medical informatics-Erasmus MC (NL). Farmacologo medico presso Clinical Trial Unit di Fase I del Dpt. Oncoematologia Pediatrica - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Membro dello Steering Group dell’European Network of Centres for Pharmacoepidemiology and Pharmacovigilance (ENCePP) presso EMA dal 2016 e Chair del Working Group on methodology of multiple database studies di ENCePP. Membro dell’International Society of Pharmacovigilance advisory board 2019-2022. Componente Segretariato Scientifico dell’Area di Vigilanza Postmarketing dell’AIFA dal 2012. Membro commissioni Regionali Siciliane: “Appropriatezza Prescrittiva”, “Biosimilari”, “HTA” e fino a Sett 2019 “Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale”. Autore di più di 170 articoli scientifici su riviste peer reviewed internazionali e autore/editore di numerosi libri/ capitoli di libri in Italiano ed Inglese in ambito di farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e RWE. Reviewer presso la Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020 e di Settimo Programma quadro. Membro dell’editorial board di Drug Safety, Pharmacoepidemiology and Drug Safety, Biodrugs, e Clinical Drug Investigations. Coordinatore del gruppo di lavoro in farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e real world evidence e dell’advisory board della sezione clinica della Società Italiana di Farmacologia dal 2019.
Revisori dei Conti

Revisore dei Conti
Martina Mirani
Laureata in Economia e Amministrazione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, nel 2014 consegue la laurea magistrale con lode in Scienze Economico-Aziendali presso lo stesso ateneo. Abilitata alla professione di Dottore Commercialista e di Revisore Legale. Collabora dal 2012 con studi professionali occupandosi di consulenza fiscale, contabile e societaria. Ricopre incarichi in collegi sindacali di società.

Revisore dei Conti
Ferruccio Sacchetti
Ragioniere commercialista dal 1983 e revisore dei conti dal 1995, svolge la sua attività da sempre sia nella provincia di Milano, da cui risulta legato da anni di esperienze lavorative presso grandi studi professionali, sia nella provincia di Lecco. Nel 1985 fonda il centro di elaborazione dati in Casatenovo (LC), senza lasciare l’impegno presso studi professionali di Milano, e nel 2012 in Milano. Risulta amministratore, sindaco e revisione in diverse società.

Revisore dei Conti
Federica Villa
Laureata in Economia ed Amministrazione delle Imprese e successivamente in Legislazione Auditing e Controllo presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha conseguito l’abilitazione sia come Dottore Commercialista sia come Revisore Legale dei Conti. Collabora da diversi anni con studi professionali dove si occupa principalmente di consulenza delle piccole e medie imprese. Ricopre incarichi in collegi sindacali di società.
Comitato gruppo soci giovani
Membri

Membri
Jacopo Angelini
Milano
Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Siena e Diploma di Specializzazione con lode in Farmacologia e Tossicologia Clinica conseguito a novembre 2019 presso l'Università degli Studi di Milano, discutendo una tesi di medicina traslazionale nell'ambito delle nuove terapie rimielinizzanti per il trattamento della Sclerosi Multipla. Nel post-laurea ha lavorato presso la Direzione Medica di una multinazionale farmaceutica. I suoi principali campi di ricerca riguardano la diabetologia e le neuroscienze.

Membri
Elisabetta Caiazzo
Università degli Studi di Napoli Federico II
Svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Farmacia dell' Università degli Studi di Napoli Federico II. La sua attività di ricerca pre-clinica è rivolta principalmente allo studio dei processi infiammatori con particolare riferimento al ruolo dei nucleosidi endogeni e del relativo signaling. Inoltre la Dott.ssa Caiazzo si interessa dei meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base delle alterazioni dell' emostasi nel corso dei processi infiammatori.

Membri
Michela Campolo
Università degli Studi di Messina
Michela Campolo, è attualmente una ricercatrice di tipo A in Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’ Università degli Studi di Messina, nei laboratori del Prof. Cuzzocrea e Prof.ssa Esposito. Durante il suo dottorato di ricerca ha svolto un soggiorno estero presso l’Università di Yale (Connecticut, USA), per portare avanti progetti di ricerca nell’ambito delle malattie metaboliche. La sua attività di ricerca è incentrata sulla valutazione di diverse strategie terapeutiche, attraverso studi pre-clinici ed in vitro, nel campo delle patologie neurodegenerative e traumatiche del sistema nervoso centrale, con particolare attenzione alla neuroinfiammazione. Inoltre, recentemente si è interessata al campo della neurooncologia soprattutto nell’identificazione di target terapeutici utili per il trattamento di glioblastoma e meningioma. Le ricerche svolte sono documentate da diversi lavori in estenso pubblicati su riviste a diffusione internazionale (42 pubblicazioni) e da numerose partecipazioni a congressi sia nazionali che internazionali.

Membri
Ambra Grolla
Università degli Studi del Piemonte Orientale
Svolge da diversi anni la sua ricerca nel Laboratorio di Farmacologia del Prof. Armando Genazzani, nel Dipartimento di Scienze del Farmaco di Novara. E' laureata in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche e ha ottenuto il Dottorato in Biotecnologie Farmaceutiche ed Alimentari nel 2013. Ha frequentato l'ultimo anno di Dottorato in Inghilterra, a Manchester nel laboratorio di Alexej Verkhratsky, in cui si occupava di degenerazione astrogliale in topi con Alzheimer. La sua ricerca è attualmente pre-clinica e si concentra sullo studio della deregolazione delle proteine del metabolismo nel cancro, con possibilità di sviluppo in drug discovery per nuovi target nella patologia del cancro alla mammella e nel melanoma. E' autrice di 19 articoli scientifici.

Membri
Rossana Roncato
CRO Aviano
Rossana Roncato svolge la sua attività di ricerca presso la Farmacologia Sperimentale e Clinica del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano ed è specializzanda in Farmacologia e Tossicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano. La sua attività di ricerca è di tipo sanitario traslazionale e ha come oggetto lo studio di markers farmacogenetici di significato predittivo e/o prognostico e la loro implementazione nella clinica, mediante valutazioni real-world e di farmacoeconomia. È autrice di 20 lavori scientifici.
Dicono di noi
17 aprile 2022
Nuove dipendenze, cure pubbliche da rafforzare
Radio24.Ilsole24ore.com
16 aprile 2022
Ricerca farmacologica, Martini: i contributi che la Real World Evidence può dare ai meccanismi regolatori
Doctor33.
13 aprile 2022
Farmaci, Racagni (Sif): grazie a collaborazione con Aifa pubblicazione su Pharmadvances dei registri
Doctor33.
13 aprile 2022
Ricerca, Scaccabarozzi (Farmindustria): Fondamentale il valore della partnership pubblico e privato
Doctor33.
12 aprile 2022
Aifa apre alla revisione dei fondi per l'innovazione
Il Sole 24 Ore.
12 aprile 2022
Farmaci, Racagni (Sif): grazie a collaborazione con Aifa pubblicazione su Pharmadvances dei registri
Doctor33.
12 aprile 2022
Farmaci innovativi, AIFA assicura tempi stretti per fasi autorizzative
Federfarma.it
11 aprile 2022
Boom di nuovi farmaci, ma sono davvero innovativi?
Sky tg24.
11 aprile 2022
Farmaci, innovazione compatibile con sostenibilità. Magrini (Aifa): garantire accesso a cura
Farmacista33.
11 aprile 2022
Dm 71, igienisti Siti: bisogna rafforzare la prevenzione. La lettera a Speranza, Draghi e Regioni
Doctor33.
10 aprile 2022
Per ogni euro speso in ricerca in Italia, ritornano 2.77 euro al SSN
Salutedomani.com
9 aprile 2022
Meno tutele e protezioni In estate aumento di casi
Metropolis.
9 aprile 2022
Riorganizzazione SSN, Gaudioso (ministero Salute): “Farmacie al centro della rete territoriale”
Federfarma.it
9 aprile 2022
Altri 297 positivi, 1 vittima Quarta dose: ecco per chi
La Provincia. Quotidiano di Cremona.
8 aprile 2022
Applicazione su larga scala, sostenibilità e tumori solidi le sfide per le terapie Car-T
About Pharma.
8 aprile 2022
TERAPIA CON CART-T. LOCATELLI, EFFICACE PER LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMA
Salutedomani.com
8 aprile 2022
Nuovi farmaci, la vera innovazione risponde a tre requisiti. Sif: ecco come riconoscerli
Doctor33.
8 aprile 2022
Riforma del territorio, Lea ed E-Health, i prossimi obiettivi del ministero della Salute
Doctor33.
8 aprile 2022
Cure domiciliari, Forum Pharma Sif: grazie a Pnrr aumenterà l'assistenza per pazienti fragili
Farmacista33.
8 aprile 2022
Pnrr: Bernabei, prevede cure a domicilio per 10% di over 65
Ansa.
8 aprile 2022
"Con 70.000 casi al giorno mantenere mascherina a chiuso"
Triestecafe.it
8 aprile 2022
SIF: riconoscere i farmaci innovativi per garantire un miglior accesso alle cure
Socialfarma.it
8 aprile 2022
Farmaci innovativi, tre criteri che la ricerca deve rispettare
Quotidiano.net
8 aprile 2022
In Calabria +2.173 contagi e 10 morti. Rasi “quest’estate più casi che nelle due precedenti”
Quicosenza.it
8 aprile 2022
SIF: riconoscere i farmaci innovativi per garantire un miglior accesso alle cure
Notizie.today
8 aprile 2022
Dati Covid Italia, un italiano su 4 ha preso il virus
Livesicilia.it
8 aprile 2022
Qual è la differenza tra farmaci e farmaci innovativi?
Informatori.it
8 aprile 2022
Tumor: Locatelli, estendere Car-T a quelli solidi,più accesso Presidente Consiglio Superiore Sanità a congresso Sif
Federfarma.it
8 aprile 2022
COVID, Rasi: “Quest'estate più contagi delle due precedenti”
Abruzzoweb.it
8 aprile 2022
Forum nazionale Pharma, consegnati dieci premi Farmindustria-Sif a giovani ricercatrici
About Pharma.
7 aprile 2022
Oltre 4 giovani su 5 si fidano della scienza e, tra tutte le istituzioni, ripongono maggiore fiducia in quelle sanitarie
Janssen.com
7 aprile 2022
Nuovi farmaci, la vera innovazione risponde a tre requisiti. Sif: ecco come riconoscerli
Farmacista33.
7 aprile 2022
Corteccia di amamelide efficace contro eczemi e acne
Pianetasaluteonline.it
7 aprile 2022
Serve chiarezza su equivalenza e sovrapponibilità terapeutica
About Pharma.
7 aprile 2022
Janssen Italia, progetto “Fattore J”: 4 giovani su 5 si fidano di scienza e istituzioni sanitarie
Dialyhealthindustry.it
7 aprile 2022
Farmaci. Sif: “Non tutti sono innovativi. Riconoscerli è fondamentale per assicurare accesso rapido alle cure”
Ilfarmacistaonline.it
7 aprile 2022
Palamara (ISS): «Ricerca ha avuto ruolo fondamentale, investire su di essa è assicurazione per il futuro»
Websalute.it
5 aprile 2022
Silvia Ussai mette in guardia sul possibile ritorno della poliomielite in Africa
Padovanews.it
5 aprile 2022
Al via 14° Forum Nazionale Pharma: esperti a confronto su strategie condivise per promuovere salute
Farmacista33.it
4 aprile 2022
Silvia Ussai mette in guardia sul possibile ritorno della poliomielite in Africa
Iltempo.it
4 aprile 2022
Silvia Ussai mette in guardia sul possibile ritorno della poliomielite in Africa
Cronacadisicilia.it
4 aprile 2022
Silvia Ussai mette in guardia sul possibile ritorno della poliomielite in Africa
AdnKronos.
4 aprile 2022
Silvia Ussai mette in guardia sul possibile ritorno della poliomielite in Africa
Liberoquotidiano.it
4 aprile 2022
Silvia Ussai mette in guardia sul possibile ritorno della poliomielite in Africa
Affaritaliani.it
4 aprile 2022
Silvia Ussai mette in guardia sul possibile ritorno della poliomielite in Africa
Lasicilia.it
1 aprile 2022
Fattore J: i ragazzi hanno fiducia nella scienza e per questo si vaccinano
Donnainsalute.it
1 aprile 2022
Quando la pressione sale, rucola nel piatto
OK Salute.
30 marzo 2022
L'armadietto dei medicinali. Cocktail pericolosi
Panorama.
24 marzo 2022
La (grave) crisi degli antibiotici
Corriere Salute.
24 marzo 2022
Antibiotici, batteri sempre più resistenti “Rischiamo 10 mln di morti entro il 2050”
Ilsussidiario.net
22 marzo 2022
Nuovi farmaci multindicazione. Serve nuovo modello negoziale per i rimborsi Ssn: le proposte
Farmaciaospedaliera.it
22 marzo 2022
Sul Corriere Salute, la crisi degli antibiotici: i batteri sono sempre più «resistenti» e noi rischiamo la vita
Corriere della Sera
21 marzo 2022
Nuovi farmaci multindicazione. Serve nuovo modello negoziale per i rimborsi Ssn: le proposte
Farmacista33.
20 marzo 2022
Registri di prescrizione e dati RWE. I due passaggi ineludibili per autorizzare le multiindication drugs
Doctor33.
20 marzo 2022
Innovazione terapeutica, la pandemia da Covid ha accelerato la rivoluzione delle cure
Doctor33.
19 marzo 2022
Terapie geniche, digital therapies, combinazioni tra farmaci e dispositivi medici
Doctor33.
16 marzo 2022
Terapie geniche, digital therapies, combinazioni tra farmaci e dispositivi medici
Farmacista33.
16 marzo 2022
Farmaci con più indicazioni: nuovo modello negoziale per rimborsi Ssn. Esperti a confronto
Farmacista33.
15 marzo 2022
Terapie geniche, digital therapies, combinazioni tra farmaci e dispositivi medici
Panorama della Sanità
14 marzo 2022
Terapie geniche, digital therapies, combinazioni tra farmaci e dispositivi medici
Panoramadellasanita.it
12 marzo 2022
Prezzo dei farmaci multindicazione: paper per un modello operativo. Webinar di presentazione
Doctor33
11 marzo 2022
Vivere con gusto - rucola
Viversani & belli
11 marzo 2022
Cerotti che curano
Viversani & belli
9 marzo 2022
Antibiotici, batteri sempre più resistenti/ “Rischiamo 10 mln di morti entro il 2050”
Starbene.it
9 marzo 2022
Antibiotici, batteri sempre più resistenti/ “Rischiamo 10 mln di morti entro il 2050”
Doctor33.
3 marzo 2022
Un'insalata di rucola al giorno aiuta ad abbassare la pressione
Il Quotidiano di Sicilia
3 marzo 2022
Un’insalata di rucola al giorno aiuta ad abbassare la pressione
Quotidiano di Sicilia
2 marzo 2022
Disturbo da stress post-traumatico: gli effetti di guerre e conitti sulla salute
Mille e una donna
1 marzo 2022
Farmacologia, Sif: dal 6 aprile al via il Forum Nazionale Pharma.
Farmacista33.
1 marzo 2022
Moratoria dei divieti di sperimentazione animale su xenotrapianti d’organo e sostanze d’abuso: il valore della proroga
Research4life.it
28 febbraio 2022
Integratori e farmaci ‘verdi’, Sif-Siphar: “Uso informato e consapevole per evitare rischi”
Rifday.it
28 febbraio 2022
Acne e dermatite atopica. Amamelide: validate proprietà antinfiammatorie. Sif: possibile cura
Farmacista33.
28 febbraio 2022
Fuoco di Sant’Antonio, allo studio calmante naturale
Quotidiano.net
27 febbraio 2022
Integratori e nutraceutici, area del Mediterraneo ricca di prodotti naturali con proprieta' benefiche per la salute.
Salutedomani.com
26 febbraio 2022
Acne, dall’erboristeria un emolliente per automedicazione
Quotidiano.net
26 febbraio 2022
Rucola in insalata, una dieta che aiuta ad abbassare la pressione
Quotidiano.net
26 febbraio 2022
Congresso farmacologia prodotti naturali: «Naturale non è sinonimo di sicuro»
Farmaciavirtuale.it
26 febbraio 2022
Salute: un'insalata di rucola al giorno abbassa la pressione
Today
26 febbraio 2022
Un’insalata di rucola al giorno aiuta ad abbassare la pressione
Fortesano.it
25 febbraio 2022
Salute: un'insalata di rucola al giorno abbassa la pressione
Corrierediarezzo.corr.it
25 febbraio 2022
Salute: un'insalata di rucola al giorno abbassa la pressione
Affari Italiani.
25 febbraio 2022
Mangiare una ciotola di rucola al giorno abbassa la pressione. Bene anche broccoli e cavoli
Medicalexcellence.tv
25 febbraio 2022
Salute: un'insalata di rucola al giorno abbassa la pressione
Corrieredirieti.corr.it
25 febbraio 2022
Salute: un'insalata di rucola al giorno abbassa la pressione
Corrierediviterbo.corr.it
25 febbraio 2022
Una ciotola di rucola al giorno abbassa la pressione
Larampa.it
25 febbraio 2022
Integratori e farmaci di origine vegetale. Iss e consumatori: “Naturale non è sinonimo di sicuro”
Ilfarmacistaonline.it
25 febbraio 2022
Salute: un'insalata di rucola al giorno abbassa la pressione
La Sicilia
25 febbraio 2022
Salute: un'insalata di rucola al giorno abbassa la pressione
Pagine Mediche
25 febbraio 2022
SIF, una ciotola di rucola al giorno abbassa la pressione. Il segreto è l'erucina
Salutedomani.com
25 febbraio 2022
Salute: un'insalata di rucola al giorno abbassa la pressione
Giordanleradio.fm
25 febbraio 2022
Salute: un'insalata di rucola al giorno abbassa la pressione
Ilgiornaleditalia.it
25 febbraio 2022
Integratori e farmaci di origine vegetale. Iss e consumatori: “Naturale non è sinonimo di sicuro”
Qutidianosanità.it
25 febbraio 2022
Salute: un'insalata di rucola al giorno abbassa la pressione
Notizie.it
25 febbraio 2022
Salute: un'insalata di rucola al giorno abbassa la pressione
Corrieredellumbria.corr.it
25 febbraio 2022
Integratori, Sif: evitare acquisti online. Solo canali affidabili e aziende conosciute e controllate
Farmacista33.
25 febbraio 2022
Salute: un'insalata di rucola al giorno abbassa la pressione
Corr.it
22 febbraio 2022
Forum Sif a Roma: esperti, industria e istituzioni a confronto sulla farmacologia
Rifday.it
22 febbraio 2022
L'importanza della collaborazione medicofarmacista nella presa in carico del paziente cronico. Il 23 febbraio webinar di AgoràSalute
Doctor33.it
22 febbraio 2022
Pronto Senior Salute
Welfarenetwork.it
22 febbraio 2022
Troppe incertezze sul long Covid. L'Italia lancia uno studio
About Pharma.
22 febbraio 2022
Farmacologia prodotti naturali, primo congresso a Napoli dal 24 al 26 febbraio
Farmaciavirtuale.it
21 febbraio 2022
Prezzo dei medicinali, “Svolta epocale nella negoziazione”
Blogsicilia.it
21 febbraio 2022
L’ex Ministro Lorenzin parla di Pnrr e fondo sanitario alla XX Conferenza Nazionale sulla farmaceutica svoltasi a Catania, alla torre biologica
Globusmagazine.it
21 febbraio 2022
Gli effetti della pandemia: il 40% degli adolescenti esce meno, ridotta anche l’attività sportiva
Salernonotizie.it
21 febbraio 2022
Negoziazione del prezzo dei medicinali, gli esperti: «In corso cambiamenti epocali»
Insanitas.it
21 febbraio 2022
Svolta epocale nella negoziazione del prezzo dei medicinali
Medicalexcellencetv.it
21 febbraio 2022
Palermo. Svolta epocale nella negoziazione del prezzo dei medicinali
Libertasicilia.it
21 febbraio 2022
ProntoSenior Salute, punto d’ascolto per liste d’attesa
Sardegnareporter.it
19 febbraio 2022
Novavax, ultime notizie: quando arriva?/ Le date: consegna vaccino slitta ancora
IlSussidiario.net
18 febbraio 2022
Il paracetamolo aumenta le possibilità di infarto o ictus?
Gente.
18 febbraio 2022
Sperimentazioni animali, con il Milleproroghe rimandata di tre anni applicazione dei divieti
About Pharma.
18 febbraio 2022
Prorogata di tre anni l’applicazione del divieto di sperimentazione animale su sostanze d’abuso e xenotrapianti d’organo
Research4life.it
18 febbraio 2022
Prorogata di tre anni lʼapplicazione del divieto di sperimentazione animale su sostanze dʼabuso e xenotrapianti
Scienzainrete.it
18 febbraio 2022
Il buon esempio è dei giovani
MF- Milano Finanza.
17 febbraio 2022
Novavax, consegne in ritardo. «Le dosi del nuovo vaccino arriveranno solo a fine mese»
Il Messaggero.
17 febbraio 2022
Novavax, consegne in ritardo: il nuovo vaccino solo a fine mese
Campanianotizie.com
17 febbraio 2022
Novavax, consegne in ritardo. «Le dosi del nuovo vaccino arriveranno solo a fine mese»
Corriereadriatico.it
17 febbraio 2022
Novavax, consegne in ritardo. «Le dosi del nuovo vaccino arriveranno solo a fine mese»
Ilgazzettino.it
17 febbraio 2022
Novavax, consegne in ritardo. «Le dosi del nuovo vaccino arriveranno solo a fine mese»
Leggo.it
17 febbraio 2022
Novavax, consegne in ritardo «Le dosi del nuovo vaccino arriveranno solo a fine mese»
Il Messaggero.
16 febbraio 2022
Farmaceutica, conferenza nazionale il 17 e 18 febbraio a Catania
Livesicilia.it
14 febbraio 2022
Intervista al Prof. Giuseppe Nocentini
TGCOM24.
14 febbraio 2022
Rimborsabilità e negoziazione del prezzo dei medicinali, conferenza nazionale a Catania
Blogsicilia.it
14 febbraio 2022
Fiducia nella scienza e informazione: così gli adolescenti affrontano la pandemia
Ilcorrieredellasicurezza.it
14 febbraio 2022
Giovani e pandemia: fiducia nella scienza e informazione
Regionieambiente.it
13 febbraio 2022
Escono meno, ma hanno grande fiducia nella scienza. Ecco come gli adolescen affrontano la pandemia
Tuttoscuola.com
12 febbraio 2022
La generazione Z in tempo di pandemia: fiducia nella scienza
Agenziacomunica.net
12 febbraio 2022
Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica "Rimborsabilità e negoziazione del prezzo dei medicinali" il 17 e 18 febbraio alla Torre Biologica di Catania
Zerounotv.it
12 febbraio 2022
Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica, il 17 e 18 febbraio alla Torre Biologica di Catania - Prima TV La TV siciliana, fatta per i siciliani
Primatv.tv
11 febbraio 2022
Suicidio assistito, ecco come funziona il farmaco che prenderà Mario
Corriere.it
11 febbraio 2022
Fiducia nella scienza e nell’informazione: così gli adolescenti affrontano la pandemia
Aise.it
11 febbraio 2022
Fiducia nella scienza e informazione: così gli adolescenti affrontano la pandemia
Healthdesk.it
11 febbraio 2022
Fiducia nella scienza e informazione. Fattore J, così gli adolescenti affrontano la pandemia
Salutedomani.com
11 febbraio 2022
Fiducia nella scienza e informazione: così gli adolescenti affrontano la pandemia
Janssen.com
11 febbraio 2022
Janssen-UniSiena: i giovani escono di meno con la pandemia ma hanno più fiducia nella scienza
sanita24.ilsole24ore.com
11 febbraio 2022
Così gli adolescenti affrontano la pandemia
Dottnet.it
11 febbraio 2022
Aifa, a Catania il 17 e 18 febbraio prossimi conferenza nazionale su nuovo regolamento, rimborsabilità e negoziazione del prezzo dei medicinali
Etnamarereporter.it
11 febbraio 2022
Rimborsabilità e negoziazione del prezzo dei medicinali: il nuovo regolamento di AIFA
Globusmagazine.it
11 febbraio 2022
Tiopentone sodico: cos’è e come funziona il farmaco adatto al suicidio assistito
Money.it
11 febbraio 2022
Fiducia nella Scienza Informazione: così gli adolescenti affrontano la Pandemia
Oltrelasomma.it
11 febbraio 2022
Conferenza nazionale del farmaco, Prof. Filippo Drago
Paesietneioggi.it
11 febbraio 2022
Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica, il 17 e 18 febbraio alla Torre Biologica di Catania
Wltv.it
10 febbraio 2022
Evento Fattore J - costruttori di fiducia nella scienza e nella ricerca
Janssen.com
10 febbraio 2022
Nuovo regolamento AIFA al centro della Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica
Lurlo.news
10 febbraio 2022
A Catania la Conferenza nazionale sulla Farmaceutica fa il punto su prezzo e rimborso dei farmaci
Lasicilia.it
10 febbraio 2022
Rimborsabilità e negoziazione prezzo medicinali: nuovo regolamento AIFA
Newsicilia.it
10 febbraio 2022
Rimborsabilità e negoziazione del prezzo dei medicinali: il nuovo Regolamento di AIFA
Takethedate.it
10 febbraio 2022
Catania: Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica sul nuovo Regolamento per il prezzo e rimborso dei farmaci
Vocidicittà.it
10 febbraio 2022
“Rimborsabilità e negoziazione del prezzo dei medicinali: il nuovo Regolamento di AIFA” a Catania il 17 e 18 febbraio
Cronacaoggiquotidiano.it
9 febbraio 2022
Troppe incertezze sul Long Covid, l’Italia lancia uno studio
About Pharma.
8 febbraio 2022
Vaccini anti-Covid made in Cuba: una storia di successo
Cubainformazione.it
8 febbraio 2022
Cuba e i vaccini anticovid: una storia di successo
Scienza 3000.
7 febbraio 2022
Salute Vaccini anti-covid made in Cuba: una storia di successo
Focus.
5 febbraio 2022
Come funzionano ifarmaci antivirali (e chi deve prenderli)
Corriere della Sera.
4 febbraio 2022
Paxlovid e pillola Merck: le differenze tra le due cure antiCovid, i fattori e l'efficacia
Corriere Adriatico.
4 febbraio 2022
Paxlovid e molnupiravir: che cosa sono le pillole antiCovid, quanto costano, chi può usarle
Corriere.it
4 febbraio 2022
Intervista a Giuseppe Nocentini.
TGCOM24.
4 febbraio 2022
Paxlovid e pillola Merck: le differenze tra le due cure antiCovid, i fattori e l'efficacia
Il Messaggero.
4 febbraio 2022
Paxlovid e pillola Merck: le differenze tra le due cure antiCovid, i fattori e l'efficacia
Il Gazzettino.
4 febbraio 2022
Paxlovid e pillola Merck: come funzionano e le differenze tra le due cure anti-Covid, i fattori e l'efficacia
Leggo.
4 febbraio 2022
Cosa sono le pillole anti-Covid, quanto costano, chi può usarle
Ragusanews.com
1 febbraio 2022
Dibattito con la Prof.ssa Annalisa Capuano
DiMartedì - La7.
27 gennaio 2022
Vaccino Pfizer, la bufala sull’eccipiente cancerogeno per l’uomo
QuiFinanza.it
20 gennaio 2022
Aiuto digitale all'Italia che invecchia
La Repubblica.
18 gennaio 2022
Quali sono le terapie efficaci contro Omicron e possono aiutarci a far calare i contagi
Corriere della Sera.
18 gennaio 2022
Intervista alla Prof.ssa Annalisa Capuano
DiMartedì - La7.
18 gennaio 2022
Omicron, quali terapie per bloccarla?/ Antivirali e monoclonali: Sotrovimab, Merck
Il Sussidiario.
17 gennaio 2022
Covid e cure domiciliari, i farmaci disponibili
Fortuneita.com
17 gennaio 2022
Le terapie contro Omicron (che potrebbero far calare il numero di positivi)
Corriere della Sera.it
4 gennaio 2022
La prima pillola per curarsi: ecco chi può usarla
Corriere della Sera.
20 dicembre 2021
Prendiamo troppe pillole. Il tagliando dal medico almeno una volta l'anno
Il Secolo XIX.
18 dicembre 2021
Pillola Pfizer contro il virus «In Italia già da gennaio»
Il Messaggero.
18 dicembre 2021
La pillola prodotta da Pfizer contro il virus sarà disponibile in Italia a partire da gennaio
Il Gazzettino.
18 dicembre 2021
Quale uso può avere la pillola anti-Covid e quando arriva in Italia
Corriere della Sera.
18 dicembre 2021
Paxlovid, Molnupiravir e Broncho Vaxom. SIF interviene a TGCOM24
TGCOM24.
18 dicembre 2021
Quale uso può avere la pillola antiCovid equando arriva in Italia
Corriere della Sera.
11 dicembre 2021
Covid, ecco come funziona il nuovo vaccino a base proteica
Il Giornale.
9 dicembre 2021
Novavax, vaccino a base proteica (con spike) «verso l'ok»: come funziona per rafforzare le risposte immunitarie
Il Gazzettino.
9 dicembre 2021
Novavax, vaccino a base proteica (con spike) «verso l'ok»: come funziona per rafforzare le risposte immunitarie
Leggo.
9 dicembre 2021
Novavax, vaccino a base proteica (con spike) «verso l'ok»: come funziona per rafforzare le risposte immunitarie
Il Messaggero.
9 dicembre 2021
Aifa sta valutando due antivirali contro il covid, che si assumono per via orale...
Dagospia.
8 dicembre 2021
Quanto sono efficaci gli antivirali in arrivo. Ecco pro econtro rispetto ai monoclonali
Corriere della Sera.
7 dicembre 2021
Farmaci anti-COVID
Dimartedi - LA7. Ospite del programma la Prof. Annalisa Capuano (SIF).
2 dicembre 2021
Moderna o Pfizer per la terza dose del vaccino? Dalla sicurezza all'efficacia: cosa dicono gli esperti
Corriere Adriatico.
1 dicembre 2021
Moderna o Pfizer per la terza dose del vaccino? Dalla sicurezza all'efficacia: cosa dicono gli esperti
Il Messaggero.
1 dicembre 2021
Giornata mondiale lotta Aids. Sif: “Passi avanti nell’aumento dell’efficacia dei farmaci e abbattimento effetti collaterali”
Farmacista33.
1 dicembre 2021
Giornata mondiale Aids, Sif: farmaci anti-Hiv più efficaci e meglio tollerati. Un punto sulle terapie
Doctor33.
1 dicembre 2021
Moderna o Pfizer per la terza dose del vaccino? Dalla sicurezza all'efficacia: cosa dicono gli esperti
Corriere Adriatico.
1 dicembre 2021
Sfida finale all'Aids: allo studio sieti a mRna
La Gazzetta del Sud.
1 dicembre 2021
Sfida finale all'Aids: allo studio sieri a mRna
Il Giornale di Sicilia.
30 novembre 2021
Giornata mondiale lotta Aids. Sif: “Passi avanti nell’aumento dell’efficacia dei farmaci e abbattimento effetti collaterali”
Quotidiano Sanità.
30 novembre 2021
Aids: farmaci più efficaci, in studio vaccino a mRna
Alto Adige.
30 novembre 2021
Giornata mondiale Aids, Sif: farmaci anti-Hiv più efficaci e meglio tollerati. Un punto sulle terapie
Farmacista33.
24 novembre 2021
L'Oasi di Troina ospita il Corso professionale di Gastronomia funzionale
La Sicilia.
22 novembre 2021
Codoglio per la morte di Giancarlo Pepeu
Corriere della Sera.
22 novembre 2021
Medicina: è morto Giancarlo Pepeu, il farmacologo che aiutava i malati di Alzheimer
Affari Italiani.
22 novembre 2021
Medicina: è morto Giancarlo Pepeu, il farmacologo che aiutava i malati di Alzheimer
Il Messaggero.
20 novembre 2021
I farmaci per il Covid attesi dopo Natale. Come riducono i rischi e quando vanno presi
Corriere della Sera.
19 novembre 2021
I primi due antivirali attesi dopo Natale: come riducono i rischi e quando vanno presi
Corriere della Sera.
12 novembre 2021
Una nuova visione su prezzo e rimborso dei medicinali
About Pharma.
12 novembre 2021
Una nuova visione su Prezzo e rimborso dei medicinali
AboutPharma.
6 novembre 2021
Pillola anti-Covid, come funziona e a chi va somministrata (e perché non sostituirà mai i vaccini)
Il Messaggero.
6 novembre 2021
Pillola anti-Covid, come funziona e a chi va somministrata (e perché non sostituirà mai i vaccini)
Leggo.
6 novembre 2021
Perché i vaccini sono insostituibili
Il Messaggero.
6 novembre 2021
Perché i vaccini sono insostituibili
Il Mattino.
6 novembre 2021
Perché i vaccini sono insostituibili
Il Gazzettino.
6 novembre 2021
Formazione e informazione. Sif: valori chiave per supportare la professione del farmacista
Farmacista33.
6 novembre 2021
Pillola anti-Covid, come funziona e a chi va somministrata (e perché non sostituirà mai i vaccini)
Corriere Adriatico.
6 novembre 2021
Pillola anti-Covid, come funziona e a chi va somministrata (e perché non sostituirà mai i vaccini)
Quotidiano di Puglia.
4 novembre 2021
FarmacistaPiù 2021, al via domani la digital edition. Oggi cerimonia inaugurale con Speranza e Figliuolo
Farmacista33.
4 novembre 2021
Inositolo, myo inositolo, D chiro-inositolo: ecco le differenze
Green Me.
3 novembre 2021
Covid, perché non useremo più i vaccini AstraZeneca e Johnson
Corriere.it
3 novembre 2021
Un corso di formazione sui segreti degli alimenti
Il Quotidiano di Sicilia.
2 novembre 2021
Tumori, così la biopsia liquida faciliterà l'accesso agli studi clinici
Il Piccolo.
2 novembre 2021
Tumori, così la biopsia liquida faciliterà l'accesso agli studi clinici
Corriere delle Alpi.
2 novembre 2021
Effetti a catena dei protettori gastrici quando vengono presi a lungo
Eurosalus.com
2 novembre 2021
Tumori, così la biopsia liquida faciliterà l'accesso agli studi clinici
La Gazzetta di Mantova.
2 novembre 2021
Tumori, così la biopsia liquida faciliterà l'accesso agli studi clinici
La Nuova Venezia.
2 novembre 2021
Tumori, così la biopsia liquida faciliterà l'accesso agli studi clinici
La Provincia Pavese.
2 novembre 2021
Tumori, così la biopsia liquida faciliterà l'accesso agli studi clinici
La Tribuna di Treviso.
2 novembre 2021
Tumori, così la biopsia liquida faciliterà l'accesso agli studi clinici
Il Messaggero Veneto.
14 ottobre 2021
Calendario della Salute 2022: il buon uso dei farmaci
Farma7.
14 ottobre 2021
Le pillole antivirali: ecco la nuova frontiera per sconfiggere il Covid
Oggi.
2 ottobre 2021
I test sull'antivirale: «Dimezza i rischi di morte»
Corriere della Sera.
1 ottobre 2021
Covid, negli ospedali frigoriferi pieni di monoclonali mai usati: «Costano un decimo di un ricovero e avremmo evitato migliaia di morti.»
La Stampa.
1 ottobre 2021
Perché non usiamo i monoclonali? Funzionano e i frigoriferi degli ospedali ne sono pieni...
Dagospia.
30 settembre 2021
Obesità, il farmaco della svolta
La Repubblica.
28 settembre 2021
Covid, lo studio del Niguarda sui vaccinati: anticorpi in calo dopo sei mesi ma ancora incognite su terza dose
La Repubblica.
28 settembre 2021
Covid, lo studio del Niguarda sui vaccinati: anticorpi in calo dopo sei mesi ma ancora incognite su terza dose
La Repubblica.
28 settembre 2021
Covid, lo studio del Niguarda sui vaccinati: anticorpi in calo dopo sei mesi ma ancora incognite su terza dose
La Stampa.
28 settembre 2021
Covid, lo studio del Niguarda sui vaccinati: anticorpi in calo dopo sei mesi ma ancora incognite su terza dose
La Nuova Venezia.
28 settembre 2021
Covid, lo studio del Niguarda sui vaccinati: anticorpi in calo dopo sei mesi ma ancora incognite su terza dose
Il Secolo XIX.
28 settembre 2021
Covid, lo studio del Niguarda sui vaccinati: anticorpi in calo dopo sei mesi ma ancora incognite su terza dose
Il Mattino di Padova.
28 settembre 2021
"La cannabis è più pericolosa su un cervello in formazione, quale quello degli adolescenti"
Dagospia.
26 settembre 2021
La sottile linea del danno
Specchio - La Stampa.
11 agosto 2021
Covid, anticorpi monoclonali di seconda generazione: si potranno usare a casa
Corriere della Sera.
25 luglio 2021
Il Prof. Drago. "Pochi anticorpi utilizzati e le morti tornano a crescere"
La Sicilia.
23 luglio 2021
Lo studio: Pfizer e AstraZeneca doppia dose efficace contro la Delta
Il Mattino.
23 luglio 2021
Gli studi sulla profilassi Pfizer e AstraZeneca, la doppia dose funziona: stop alla variante Delta
Il Messaggero.
14 luglio 2021
Attenti agli integratori per dimagrire: possono fare male a cuore e fegato
La Repubblica.
10 luglio 2021
Variante Delta, Pfizer sta sviluppando la terza dose di vaccino. Ma l'americana Fda prende tempo
Vanity Fair.
9 luglio 2021
Curare Covid-19, i farmaci che abbiamo e quelli che arriveranno
Sanità Informazione.
8 luglio 2021
Cure per il Covid, dagli anticorpi monoclonali ai trattamenti in ospedale: i farmaci che funzionano
Corriere della Sera.
1 luglio 2021
DOSSIER. L’immunità aggiuntiva che ci protegge tutti
Controcancro.
1 luglio 2021
Anticorpi monoclonali. Ma sconfiggeranno davvero il coronavirus
Corriere della Sera.
1 luglio 2021
Anticorpi monoclonali e vaccini ci porteranno fuori dall’emergenza?
Corriere della Sera.
23 giugno 2021
Ivermectina contro Covid, nuovi studi da Oxford. Riabilitazione dell’antiparassitario?
AboutPharma.
15 giugno 2021
Richiami, avanti con il mix. Draghi: serve rassicurare.
Il Mattino.
15 giugno 2021
Richiami, avanti con il mix. Draghi: bisogna rassicurare.
Il Messaggero.
15 giugno 2021
La riforma può attendere
AboutPharma.
13 giugno 2021
Vettore virale
Il Secolo XIX.
13 giugno 2021
Vettore virale
La Stampa.
12 giugno 2021
I vaccini ai dodicenni: perché sì
Il Messaggero.
12 giugno 2021
Vaccini Pfizer ai dodicenni, ecco le regole: le risposte degli esperti ai genitori
Il Messaggero (Online).
9 giugno 2021
Farmaci equivalenti. Concluso IOEquivalgo scuola di Cittadinanzattiva
Quotidiano Sanità.
9 giugno 2021
Come si diventa incapaci di smettere (è colpa della «molecola del piacere»)
Corriere della Sera.
8 giugno 2021
Alzheimer, nuova cura dopo 20 anni. "Può rallentare il declino cognitivo"
La Stampa.
31 maggio 2021
Nieddu: «Scorte finite Attendiamo le dosi promesse da Roma»
L'Unione Sarda.
30 maggio 2021
Fumo, il farmaco del futuro toglierà il piacere
La Nuova Venezia.
30 maggio 2021
Fumo, il farmaco del futuro toglierà il piacere
La Stampa.
30 maggio 2021
Fumo, il farmaco del futuro toglierà il piacere
Il Mattino (Edizione di Padova).
30 maggio 2021
Fumo, il farmaco del futuro toglierà il piacere
La Gazzetta di Mantova.
30 maggio 2021
Fumo, il farmaco del futuro toglierà il piacere
La Repubblica.
29 maggio 2021
Cambia la campagna vaccinale. Ema: «Pfizer ai 12enni». Una svolta per le scuole Dal 3 via le fasce d'età
Il Messaggero.
29 maggio 2021
Cambia la campagna vaccinale. Ema: "Pfizer ai 12enni". Una svolta per le scuole Dal 3 via le fasce d'età
Il Mattino.
29 maggio 2021
Vaccini, Ema: «Pfizer ai 12enni», svolta per le scuole. Dal 3 giugno via le fasce d'età
Leggo.
29 maggio 2021
Vaccini, Ema: «Pfizer ai 12enni», svolta per le scuole. Dal 3 giugno via le fasce d'età
Corriere Adriatico.
28 maggio 2021
VAM: le Value Added Medicine che in Italia non riescono a dimostrare il loro valore
Policy and Procurement in HealthCare.
28 maggio 2021
Cambia la campagna vaccinale. Ema: "Pfizer ai 12enni". Una svolta per le scuole. Dal 3 via le fasce d'età
Il Gazzettino.
27 maggio 2021
Dipendenze. Perché di sviluppano e come si curano
Corriere della Sera (Inserto Tutto Salute).
25 maggio 2021
Vaccini anticovid, Sif spiega il progetto Covid-vaccine-monitor
Farmacia Virtuale.
25 maggio 2021
Una app per monitorare sicurezza vaccini in soggetti fragili
Corriere Quotidiano.
25 maggio 2021
Vaccini, arriva l’app per monitorare gli effetti nei soggetti fragili
Tanta Salute.
25 maggio 2021
Reazioni avverse a vaccini: App per monitorare donne in gravidanza, bambini e categorie fragili
Farmacista33.
25 maggio 2021
Sul Corriere Salute: dipendenze, perché si sviluppano e le cure
Corriere della Sera.
24 maggio 2021
Covid, una nuova App monitorerà la sicurezza dei vaccini
La Stampa.
24 maggio 2021
Covid, una nuova App monitorerà la sicurezza dei vaccini
La Nuova Venezia.
24 maggio 2021
Covid, una nuova App monitorerà la sicurezza dei vaccini
La Gazzetta di Mantova.
24 maggio 2021
Covid: App monitorerà sicurezza vaccini in future mamme, bimbi e fragili
Il Tempo.
24 maggio 2021
Covid, una nuova App monitorerà la sicurezza dei vaccini
Il Secolo XIX.
24 maggio 2021
Covid, una nuova App monitorerà la sicurezza dei vaccini
Il Mattino (edizione Padova).
24 maggio 2021
Covid: App monitorerà sicurezza vaccini in future mamme, bimbi e fragili
Corriere di Arezzo.
24 maggio 2021
Covid: App monitorerà sicurezza vaccini in future mamme, bimbi e fragili
Corriere di Arezzo.
24 maggio 2021
Una app per monitorare sicurezza vaccini in soggetti fragili
Giornale Trentino.
24 maggio 2021
Università di Verona: gli appuntamenti dal 24 al 28 Maggio 2021
Città di Verona.
24 maggio 2021
Covid: App monitorerà sicurezza vaccini in future mamme, bimbi e fragili
Catania Oggi.
24 maggio 2021
Una app per monitorare sicurezza vaccini in soggetti fragili
Ansa.
24 maggio 2021
Una app per monitorare sicurezza vaccini in soggetti fragili
Alto Adige.
24 maggio 2021
Covid: App monitorerà sicurezza vaccini in future mamme, bimbi e fragili
Affari Italiani.
24 maggio 2021
Sif, 'progetto finanziato dall'EMA, Italia in prima linea'
ADNKronos Salute.
24 maggio 2021
Covid: App monitorerà sicurezza vaccini in future mamme, bimbi e fragili
Il Giornale d'Italia.
24 maggio 2021
Una app per monitorare sicurezza vaccini in soggetti fragili
Salerno Notizie.
24 maggio 2021
Covid: App monitorerà sicurezza vaccini in future mamme, bimbi e fragili
Pagine Mediche.
24 maggio 2021
Covid: App monitorerà sicurezza vaccini in future mamme, bimbi e fragili
Padova News.
24 maggio 2021
Covid, un’App monitorerà la sicurezza dei vaccini in donne gravide, bambini, adolescenti e immunocompromessi
Medical Excellence TV.
24 maggio 2021
Covid: App monitorerà sicurezza vaccini in future mamme, bimbi e fragili
Libero Quotidiano.
24 maggio 2021
Covid, Ema finanzia app per monitorare sicurezza dei vaccini nei soggetti fragili
Sky TG 24.
24 maggio 2021
Covid, una nuova App monitorerà la sicurezza dei vaccini
La Repubblica.
20 maggio 2021
Vaccini: perché sbaglia chi li rifiuta
Oggi.
18 maggio 2021
Svolta sul vaccino Pfizer: qual è il richiamo che protegge di più
Il Giornale.
18 maggio 2021
Svolta sul vaccino Pfizer: qual è il richiamo che protegge di più
Il Giornale.
15 maggio 2021
Covid: si può curare a casa, ecco come.
Fortune Italia.
14 maggio 2021
"Le cliniche si fregano le mani ma pazienti e Stato ci rimettono"
La Verità.
14 maggio 2021
Esistono terapie domiciliari per la cura di Covid-19?
Dottore, ma è vero che...?
14 maggio 2021
Innovazione: "Roche now, big data uniti per la salute"
Libero.
12 maggio 2021
COVID-19, Pfizer lavora a un nuovo famaco. Che cosa sappiamo? Intervista alla Prof.ssa Annalisa Capuano
Elisir, RAI3.
11 maggio 2021
Reazioni avverse: più trombosi con la pillola anticoncezionale che con i vaccini
Il Giorno.
10 maggio 2021
Sei dosi di vaccino per errore, cosa potrebbe rischiare la ragazza?
Corriere della Sera.
1 maggio 2021
COVID-19, i parametri da tenere d'occhio da casa, cosa fare e cosa evitare in caso di sintomi (Prof. Annalisa Capuano)
RAINews24.
28 aprile 2021
Monoclonali a tutti i contagiati si allarga la platea per le cure
Il Messaggero.
24 aprile 2021
Ema su AstraZeneca: SIF interviene a TGCOM24
TGCOM24.
22 aprile 2021
Senza investimenti niente vaccini
Italia Oggi.
22 aprile 2021
Tampone molecolare, test rapido e salivare: quale scegliere e quando. Istruzioni per l'uso
Il Giorno.
20 aprile 2021
Vaccino, come e quando faremo il richiamo? Test sulla risposta immunitaria
Il Messaggero.
20 aprile 2021
Richiami, come faremo
Il Messaggero.
16 aprile 2021
COVID-19, in Italia troppi morti. Perché?
RAI 3 Rubrica TG "Leonardo".
14 aprile 2021
AstraZeneca e J&J, il farmacologo: «Non esiste farmaco comune con possibilità di eventi avversi così remota»
Sanità Informazione.
8 aprile 2021
Vaccini anti-COVID e caso AstraZeneca. Intervista al Prof. Giuseppe Nocentini
TGCOM24.
8 aprile 2021
Perché farmaci e vaccini fanno tanta paura
Corriere della Sera.
3 aprile 2021
COVID-19, medici di base e terapie domiciliari: le bufale (Approfondimento)
RAI News 24.
3 aprile 2021
AstraZeneca e rischio di trombosi, il commento di Annalisa Capuano
Radio Popolare.
30 marzo 2021
Trattamento per il diabete giovanile: premio nazionale per il ricercatore dell'Università di Perugia
Perugia Today.
29 marzo 2021
In campo i medici di famiglia vaccineranno over 80 e fragili
La Sicilia.
27 marzo 2021
Pfizer, spinta al piano "Si potrà conservare nei frigo delle farmacie"
Il Messaggero.
27 marzo 2021
COVID-19, medici di base e terapie domiciliari: le bufale
RAI News 24.
25 marzo 2021
Capuano (SIF): il punto sui farmaci anti-COVID
RAI 3 Rubrica TG "Leonardo".
25 marzo 2021
VACCINIAMOCI, C***!
Oggi.
24 marzo 2021
"Anticorpi monoclonali inutilizzati in Sicilia per l'iter burocratico"
La Sicilia.
23 marzo 2021
Il Cro al congresso della Società Italiana di Farmacologia
Il Friuli.
22 marzo 2021
Vaccini ed eventi avversi. Ecco le raccomandazioni della Sif sull'uso corretto dei farmaci
Doctor33.
21 marzo 2021
Capire e curare il disturbo da stress post-traumatico
Il Giorno.
20 marzo 2021
Il Prof. Drago denuncia, Grimaldi (FIMMG) risponde: "Nessuno ha chiesto ancora di utilizzare gli anticorpi"
La Sicilia.
20 marzo 2021
Vaccini ed eventi avversi. Raccomandazioni Sif: aderire a campagna, fare segnalazioni, uso corretto farmaci
Farmacista33.
19 marzo 2021
Premio della Società Italiana di Farmacologia ad assegnista di ricerca Unipg
Terre Nostre.
19 marzo 2021
Astrazeneca: Sif, sì a vaccinazione,più benefici che rischi
Alto Adige.
19 marzo 2021
Società di Farmacologia premia specializzanda
La Nazione.
19 marzo 2021
Premio della Società Italiana di Farmacologia a Sabrina Adorisio, assegnista di ricerca Unipg
La Voce del Territorio.
19 marzo 2021
Vaccino anti-COVID19 di AstraZeneca: le raccomandazioni dei farmacologi dopo i dati di EMA
PharmaStar.
19 marzo 2021
Rischio varianti, tempi certi per individuarle
La Sicilia.
19 marzo 2021
Marta Banchi premiata al congresso della Società di Farmacologia
Il Tirreno.
18 marzo 2021
AstraZeneca, da Ema via libera al vaccino
Radio Popolare.
18 marzo 2021
Specializzanda dell’Università di Pisa premiata dalla Società Italiana di Farmacologia
La Nazione.
18 marzo 2021
Dati seri sui farmaci anticovid
Corriere della Sera.
18 marzo 2021
Anticorpi monoclonali arrivate al San Marco le prime cinquanta dosi
La Sicilia.
18 marzo 2021
Ema pronta a sbloccare il siero Palù: dubbi sull'uso della pillola
Il Gazzettino.
18 marzo 2021
Ema pronta a sbloccare il siero Palù: dubbi sull'uso della pillola
Il Mattino.
17 marzo 2021
Caso AstraZeneca: l'ironia dei media britannici sul principio di precauzione degli europei.
Radio RAI 1 - Anch'io.
16 marzo 2021
COVID-19, vaccini: intervista a Giuseppe Nocentini.
TGCOM24.
15 marzo 2021
Farmaci anti Covid: L’effetto è anche nel timing
AboutPharma.
15 marzo 2021
"I vaccini ci salvano ma ora più trasparenza" L’altolà del farmacologo: basta allarmismi
Quotidiano Nazionale.
15 marzo 2021
Vaccini anti-COVID. Intervista al Prof. Giuseppe Nocentini
TGCOM24.
15 marzo 2021
"I vaccini ci salvano ma ora più trasparenza". L'altolà del farmacologo: basta allarmismi
Quotidiano Nazionale.
13 marzo 2021
Sif: «Povertà farmaceutica in aumento»
Farmacia Virtuale.
13 marzo 2021
Milioni di persone in Italia troppo povere per curarsi
Salute Domani.
12 marzo 2021
Povertà farmaceutica. Sif: “In milioni coloro che in Italia non possono curarsi”
Quotidiano Sanità.
12 marzo 2021
Cannabis, è lo stupefacente più utilizzato tra 15 e 64 anni
La Gazzetta di Mantova.
12 marzo 2021
Vaccino Astrazeneca. Intervista a Giuseppe Nocentini
Rai News24.
12 marzo 2021
Quali sono gli effetti collaterali dei vaccini AstraZeneca, Pfizer e Moderna
Il Riformista.
12 marzo 2021
Lo stop agli interventi impatta sulla mortalità
Roma.
12 marzo 2021
Covid: farmacologi,forte impatto su morti per altre malattie
Alto Adige.
12 marzo 2021
Effetto Covid sui farmaci salvavita, in un anno -2% donazioni di plasma per la produzione
Il Messaggero.
12 marzo 2021
Nuovi investimenti in sanità: ecco perché sarebbero un volano per l’economia dell’Italia
Il Sole 24 Ore.
12 marzo 2021
Cannabis, è lo stupefacente più utilizzato tra 15 e 64 anni
La Stampa.
12 marzo 2021
"La preoccupazione c'è ma evitiamo allarmismi"
La Sicilia.
12 marzo 2021
Disturbi alimentari, in studio una molecola contro il binge eating
Dica33.
12 marzo 2021
Farmacologi, milioni di persone in Italia non possono curarsi
Alto Adige.
12 marzo 2021
Povertà farmaceutica. Sif: “In milioni coloro che in Italia non possono curarsi”
Il Farmacista online.
11 marzo 2021
Cannabis, è lo stupefacente più utilizzato tra 15 e 64 anni
Il Piccolo.
11 marzo 2021
Cannabis, è lo stupefacente più utilizzato tra 15 e 64 anni
La Tribuna di Treviso.
11 marzo 2021
Cannabis, è lo stupefacente più utilizzato tra 15 e 64 anni
La Repubblica.
11 marzo 2021
Cannabis, è lo stupefacente più utilizzato tra 15 e 64 anni
Il Mattino di Padova.
11 marzo 2021
Cannabis, è lo stupefacente più utilizzato tra 15 e 64 anni
La nuova Venezia.
11 marzo 2021
Il Cnr studia l'Ivermectina "Dà risultati l'Aifa permetta il suo utilizzo"
La Sicilia.
11 marzo 2021
Cannabis, è lo stupefacente più utilizzato tra 15 e 64 anni
Il Messaggero Veneto.
10 marzo 2021
Effetto Covid sui farmaci salvavita, in un anno -2% donazioni di plasma per la produzione
Il Gazzettino.
10 marzo 2021
40° Congresso SIF/ Farmaci a valore aggiunto in cerca di cittadinanza
Catania Oggi.
10 marzo 2021
Disordini alimentari, una molecola potrebbe prevenire e contrastare il Binge eating disorder
AboutPharma.
10 marzo 2021
Integratori alimentari per prevenire il Covid? Finora nessuna prova di efficacia
La Repubblica.
10 marzo 2021
Plasma, per il Covid donazioni in calo. A rischio produzione farma
PharmaStar.
10 marzo 2021
40° Congresso SIF/ Farmaci a valore aggiunto in cerca di cittadinanza
Libero Quotidiano.
10 marzo 2021
Integratori alimentari per prevenire il Covid? Finora nessuna prova di efficacia
La Stampa.
10 marzo 2021
Integratori alimentari per prevenire il Covid? Finora nessuna prova di efficacia
La nuova Venezia.
10 marzo 2021
40° Congresso SIF/ Farmaci a valore aggiunto in cerca di cittadinanza
Il Tempo.
10 marzo 2021
40° Congresso SIF/ Farmaci a valore aggiunto in cerca di cittadinanza
AdnKronos.
10 marzo 2021
Integratori alimentari per prevenire il Covid? Finora nessuna prova di efficacia
Il Secolo XIX.
10 marzo 2021
Integratori alimentari per prevenire il Covid? Finora nessuna prova di efficacia
Il Messaggero Veneto.
10 marzo 2021
Fumo, alcol e droga: dipendenza legata anche ai geni
Quotidiano Nazionale.
10 marzo 2021
40° Congresso SIF/ Farmaci a valore aggiunto in cerca di cittadinanza
Affari Italiani.
10 marzo 2021
La semplificazione dei processi in sanità frutto della pandemia sia da esempio per sburocratizzare la filiera dei farmaci (a beneficio del Pil)
Il Sole 24 Ore.
10 marzo 2021
Disordini alimentari, Sif: un farmaco promettente potrebbe diventare terapia specifica
Doctor33.
10 marzo 2021
Integratori alimentari per prevenire il Covid? Finora nessuna prova di efficacia
La Stampa.
10 marzo 2021
Effetto Covid sul plasma: raccolta in calo del 13,5% a gennaio 2021
Il Sole 24 Ore.
9 marzo 2021
Disordini alimentari. Congresso Sif, da una nuova molecola una possibile risposta alle “abbuffate” fuori controllo
Il Farmacista online.
9 marzo 2021
Disordini alimentari, Sif: un farmaco promettente potrebbe diventare terapia specifica
Farmacista33.
9 marzo 2021
Farmindustria, Inevitabile un radicale cambio di governance che trasformi la sanità da costo a investimento
Il Sole 24 Ore.
9 marzo 2021
Governance farmaceutica: le priorità per riformarla secondo Egualia
AboutPharma.
9 marzo 2021
Ricerca, la serendipità non basta: subito più organizzazione, più network e collaborazioni pubblicoprivato
Il Sole 24 Ore.
9 marzo 2021
Disordini alimentari. Da una nuova molecola una possibile risposta alle “abbuffate” fuori controllo
Quotidiano Sanità.
6 marzo 2021
Il Covid si porta via un'altra sammarinese
Il Resto del Carlino/Rimini.
5 marzo 2021
Segreteria Sanità: Il Comitato Sammarinese di Bioetica ottiene un importante riconoscimento dalla società italiana di farmacologia
San Marino RTV.
5 marzo 2021
Oncologia pediatrica e farmacologia: un binomio che punta alle cure personalizzate
Doctor33.
4 marzo 2021
40° Congresso Nazionale SIF
Take the Date.
4 marzo 2021
Il Covid dopo il vaccino: studi ferrei e norme igienicosanitarie per prevenire i contagi anche dopo l'immunità di gregge
Il Sole 24 Ore.
3 marzo 2021
Rivedere i meccanismi di rimborsabilità e prezzo dei farmaci, le ipotesi in campo per coordinare i lavori della Cts e del Comitato prezzi di Aifa
Il Sole 24 Ore.
3 marzo 2021
Rivedere i meccanismi di rimborsabilità e prezzo dei farmaci, le ipotesi in campo per coordinare i lavori della Cts e del Comitato prezzi di Aifa
Il Sole 24 Ore.
2 marzo 2021
Farmaci anti COVID: l'efficacia è anche nel timing
AboutPharma.
26 febbraio 2021
La ricerca scientifica per la cura anti-COVID
RAI 3 Rubrica TG "Leonardo".
26 febbraio 2021
Maledette varianti, ma va meglio
Oggi.
20 febbraio 2021
San Marino compra lo "Sputnik V" per i suoi 33 mila residenti ancora senza copertura
Corriere della Sera (ed. Bologna).
19 febbraio 2021
Bambini e tumori, Sif: Dove punta la farmacologia
DIRE (Agenzia di stampa).
19 febbraio 2021
Il racconto di Simona Bolamperti, ricercatrice e mamma: "Non è una strada semplice ma il desiderio di aiutare chi soffre è più forte"
Novara Oggi.
19 febbraio 2021
Il racconto di Simona Bolamperti, ricercatrice e mamma: "Non è una strada semplice ma il desiderio di aiutare chi soffre è più forte"
Giornale di Arona.
18 febbraio 2021
Due "vecchi" farmaci possibili cure contro Covid
Il Giornale.
18 febbraio 2021
Lo stress non è un gioco da ragazzi
Oggi.
15 febbraio 2021
Bambini e tumori, Sif: dove punta la farmacologia e cosa c’è da sapere
Roma Daily News.
11 febbraio 2021
48enne guarito con l'Ivermectina è il sesto caso
La Sicilia.
8 febbraio 2021
La doppia vita dei farmaci
La Gazzetta di Mantova.
8 febbraio 2021
Banco Farmaceutico. Giornata di raccolta del farmaco.
Corriere della Sera (Inserto Corriere Salute).
8 febbraio 2021
La doppia vita dei farmaci
La Tribuna di Treviso.
8 febbraio 2021
La doppia vita dei farmaci
La Stampa.
8 febbraio 2021
La doppia vita dei farmaci
La Sentinella del Canavese.
8 febbraio 2021
La doppia vita dei farmaci
La Repubblica.
8 febbraio 2021
La doppia vita dei farmaci
Il Secolo XIX.
8 febbraio 2021
La doppia vita dei farmaci
Il Piccolo.
8 febbraio 2021
La doppia vita dei farmaci
La nuova Venezia.
8 febbraio 2021
La doppia vita dei farmaci
Il Mattino di Padova.
8 febbraio 2021
La doppia vita dei farmaci
Corriere delle Alpi.
8 febbraio 2021
La doppia vita dei farmaci
La Repubblica.
4 febbraio 2021
Giornata mondiale cancro/ Il futuro delle terapie cellulari Car-T
Il Sole 24 Ore.
4 febbraio 2021
Cancro e farmaci, tutto quello che c'è da sapere: il decalogo Sif
Il Redattore sociale.
4 febbraio 2021
Cancro e farmaci. A che punto siamo e cosa ci aspetta, dalla Sif dieci risposte a dieci domande
Il Farmacista online.
4 febbraio 2021
Cancro e farmaci. A che punto siamo e cosa ci aspetta, dalla Sif dieci risposte a dieci domande
Quotidiano Sanità.
4 febbraio 2021
Salute. Cancro e farmaci, quello che c’è da sapere: ecco il decalogo
L'Impronta. Giornale de L'Aquila
2 febbraio 2021
Progetto #Gemma. Si parlerà di vaccini anti-Covid nel prossimo incontro online. Mercoledì 3 febbraio diretta facebook insieme al prof. Giuseppe Nocentini
Farmacia News.
2 febbraio 2021
Farmacisti in allarme: «Vaccinate anche noi»
Il Mattino (Edizione di Padova).
2 febbraio 2021
Perugia, progetto #Gemma: domani 3 febbario diretta facebook
Umbria Cronaca.
2 febbraio 2021
Da SIF un webinar sui cosmetici naturali
Farmacia News.
2 febbraio 2021
Progetto Gemma, focus online sui vaccini anti Sars-CoV-2
Orvieto News.
31 gennaio 2021
Anticorpi monoclonali. Intervista al Prof. Giuseppe Nocentini
RAI 1 - Uno mattina in famiglia.
30 gennaio 2021
Drago: "Per il momento bisogna abbassare i toni sulla Ivermectina"
La Sicilia.
27 gennaio 2021
Nella fabbrica degli anticorpi "Fermano il virus, pronti ad aprile"
Corriere della Sera.
26 gennaio 2021
Eli Lilly annuncia: «I nostri monoclonali riducono mortalità e ricoveri del 70%»
Corriere della Sera.
23 gennaio 2021
Il vaccino russo usato in Ungheria, i primi contatti con l’Ema: ma quanto è sicuro Sputnik?
Corriere della Sera.
21 gennaio 2021
Non soltanto il vaccino. Il ruolo chiave delle terapie
Corriere della Sera.
21 gennaio 2021
La cannabis danneggia il cervello eppure èpercepita come innocua
Corriere della Sera.
20 gennaio 2021
Eparina, plasma, monoclonali: quali sono i farmaci contro Covid-19?
Corriere della Sera (Online).
20 gennaio 2021
Eparina, monoclonali. Quali sono i farmaci per i pazienti Covid
Corriere della Sera.
20 gennaio 2021
Eparina, plasma, anticorpi monoclonali: quali sono i farmaci contro Covid-19?
TMNews.
19 gennaio 2021
Anticorpi monoclonali anti Covid-19: così si muove la ricerca
Il Sole 24 Ore.
14 gennaio 2021
La lotta al Covid. L'Ue studia Sputnik, il vaccino di Putin. "Ma servono altri dati"
Il Messaggero.
14 gennaio 2021
E dopo l'uso i flaconi vengono distrutti
Oggi.
7 gennaio 2021
Vaccini: arrivano ma abbiate pazienza.
Oggi.
5 gennaio 2021
I controlli su efficacia e reazioni «Un’app raccoglierà le segnalazioni» Trifirò: nel mondo registrati solo effetti lievi, in Italia nessun ricovero
Corriere della Sera.
2 gennaio 2021
Da SIF un webinar sui cosmetici naturali
Farmacia News.
2 gennaio 2021
Progetto Gemma, focus online sui vaccini anti Sars-CoV-2
1 gennaio 2021
Sfida finale all'Aids: allo studio sieti a mRna
La Gazzetta del Sud.
30 dicembre 2020
Make Pharma Big Again
Il Foglio.
23 dicembre 2020
Anticorpi monoclonali anti-SARS-CoV-2, il percorso regolatorio
Radio 24.
21 dicembre 2020
COVID-19: gli anticorpi monoclonali e il ruolo di AIFA
TGCOM24.
21 dicembre 2020
Monoclonali, riunione straordinaria dell'Aifa
Il Fatto Quotidiano.
17 dicembre 2020
Arrivano i vaccini: chi li farà per primo e perché sono indispensabili
Oggi.
17 dicembre 2020
Dieci docenti dell'ateneo triestino tra i migliori ricercatori del mondo
Il Piccolo.
16 dicembre 2020
Rimedi contro lo stress da Covid? Gli italiani scelgono gli integratori: +30% di vendite
Sanità Informazione.
14 dicembre 2020
Sperimentazione animale, i ricercatori scrivono al giornale
La Stampa.
13 dicembre 2020
Sperimentazione animale, il dibattito nelle lettere dei ricercatori alla “Stampa”
Il Secolo XIX.
11 dicembre 2020
Covid, i farmaci per l’ipertensione sono protettivi: una nuova conferma
Corriere della Sera.
11 dicembre 2020
Covid, i farmaci per l’ipertensione sono protettivi: una nuova conferma
Corriere della Sera.
11 dicembre 2020
Vaccino, priorità a 6,5 milioni di persone
Il Messaggero.
7 dicembre 2020
Antibiotico-resistenza: nuovi approcci per le infezioni batteriche
Corriere Nazionale.
2 dicembre 2020
“Perché la ricerca ha bisogno della sperimentazione animale”
La Stampa.
30 novembre 2020
Il fattore tempo
Punto Effe.
30 novembre 2020
L'eparina diventa un giallo il Cts smentisce l'Aifa "Non va data a domicilio"
Il Messaggero.
27 novembre 2020
E ora Astrazeneca frena: servono studi ulteriori Ma solo per gli Stati Uniti
Il Messaggero.
24 novembre 2020
Vaccino Covid, perché mezza dose protegge più di una intera?
Corriere della Sera.
24 novembre 2020
Dai test alla copertura Che cosa sappiamo (e cosa ancora no) sui tre sieri "in lizza"
Corriere della Sera.
20 novembre 2020
Durata, efficacia, distribuzione: tutto sui vaccini anti-Covid
Corriere della Sera.
19 novembre 2020
Tempi lunghi e costi molto alti strada in salita per i monoclonali
Il Mattino.
19 novembre 2020
Tempi lunghi e costi molto alti strada in salita per i monoclonali
Il Messaggero.
18 novembre 2020
Una sostanza contenuta nella cannabis aiuta a smettere di fumarla
La Repubblica.
18 novembre 2020
Una sostanza contenuta nella cannabis aiuta a smettere di fumarla
Il Secolo XIX.
18 novembre 2020
Vaccino, sfida tra Pfizer e Moderna contro la pandemia di Covid: il punto
Corriere della Sera.
17 novembre 2020
Una sostanza contenuta nella cannabis aiuta a smettere di fumarla
La Stampa.
15 novembre 2020
Farmaci, quando smettere all’improvviso è pericoloso
Corriere della Sera.
13 novembre 2020
«Corriere Daily», Laura Cuppini a colloquio con il professor Francesco Scaglione
Corriere della Sera.
8 novembre 2020
Covid, come si curano i 500mila pazienti in isolamento domiciliare?
Corriere della Sera.
8 novembre 2020
Covid, come si curano i 500mila pazienti in isolamento domiciliare?
Corriere della Sera.
7 novembre 2020
Il Live Summit di Cosmofarma è sul web
Il Resto del Carlino.
31 ottobre 2020
Farmaci, la sindrome del bugiardino (c’è chi si terrorizza dopo la lettura)
Corriere della Sera.
31 ottobre 2020
Farmaci agnostici, ‘jolly’contro i tumori, ma mancano i team multidisciplinari
Il Secolo XIX.
30 ottobre 2020
Farmaci agnostici, ‘jolly’contro i tumori, ma mancano i team multidisciplinari
La Stampa.
30 ottobre 2020
Farmaci agnostici, ‘jolly’contro i tumori, ma mancano i team multidisciplinari
La Repubblica.
21 ottobre 2020
Con Covid necessaria riorganizzazione cure del cancro al polmone
Affari Italiani.
9 ottobre 2020
Le occasioni sprecate dall'Italia
About Pharma.
4 ottobre 2020
Profilassi Donald: mix di anticorpi e il farmaco usato per i mediogravi
Corriere della Sera.
1 ottobre 2020
Farmaci. Come farli funzionare evitando o riducendo gli effetti indesiderati
Corriere della Sera.
30 settembre 2020
Come si cura oggi il Covid? Ecco le terapie più efficaci
Corriere della Sera.
25 settembre 2020
Cannabis terapeutica, poco conosciuta e ancora troppo poco prescritta
La Stampa.
25 settembre 2020
Cannabis terapeutica, poco conosciuta e ancora troppo poco prescritta
Il Messaggero Veneto.
25 settembre 2020
Cannabis terapeutica, poco conosciuta e ancora troppo poco prescritta
La Repubblica.
25 settembre 2020
Cannabis terapeutica, poco conosciuta e ancora troppo poco prescritta
Il Secolo XIX.
7 settembre 2020
Uso di cannabis e depressione: una «relazione pericolosa»
Corriere della Sera.
3 settembre 2020
Quercetina, la molecola presente nei vegetali può inibire il coronavirus?
Corriere della Sera.
1 settembre 2020
Bisogna investire sulla formazione
Farmacia News.
1 settembre 2020
La corsa al vaccino preoccupa gli esperti "C'è troppa fretta, può essere pericoloso"
Il Messaggero.
1 settembre 2020
Sperimentazione su animali non sostituibile, il Parlamento intervenga
IlSole24Ore.
31 agosto 2020
Sperimentazione animale “in vivo”. Per Ministero Salute “ancora insostituibile”
AgenPress (Agenzia di stampa).
31 agosto 2020
Ministero della Salute: “A oggi la sperimentazione sugli animali non è sostituibile”
AboutPharma.
20 agosto 2020
Attenti a quei due. Quando i farmaci interferiscono.
BenEssere.
11 agosto 2020
Quelle sostanze nascoste nei farmaci che possono far male
La Repubblica.
30 luglio 2020
"Vaccino russo pronto il 10 agosto". Gli esperti: si va troppo di corsa
Il Messaggero.
24 luglio 2020
Farmaci e Covid-19, da Sif formazione su terapie e risultati ottenuti
Doctor33.
23 luglio 2020
Farmaci e Covid-19, da Sif formazione su terapie e risultati ottenuti
Farmacista33.
14 luglio 2020
Farmaci, sperimentazioni: ora le cure per Covid sono diventate più efficaci
Corriere della Sera.
14 luglio 2020
"Mai nella stiva o nel bagagliaio", le regole per trasportare i farmaci in viaggio
La Repubblica.
13 luglio 2020
Farmaci, sperimentazioni: ora le cure per Covid sono diventate più efficaci
Corriere della Sera (WEB).
9 luglio 2020
Curare Covid-19, i farmaci che abbiamo e quelli che arriveranno
Sanità Informazione.
25 giugno 2020
Una sola cura non c'è, ma non fa più paura
Gente.
25 giugno 2020
Marzo: perche l'impennata di morti?
Gente.
19 giugno 2020
Coronavirus. È caccia all'antidoto
BenEssere.
17 giugno 2020
Lo studio di Oxford: un farmaco economico a base di steroidi riduce i morti da Covid
Corriere della Sera.
17 giugno 2020
Desametasone, come funziona: "Contrasta la complicanza più importante del Covid"
Fanpage.
10 giugno 2020
Anticorpi monoclonali, su cosa si punta in Italia per sconfiggere il Covid-19
Vanity Fair.
9 giugno 2020
FANS e COVID-19, quando le fake news mettono a repentaglio la salute dei pazienti contraddicendo i pronunciamenti dell'EMA e delle società scientifiche
Farmacista33.
8 giugno 2020
Coronavirus, siamo pronti per una seconda ondata di contagi, se dovesse arrivare?
Corriere della Sera.
5 giugno 2020
Caos idrossiclorochina, che cosa sappiamo oggi di questo farmaco?
Corriere della Sera.
4 giugno 2020
Liberarsi dall'alcol
Corriere della Sera.
4 giugno 2020
Covid, al via studio su potenziale cura con anticorpi (dal sangue dei guariti)
Corriere della Sera.
31 maggio 2020
Una molecola previene l’alimentazione incontrollata
Corriere Nazionale.
31 maggio 2020
Dalla ricerca italiana un possibile alleato per resistere all'incontrollabile desiderio di abbuffarsi di cibo
Pharmastar.
26 maggio 2020
Il prossimo farmaco anti-abbuffata
La Stampa (Web).
26 maggio 2020
Il prossimo farmaco antiabbuffata. Individuata la molecola della sazietà. "Così bloccheremo la bulimia compulsiva"
La Stampa.
24 maggio 2020
Mancano i malati da testare. Frenata sulla corsa al farmaco
Il Messaggero. Intervento del Prof. Filippo Drago.
22 maggio 2020
Solo due i test ritenuti probanti per COVID19
Milano Finanza.
22 maggio 2020
Cistite, ne soffre una donna su due. Come prevenirla ed evitare l'uso degli antibiotici
La Repubblica. Intervento del Prof. Francesco Scaglione.
21 maggio 2020
La ricerca anti COVID19 corre velocissima e batte almeno tre strade
AboutPharma.
19 maggio 2020
COVID19: vaccini, plasma, tamponi e terapie: a che punto siamo?
DiMartedì (Condotto da Giovanni Floris).
18 maggio 2020
Una molecola contro le abbuffate. L’hanno scoperta i team di ricerca della Sapienza e Camerino
Quotidiano Sanità.
18 maggio 2020
Una molecola contro le abbuffate. L’hanno scoperta i team di ricerca della Sapienza e Camerino
Farmacista33.
2 maggio 2020
Remdesivir e gli altri: i farmaci efficaci per le tre fasi di covid-19
Corriere della Sera.
2 maggio 2020
Ecco i farmaci efficaci per le tre fasi del Covid
Il Giornale.
1 maggio 2020
Remdesivir e gli altri: i farmaci speranza
Corriere della Sera. Intervento della Prof.ssa Annalisa Capano.
1 maggio 2020
Virus e antinfiammatori non sono alleati
Gente. Intervento del Prof. Gianni Sava.
30 aprile 2020
Accelera la corsa al vaccino: le scimmie non si ammalano
Il Messaggero. Con il contributo dei Proff. Filippo Drago e Francesco Scaglione.
30 aprile 2020
Accelera la corsa al vaccino a Oxford scoperto il farmaco: le scimmie non si ammalano
Il Mattino. Con il contributo dei Proff. Filippo Drago e Francesco Scaglione.
28 aprile 2020
Che "genere" di ricerca clinica sosteniamo?
Notiziario Chimico Farmaceutico.
25 aprile 2020
Anziani, Antonelli Incalzi presidente geriatri: «Sono morti più uomini ma lui e lei vanno protetti allo stesso modo». Ecco perché
Il Messaggero.
25 aprile 2020
Anziani, Antonelli Incalzi presidente geriatri: «Sono morti più uomini ma lui e lei vanno protetti allo stesso modo». Ecco perché
Il Mattino.
24 aprile 2020
Perché il coronavirus è più pericoloso per gli uomini?
Galileo.
24 aprile 2020
Perché la Covid-19 uccide più gli uomini che le donne?
Wired.
23 aprile 2020
Coronavirus, medici cinesi si risvegliano dal coma con la pelle nera: ecco cosa è accaduto
Corriere della Sera.
23 aprile 2020
L'evoluzione delle strategie sanitarie globali post-Covid-19. Live webinar con Beatrice Lorenzin
Farmacista33.
22 aprile 2020
Cos'è accaduto ai medici svegliatisi con la pelle scura: le ipotesi
Il Giornale.
21 aprile 2020
Caccia alla molecole che ci salverà
Panorama.
21 aprile 2020
Covid-19, la Sif fa chiarezza su uso antipertensivi e Fans
Doctor33.
21 aprile 2020
A che punto siamo con i farmaci contro il coronavirus? Ecco la lista di ciò che già si usa o useremo presto
La Stampa.
17 aprile 2020
Covid19: la ricerca punta ora su gabesato ed eparina
Il Monferrato.
16 aprile 2020
Morti per tromboembolie Studi sull'eparina, ok Aifa
Il Gazzettino.
16 aprile 2020
Appello agli ipertesi: non cambiate terapia
Il Gazzettino.
15 aprile 2020
Studio su eparina contro Covid-19: tutto quello che c’è da sapere sul farmaco
AboutPharma.
14 aprile 2020
L’eparina è efficace contro il coronavirus? A che punto siamo?
Corriere della Sera.
14 aprile 2020
Annalisa Capuano "Una molecola contro le tre fasi della malattia"
La Repubblica (Edizione di Napoli).
14 aprile 2020
Coronavirus, Annalisa Capuano: "Una molecola contro le tre fasi della malattia"
Repubblica.it (edizione di Napoli).
14 aprile 2020
Un anticoagulante testato contro il Covid. "Ma è presto per dire che l'eparina è la cura"
Corriere della Sera.
14 aprile 2020
La polmonite è soltanto la punta dell'iceberg. Per molti è fatale un'embolia: ok all'eparina
Il Giornale.
14 aprile 2020
Dalla malaria all'antiparassitario, i medicinali anti-infezione
Il Giornale di Sicilia.
11 aprile 2020
Coronavirus, Drago: "Tante morti per tromboembolite, ok AIFA a studio eparina"
Radio Veronica One.
11 aprile 2020
Coronavirus, Drago: "Tante morti per tromboembolie, Ok Aifa a studio eparina"
AdnKronos (Agenzia di stampa).
11 aprile 2020
Coronavirus, l'Aifa "chiede" studi su eparina. Ricerca inglese: "Riduce mortalità del 20%", ma Locatelli (Css) invita alla prudenza
Il Fatto Quotidiano.
11 aprile 2020
«Gabesato, la molecola speciale per stanare il Covidl9»
Il Giornale di Sicilia.
10 aprile 2020
Gabesato, la molecola "3 in Covid19 1" che potrebbe combattere Covid-19
Corriere della Sera.
10 aprile 2020
Il gabesato, la molecola con tre funzioni per sconfiggere il Covid-19
Il Giornale.
9 aprile 2020
La SIF lancia un Magazine anti-fake
Almanacco della Scienza del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
9 aprile 2020
I dubbi di oggi, le speranze di domami. Tutte le verità.
Oggi.
8 aprile 2020
Coronavirus, per la cura ok al farmaco enoxaparina anti-trombosi
Il Messaggero.it.
8 aprile 2020
Ecco l'enoxaparina, farmaco antitrombosi da oggi usato contro il Covid
Il Giornale.it.
8 aprile 2020
Cure, c'è un nuovo farmaco arriva l'ok all'antitrombosi
Il Messaggero.
8 aprile 2020
Coronavirus, per la cura c'è un nuovo farmaco: arriva l'ok all'anti-trombosi
Il Mattino.it.
7 aprile 2020
Covid-19, i farmaci in sperimentazione di cui non si parla: quali i più promettenti?
AboutPharma.
7 aprile 2020
Perchè il virus ce l'ha con i maschi
Cronaca di Verona.
7 aprile 2020
Sperimentazione di farmaci contro il Coronavirus, a che punto siamo?
Su Radio Kiss Kiss, il commento del Prof. Filippo Drago.
3 aprile 2020
Farmaci utili contro COVID-19
Radio RAI 3 Scienza.
La Prof.ssa Annalisa Capuano dialoga con Stefano Vella, già Presidente dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore.
3 aprile 2020
La carenza di vitamina D potrebbe avere un ruolo in Covid19?
Corriere della Sera.
1 aprile 2020
Covid-19, le motivazioni scientiche per cui "predilige" più gli uomini delle donne
AboutPharma.
1 aprile 2020
Coronavirus, ecco perché gli uomini sono più colpiti
Radio Veronica One.
1 aprile 2020
Coronavirus, ecco perchè gli uomini sono più colpiti
Quotidiano di Ragusa.
1 aprile 2020
Covid-19, perchè gli uomini sono più colpiti delle donne?
PharmaStar.
1 aprile 2020
Coronavirus, ecco perché gli uomini sono più colpiti
Il Giornale di Vicenza.
1 aprile 2020
Coronavirus, ecco perché gli uomini sono più colpiti
Il Centro Tirreno.
1 aprile 2020
Coronavirus, ecco perché gli uomini sono più colpiti
AdnKronos (Agenzia di stampa).
30 marzo 2020
Coronavirus/ Pubblico e privato uniscano fondi e cervelli per il rilancio dell’economia e la vittoria sul Covid-19
Il Sole24Ore.
27 marzo 2020
Coronavirus. “Subito test e studio su personale sanitario”. Oltre 20 Associazioni e Società scientifiche aderiscono ad appello Fadoi
Quotidiano Sanità.
27 marzo 2020
40 risposte per vincere insieme
Oggi.
26 marzo 2020
Covid-19, il punto sui farmaci: studi in corso e dati scientifici
Corriere.it.
26 marzo 2020
Coronavirus, la suggestione della Lucarelli: «Al Sigep di Rimini espositori da Wuhan e Codogno»
Corriere della Sera (Edizione di Bologna).
24 marzo 2020
I farmaci al tempo del coronavirus
Radio 24 - Il Sole24Ore. Tramissione "Obiettivo Salute". Conduce: Nicoletta Carbone. In studio: Prof. Gianni Sava
24 marzo 2020
Avigan: il via libera alla sperimentazione del farmaco giapponese
Radio24 - Il Sole 24 Ore (Presentazione).
24 marzo 2020
Al via i test sul farmaco giapponese La corsa alle terapie e l'allerta dell'Oms
Corriere della Sera.
Con il commento del Prof. Filippo Drago.
23 marzo 2020
Coronavirus. Sif su uso di Ace Inibitori/Sartani e farmaci Covid 19
Il Farmacista Online.
22 marzo 2020
Cura anti-Covid, l'ultimo farmaco viene dal Giappone: l'Aifa frena ma valuta il test in Italia
Il Sole24Ore.
22 marzo 2020
Coronavirus, Avigan sperimentato in Veneto. Burioni avverte: «Efficacia non certa»
Il Gazzettino.
20 marzo 2020
Coronavirus, il punto sui farmaci. Dal tocilizumab all'Ibuprofene
Quotidiano Nazionale.
19 marzo 2020
COVID-19, esistono farmaci efficaci in uso o in sperimentazione?
Notiziario Chimico Farmaceutico.
18 marzo 2020
Coronavirus. Nessuna prova che assunzione antinfiammatori peggiori COVID-19
Il Farmacista Online.
18 marzo 2020
Coronavirus, ibuprofene e vitamina C: gli esperti fanno chiarezza
Affari Italiani.
18 marzo 2020
Coronavirus e farmaci contro l'ipertensione, le precisazioni dell’Aifa
SkyTg24.
18 marzo 2020
Coronavirus. Nessuna prova che assunzione antinfiammatori peggiori COVID-19
Quotidiano Sanità.
18 marzo 2020
Coronavirus. Nessuna prova che l’assunzione di antinfiammatori peggiori COVID-19
Popular Science.
18 marzo 2020
Appello agli ipertesi: non cambiate terapia
Il Messaggero.
17 marzo 2020
Coronavirus: antinfiammatori non servono per proteggervi dal virus
Ok Salute.
17 marzo 2020
Coronavirus, Aifa: giovedì via ai test farmaco anti-artrite su 330 pazienti
Il Messaggero.
17 marzo 2020
Farmaci antipertensione e rischio Covid, Sif fa chiarezza su interruzione o switch terapie
Farmacista33.
17 marzo 2020
Farmaci antipertensione e rischio Covid, Sif fa chiarezza su interruzione o switch terapie
Farmacista33.
17 marzo 2020
Coronavirus: nuove bufale, ora sono sui farmaci
Alto Adige.
17 marzo 2020
Coronavirus, Aifa: giovedì via ai test farmaco anti-artrite su 330 pazienti
Leggo.
17 marzo 2020
Coronavirus, gli antinfiammatori peggiorano l’infezione?
Il Riformista.
16 marzo 2020
Farmaci e vaccini anti-COVID19: come si sta muovendo la comunità scientifica
SkyTg24.
16 marzo 2020
Coronavirus: “Non prendete antinfiammatori per proteggervi"
La Repubblica.
15 marzo 2020
I farmaci in considerazione contro il COVID-19: il punto della situazione
Radio Capital.
15 marzo 2020
Quali cure si stanno testando A che punto siamo con il vaccino
Corriere della Sera.
14 marzo 2020
Un anticoagulante testato contro il Covid. "Ma è presto per dire che l'eparina è la cura"
Corriere della Sera.
12 marzo 2020
I farmaci più efficaci contro il coronavirus
Galileo.
12 marzo 2020
Sif: «Una coalizione mondiale per trovare soluzioni adeguate»
Libertà.
12 marzo 2020
Quanto manca al vaccino contro il Coronavirus COVID-19?
PharmaStar.
12 marzo 2020
Le tempistiche del vaccino per la Covid-19
AboutPharma.
12 marzo 2020
Coronavirus. Farmaci e vaccini, a che punto siamo?
Popular Science.
12 marzo 2020
Quanto manca al vaccino contro il Coronavirus?
Sanità Informazione.
11 marzo 2020
Virus: ecco i farmaci che si stanno testando
TG Verona.
11 marzo 2020
COVID-19, esistono farmaci efficaci in uso o in sperimentazione? Le risposte dei farmacologi italiani
PharmaStar.
11 marzo 2020
Coronavirus: ecco i farmaci che si stanno testando
Metropolis.
11 marzo 2020
Coronavirus. Farmaci e vaccini, a che punto siamo? Ecco il punto ad oggi, tra trattamenti sperimentali, off label e ricerca del vaccino
Quotidiano Sanità.
11 marzo 2020
Coronavirus, in attesa del vaccino ecco i possibili farmaci per cercare di curare il Covid-19
La Voce.
11 marzo 2020
Coronavirus, l’oncologo: "Subito protocollo nazionale per usare Tocilizumab. È efficace contro la polmonite da Covid 19"
Il Fatto Quotidiano.
11 marzo 2020
Coronavirus. Farmaci e vaccini, a che punto siamo? Ecco il punto ad oggi, tra trattamenti sperimentali, off label e ricerca del vaccino
Il Farmacista Online.
11 marzo 2020
Coronavirus, in Italia ok veloce a farmaci promettenti: ecco possibili cure
Il Centro Tirreno.
11 marzo 2020
Coronavirus, i farmaci che si stanno testando
Il Giornale di Brescia.
11 marzo 2020
Coronavirus: ecco i farmaci che si stanno testando
Il Giornale del Trentino.
11 marzo 2020
Coronavirus e terapie, Sif: a che punto è la ricerca e quali farmaci sono all'orizzonte
Farmacista33.
11 marzo 2020
Coronavirus, farmaci in uso o sperimentazione? Sif fa chiarezza
Aska News (Agenzia di Stampa).
11 marzo 2020
Coronavirus cura, il farmaco anti-artrite funziona. Un malato migliora
Affari Italiani.
11 marzo 2020
Coronavirus, in Italia ok veloce a farmaci promettenti: ecco possibili cure
AdnKronos (Agenzia di stampa).
11 marzo 2020
Le terapie contro Covid-19, interviene la Sif per fare chiarezza
AboutPharma.
11 marzo 2020
Coronavirus, in Italia ok veloce a farmaci promettenti: ecco possibili cure
Radio Veronica.
11 marzo 2020
Coronavirus: funziona farmaco anti-artrite, migliorano le condizioni di un malato
RAI News.
11 marzo 2020
COVID-19, esistono farmaci efficaci in uso o in sperimentazione?
La Scienze.
11 marzo 2020
Coronavirus: ecco i farmaci che sì stanno testando. Domande e risposte dalla società italiana dei farmacologi
ANSA (Agenzia di stampa). Lancio 3 di 3.
11 marzo 2020
Coronavirus: ecco i farmaci che si stanno testando. Domande e risposte dalla società italiana dei farmacologi
ANSA (Agenzia di stampa). Lancio 2 di 3.
11 marzo 2020
Coronavirus: ecco i farmaci che si stanno testando. Domande e risposte dalla società italiana dei farmacologi
ANSA (Agenzia di stampa). Lancio 1 di 3.
11 marzo 2020
Virus: ecco i farmaci che si stanno testando
TG Padova.
11 marzo 2020
Ecco i farmaci che stanno funzionando di più contro il nuovo coronavirus
Wired.
4 marzo 2020
Nuova governance farmaco, se ne parla a maggio al Forum Pharma. Racagni (Sif): si va verso trasformazione epocale
Farmacista33.
2 marzo 2020
Attacco agli scienziati dai sostenitori della biodinamica: «Siete come gli accademici che firmarono il Manifesto della razza»
Le Scienze.
28 febbraio 2020
Governance del farmaco, Racagni (Sif): Siamo di fronte ad una trasformazione epocale. A maggio il Forum Pharma
Doctor33.
27 febbraio 2020
Un rapporto complesso
Mind - Mente & Cervello. Ampio servizio sul tema Alzheimer con il contributo della Prof.ssa Monica Di Luca.
26 febbraio 2020
Paura da coronavirus: c'è un legame fra cannabis, ansia e stress?
La Repubblica.
25 febbraio 2020
Alzheimer, c'è speranza
La Repubblica. Intervista alla Prof.ssa Monica Di Luca.
24 febbraio 2020
Epatite C, antivirali: rivoluzione incompiuta
Quotidiano Nazionale.
23 febbraio 2020
Epatite C, farmacologi chiedono un confronto sui criteri Aifa su equivalenza terapeutica dei farmaci
Pharmastar.
23 febbraio 2020
Epatite C: efficacia e aderenza alla cura nel valutare i farmaci
L'Eco di Bergamo.
20 febbraio 2020
L’aderenza alla terapia nella vita reale resta un fattore fondamentale per i farmacologi
Panorama Sanità.
20 febbraio 2020
Dal Senato parte il confronto sull'equivalenza terapeutica dei farmaci contro l'Epatite C
La Repubblica (Ed. Roma).
20 febbraio 2020
Equivalenza terapeutica dei farmaci anti-HCV, Galli: «Si potevano percorrere altre strade per abbattere i costi»
Sanità Informazione.
19 febbraio 2020
Farmaci anti-Hcv. Aderenza alla terapia fattore fondamentale per i farmacologi
Il Farmacista Online.
19 febbraio 2020
Pochi trial nel mondo, ma la ricerca sull'Alzheimer non si è ancora arresa
AboutPharma.
19 febbraio 2020
Equivalenza terapeutica sui farmaci contro l'epatite C: quanto è praticabile nella vita reale?
Pharmastar.
19 febbraio 2020
Farmaci anti-Hcv. Aderenza alla terapia fattore fondamentale per i farmacologi
Quotidiano Sanità.
19 febbraio 2020
Valore scientifico e uso appropriato del farmaco: focus sull'equivalenza delle molecole per l'epatite C
Il Sole24Ore.
12 febbraio 2020
Epatite C, intervista al Presidente Giorgio Racagni
Radio GR Parlamento.
6 febbraio 2020
Farmaci. #IoEquivalgo arriva tra i banchi di scuola a Torino
Il Farmacista Online.
6 febbraio 2020
Farmaci equivalenti. Al via #IoEquivalgo di Cittadinanzattiva nelle scuole di Torino, Roma e Napoli
Quotidiano Sanità.
6 febbraio 2020
Uso consapevole dei farmaci, Ioequivalgo Scuola avviato a Torino
Farmacista33.
2 febbraio 2020
Equivalenza terapeutica e medicina personalizzata: sono compatibili?
PharmaStar.
30 gennaio 2020
Il marketing degli oppiacei
LargoConsumo.
29 gennaio 2020
Sif: “Solidarietà e appoggio alla lettera di Martini, Remuzzi e Ricciardi”
Quotidiano Sanità.
28 gennaio 2020
Stress prolungato, la prova del legame con depressione e malattie psichiatriche
Il Sole 24 ore. Articolo a firma della Prof.ssa Luigia Trabace.
24 gennaio 2020
Farmaci al volante: ecco come evitare pericolose «interferenze»
Corriere.it. Versione integrale (12 pagine).
23 gennaio 2020
Farmaci al volante, perciolo costante? La maggior parte dei medicinali non incompatibile con la guida
Dagospia.
21 gennaio 2020
La pastiglia non basta, conta chi sei tu. Cambiano le cure con la logica "real world". Adeguiamole alla vita di ogni paziente.
La Stampa.
21 gennaio 2020
La pastiglia non basta, conta chi sei tu
La Stampa.it.
21 gennaio 2020
La cannabis danneggia il cervello eppure è percepita come innocua
Corriere della Sera.
17 gennaio 2020
Il medico di fiducia me lo tengo addosso
Gente.
16 gennaio 2020
Farmaci al volante. Come evitare pericolose «interferenze»
Corriere della Sera.
16 gennaio 2020
Sul «Corriere Salute»: le pericolose interferenze tra farmaci e guida
Corriere.it.
14 gennaio 2020
Tramadolo, l’epidemia di cui il mondo non parla
AboutPharma (Versione cartacea).
7 gennaio 2020
Sos Alzheimer, cambia la strategia. I super-farmaci impediranno l'accumulo della sostanza beta amiloide nel cervello
La Stampa.
7 gennaio 2020
Alzheimer, una nuova speranza
Dagospia.
7 gennaio 2020
Sos Alzheimer, cambia la strategia
LaStampa.it.
3 gennaio 2020
Sperimentazione animale: l’Italia rischia di rimanere al palo
AboutPharma.
27 dicembre 2019
Santo Versace investe nella farmaceutica
Il Sole 24 Ore.
27 dicembre 2019
Sistema sanitario a rischio per colpa della «povertà farmaceutica»
Corriere.it.
17 dicembre 2019
Tramadolo, l’epidemia di cui il mondo non parla
AboutPharma.
17 dicembre 2019
La Società Italiana di Farmacologia sulla Cannabis light
CESDA - Centro studi, ricerca e documentazione su Dipendenze e AIDS. A cura di Servizio Sanitario della Toscana.
13 dicembre 2019
Pdta per la gestione della persona con frattura da fragilità. Cittadinanzattiva: “Al lavoro per costruire percorsi uniformi”
Quotidiano Sanità. Con il contributo di SIF.
10 dicembre 2019
Integratori. Quando e a chi servono.
Focus Extra.
9 dicembre 2019
Depressione grave. Sif : esketamina, farmaco salva-vita
Socialfarma.
4 dicembre 2019
La rapidità di azione di esketamina candida la molecola a farmaco salva-vita
Notiziario Chimico Farmaceutico.
3 dicembre 2019
Psichiatria, depressione: in arrivo il farmaco salva-vita
Medical Excellence TV.
3 dicembre 2019
Depressione, spray salvavita scoraggia gesti estremi
Quotidiano Nazionale.
3 dicembre 2019
Nuovo farmaco per depressione, Chmp: ok a esketamina. Sif: prossimo anno in Italia
Farmacista33.
2 dicembre 2019
Uso appropriato del farmaco, Racagni (Sif): al centro dell'attività prossimo biennio
Farmacista33.
29 novembre 2019
Un arsenale da rinnovare. Antibiotici sempre meno efficaci, ecco come correre ai ripari
Milano Finanza.
28 novembre 2019
Dieci cose da sapere sulla cannabis terapeutica
Repubblica.it.
28 novembre 2019
Dagli smartphone miliardi di dati sanitari dal paziente al medico in tempo reale: la prevenzione del futuro è nei Big Data
Il Sole 24 Ore.
27 novembre 2019
Resistenza agli antibiotici: in Italia 10 mila morti all’anno
TV2000. Il Prof. Gianni Sava (Univeristà di Trieste) ospite dell'emittente nazionale TV2000, parla dell'emergenza antibiotico-resistenza, al programma "Siamo noi". In studio anche Eleonora Selvi (responsabile Senior Italia), Margherita De Bac (giornalista de Il Corriere della Sera) Francesco Buono (medico di famiglia e segretario Fimg Roma).
27 novembre 2019
Unime, borsista premiata da SIF-Farmindustria
Messina Oggi.
27 novembre 2019
Resistenza agli antibiotici: in Italia 10 mila morti all’anno
TV2000. Il Prof. Gianni Sava (Univeristà di Trieste) ospite dell'emitettente nazionale TV2000, parla dell'emergenza antibiotico-resistenaza, al programma "Siamo noi". In studio anche Eleonora Selvi (responsabile Senior Italia), Margherita De Bac (giornalista de Il Corriere della Sera) Francesco Buono (medico di famiglia e segretario Fimg Roma).
26 novembre 2019
News Analysis: Doctors, agriculture blamed for high level of antibiotic resistance in Italy
Xinhua, Agenzia di stampa Nuova Cina (Agenzia di stampa ufficiale della Repubblica Popolare Cinese, subordinata al controllo del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese).
26 novembre 2019
Cannabis terapeutica, Sif: persistono disomogeneità e problemi sul territorio
Farmacia Virtuale.
26 novembre 2019
Si è chiuso il Congresso Sif, Giorgio Racagni è il nuovo presidente
Federfarma.
26 novembre 2019
È vero che gli antibiotici finiscono nel piatto?
Donna Moderna.
25 novembre 2019
Società italiana di farmacologia: Racagni nuovo presidente
AboutPharma.
25 novembre 2019
Cannabis: tutto quello che c’è da sapere. La SIF cerca di fare chiarezza
Ambulatoriodolore.it.
25 novembre 2019
Influenza stagionale, responsabile ed etico fare vaccino anche se giovani e sani
Salute Domani.
25 novembre 2019
Biosimilari, al congresso Sif presentati i dati sull’utilizzo. Il mercato stenta a decollare
Federfarma.it.
25 novembre 2019
Congresso Sif: Giorgio Racagni nuovo presidente, Giuseppe Cirino presidente eletto
Farmacista33.
25 novembre 2019
Tumore maligno. Anche gli uomini possono ammalarsi.
AboutPharma (versione cartacea).
Con il parere di Marina Ziche, professoressa di farmacologia all’Università di Siena e membro SIF.
24 novembre 2019
Cannabis: tutto quello che c'è da sapere. La SIF cerca di fare chiarezza
Pharmastar.
24 novembre 2019
Farmacologi. Giorgio Racagni nuovo presidente della Sif. Presidente eletto Giuseppe Cirino
Il Farmacista Online, quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
24 novembre 2019
"Antimicrobial Resistance: a Worldwide Emergency"
Farmacista Industriale.
24 novembre 2019
Biosimilari, sostenibilità e riduzione del sotto-trattamento al congresso SIF
Farmacista Industriale.
24 novembre 2019
Cure, visite, esami: reddito troppo basso per 5 milioni di Italiani
Salute Domani.
23 novembre 2019
Resistenza agli antibiotici, batteri più forti
Quotidiano Nazionale.
23 novembre 2019
Alcolismo, disintossicazione più semplice. Bloccare le ricadute con i farmaci
Pharmastar.
23 novembre 2019
Farmacologi, Giorgio Racagni presidente, Giuseppe Cirino presidente eletto
Pharmastar.
23 novembre 2019
Influenza: virus muta, il vaccino lo insegue
Quotidiano Nazionale.
23 novembre 2019
Farmacologi, Giorgio Racagni presidente, Giuseppe Cirino presidente eletto
Pharmastar.
22 novembre 2019
Vaccini antinfluenzali, Sif: fortemente consigliati anche in adulti giovani e sani
Farmacista33.
22 novembre 2019
Alzheimer, scarsi risultati e spese altissime: la ricerca rinuncerà? Il punto con gli esperti della SIF
Salute Domani.
22 novembre 2019
Allarme obesità, ci costa anni di vita e un pezzo di Pil ma ci sono nuovi farmaci
Il Sole 24 Ore. Articolo firmato da prof.ri Alessandra Bitto e Francesco Squadrito.
22 novembre 2019
Abuso di antibiotici, una strage peggiore delle vittime della strada. Lazio maglia nera in Italia
Il Secolo d'Italia.
22 novembre 2019
L'Italia è prima in Europa per decessi da antibioticoresistenza
Agenzia Giornalistica Italiana (AGI).
21 novembre 2019
Farmaci biosimilari, mercato che non decolla segno di sottotrattamento
Farmacista33.
21 novembre 2019
Italia prima in Europa per morti da antibioticoresistenza
Donna Moderna.
21 novembre 2019
Una nuova speranza per la cura dell’Alzheimer (nonostante tutto)
AboutPharma.
21 novembre 2019
Cure biologiche, sottotrattamento e sostenibilità per il mercato dei biosimilari
Notiziario Chimico Farmaceutico.
21 novembre 2019
Biologici, biosimilari e le opportunità ancora poco sfruttate
AboutPharma.
21 novembre 2019
Farmaci. Per i biosimilari la doppia buccia di banana del sotto trattamento e di mercati a geometrie variabili
Il Sole 24 Ore.
21 novembre 2019
Antibiotico resistenza. I consigli dei farmacologi per contrastarla
Il Farmacista Online, quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
21 novembre 2019
Antibioticoresistenza, Sif: uso eccessivo anche in veterinaria
Farmacista33.
21 novembre 2019
Farmaci: biosimilari, sotto trattamento e mercato a più velocità
Borsa Italiana.it.
21 novembre 2019
Non curano l’influenza e li ingeriamo dai cibi, così i batteri si ribellano agli antibiotici
Il Sole 24 Ore.
21 novembre 2019
Farmaci biosimilari, mercato che non decolla segno di sottotrattamento
Farmacista33.
21 novembre 2019
Human Tecnopole, Sif: parte fondi sia vincolata per studenti e ricercatori esterni
Doctor33.
20 novembre 2019
A Firenze il 39° Congresso Nazionale di Farmacologia
Il Tirreno.
20 novembre 2019
Antibiotico resistenza. I consigli dei farmacologi per contrastarla
Quotidiano Sanità.
20 novembre 2019
Fondi per Human Tecnopole, Sif: parte sia vincolata per studenti e ricercatori esterni
Farmacista33.
19 novembre 2019
Al via Congresso Sif, la farmacologia cambia: dalle Car-T ai farmaci per l'Alzheimer
Farmacista33.
19 novembre 2019
Si è chiuso il congresso Sif. Giorgio Racagni nuovo presidente
Doctor33.
19 novembre 2019
Al via Congresso Sif, focus sulla farmacologia che cambia. Farmaci Car-T e per l'Alzheimer tra i temi
Doctor33.
16 novembre 2019
Biosimilari e querelle Aifa-Ibg. Che cosa ne pensa la Società italiana di farmacologia
Formiche.net.
16 novembre 2019
Torna il congresso della Società italiana di farmacologia
Superabile.it
15 novembre 2019
Congresso nazionale Sif: a Firenze per parlare di farmacoresistenza, Big data e nuove terapie
Doctorr33.
15 novembre 2019
Povertà farmaceutica: un terzo degli italiani costretto a rinunciare a farmaci ed esami
L'intervista a Radio24 del Prof. Silvano Cella (Università di Milano), anticipando alcuni contenuti del prossimo Congresso Nazionale della SIF.
14 novembre 2019
Società italiana di farmacologia, il congresso a Firenze dal 20 al 23 novembre
Farmacia Virtuale.
13 novembre 2019
Tumore mammario, anche gli uomini possono ammalarsi
AboutPharma. Con il parere di Marina Ziche, professoressa di farmacologia all’Università di
Siena e membro SIF.
12 novembre 2019
Le nuove sfide di Aifa. Dai meccanismi di scelta dei vertici alla sostenibilità dell’innovazione farmaceutica. Il Forum di Qs (prima puntata).
I pareri del Presidente Alessandro Mugelli a Quotidiano Sanità.
12 novembre 2019
Congresso nazionale Società Italiana di Farmacologia (Sif): Farmaco-resistenza, oppioidi, nuove terapie. A Firenze dal 20 al 23 novembre
Farmacista33.
12 novembre 2019
39° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia
Salute Domani.
12 novembre 2019
La Vitamina D è a pagamento, ma solo per alcuni pazienti
Starbene.
11 novembre 2019
39° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia
Sanità Informazione.
8 novembre 2019
Ricerca clinica a rischio, Racagni (Sif): "Necessario valorizzare quella traslazionale”
Federfarma.it.
8 novembre 2019
Sperimentazione clinica, Libro Bianco Fadoi: Italia ricerca indipendente a rischio
Farmacista33.
7 novembre 2019
A rischio la ricerca clinica in Italia
Panorama della Sanità.
7 novembre 2019
Ricerca clinica a rischio in Italia. Allarme esperti. "Libro bianco" Fondazione Fadoi e Fondazione Roche
Salute Domani.
30 ottobre 2019
Omeopatici, Sif: studenti imparino aspetti regolatori e a valutare evidenze di utilità clinica
Doctor33.
29 ottobre 2019
Omeopatici, Sif: studenti imparino aspetti regolatori e a valutare evidenze di utilità clinica
Farmacista33.
25 ottobre 2019
Farmaci equivalenti, allerta Sif: “Sanitari e pazienti non sempre informati. Prevale pregiudizio”
Federfarma.
24 ottobre 2019
Farmaci: originale o equivalente? Allerta dei farmacologi: “Prevale il pregiudizio che di marca sia meglio”
Il Farmacista Online, quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
24 ottobre 2019
Farmaci: originale o equivalente? I farmacologi: “Prevale il pregiudizio che di marca sia meglio”
Quotidiano Sanità.
24 ottobre 2019
Equivalenti inferiori ai branded? Documento Sif fa luce sui pregiudizi
Ordine dei Farmacisti di Roma.
23 ottobre 2019
Farmaci generici, Sif: prevale pregiudizio che brand sia meglio. Ecco il position paper
Doctor33.
23 ottobre 2019
Farmaci generici, Sif: prevale pregiudizio che brand sia meglio. Position paper per sanitari e pazienti
Farmacista33.
21 ottobre 2019
Quali indicatori espliciti dell’appropriatezza prescrittiva?
Care Online.
11 ottobre 2019
Fentanyl e i suoi fratelli. Il lato oscuro dei farmaci
About Pharma (Cartaceo).
7 ottobre 2019
Fake news, impegno congiunto della filiera per corretta informazione al cittadino
Farmacista33
4 ottobre 2019
Fentanyl e i suoi fratelli, quando i farmaci hanno un lato oscuro
About Pharma (Online).
30 settembre 2019
Firenze, morti per overdose. Il parere di SIF a SkyTg24
Due fratelli di 27 e 20 anni, forse uccisi da un mix di alcol e ossicodone. Indagato per omicidio colposo il farmacista che avrebbe venduto, senza prescrizione medica, le confezioni del potente analgesico.
SkyTg24 ha intervistato il Presidente della Società Italiana di Farmacologia (SIF) Alessandro Mugelli.
30 settembre 2019
Come si controlla un farmaco
L'intervista del Presidente Alessandro Mugelli a Radio RAI 3 Scienza.
27 settembre 2019
Domande e risposte. Chi è in cura adesso deve interrompere i trattamenti
Nitrosammine, i cittadini devono essere preoccipati? L'intervista del Presidente SIF Alessandro Mugelli al Corriere della Sera.
27 settembre 2019
EMA, contaminazioni da nitrosammine: test su tutti i farmaci
Il parere di SIF al giornale radio di Radio Capital.
27 settembre 2019
EMA, allerta nitrosammine
A SkyTg24 l'intervista al Presidente eletto SIF Giorgio Racagni. Puoi visualizzare il servizio tv cliccando sul tasto qui sotto.
27 settembre 2019
Caso ranitìdina, l'Agenzia UE chiede test su tutti i farmaci.
Il parere di SIF al Corriere della Sera
Puoi aprire o scaricare l'articolo in PDF
27 settembre 2019
Ranitidina e sostanze cancerogene: chi è in cura deve interrompere i trattamenti?
Corriere.it
27 settembre 2019
Caso ranitidina, l’Agenzia Ue chiede test su tutti i farmaci per impurità cancerogene
Corriere.it
27 settembre 2019
Allarme batteri. Gli antibiotici funzionano poco
Antibiotico-resistenza: SIF spiega a Gente che cosa l'ha causata e che cosa comporta per il paziente.
27 settembre 2019
Nitrosammine: come sono finite le sostanze cancerogene nei farmaci con ranitidina
Il lancio dell'agenzia di stampa TMNews (Edizione italiana).
21 settembre 2019
Alzheimer e demenze. Emergenza assistenza per oltre un milione e 241 mila famiglie
Il parere del Presidente SIF Alessandro Mugelli a SkyTg24 (Online).
18 settembre 2019
«Il farmaco è una risorsa». Convegno sulla spending review
Il Sole 24 Ore (Rubrica Salute 24 Ore).
14 settembre 2019
Pharmadvances è on line
Il Farmacista industriale.
11 settembre 2019
Nasce PharmAdvances, la rivista che promuove la ricerca in farmacologia
Doctor33.
11 settembre 2019
Nasce PharmAdvances, la rivista che promuove la ricerca in farmacologia
Farmacista33.
11 settembre 2019
Nasce PharmAdvances, la rivista online per la ricerca internazionale in farmacologia
Pharmastar.
6 settembre 2019
Per colpa di un farmaco diventano come lupetti
Il Presidente SIF Alessandro Mugelli spiega a Gente il caso dei farmaci contaminati da Minoxidil.
30 agosto 2019
Oppioidi, in Oklahoma la prima sentenza contro Johnson e Johnson
Oggi Scienza cita il position paper SIF "Trattamento del dolore cronico in Italia: appropriatezza terapeutica con oppiacei e timore di addiction: situazione italiana vs USA".
27 agosto 2019
Fentanyl e oppiacei: è allarme anche in Italia?
Il parere di SIF a Radio Popolare.
12 agosto 2019
SANITÀKO Insorgono i ricercatori. Sperimentazioni animali: la tassa
Il Fatto Quotidiano.
7 agosto 2019
Tassa su sperimentazioni animali: piace a Enpa non agli scienziati
Il Sole 24 Ore (blog 24 zampe).
7 agosto 2019
Sperimentazione animale. Società scientifiche contro decreto tariffe: “È un ulteriore aggravio per la ricerca”
Il Farmacista Online.
7 agosto 2019
Arriva la tassa sulle sperimentazioni animali, scienziati insorgono
ANSA Salute&Benessere.
6 agosto 2019
Sperimentazione animale. Società scientifiche contro decreto tariffe: “È un ulteriore aggravio per la ricerca”
Quotidiano Sanità.
6 agosto 2019
Arriva la "tassa" sulle sperimentazioni animali: gli scienziati insorgono
TGCOM24 (Online).
6 agosto 2019
Arriva la tassa sui test animali, ricercatori insorgono. L'Enpa: può spingere a "crudeltà zero"
Il Secolo XIX.
6 agosto 2019
Arriva la tassa sui test animali, ricercatori insorgono. L’Enpa: può spingere a “crudeltà zero”
La Stampa.
31 luglio 2019
Caso Curcuma e "Botanical". Il rischio zero non esiste e la normativa va rivista
About Pharma.
25 luglio 2019
Società italiana di farmacologia, ‘l’amico colto’ a fianco del cittadino per il buon uso dei farmaci, ma non solo
Alessandro Mugelli (SIF) e Antonio Gaudioso (Cittadinanzattiva) spiegano a Care, l'importanza dell'accordo appena stilato tra le due associazioni.
18 luglio 2019
Gestione cronicità, Sif: le incognite del modello Lombardia
Farmacista33.
1 luglio 2019
Leucemia mieloide acuta, negli ultimi due anni boom di trattamenti
Quotidiano Sanità.
1 luglio 2019
Leucemia mieloide acuta, negli ultimi due anni boom di trattamenti
Popular Science (Versione italiana).
20 giugno 2019
Anche Ester tra le ricercatrici premiate da L'Oreal e Unesco
Il Mattino.
13 giugno 2019
Curcuma
About Pharma.
13 giugno 2019
Elogio del fallimento: perché ammetterlo fa bene alla sicenza
About Pharma.
13 giugno 2019
Riconoscere il valore di farmaci e dispositivi? Lavoro difficile, ma gli strumenti non mancano
About Pharma.
11 giugno 2019
Farmaci biotecnologici. Cittadinanzattiva presenta la Campagna “Ehi Futura”: “Conoscere per migliorare l’accesso alle cure”
Quotidiano Sanità.
11 giugno 2019
Farmaci biologici, campagna Cittadinanzattiva: ecco che cosa sono e a cosa servono
Farmacista33.
30 maggio 2019
Non esagerate con gli energy drink, possono alterare il ritmo cardiaco
Galileo.
29 maggio 2019
I veri innovativi sono appannaggio dell'ospedale
Farmacia News.
29 maggio 2019
Bisogna investire sulla formazione
Farmacia News.
21 maggio 2019
Farmaceutica, un settore che per la crescita guarda ai giovani
Pharmastar.
21 maggio 2019
Farmaceutica, salgono gli under 35. A Milano incontro Sif Farmindustria sul futuro della ricerca
Farmacista33.
20 maggio 2019
Ricerca: Sif e Farmindustria guardano ai giovani con la piattaforma «Innovaton Flow»
Il Sole 24 Ore.
20 maggio 2019
Società di farmacologia e Farmindustria incontrano gli studenti per raccontare le opportunità di carriera nel settore
Il Farmacista Online, quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
20 maggio 2019
Società di farmacologia e Farmindustria incontrano gli studenti per raccontare le opportunità di carriera nel settore
Quotidiano Sanità.
20 maggio 2019
Farmaceutica, un settore in salute dove l’occupazione segna +11% in quattro anni
Qui Finanza.
20 maggio 2019
Farmaceutica, un settore in salute dove l'occupazione segna +11% in quattro anni
La Stampa.
20 maggio 2019
Farmaceutica, un settore in salute dove l'occupazione segna +11% in quattro anni
Teleborsa.
20 maggio 2019
Farmaci, in Italia si produce tanto ma si «inventa» poco. La ricetta? Rifondare il rapporto tra pubblico e privato
Il Sole 24 Ore. Articolo a firma di Alessandro Mugelli, Giorgio Racagni e Gianni Sava.
14 maggio 2019
Farmacologia, nasce PharmAdvances nuova rivista Sif. Pani: promuovere e supportare la ricerca internazionale
Farmacista33.
8 maggio 2019
Farmaci orfani, OSSFOR: «Servono tavoli tecnici istituzionali su HTA dei piccoli numeri»
Sanità Informazione.
8 maggio 2019
Aziende del farmaco, le professioni più ricercate nei prossimi anni secondo gli esperti
Notiziario Chimico farmaceutico.
7 maggio 2019
Professioni healthcare, il futuro del medico anche nella ricerca clinica
About Pharma.
24 aprile 2019
Dall'aglio allo zenzero: guida all'uso consapevole dei nutraceutici
Il Sole 24 Ore. Articolo firmato da di Angelo A. Izzo, Raffaele Capasso e Gabriela Mozzanti.
24 aprile 2019
Ecco la verità sugli integratori: business o vera salute? Facciamo chiarezza con Alessandro Mugelli (Presidente Società Italiana Farmacologia)
Sanità Informazione.
20 aprile 2019
Accesso al mercato per i farmaci per le malattie rare: nuove sfide per il Ssn. Incontro presso l'Iss
Pharmastar.
15 aprile 2019
Malattie rare, Iss: terapie sempre più specifiche, sostenibili e basate su costo-valore
Il Farmacista Online, quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
15 aprile 2019
Il ruolo del farmacologo dovrebbe essere rivalutato
About Pharma.
11 aprile 2019
Servono diagnosi tempestiva e cure adeguate per chi soffre di depressione. Solo uno su due è trattato in modo corretto
Health Desk.
10 aprile 2019
Depressione: Solo 1 persona su 2 riceve diagnosi e cure adeguate
Panorama della sanità.
10 aprile 2019
Formazione farmacisti, si è insediato il Comitato scientifico di Farma Academy. Ecco la composizione
Farmacista33.
10 aprile 2019
Depressione: solo 1 persona su 2 ha diagnosi e cure adeguate. da Onda un Manifesto per cure migliori
Pharmastar.
10 aprile 2019
Salute: depressione per 3,5 mln italiani, 1 su 2 ha diagnosi e cure giuste
Affari Italiani.
10 aprile 2019
Insediato il Comitato scientifico di Farma Academy, attenzione ai giovani Farmacisti
Il Farmacista Online, quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
10 aprile 2019
Depressione: solo un malato su due riceve le cure giuste
Corriere.it
8 aprile 2019
Il Paese cerca scopritori di possibilità di cure
Panorama della Sanità.
2 aprile 2019
Tumori: assistenza psicologica nell’80% delle oncologie. 212 Breast Unit, ma le cure domiciliari sono ancora carenti
Panorama della Sanità.
2 aprile 2019
Tumori: cure domiciliari per le oncologie ancora carenti
Corriere Nazionale.
2 aprile 2019
Per i malati di cancro, eccellenza in reparto, solitudine a casa
Health Desk.
2 aprile 2019
Tumori. Aiom: “Oncologia italiana all’avanguardia, ma va supportata dalle Istituzioni”
Il Farmacista Online, quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
2 aprile 2019
Tumori. Aiom: “Oncologia italiana all’avanguardia, ma va supportata dalle Istituzioni”
Quotidiano Sanità.
2 aprile 2019
Dalla chemio fino al nanotech. L'evoluzione delle cure antitumorali. "Nessuna arma definitiva, c'è un mix!"
La Stampa.
1 aprile 2019
Rapporto Aiom: assistenza psicologica nell'80% delle oncologie, ma le cure domiciliari sono ancora carenti
La Repubblica.
1 aprile 2019
Da Unicam la formazione superiore per farmacisti
Il Corriere Adriatico.
28 marzo 2019
Informare sui farmaci, da Sif e Cittadinanzattiva protocollo per una corretta conoscenza
Farmacista 33.
19 marzo 2019
Prodotti naturali o farmaci mascherati? Occhio agli inganni on line
Starbene.
15 marzo 2019
Il "farmaco gender" suscita polemiche. Perché? Come agisce?
Gente.
15 marzo 2019
Cibi e farmaci: le relazioni pericolose
Gente.
5 marzo 2019
Piante e agopuntura. Anche l'Occidente apre alla medicina cinese
About Pharma.
1 marzo 2019
Informazione corretta sui farmaci: Sif e Cittadinanzattiva si muovono insieme
About Pharma.
28 febbraio 2019
Cittadinanzattiva e Società italiana di farmacologia si “alleano” per educare al buon uso dei farmaci
Il Farmacista Online, quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
28 febbraio 2019
Farmaci e cittadini: firmato protocollo tra Cittadinanza attiva e SIF
Cittadinanzattiva.it.
28 febbraio 2019
Accordo SIF-Cittadinanzattiva per migliorare l’informazione e l’educazione sanitaria
Healthdesk.
14 febbraio 2019
A che punto siamo e che ci aspetta nel campo dei farmaci per il cancro?
Libero.
11 febbraio 2019
Appuntamento a Stresa per il 12° Forum Nazionale Pharma
About Pharma.
5 febbraio 2019
World Cancer Day all'insegna della lotta alle fake news
La Sicilia.
5 febbraio 2019
Farmaci contro il cancro, dieci risposte dei farmacologi a dieci domande frequenti
Pharmastar.
5 febbraio 2019
Giornata mondiale cancro. Farmaci e tumori, la Sif fa il punto
Il Sole 24 Ore.
4 febbraio 2019
Cancro e farmaci: a che punto siamo e cosa ci riserva il futuro
Quotidiano Nazionale.
4 febbraio 2019
Giornata mondiale contro il cancro. Sif: “Farmaci e terapie: a che punto siamo e cosa ci aspetta”
Quotidiano Sanità.
4 febbraio 2019
Giornata mondiale contro il cancro. Sif: “Farmaci e terapie: a che punto siamo e cosa ci aspetta”
Il Faramacista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
4 febbraio 2019
Farmaci e tumori, esperti Sif: a che punto siamo e che cosa ci aspetta
Farmacista33.
1 febbraio 2019
Infermieri, Tonino Aceti lascia Cittadinanzattiva: è il portavoce Fnopi
About Pharma.
1 febbraio 2019
Infermieri, Tonino Aceti lascia Cittadinanzattiva: è il portavoce Fnopi
About Pharma.
1 febbraio 2019
Società Italiana di Farmacologia: “Certi che la collaborazione con Tonino Aceti proseguirà anche durante il suo nuovo, importante, ruolo”
Il Farmacista Online, quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
31 gennaio 2019
Più facile prevenire gli effetti avversi dei farmaci: ci aiuterà un algoritmo
30 gennaio 2019
Fnomceo chiama a raccolta tutte le società scientifiche: “Intestiamoci la battaglia per il Ssn a partire dal no al regionalismo differenziato”
Quotidiano Sanità.
24 gennaio 2019
Negli Usa gli oppioidi sono più pericolosi degli incidenti d’auto
Galileo.
23 gennaio 2019
Dilaga l'epidemia degli oppioidi negli Stati Uniti. E in Italia?
Wired (Edizione Italiana).
21 gennaio 2019
Salsapariglia indiana: una pianta con duplice effetto antitumorale
Notiziario Chimico Farmaceutico.
20 gennaio 2019
Un antitumorale che arriva dalla medicina tradizionale
Healthdesk.
13 gennaio 2019
Come prevenire gli effetti avversi dei farmaci
Corriere della Sera.
12 gennaio 2019
Hasan, la storia dei confini infranti dal bambino farfalla fino alla guarigione
Il Sole 24 Ore. Articolo firmato da Graziella Pellegrini.
11 gennaio 2019
Pillole facili: l’Italia è più protetta
Affari Italiani.
28 dicembre 2018
Al volante, attendi a quei farmaci
Viversani e belli.
19 dicembre 2018
Nuovo codice degli appalti. Costruire nuove competenze e partnership multidisciplinari
About Pharma.
17 dicembre 2018
Schizofrenia, le chance delle nuove molecole
Il Sole 24 Ore. Articolo a firma di Francesca Calabrese e Giorgio Racagni.
7 dicembre 2018
Effetti collaterali alternativi
Focus Extra.
1 dicembre 2018
Giornata mondiale Aids. Da Sif il quadro su farmaci in uso e in sperimentazione
Farmacista33. Giornata mondiale contro l'AIDS.
1 dicembre 2018
Giornata mondiale per la lotta contro l'Aids: «Siamo tutti sierocoinvolti»
Corriere Adriatico (Giornata mondiale contro l'AIDS).
1 dicembre 2018
Hiv, 35 milioni di morti dal 1982
Adnkronos (Agenzia di Stampa). Giornata mondiale contro l'AIDS.
1 dicembre 2018
Dal 1982 l’Aids ha ucciso 35 milioni di persone. Sesso e droga le prime cause
Il Secolo d'Italia. Giornata mondiale contro l'AIDS.
1 dicembre 2018
Giornata mondiale per la lotta contro l'Aids: «Siamo tutti sierocoinvolti»
Leggo. Giornata mondiale contro l'AIDS.
1 dicembre 2018
Aids, "Passi avanti contro l'infezione"
RAI news. Giornata mondiale contro l'AIDS.
1 dicembre 2018
Antibiotici. Usiamoli, ma senza abusarne
BenEssere.
1 dicembre 2018
Composti naturali per sconfiggere cellule tumorali. A Elena Catanzaro va il premio di Farmindustria
Il Resto del Carlino (ed. Ancona).
1 dicembre 2018
Giornata mondiale per la lotta contro l'Aids: «Siamo tutti sierocoinvolti»
Il Mattino. Giornata mondiale contro l'AIDS.
1 dicembre 2018
Giornata mondiale per la lotta contro l'Aids, 35 milioni i morti
Il Messaggero. Giornata Mondiale contro l'AIDS.
1 dicembre 2018
HIV, AIDS e farmaci: a che punto siamo e cosa ci aspetta. 1 dicembre, Giornata mondiale
Salute H24. Giornata mondiale contro l'AIDS.
29 novembre 2018
Hiv, Aids e farmaci: a che punto siamo e cosa ci aspetta
Corriere.it. Giornata mondiale contro l'AIDS.
27 novembre 2018
Passare da un farmaco biologico a un biosimilare
Starbene.
24 novembre 2018
Farmaci, sempre più italiani non possono permetterseli
Pharmastar.
23 novembre 2018
Fabrizio Nicolis (AIOM): gli oncologi e la necessità di ascolto dei pazienti
Affari Italiani.
22 novembre 2018
Università, premiata borsista
Il Giornale di Sicilia.
22 novembre 2018
Ricerca scientifica: Sif e Farmindustria celebrano il talento di giovani ricercatori
Il Farmacista industriale.
21 novembre 2018
Sperimentazione animale, l’Italia frena e contraddice le norme Ue. Research4Life: «Innovazione paralizzata e il malato resta senza terapie»
Il Sole 24 Ore.
20 novembre 2018
Ricerca scientifica. Da Sif e Farmindustria 5.000 euro a 10 giovani ricercatori
Quotidiano Sanità.
20 novembre 2018
Ricerca. Da Sif e Farmindustria 50 mila euro a dieci giovani ricercatori
Health Desk.
20 novembre 2018
Ricerca, assegnati i premi Sif-Farmindustria
About Pharma.
20 novembre 2018
Ricerca. Da Sif e Farmindustria 50 mila euro a dieci giovani ricercatori
Health Desk.
20 novembre 2018
Ricerca scientifica. Da Sif e Farmindustria 5.000 euro a 10 giovani ricercatori
Il Farmacista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
20 novembre 2018
Ricerca scientifica, da Sif e Farmindustria 5.000 euro a giovani ricercatori
Salute Domani.
9 novembre 2018
Società scientifiche e associazioni tecnicoscientifiche professioni sanitarie, pubblicato elenco ministeriale
Farmacia virutale.
30 ottobre 2018
A tumore al polmone, al vaglio i nuovi farmaci
L'Arena.
8 ottobre 2018
Bergamo, i farmacisti del Ssn di fronte alle sfide del futuro, tra innovazione e sostenibilità
Pharmastar.
6 ottobre 2018
Pillole facili: l'Italia è più protetta
Io Donna (Femminile del Corriere della Sera).
5 ottobre 2018
Unicam: le nuove sfide per la professione del farmacista
Cronache maceratesi.
18 settembre 2018
Povertà farmaceutica, così muta il quadro epidemiologico
Il Sole 24 Ore.
17 settembre 2018
Farmacologia. A Bresso il XXI Seminario nazionale Sif
Il Farmacista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
8 settembre 2018
Vaccini, rischio caos in nidi e asili a settembre
Donna moderna.
10 agosto 2018
Pillole in valigia? No, tenetele vicine. Il decalogo per salvaguardare i farmaci in viaggio
Gente.
8 agosto 2018
Vacdni, i 5 stelle litigano sulla scienza
Avvenire.
6 agosto 2018
Vaccini, la Sif sostiene la lettera delle mamme ai parlamentari italiani
Il Sole 24 Ore.
6 agosto 2018
Rinvio sui vaccini, primo sì alla norma Ma a scuola resta l'autocertificazione
Corriere della Sera.
6 agosto 2018
Milleproroghe, rinvio sui vaccini: primo sì alla norma. Ma a scuola resta l’autocertificazione
Corriere.it.
3 agosto 2018
Portare i farmaci... e conservarli bene!
Viversani e belli.
3 agosto 2018
Il ‘vademecum’ per l’estate sul corretto uso dei farmaci
Libero.
27 luglio 2018
Farmaci, il vademecum per le vacanze
Quotidiano di Sicilia.
24 luglio 2018
Farmaci in vacanza, Società farmacologia: i medicinali utili (e come conservarli)
Help consumatori.
24 luglio 2018
Farmaci, ecco quali portare in vacanza e come conservarli. I consigli dei farmacologi
Quotidiano Sanità.
24 luglio 2018
Pronti per le ferie, tutti i farmaci utili in vacanza e come conservarli
Pharmastar.
24 luglio 2018
Farmaci, quali portare in vacanza e come conservarli. I consigli dei farmacologi
Il Farmacista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
23 luglio 2018
Estate: come conservare medicinali in vacanza, i consigli dei farmacologi
Affari Italiani.
23 luglio 2018
Estate, tutti i farmaci utili in vacanza. Vademecum della Sif
Farmacista33.
23 luglio 2018
Estate: come conservare medicinali in vacanza, i consigli dei farmacologi
Il dubbio.
23 luglio 2018
Estate: come conservare medicinali in vacanza, i consigli dei farmacologi
La salute in pillole.
23 luglio 2018
Farmaci in vacanza: il decalogo della Società italiana di farmacologia
About Pharma.
20 luglio 2018
Biosimilari, nuovo position paper “Solo il medico decide la terapia”
Libero.
19 luglio 2018
Emilia Romagna. Dai biosimilari maggior accesso alle cure, la tavola rotonda
Quotidiano Sanità.
16 luglio 2018
Biosimilari, sì di Salute Donna onlus al loro utilizzo ma prudenza sullo switch
Panorama Sanità.
16 luglio 2018
Vaccini. Una campagna contro il virus della disinformazione
Il Farmacista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
16 luglio 2018
Vaccini. Una campagna contro il virus della disinformazione
Quotidiano Sanità.
13 luglio 2018
Tumori. Un Position Paper di oncologi e farmacisti: “I farmaci biosimilari possono garantire la sostenibilità, ma scelta terapia sia affidata solo al medico”
Quotidiano Sanità.
13 luglio 2018
Non pasticciare coi farmaci
Viversani e belli.
13 luglio 2018
“I farmaci biosimilari possono garantire la sostenibilità, ma scelta terapia sia affidata solo al medico”
Il Farmacista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
12 luglio 2018
Tumori: farmaci biosimiliari possono garantire sostenibilità
Corriere Nazionale.
12 luglio 2018
Biosimilari, nuovo Position paper congiunto delle società scientifiche
About Pharma.
12 luglio 2018
Tumori: con biosimilari risparmi 20%, ma scelta è del medico. Position paper, va evitata sostituibilità automatica
ANSA Salute&Benessere.
12 luglio 2018
Biosimilari in oncologia, Position Paper: liberano risorse. No a switch automatico
Farmacista33.
12 luglio 2018
Le Società scientifiche: I biosimilari oncologici possono garantire la sostenibilità, ma la scelta della cura deve essere del medico
HealthDesk.
12 luglio 2018
Tumori, “I biosimilari possono garantire la sostenibilità ma la scelta della terapia sia affidata solo al medico”
Panorama Sanità.
12 luglio 2018
Farmaci biosimilari in oncologia, presentato il position paper al Ministero della Salute
Pharmastar.
12 luglio 2018
Biosimilari in oncologia, risparmi del 20% ma la scelta spetta al medico
La Repubblica.
12 luglio 2018
Salute, con i farmaci biosimilari anticancro risparmi del 20%. Ma decide il medico
Secolo d'Italia.
9 luglio 2018
Integratori alimentari, perché alcuni di questi prodotti disintegrano salute e organismo
Libero.
8 luglio 2018
Farmaci innovativi. Cittadinanzattiva: “Determina Aifa va nella direzione giusta, ma potrebbe non bastare per garantire accesso equo e tempestivo. Bene attenzione ai malati rari”
Quotidiano Sanità.
8 luglio 2018
Nessuna certezza sulla utilità terapeutica degli integratori
Corriere Quotidiano.
18 giugno 2018
Terapia genica più vicina per la Beta Talassemia
About Pharma.
18 giugno 2018
La terza vita del Viagra? Un possibile antitumorale
Pharmastar.
13 giugno 2018
A una ricercatrice Sif e Sitox il Premio L’Oréal Unesco “For Women in Science”
Il Farmacista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
13 giugno 2018
A una ricercatrice Sif e Sitox il Premio L’OréalUnesco “For Women in Science”
Quotidiano Sanità.
13 giugno 2018
La ricercatrice Gloria Ravegnini vince il Premio L'Oréal-Unesco For Women in Science
Rimini Today.
13 giugno 2018
La santarcangiolese Gloria Ravegnini vince borsa di studio internazionale di 20.000 euro per giovani scienziate
Altarimini.
13 giugno 2018
Ricercatrice santarcangiolese vince borsa di studio di 20mila euro per ricerca sul cancro
Chiamami Città.
12 giugno 2018
Il talento rosa della ricerca «Io, giovane scienziata. Tutte donne in laboratorio»
Quotidiano Nazionale.
6 giugno 2018
Diabete e obesità, esperti a confronto Polimeni: «Uno sportello in centro città»
Il Quotidiano della Calabria.
6 giugno 2018
Sif: "Pronti a collaborare sui temi che riguardano il mondo della salute e del farmaco"
Quotidiano Sanità.
6 giugno 2018
“Pronti a collaborare sui temi che riguardano il mondo della salute e del farmaco”
Il Farmacista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
1 giugno 2018
Abuso di sostanze. Radici nella genetica, non una semplice devianza, il convegno di Sif e Fondazione Zardi Gori
Quotidiano Sanità.
1 giugno 2018
Abuso di sostanze. Radici nella genetica, non una semplice devianza, il convegno di Sif e Fondazione ZardiGori
Il Farmacista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
28 maggio 2018
Farmaci innovativi, Melazzini: grandi opportunità dalle scadenze brevettuali
Il Farmacista industriale.
25 maggio 2018
Sicilia. Gli studenti di medicina a scuola di generici e biosimilari
Quotidiano Sanità.
25 maggio 2018
Sicilia. Gli studenti di medicina a scuola di generici e biosimilari
Il Farmacista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
25 maggio 2018
Obiettivo: tornare liberi
Il servizio di Focus Extra: "Uscire dalla droga è possibile, ma il percorso è lungo e faticoso. La psicologia e i farmaci sono le armi di oggi, ma la ricerca studia nuove strategie, fra cui i vaccini e la stimolazione del cervello".
25 maggio 2018
Equivalenti e biosimilari: nasce EquiBios per formare i futuri medici e farmacisti della Sicilia
Pharmastar.
25 maggio 2018
Generici e biosimilari, Sif: in 15 anni dimezzamento costi e aumento accesso a cure
Farmacista33.
25 maggio 2018
Inibitori di pompa protonica. Le linee di indirizzo AIGO-SIF-FIMMG per una maggiore appropriatezza prescrittiva.
Medico e paziente.
10 maggio 2018
Bugie nel piatto
Sette (Settimanale del Corriere della Sera).
10 maggio 2018
Scoppia il "weed business"e le farmacie vendono cannabis per collezionisti
About Pharma.
9 maggio 2018
Il crimine farmaceutico tocca circa la metà del mercato farmaceutico globale
Panorama Sanità.
8 maggio 2018
Investire nelle fasi preliminari della ricerca conviene
Repubblica.it.
7 maggio 2018
Crimine farmaceutico, se ne parla a Roma a un convegno di Università Cattolica, AIFA, SIMeF (exSSFA) e SIF
Pharmastar.
3 maggio 2018
Diete e terapie, le false notizie fanno molto male alla salute
La Stampa.
2 maggio 2018
Fake news al centro del IV Festival della Scienza Medica che si apre domani a Bologna
Il Farmacista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
26 aprile 2018
Integratori e nutraceutici, incontro Ecm: identificare sviluppi regolatori e commerciali
Farmacista33.
19 aprile 2018
Forum nazionale Pharma, a Stresa va in scena il futuro del farmaco
About Pharma.
18 aprile 2018
Oppiacei sicuri ed efficaci nel dolore oncologico
Pharmastar.
17 aprile 2018
Farmaci oppiacei, farmacologi: sicuri ed efficaci nel dolore oncologico, non vanno demonizzati
Farmacista33.
17 aprile 2018
Farmaci oppiacei, farmacologi: sicuri ed efficaci nel dolore oncologico, non vanno demonizzati
Farmacista33.
17 aprile 2018
Farmaci oppiacei. I farmacologi: “Non demonizzarli, sono sicuri ed efficaci nel dolore oncologico
Il Faramcista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
17 aprile 2018
A volte quell'aiutino serve
La Repubblica: "Dalle vitamine alla creatina al mango africano. Un rapporto Usa processa 44 prodotti per perdere peso e rafforzare i muscoli. Ecco il verdetto".
17 aprile 2018
Farmaci oppiacei. I farmacologi: “Non demonizzarli, sono sicuri ed efficaci nel dolore oncologico"
Quotidiano Sanità.
16 aprile 2018
Ecco perché bisogna prendere le medicine che ci dà il medico, anche se stiamo bene
Corriere della Sera.
15 aprile 2018
Prendiamo bene le medicine
Corriere della Sera.
11 aprile 2018
Farmaci oppioidi, negli Usa epidemia per abuso e overdose. Position paper Sif
Il Sole 24 Ore.
6 aprile 2018
Il farmaco dalla ricerca di base alla terapia, lunedì 9 alla Facoltà di Farmacia
La Gazzetta di Napoli.
6 aprile 2018
E la ricerca diventa di precisione
La Repubblica.
28 marzo 2018
Farmaci equivalenti e biosimilari, da Sif formazione per professionisti e studenti Sull'onda
Farmacista33.
28 marzo 2018
Società italiana farmacologia: "Migliorare conoscenza dei farmaci equivalenti e biosimilari". Al via nelle Università progetto EquiBios
Quotidiano Sanità.
28 marzo 2018
Anche l'insulina ha il suo sosia «E funziona bene come l'originale
Quotidiano Nazionale.
28 marzo 2018
Farmaci biologici, Aifa apre ai biosimilari
Quotidiano.net.
28 marzo 2018
"Migliorare conoscenza dei farmaci equivalenti e biosimilari". Al via nelle università progetto EquiBios
Il Farmcista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
27 marzo 2018
E la ricerca diventa di precisione
La Repubblica.
22 marzo 2018
L'omeopatia cura davvero?
BenEssere.
21 marzo 2018
11° Forum Nazionale Pharma. Ricerca innovazione accesso in farmacologia
About Pharma.
13 marzo 2018
Integratori e nutraceutici, Federsalus e Sinut: sicurezza garantita da normativa europea
Farmacista33.
12 marzo 2018
Malattie cardiovascolari, è l’unione che fa la forza 10 tra
Panorama Sanità.
10 marzo 2018
Malattie cardiovascolari. Siglato primo documento di “Consenso e raccomandazioni pratiche di prevenzione cardiovascolare”
Il Farmacista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
10 marzo 2018
Malattie cardiovascolari. Siglato primo documento di “Consenso e raccomandazioni pratiche di prevenzione cardiovascolare”
Quotidiano Sanità.
10 marzo 2018
Strategie salvacuore
Milano Finanza.
9 marzo 2018
Cardiologi, i vaccini proteggono anche il cuore
Notizie Oggi.
9 marzo 2018
Malattie cardiovascolari, è l’unione che fa la forza
Salute Domani.
9 marzo 2018
Dieci società scientifiche schierate per la prevenzione cardiovascolare
Corriere.it.
7 marzo 2018
Integratori alimentari, in Italia fatturato 3 mld dollari
Dire (Agenzia di stampa).
6 marzo 2018
Integratori alimentari: da esperti dubbi su efficacia e sicurezza
About Pharma.
5 marzo 2018
Integratori alimentari, spesa per miliardi ma dubbi sicurezza
Il Giornale di San Marino.
5 marzo 2018
Gli integratori alimentari sono efficaci e sicuri?
Informa Salus.
4 marzo 2018
Dubbi sulla sicurezza degli integratori alimentari
Brescia Oggi.
4 marzo 2018
Gli integratori alimentari sono efficaci e sicuri?
Informa Salus.
4 marzo 2018
Integratori alimentari: da esperti dubbi su efficacia e sicurezza
Salute Domani.
4 marzo 2018
Integratori alimentari: dubbi su efficacia e sicurezza dai farmacologi italiani
Pharmastar.
4 marzo 2018
Integratori alimentari, spesa per miliardi ma dubbi sicurezza
Notizie Oggi.
4 marzo 2018
Integratori alimentari un business da 3 miliardi in Italia ma dubbi scientifici su efficacia e sicurezza
La Sicilia.
4 marzo 2018
Dubbi sulla sicurezza degli integratori alimentari
L'Arena.
4 marzo 2018
Dubbi sulla sicurezza degli integratori alimentari
Il Giornale di Vicenza.
3 marzo 2018
Integratori alimentari. Da esperti dubbi su efficacia e sicurezza. “Spesso utilizzati impropriamente con conseguenze indesiderate”
Il Farmacista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
3 marzo 2018
Integratori alimentari, spesa per miliardi ma dubbi sicurezza
Il Giornale di Sicilia.
3 marzo 2018
Integratori, spesa di miliardi
L'Adige.
3 marzo 2018
Integratori alimentari. Da esperti dubbi su efficacia e sicurezza. “Spesso utilizzati impropriamente con conseguenze indesiderate”
Quotidiano Sanità.
2 marzo 2018
L’Italia arranca nel consumo di farmaci equivalenti
Panorama Sanità.
2 marzo 2018
Farmaci equivalenti e biosimilari: Italia in coda nelle prescrizioni, e i costi del Ssn salgono senza motivo
Altro Quotidiano.
2 marzo 2018
Motore Sanità: Qualità, efficacia e sostenibilità dei farmaci equivalentibiosimilari
Focus Online.
1 marzo 2018
Sanità: l’Italia arranca nel consumo di farmaci equivalenti
Giornale di Puglia.
1 marzo 2018
Farmaci equivalenti e biosimilari: se ne è parlato a Bari
Tutto Sanità.
1 marzo 2018
Farmaci equivalenti e biosimilari “Mettiamo da parte la diffidenza”
Notizie Oggi.
1 marzo 2018
Convegno su ‘I medici nel futuro, tra farmaci equivalenti e biosimilari. La grande sfida per garantire qualità, efficacia e sostenibilità’
Il Giornale del Sud.
1 marzo 2018
L’Italia arranca nel consumo di farmaci equivalenti
HealthDesk.
22 febbraio 2018
«Digital manager», il nuovo corso al San Raffaele
Il Tempo.
22 febbraio 2018
L'Università San Raffaele sforna esperti in Economia digitale
Libero.it.
21 febbraio 2018
Resistenza agli antibiotici, è allarme in Campania, Sicilia e Calabria
Panorama Sanità.
12 febbraio 2018
Salute, in Campania 50 mila casi di infezioni resistenti agli antibiotici
La Repubblica (ed. Napoli).
1 febbraio 2018
Se l'antibiotico non funziona più: «Ne prendiamo troppi e in modo sbagliato»
Vanity Fair.
17 gennaio 2018
Gli analgesici possono essere pericolosi? Solo se si usano male
Ok Salute.
16 gennaio 2018
Gli analgesici possono essere pericolosi? Solo se si usano male
Corriere.it.
14 gennaio 2018
Usiamo con cura gli analgesici
Corriere della Sera.
11 gennaio 2018
La cannabis terapeutica scarseggia nelle farmacie
Donna Moderna.
10 gennaio 2018
Cannabis terapeutica. La frenata di farmacologi e tossicologi: “Troppo entusiasmo. Dati su sicurezza ed efficacia ancora insufficienti”
Quotidiano Sanità.
10 gennaio 2018
Cannabis, pazienti denunciano carenze. Sif: regole mercato si basino sulle evidenze
Farmacista33.
10 gennaio 2018
Cannabis terapeutica. La frenata di farmacologi e tossicologi: “Troppo entusiasmo. Dati su sicurezza ed efficacia ancora insufficienti”
Quotidiano Sanità.
10 gennaio 2018
Cannabis medica: per i farmacologi i dati di sicurezza ed efficacia sono insufficienti
HealthDesk.
10 gennaio 2018
Cannabis terapeutica. La frenata di farmacologi e tossicologi: “Troppo entusiasmo. Dati su sicurezza ed efficacia ancora insufficienti”
Il Farmacista Online, Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
10 gennaio 2018
Cannabis terapeutica, pazienti al mercato nero per non smettere terapia
Ansa Salute&Benessere.
10 gennaio 2018
Cannabis terapeutica: “Dati ancora insufficienti su sicurezza ed efficacia”
About Pharma.
Comunicati Stampa SIF
24 maggio 2021
COVID-19, una nuova App per monitorare la sicurezza dei vaccini nelle popolazioni fragili
12 marzo 2021
Povertà farmaceutica: in milioni coloro che in Italia non possono curarsi. Non ancora chiaro l’impatto economico del COVID-19: «Probabilmente come nel 2008»
11 marzo 2021
Un anno di COVID-19: con intasamento delle strutture fortissimo impatto su mortalità da altre patologie. Studio BMJ: i ritardi nelle diagnosi hanno penalizzato di più malati di cuore e di tumori
10 marzo 2021
Dal Vietnam al COVID-19: perché il disturbo post-traumatico da stress fa male. Ma è curabile?
9 marzo 2021
Cattaneo: scarsa cultura scientifica? Torto della politica e anche della nostra comunità che non si mostra abbastanza
15 aprile 2020
COVID-19, AIFA autorizza studio su eparina: tutto quello che c’è da sapere sul farmaco
6 aprile 2020
COVID-19, i farmaci in sperimentazione di cui non si parla: quali i candidati più promettenti?
1 aprile 2020
Suscettibilità al Covid-19, questione di sesso-genere: uomini più colpiti delle donne. Ecco perché
1 aprile 2020
Suscettibilità al COVID-19, questione di sesso-genere: uomini più colpiti delle donne. Ecco perché
3 marzo 2020
«Pubblico e privato uniscano fondi e cervelli per il rilancio dell’economia e la vittoria sul COVID-19»
12 novembre 2019
39° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia. Firenze, 20-23 Novembre 2019 - Ricerca, Innovazione, Sostenibilità, Appropriatezza e Formazione
29 ottobre 2019
Omeopatia all’Unimore, la SIF: «Studenti imparino aspetti regolatori, ma anche a valutare utilità clinica secondo il metodo scientifico»
23 ottobre 2019
Farmaci, originale o equivalente? Allerta di SIF: sanitari e pazienti non sempre informati Prevale pregiudizio che di marca sia meglio
4 febbraio 2019
Cancro e farmaci: a che punto siamo e cosa ci aspetta
In Italia, ogni giorno, circa mille persone ricevono una diagnosi di tumore maligno. La prevenzione è ancora la migliore cura, eppure nonostante uno stile di vita sano ci si può ammalare, e la probabilità aumenta con l’età, quando il corpo è meno efficiente a correggere gli errori dei geni. I farmaci rappresentano quindi un’arma fondamentale. Spesso accusati di essere poco efficaci e di provocare devastanti effetti collaterali, i farmaci antitumorali intanto evolvono. Migliorano, grazie alle nuove conoscenze della genetica. Le strategie cambiano, c’è fibrillazione e grandi aspettative: a che punto siamo e cosa ci aspetta? Dieci risposte a dieci domande, in uno schema semplice della Società Italiana di Farmacologia, in occasione del 4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro.
1 febbraio 2019
Aceti nuovo portavoce FNOPI, gli auguri di SIF. Mugelli: Continua la preziosa collaborazione
29 gennaio 2019
Avastin-Lucentis, SIF: «Ricerca scientifica sia libera da influenza di politica e magistratura»
1 dicembre 2018
HIV, AIDS e farmaci: a che punto siamo e cosa ci aspetta
Giornata mondiale contro l'AIDS. Dieci risposte a dieci domande, in uno schema semplice della Società Italiana di Farmacologia.
13 novembre 2018
Farmaci, sempre più italiani non possono permetterseli. SIF in campo per sostenere il diritto alla salute con Banco Farmaceutico
Nel 2017 circa un terzo dei residenti in Italia è stato costretto a rinunciare, almeno una volta, ad acquistare farmaci o a sottoporsi a importanti esami diagnostici. Di fronte a questo allarme la Società Italiana di Farmacologia ha istituito un Gruppo di Lavoro ad hoc che lavorerà fianco a fianco di Istituzioni ed Enti Caritativi per studiare la mappa epidemiologica della popolazione che ha bisogno. Lo ha annunciato Silvano Cella (Università di Milano e SIF) oggi a Roma, in occasione della presentazione del report annuale del Banco Farmaceutico sulla Povertà Farmaceutica all’AIFA. I migranti tra coloro che si curano di meno: «In aumento neoplasie, diabete mellito, patologie cardiovascolari, polmonari e psichiatriche». Ciantia (Banco Farmaceutico): «I cittadini ci possono donare i farmaci che non utilizzano più, contattateci»
14 settembre 2018
SAVE THE DATE - XXI Seminario nazionale SIF sulla Farmacologia
Al via a Bresso (MI), dal 19 al 22 settembre, il XXI Seminario nazionale sulla Farmacologia, organizzato dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF) e dedicato a studenti di dottorato, post doc, ricercatori e specialisti. L’evento è realizzato grazie al contributo incondizionato di Zambon, Zcube (Zambon Research Venture) e Open Accelerator.
6 agosto 2018
Vaccini, la SIF sostiene la lettera delle mamme ai parlamentari italiani
Ha quasi raggiunto l’obiettivo delle 75mila firme la petizione di un gruppo di mamme di bambini immunosoppressi, destinata a deputati e senatori del Parlamento italiano per evitare che gli emendamenti proposti al Decreto Milleproroghe rendano inutile la legge attualmente in vigore sull’obbligo vaccinale. Anche i membri del Consiglio direttivo della Società Italiana di Farmacologia (SIF) sostengono l’iniziativa delle mamme.
23 luglio 2018
Pronti per le ferie, tutti i farmaci utili in vacanza e come conservarli
Agosto è alle porte e milioni di italiani si stanno preparando per le vacanze. Oltre ai teli da spiaggia, le creme solari e un buon libro non potranno mancare in valigia anche alcuni farmaci. Per chi già segue terapie croniche, ma anche per la prevenzione. I più accorti, infatti, vorranno essere preparati nel caso si abbia qualche piccolo incidente con la salute proprio in viaggio. E sia che andremo in un posto caldo sia al fresco, al mare o in montagna, dovremo fare molta attenzione a come conserveremo la nostra piccola “farmacia” portatile. Qualche consiglio, molto importante, a cura della Società Italiana di Farmacologia.
17 aprile 2018
Oppiacei sicuri ed efficaci nel dolore oncologico È importante non demonizzare la terapia analgesica: dipendenza e overdose sono dovute soprattutto a un uso non medico
Raramente l’uso di oppiacei interferisce in modo negativo con la gestione dei pazienti oncologici. Overdose e dipendenza sono principalmente da correlare all’uso non-medico. Il ricorso a questi farmaci nel dolore cronico non oncologico è invece ancora oggetto di discussione. Preoccupano intanto i dati sull’abuso che vengono dagli Stati Uniti, mentre la Società Italiana di Farmacologia pubblica sul tema il nuovo Position Paper “Trattamento del dolore cronico in Italia. Appropriatezza terapeutica con oppiacei e timore di addiction: situazione italiana vs USA”
27 marzo 2018
Una piattaforma e-learning per migliorare la conoscenza dei farmaci equivalenti e biosimilari. Al via in tutte le Università italiane il Progetto EquiBios, dedicato agli studenti delle professioni sanitarie
Farmaci biosimilari «intercambiabili» con gli originator di riferimento. È l’ipotesi contenuta nel nuovo Position Paper dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) presentato oggi a Roma. Dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF) l’appello a sostenere una conoscenza scientifica sempre maggiore su questi prodotti. Pronto un nuovo canale per la formazione degli studenti che saranno i professionisti della salute di domani. Si chiama Progetto EquiBios, è partito dal Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze e coinvolgerà tutti gli Atenei Italiani entro il biennio 2018-2019
3 marzo 2018
Integratori alimentari: da esperti dubbi su efficacia e sicurezza Spesso utilizzati impropriamente e con conseguenze indesiderate.
Il mercato ne propone all’incirca 90mila tipi diversi per un fatturato di oltre 30 miliardi negli USA e 3 miliardi in Italia. Sono in vendita senza obbligo di ricetta e senza obbligo di dimostrare la propria efficacia e sicurezza, ma abbiamo davvero bisogno degli integratori alimentari?
10 gennaio 2018
Cannabis medica, SIF e SITOX: dati ancora insufficienti su sicurezza ed efficacia. Giusto tutelare i pazienti ma anche non dare loro false speranze
Associazioni denunciano difficoltà da parte di numerosi pazienti nel reperire i prodotti a base di Cannabis. L’appello alla prudenza della Società Italiana di Farmacologia (SIF) e della Società Italiana di Tossicologia (SITOX): proprio perché i pazienti vanno sempre rispettati e tutelati è necessario che si sappia che, ad oggi, non disponiamo ancora di studi in grado di trarre conclusioni definitive su sicurezza ed efficacia della Cannabis terapeutica: a stabilire le regole di questo nuovo mercato lasciamo quindi che siano la ricerca scientifica e le evidenze cliniche piuttosto che la domanda dei pazienti.
16 giugno 2017
Sicurezza di farmaci e vaccini, presto una rete nazionale metterà in dialogo tutti i Centri Regionali di Farmacovigilanza (CRFV)
10 maggio 2017
INVITO – CONFERENZA STAMPA “Le vaccinazioni in età pediatrica: uno scudo in difesa dei più deboli”
1 febbraio 2017
NOTA STAMPA – a cura della Società Italiana di Farmacologia (SIF). Cannabis, i principi da seguire per l’impiego terapeutico
4 gennaio 2017
NOTA STAMPA A CURA DEL DIRETTIVO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA (SIF). Equivalenza terapeutica: marcia indietro di AIFA sulla determina 458 in linea con la posizione SIF
Gruppo di lavoro "Soci SIF Giovani" (Soci SIF under 38)
Il Gruppo SIF Giovani (GSG) nasce formalmente nel maggio 2013, durante la Presidenza del Prof. Pier Luigi Canonico, con l’obiettivo di promuovere, all’interno della Società Italiana di Farmacologia, iniziative scientifiche per i giovani under 38, atte a sostenere la crescita e la collaborazione professionale all’interno del gruppo stesso.
Il gruppo attuale consiste di oltre 700 Soci, tra cui dottorandi, specializzandi, assegnisti e ricercatori ed è rappresentato da un comitato di 5 soci membri, tra cui un coordinatore ed un segretario. Tale comitato viene rieletto ogni due anni in occasione del Congresso Nazionale SIF. Le prime elezioni si sono svolte a Napoli il 30 ottobre 2015 costituendo il primo comitato: i Dott.ri Michele Biagioli, Marzia Del Re, Marco Milanese, Santa Cirmi ed Ester Pagano. Il GSG, nonostante abbia concessa dal Consiglio Direttivo SIF piena autonomia nella gestione ed organizzazione delle attività d’interesse, si avvale del sostegno di un coordinatore senior, il Prof. Giuseppe Cirino, e della Segreteria Organizzativa della SIF. Nella prima riunione del GSG, tenutasi a Roma nel 2014, è stato redatto un Regolamento in 15 punti.
Ogni due anni, il comitato del GSG organizza un Seminario per circa 150 Dottorandi, Assegnisti di Ricerca, Postdottorandi e Specializzandi in Farmacologia e Scienze Affini under 38, aperto a partecipanti appartenenti al GSG ed, occasionalmente, a Gruppi Giovani di Società affini internazionali.
Nell’aprile 2017 è stato inaugurata la rubrica “SIF Giovani Journal Club”, diretta dal Dr. Marco Milanese, che raccoglie gli abstract dei lavori pubblicati dai soci del GSG, con l’obiettivo di creare una rete di condivisione delle pubblicazioni ottenute.
nessun allegato
Gruppi di Lavoro
-
GdL 3F & RWE
-
GdL Cardiovascolare e Metabolico
-
GdL Dipendenze Patologiche
-
GdL Farmacogenetica
-
GdL Farmacognosia, Fitoterapia e Nutraceutica
-
GdL Farmacologia del Dolore
-
GdL Farmacologia dell'Apparato Digerente
-
GdL Farmacologia di Genere
-
GdL Farmacologia Oncologica
-
GdL Farmacologia Pediatrica
-
GdL Immunofarmacologia
-
GdL Impatto Ambientale dei Farmaci
-
GdL Infiammazione
-
GdL Malattie Neurodegenerative
-
GdL Malattie Rare e Farmaci Orfani
-
GdL Neuropsicofarmacologia
-
GdL Obesità, Sindrome Metabolica e Disordini Alimentari
GdL 3F & RWE
Gruppo di Lavoro in Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia & Real World Evidence (3F&RWE)
Coordinatore: Prof. Gianluca Trifirò
Outline e obiettivi
La Farmacovigilanza è una disciplina che comprende tutte le attività finalizzate alla sorveglianza continua del profilo beneficio-rischio dei farmaci in commercio, i cui dati vengono ricavati da differenti fonti, in primis, ma non solo, dalle segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse. La Farmacoepidemiologia è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di utilizzo dei farmaci nella popolazione e gli effetti che ne conseguono (es. stima del beneficio o rischio di insorgenza di eventi avversi fra gli utilizzatori di un farmaco o una classe di farmaci in real world setting). Entrambe le discipline, basate su un approccio analitico osservazionale, giocano un ruolo fondamentale nel definire un adeguato rapporto beneficio/rischio dei farmaci in commercio, tramite analisi dei dati derivati dall’esperienza post-marketing.
Infine, la Farmacoeconomia è una disciplina che tramite specifici disegni di studio misura, valorizza e confronta i costi associati a trattamenti farmacologici in relazione agli effetti clinici, con l’obiettivo di razionalizzare la spesa sanitaria e contribuire a rendere sostenibile il sistema sanitario nazionale.
I dati analizzati nell’ambito delle tre discipline, Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia e Farmacoeconomia (3F), e relativi allo stato di salute del paziente e all’erogazione di servizi sanitari, possono essere raccolti da diverse fonti che attingono alle informazioni generate durante la normale pratica clinica e sono definiti Real World Data. L’evidenza generata da tali dati, definita come Real World Evidence (RWE), ha assunto sempre più una grande rilevanza in ambito regolatorio sia in fase pre- che post-marketing, assistenziale (anche ai fini della programmazione sanitaria), così come clinico e scientifico.
Il Gruppo di Lavoro (GdL) 3F&RWE, composto da numerosi soci SIF provenienti da diverse Università italiane, società di servizi, industrie farmaceutiche ed aziende ospedaliere, si propone tra i diversi obiettivi l’implementazione di attività di formazione ed informazione scientifica su tematiche riguardanti Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence.
All'interno del GdL 3F&RWE è stato costituito il sottogruppo "Povertà Farmaceutica", coordinato dal Prof. Silvano Cella.
nessun allegato
nessun allegato
GdL Cardiovascolare e Metabolico
Coordinatore:
Alberico L. Catapano
Università degli Studi di Milano
nessun allegato
nessun allegato
nessun allegato
GdL Dipendenze Patologiche
PROPONENTI
Carla Cannizzaro
Paola Fadda
Daniela Parolaro
Patrizia Romualdi
Tiziana Rubino
COORDINATORE
Tiziana Rubino
PRESENTAZIONE DEL GRUPPO
IL gruppo di lavoro sulle Dipendenze Patologiche, di recente costituzione ( febbraio 2013), vanta numerosi esperti le cui ricerche hanno contribuito in modo sostanziale alla conoscenza del fenomeno delle dipendenze, dei meccanismi d’azione che sottostanno l’abuso di sostanze stupefacenti, ma anche all’individuazione di strategie terapeutiche efficaci e innovative.La costituzione formale di questo gruppo di lavoro specializzato ha come obiettivo primario quello di contribuire significativamente a livello nazionale ma anche in ambito internazionale, a promuovere la cultura della salute attraverso il rigore dell’informazione scientifica volta alla informazione/prevenzionema anche all’individuazione di strategie terapeutiche efficaci e innovative.
Nell’ambito del gruppo sono in via di costituzione diversi sottogruppi, o sezioni, che si occuperanno nello specifico di aspetti relativi alla ricerca, alla didattica, alla clinica e alla divulgazione scientifica. Attraverso il coordinamento delle diverse forze in atto, e dunque attraverso la possibilità di confronti sempre più diretti tra le diverse esperienze di ricerca e assistenziali, il gruppo di lavoro delle dipendenze agisce in modo sinergico e al contempo critico per progredire sempre di più nella conoscenza dei vari e complessi aspetti biologici e farmacologici delle dipendenze Parte integrante di questo processo sarà anche la costituzione di una rete di collaborazione integrata con strutture specializzate quali i SERT, i medici di base, e specialisti, neurobiologi, psicologi clinici, psicoterapeuti e assistenti sociali in modo da realizzare un’azione di cooperazione tra le varie strutture e le figure professionali dislocate sul territorio per la condivisione di competenze e specializzazioni a beneficio degli utenti.
Il gruppo delle Dipendenze inoltre si avvale di un buon rapporto con il Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri sia per quanto riguarda il finanziamento di alcune linee di ricerca che la produzione di materiale divulgativo.
Il primo atto di questo gruppo è l’organizzazione per il prossimo novembre a Verona di un congresso monotematico dal titolo “Vecchie e nuove droghe d’abuso tematiche ed approcci dalla ricerca” Università di Verona 28/29 novembre 2013. All’interno di questo evento la Fondazione Zardi Gori per le tossicodipendenze offrirà due premi da 500 euro ciascuno a 2 giovani ricercatori che si sono distinti nella presentazione dei loro dati.
Chiunque fosse interessato a partecipare al gruppo è pregato di inviare una richiesta indicante l’area di interesse, il suo nome, il recapito telefonico ed e mail a carlacannizzaro@unipa.it o daniela.parolaro@uninsubria.it e a sifcese@comm2000.it.
Il coordinatore attuale del gruppo è la Prof.ssa Daniela Parolaro mentre la segretaria è la prof.ssa Carla Cannizzaro.
GdL Farmacogenetica
Coordinamento iniziale
Emilio Clementi, Diego Fornasari, Armando Genazzani.
Richieste di adesione
Per aderire al gruppo di lavoro SIF-farmacogenetica: emilio.clementi@unimi.it
Per collaborare alla newsletter SIF-farmacogenetica: valentina.boscaro@unito.it
Motivazioni per la creazione del Gruppo di Studio
- La Farmacogenetica è una disciplina giovane ma in rapida evoluzione e pertanto questo è il momento di integrarla a pieno titolo nelle attività della Società.
La Farmacogenetica ha come oggetto di studio centrale il farmaco e il suo uso razionale attraverso gli strumenti della genetica, biologia molecolare, della statistica in rapporto con la clinica: deve essere di pertinenza del farmacologo di base e clinico.
Finalità
- Incentivare la ricerca farmacologica sulle basi genetiche della risposta individuale ai farmaci
Farsi promotore di linee guida per un uso etico della farmacogenetica
Promuovere presso gli operatori sanitari la Farmacogenetica quale strumento per l’ottimizzazione dell’intervento terapeutico
Stimolare e cooperare con le autorità sanitarie per un uso della Farmacogenetica in prospettiva farmacoeconomica
Integrare le esigenze della Farmacogenetica di base e clinica con le prospettive ed aspettative dell’industria farmaceutica
Contribuire alla formazione di esperti nel settore
Sensibilizzare l’opinione pubblica circa l’uso della Farmacogenetica per una medicina personalizzata.
Visualizza l'ultimo numero in edicola
nessun allegato
GdL Farmacognosia, Fitoterapia e Nutraceutica
Anno di costituzione: 2012
Coordinatore: Prof. Angelo Antonio Izzo
Università di Napoli Federico II
Comitato di coordinamento:
- Calapai Gioacchino
- Della'Agli Mario
- Ghelardini Carla
- Mazzanti Gabriella
- Orlando Giustino
- Russo Alessandra
- Testai Lara
Motivazioni per la creazione del gruppo
L’attualità dei prodotti naturali, in particolare quelli di origine vegetale, è da tutti riconosciuta, infatti la Farmacognosia è tra le discipline considerate irrinunciabili ai fini del riconoscimento del titolo di Farmacista nell’Unione Europea.
L’impiego di preparati vegetali presenta diverse problematiche connesse per lo più alla loro composizione, complessa e variabile. Solo l’utilizzo di preparati codificati consente la riproducibilità degli effetti, sia farmacologici che clinici.
L’utilizzo razionale dei preparati a base di piante medicinali richiede la conoscenza della loro reale efficacia e della loro sicurezza.
Finalità
Implementare i diversi aspetti della Farmacognosia: scientifici, didattici e applicativi. In particolare:
offrire competenze scientifiche su tematiche specifiche inerenti le sostanze naturali
promuovere la conoscenza della Farmacognosia sia in ambito accademico, in corsi di laurea diversi da quello di Farmacia e in particolare nei corsi delle lauree sanitarie, che a livello più generale
contribuire all’utilizzo razionale dei prodotti a base di piante medicinali, basato sull’evidenza scientifica
promuovere una corretta sperimentazione nel campo dei prodotti di origine vegetale, che tenga conto delle peculiarità del fitocomplesso
creare delle sinergie di ricerca nel campo della Farmacognosia, in particolare tra Soci SIF e Soci di Società scientifiche affini.
Pubblicazioni
- The pharmacological basis of the curcumin nutraceutical uses: an update
- Cannabidiol and the central nervous system: translating into clinics
Richieste di adesione al Gruppo di Lavoro
Scaricare e compilare la Scheda di Adesione
- Verbale Riunione 27 febbraio 2015
- Verbale Riunione 26 febbraio 2016
- Verbale Riunione 9 novembre 2012
- Verbale Riunione 17 luglio 2012
- Verbale Riunione 29 ottobre 2015
- Verbale Riunione 12 giugno 2017
GdL Farmacologia del Dolore
COORDINATORE
Pierangelo Geppetti
GdL Farmacologia dell'Apparato Digerente
Coordinamento iniziale
Matteo Fornai
Carmelo Scarpignato
Perché un Gruppo di Studio di Farmacologia Digestiva?
In passato, la Farmacologia Digestiva è stata considerata la “cenerentola” della nostra disciplina, come testimoniato anche dallo scarso spazio dedicato ai farmaci del sistema digerente nella “Bibbia” della farmacologia mondiale (il Goodman & Gilman’s). Tuttavia, in controtendenza rispetto a quest’atteggiamento, nel corso degli anni la qualità della ricerca in questo settore è progressivamente cresciuta, come dimostrato dal fatto che il numero di pubblicazioni di Farmacologia dell’apparato digerente sulle maggiori riviste internazionali è aumentato considerevolmente. In linea con questo progresso, 25 anni fa, è nata Alimentary Pharmacology & Therapeutics, rivista che oggi (con un IF di 3.769) occupa la 49a posizione rispetto a 261 giornali internazionali di Farmacologia. Ad essa si è successivamente affiancato Therapeutic Advances in Gastroenterology e, più di recente, il World Journal of Gastrointestinal Pharmacology & Therapeutics.
Il crescente interesse nei riguardi della Farmacologia (sperimentale e clinica) e della Terapia medica delle patologie dell’apparato digerente è dovuto all’elevata frequenza delle malattie digestive in Italia e nel Mondo. Il Ministero della Salute, in una pubblicazione del 2011, ha fatto il punto della situazione e ha evidenziato che il 15% degli italiani viene visitato dal Medico di Medicina Generale per sintomi e malattie digestive, che generano 1 ricovero ospedaliero su 12. Il 40% della popolazione soffre dei cosiddetti “disturbi funzionali” dell’apparato digerente quali, ad esempio, la dispepsia funzionale e la sindrome dell’intestino irritabile. Si tratta di affezioni non gravi, ma generalmente poco curabili, caratterizzate da un alto tasso di cronicità. Questi disturbi funzionali incidono sulla qualità di vita dei pazienti ed hanno rilevanti implicazioni sociali ed economiche in termini di costi, associati ad un elevato tasso di inappropriatezza nella richiesta ed esecuzione di metodiche diagnostiche, alla perdita di giornate lavorative ed alla prescrizione di diverse classi di farmaci.
Nonostante i numerosi unmet clinical need, la ricerca di nuovi farmaci per la terapia delle malattie digestive procede con molta lentezza. Attualmente, solo pochi farmaci attivi sulla motilità gastrointestinale sono in fase III e solo pochissime molecole, che agiscono sulle secrezioni digestive, hanno raggiunto le prime fasi della sperimentazione clinica. Lo scenario terapeutico è dominato dai cosiddetti farmaci biologici, utilizzati principalmente per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali, il cui costo socio-economico è molto elevato e il mercato interessante per l’Industria Farmaceutica. La principale causa del rallentamento nello sviluppo di nuovi farmaci è dovuta al fatto che i cosiddetti big player (quali AstraZeneca, GSK, Nycomed, Janssen ed altri) hanno abbandonato il campo della Farmacologia gastroenterologica, che adesso è dominato da piccole Aziende (generalmente start-up), la cui esperienza e risorse economiche sono generalmente limitate. E’ importante quindi che gli studiosi attivi nel settore uniscano le loro competenze per promuovere l’avanzamento delle conoscenze e stimolare lo sviluppo di nuovi farmaci.
Finalità del Gruppo
L’obiettivo principale che questo GdL intende perseguire è quello di creare una vasta rete di ricercatori impegnati non solo nella ricerca, ma anche nella didattica sia della Farmacologia digestiva che della Terapia delle malattie digestive. In particolare il GdL, che riferirà sulle proprie attività al Presidente e al Consiglio Direttivo della SIF, si propone le seguenti finalità:
Disegnare una mappa dei laboratori che svolgono ricerche nel settore, con un inventario della strumentazione disponibile e delle metodologie adottate. Ciò potrà creare i presupposti per sinergie e collaborazioni tra ricercatori appartenenti a gruppi o istituzioni diverse;
Formulare proposte per la creazione di “consorzi di ricerca”, in occasione di bandi di finanziamento (PRIN, MinSan, UE).
Educare le nuove generazioni di farmacologi, trasmettendo loro l’interesse e la metodologia di ricerca in questo settore della nostra Disciplina;
Interagire con le Società Scientifiche affini (come la Società Italiana di Gastroenterologia, la Società Italiana di Endoscopia Digestiva, l’Associazione Italiana dei Gastroenterologi Ospedalieri, etc.) per lo scambio di conoscenze, offrendo loro le competenze dei membri del GdL per lo sviluppo di Linee Guida, Position paper, Expert Opinion, Joint Meeting, etc.;
Mettere a disposizione della SIF competenze per consulenze su tematiche specifiche sia a livello istituzionale (MinSan, AIFA, Regioni) che privato (Industria Farmaceutica).
nessun allegato
GdL Farmacologia di Genere
Coordinatore
Prof.ssa Luigi Trabace
(Università di Foggia)
Presidente Onorario del Gruppo
Prof. Flavia Franconi
(Università di Sassari)
Segretario
Ilaria Campesi
(Università di Sassari)
Presentazione: la Farmacologia "gender-oriented"
Perché siamo nati?
Flavia Franconi, Giovanni Biggio, Vincenzo Cuomo
Le differenze di genere sono state riconosciute, ufficialmente, negli anni 90 del secolo appena passato; infatti l'Organizzazione Mondiale della Sanità ne ha preso atto nel 1998 con il 21° Century Program che include un capitolo sull'Health Equity. In realtà, per quanto riguarda la farmacologia, la prima segnalazione sulle differenze di genere risale al 1932, quando Nicholas e Barrow (citati in Skett 1988) evidenziarono che la dose di barbiturici ipno-inducente nelle femmine di ratto era del 50% inferiore rispetto a quella dei ratti maschi. Questa osservazione pionieristica, purtroppo, non ha avuto molto seguito tanto che Kato nel 1974 poteva sostenere che non esistevano differenze importanti nel metabolismo dei farmaci legate al sesso; altri autori (Giudicelli e Tillment 1977) poi suggerivano che, sebbene alcune delle differenze alla risposta ai farmaci fossero sesso-dipendenti, esse erano tali da non richiedere un aggiustamento terapeutico. Queste conclusioni erano basate sulla non conoscenza perché, fino ai primi anni 90, erano pochi, per non dire rari, gli studi clinici che includevano le donne, e pertanto la loro esclusione riduceva la nostra possibilità di evidenziare le differenze di genere sia per quanto riguarda la farmacocinetica, la farmacodinamica, l'efficacia e la sicurezza. Nonostante che, almeno, negli Stati Uniti molto sia stato fatto nell'ultima decade del secolo scorso, molto rimane molto da fare per capire il comportamento dei farmaci nel genere femminile, infatti in questo campo sono necessari:
a) Studi preclinici su animali di entrambi i sessi per valutare l'efficacia e la tossicità sesso-dipendente anche se le differenze di genere possono essere specie-specifiche.
b) Studi clinici contenenti informazioni farmacodinamiche e farmacocinetiche nel sesso femminile e negli studi clinici dovrebbero essere incluse donne di tutte l'età . c) Studi che individuano il ruolo dei vari polimorfismi genetici nella differenze di genere (vedi glucosio 6 fosfato deidrogenasi carenza).
Infine, ricordiamo che sarebbe assolutamente riduttivo considerare la farmacologia di genere solo quella parte della farmacologia che evidenzia le differenti risposte fra maschi e femmine, perché la farmacologia di genere deve considerare le variazioni fisiologiche della donna che avvengono in funzione della ciclicità della vita riproduttiva. Dobbiamo, inoltre, ricordare che molte donne in età fertile (circa un terzo della popolazione italiana) usano anticoncezionali a base di estro-progestinici e l'uso prolungato di contraccettivi orali può portare ad esempio alla riduzione di efficacia di alcuni farmaci quali la carbazepina, la fenitoina, la rifampicina (Graves et al 1999) ed ad un'alterata risposta del sistema GABAergico (Olsen e Delorey, 1998; Berg, 2001). Quindi, quando andiamo a considerare le differenze di genere dobbiamo considerare sia le donne trattante con estro-progestinici che le donne non trattate. Inoltre, appare opportuno considerare che le differenze di genere non interessano solo la donna adulta ma comprendono anche le bambine e come ha rilevato un editoriale su Nature le differenze di genere iniziano in utero. Infine, per una corretta individuazione delle differenze di genere è, pure, necessario affrontare le interazioni farmaco-farmaco e farmaco-nutriente, farmaco-rimedio botanico. La problematica è alquanto significativa anche perché le donne sono le più grandi consumatrici di farmaci etici e non (Mann, 1995; Center for Disease Control and Prevention, 2000) e che il sesso femminile è, anche, il più soggetto agli effetti avversi da farmaci (Fattinger et al, 2000; Szarfman A, 2000). Tutte queste problematiche hanno pesanti ripercussioni a livello scientifico, medico, sociale, sanitario che non potevano lasciare indifferente la Società Italiana di Farmacologia che ha istituito a tale proposito un gruppo di lavoro.
Skett P. Pharmacol Ther 38, 269, 1988.
Giudicelli JF e Tillment JP. Clin Pharmacokinet 2, 157, 1977.
Graves NM et al in Pharmacotherapy; a pathophysiological approach eds Dipiro TJ, Talbert RL, Yee GC, Matzke GR, Wells BC, Posey LM pag, 952, 1999.
Olsen RW e Delorey TR. In Basic Neurochemistry: molecular cellular and medical aspects eds Siegel GJ, Agranof BW, Albers RW, Fisher SK, Uher MB eds Lippimcott -Raven Philadelphia, pag 335, 1998.
Berg MJ in Principles of clinical pharmacology eds Atkinson AJ, Daniels CE,Dedrick Grudzinskas RL, CV, Markey SP. Academic Press NY, pag 265, 2001.
Mann C, Science, 269, 766, 1995.
Center for Disease Control and Prevention and National Center for Prevention Health Statistic websites, Fastats A to Z: Women's health, updated December 2000.
Fattinger K et al. Br J Clin Pharmacol 49, 158-167, 2000
Szarfman A, 2000 FDA Science forum
Kato R. Drug Metab Rew 3, 1, 1974.
Finalità del gruppo
"There are two major classes of living organisms -male and female. In many cases, they are so different in form, habit that one might well excused the thought that males and females are different species" (Kelly, Trends in Neuroscience, 1986).
Incentivare la ricerca farmacologica sulle differenze di genere
Informare gli operatori sanitari della problematica
Divulgare della problematica
Stimolare la formazione di esperti nel settore
Sensibilizzare le autorità sanitarie.
nessun allegato
nessun allegato
GdL Farmacologia Oncologica
GdL FARMACOLOGIA ONCOLOGICA
Coordinatore: Prof. Enrico Mini
Referenti dei sottogruppi: Prof.ssa Amelia Filippelli, Prof. Giorgio Minotti, Prof. Giuseppe Nocentini, Prof.ssa Monica Notarbartolo di Villarosa, Dott. Giuseppe Toffoli
Presentazione del gruppo
Il gruppo di lavoro di Farmacologia Oncologica costituitosi nel febbraio 2012, comprende tra i suoi membri molti esperti le cui ricerche hanno contribuito all’avanzamento delle conoscenze nei vari settori della farmacologia e chemioterapia oncologica: farmacologia preclinica, farmacologia clinica, farmacogenetica e farmacogenomica, biomarcatori predittivi, immunofarmacologia, terapie antinfettive nel paziente oncologico, studi clinici e farmacovigilanza dei farmaci antitumorali.
La costituzione di questo gruppo di lavoro ha come obiettivo primario di contribuire alla promozione delle conoscenze in questo specifico settore della farmacologia, che ha acquisito nel tempo un ruolo rilevante nella ricerca e nelle applicazioni della medicina oncologica di precisione.
La promozione delle conoscenze e della cultura della salute in questo settore è perseguita a livello nazionale ma, in prospettiva, anche internazionale attraverso l’informazione scientifica in occasione dei Congressi della Società Italiana di Farmacologia (SIF) e di altre società scientifiche con le quali il gruppo di lavoro ha interessi comuni e trasversali o mediante il contributo all’elaborazione di raccomandazioni/linee guida su argomenti di interesse in collaborazione con le medesime società (ad es., raccomandazione per analisi farmacogenetiche AIOM-SIF nel 2015, 2019 e nel 2020).
Nell’ambito del gruppo di lavoro sono in via di costituzione diversi sottogruppi che si occupano nello specifico di aspetti relativi alla ricerca, alla didattica, alla clinica e alla divulgazione scientifica nell’ambito dei temi sopra menzionati.
Obiettivi specifici dei sottogruppi riguardano l’identificazione di temi da proporre e sviluppare nell’ambito dei Congressi Nazionali SIF, l’attivazione o il consolidamento di relazioni con altre società scientifiche, la proposizione di riunioni telematiche, convegni monotematici, predisporre Opinion Papers su argomenti di interesse del Gruppo di Lavoro, partecipazione alla scrittura di Position Papers su incarico del Direttivo, aumentare la partecipazione dei giovani alle attività del gruppo di lavoro e della Società.
Sul sito del Gruppo di Lavoro sono riportate le attività svolte dal gruppo nel periodo 2017-2019.
E’ stato recentemente svolto un censimento dei soci SIF e degli aspiranti soci SIF interessati a partecipare attivamente alle attività del gruppo, i cui risultati sono riportati sinteticamente nell’allegato.
Nel sito del gruppo di lavoro sono state inserite le informazioni relative agli aderenti al gruppo, rendendo inoltre disponibili le informazioni dei loro biosketchs, al fine di diffondere dati su interessi e competenze dei membri del gruppo in ambito nazionale e internazionale.
Chiunque fosse interessato a partecipare al gruppo è pregato di inviare una richiesta compilando la scheda di adesione presente sul sito ed inviarla al Prof. Enrico Mini (enrico.mini@unifi.it) e alla Segreteria SIF (sif.informazione@segr.it).
Il Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica è lieto di rendere disponibile il link all’e-book online open access sulla Cancer Pharmacogenetics al quale hanno contribuito vari soci SIF aderenti al GdL:
https://cdrjournal.com/read_online/special_issue/cdr/185/mobile/index.html
In particolare, il Coordinatore e la Dott.ssa Nobili sono stati gli editori del volume ed hanno scritto un editoriale con riferimento anche alla loro afferenza al GdL, in accordo con il Presidente SIF; i gruppi della Prof.ssa Hrelia (UniBO), della Prof.ssa Decorti (UniTS) e del Dott. Toffoli (CRO, Aviano) hanno contribuito con specifici capitoli su questo tema che è centrale per gli interessi di ricerca degli aderenti al gruppo.
L’e-book fornisce una panoramica sul ruolo della farmacogenetica nella terapia dei tumori, compresi i metodi di scoperta e di sviluppo clinico dei farmaci, le informazioni farmacogenetiche disponibili nelle schede tecniche dei farmaci e su web e le linee guida di farmacogenetica clinica con particolare riferimento a specifiche classi di farmaci antitumorali. Il volume prende infine in considerazione l’integrazione dei marcatori farmacogenomici somatici nella pratica clinica con esempi nei principali tipi di tumore.
Pubblicazioni
Preclinical models in Oncological Pharmacology: limits and advantages
E. Pagano, A. Bergamo, S. Carpi, S. Donnini, M. Notarbartolo di Villarosa, L. Serpe, L. Lisi
Cancer Pharmacogenetics: perspective on newly discovered and implemented predictive biomarkers
R. Roncato, E. Cecchin, C. Dalle Fratte, G. Decorti, M. Del Re, R. Franca, S. Nobili, G. Ravegnini, G. Stocco, E. Mini, G. Toffoli
Pharmacovigilance, drug interactions, pharmacogenetics and therapeutic drug monitoring of anticancer agents: a valuable support for clinical practice
E. Raschi, M. Del Re, V. Conti, R. Roncato, S. Donnini, S. Marzocco, A. Ianaro, A. Filippelli
Therapeutic drug monitoring for the cancer patient: challenges and opportunities
S. Angelini, E. Cecchin, V. Conti, F. Dal Piaz, A. Filippelli, P. Hrelia, I. Landini, P. Menna, E. Mini, S. Nobili, A. Soledad Poetto, G. Ravegnini, R. Roncato, G. Minotti
Immune modulation of cancer: mechanisms and resistance
L. Lisi, L. Cari, R. Sorrentino, E. Mini, C. Fimognari, G. Nocentini
Di seguito l'intervento del Coordinatore, Prof. Enrico Mini, alla IV edizione del convegno SIF "Il Ruolo della Farmacologia nel Futuro della Ricerca e dell'Innovazione Farmaceutica".
- Verbale 29 giugno 2020
- Verbale 22 novembre 2019
- Verbale 6 luglio 2018
- Verbale Riunione 30 novembre 2012
- Verbali Riunioni 15 febbraio e 21 maggio 2012
- Verbale 27 ottobre 2021
- “Pharmacogenetics of Cancer” - Cancer Drug Resistance special issue
- Report delle attività
- Presentaione riunione del 29 giugno 2020
- Presentazione riunione del 5 ottobre 2020
- Prossima pubblicazione - Anti-angiogenic Drugs as Chemosensitizers in Cancer Therapy - A cura della Prof.ssa Lucia Morbidelli, Università degli Studi di Siena
- Rapporto annuale delle attività svolte - 2020
- Scheda di adesione
- Angelini - Biosketch
- Avataneo - Biosketch
- Borrelli - Biosketch
- Bergamo - Biosketch
- Bocci - Biosketches
- Boscaro - Biosketch
- Caderni - Biosketch
- Cari - Biosketch
- Carpi - Biosketch
- Casili - Biosketch
- Cattaneo - Vicentini - Biosketch
- Cecchin - Biosketch
- Comello - Biosketch
- Conti - Biosketch
- Crestan - Biosketch
- Crucitta - Biosketch
- Cusato - Biosketch
- Dal Bo - Biosketch
- Dalle Fratte - Biosketch
- D'Avolio - Biosketch
- Decorti - Biosketch
- Del Re - Biosketch
- Delfino - Biosketch
- Di Paolo - Biosketch
- Donnini - Biosketch
- Dothel - Biosketch
- Filippelli - Biosketche
- Fimognari - Biosketch
- Florio - Biosketch
- Gagno - Biosketch
- Gallicchio - Biosketch
- Graziani - Biosketch
- Grolla - Biosketch
- Iacuzzi - Biosketch
- Labbozzetta - Biosketch
- Lisi - Biosketch
- Mezzalira - Biosketch
- Marzocco - Biosketch
- Mini - Biosketch
- Morbidelli - Biosketch
- Morello - Biosketch
- Mossenta - Biosketch
- Nieri - Biosketch
- Nobili - Biosketch
- Nocentini - Biosketch
- Notarbartolo di Villarosa - Biosketch
- Pagano - Biosketch
- Petrella - Biosketch
- Poetto - Biosketch
- Poma - Biosketch
- Raschi - Biosketch
- Ravegnini - Biosketch
- Roncato - Biosketch
- Serpe - Biosketch
- Sigala - Biosketch
- Sorrentino - Biosketch
- Steffè - Biosketch
- Trojniak - Biosketch
- Vruzhaj - Biosketch
- Zanchetta - Biosketch
GdL Farmacologia Pediatrica
Perché un gruppo di studio di Farmacologia Pediatrica?
Dal punto di vista farmacologico, i bambini non sono piccoli adulti, come dimostrato dal fatto che non solo molti parametri farmacocinetici, ma anche la farmacodinamica si modificano durante la crescita.
Nonostante le iniziative delle autorità regolatorie tese a stimolare la ricerca e lo sviluppo di farmaci per la popolazione pediatrica, molti farmaci sono utilizzati in questa popolazione in assenza di una specifica autorizzazione o di evidenze scientifiche consolidate: a titolo esemplificativo il 65% dei farmaci utilizzati nelle terapie intensive neonatali è off-label ed è stato calcolato che circa il 95% dei neonati nelle terapie intensive è esposto ad almeno un farmaco off-label. Questo è ovviamente la conseguenza del fatto che la maggioranza di questi farmaci sono stati introdotti sul mercato senza essere stati studiati in maniera appropriata nei bambini, come reso obbligatorio dal 2006 in Europa dal Regolamento Pediatrico.
Tale Regolamento, oltre agli obblighi per le aziende farmaceutiche, affida all’Agenzia Europea per i Medicinali (European Medicine Agency, EMA) e alle Agenzie Nazionali importanti obiettivi e responsabilità e sancisce degli incentivi per stimolare la ricerca riguardante l’uso dei medicinali nei bambini e per autorizzare sul mercato farmaci per tutti i gruppi di età. All’interno dell’EMA il PDCO (Paediatric Committee) ha il compito di approvare, modificare o rifiutare i piani di sviluppo pediatrico (Paediatric Investigation Plan) che includono gli studi preclinici e clinici necessari ad autorizzare un farmaco ad uso pediatrico. Nel complesso questi piani necessitano di un forte riscontro da parte della comunità scientifica, che deve attivarsi per il loro adeguato completamento.
Lo sviluppo della ricerca clinica in pediatria è quindi uno dei temi centrali che, come Società e come farmacologi, siamo chiamati ad affrontare.
Per rispondere al crescente interesse di singoli ricercatori, delle società scientifiche e delle aziende farmaceutiche, il gruppo di lavoro di Farmacologia Pediatrica ha lo scopo di affrontare le molteplici specificità che caratterizzano la ricerca clinica in pediatria. Tra queste: (i) la necessità di elaborare protocolli pensati per specifici gruppi di età, dato che i protocolli utilizzati per la popolazione adulta possono essere inadeguati per i bambini, così come quelli per i bambini più grandi possono essere inadeguati per i neonati o i lattanti; (ii) il consolidamento delle competenze per la conduzione di studi clinici pediatrici di fase precoce (fase I/II, studi di farmacocinetica/farmacodinamica) lo sviluppo di modelli farmacocinetici appropriati ai bambini; (iii) l’identificazione di biomarcatori e di nuovi parametri non invasivi per la valutazione dell’efficacia dei farmaci; (iv) lo sviluppo di formulazioni adatte ai bambini di varie età; (v) l’applicazione di metodologie biostatistiche innovative; (vi) l’elaborazione di protocolli per studi preclinici finalizzati allo sviluppo di farmaci pediatrici e (vii) la progettazione di studi per valutare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine.
In sintesi, lo scopo del gruppo è quello di riunire e rafforzare le competenze di farmacologia pediatrica a livello nazionale, con particolare riferimento ai suddetti aspetti, al fine di poter partecipare attivamente all'evoluzione della materia in ambito internazionale.
Finalità
affrontare le molteplici specificità che la ricerca clinica in pediatria comporta;
stimolare la ricerca verso nuovi e più validi modelli preclinici, lo sviluppo di modelli farmacocinetici che tengano conto delle rapide modifiche che si manifestano nel corso dello sviluppo, l’identificazione di biomarcatori per seguire l’effetto dei trattamenti, l’identificazione di nuovi bersagli, la scoperta e lo sviluppo di nuove molecole o di formulazioni adatte alle varie età, l’utilizzo di metodologie biostatistiche innovative (modelling&simulation, extrapolation, etc), studi di efficacia e sicurezza a lungo termine;
organizzare seminari, meeting dedicati, formazione a distanza ed infine la possibilità di svolgere stage all'estero presso istituti (ospedali e università) riconosciuti a livello internazionale come eccellenze aventi competenze specifiche nel settore.
nessun allegato
GdL Immunofarmacologia
Coordinatore: Prof. Carlo Riccardi
L’Immunofarmacologia
La Immunofarmacologia riguarda lo studio a livello preclinico e clinico di farmaci in grado di modulare l’attività del sistema immunitario ed indicati nel trattamento delle malattie autoimmunitarie, delle immunodeficienze, delle malattie tumorali e delle infezioni.
La terapia immunomodulante
In particolare, sono di interesse della Immunofarmacologia lo studio dell’effetto di farmaci e trattamenti terapeutici (incluso farmaci convenzionali, prodotti naturali, farmaci biotecnologici, vaccini, trasferimento di cellule normali o modificate, quali ad esempio le CAR-T, sostanze endogene, ed approcci di editing genomico) attivi su componenti del sistema immunitario compreso linfociti T e B, cellule dendritiche, granulociti, cellule natural killer (NK) e linfociti innati (ILCs), macrofagi e monociti, mastociti e cellule stromali.
Gli anticorpi monoclonali
Un aspetto certamente importante ed attuale riguarda l’uso di anticorpi monoclonali ed altri farmaci biotecnologici (come ad esempio i “nanobodies”) come parte della farmacologia della immuno-modulazione particolarmente nella terapia delle malattie autoimmunitarie e dei tumori.
L’attività di ricerca
L’attività di ricerca è rivolta quindi allo studio di farmaci ed approcci terapeutici in grado di modificare le diverse funzioni del sistema immunitario in tutte le sue attività (effettrice e regolatoria), delle diverse componenti cellulari e solubili incluso la presentazione dell’antigene, i segnali cellulari, la chemotassi e la migrazione, la produzione delle citochine ed i loro segnali, lo sviluppo del sistema immunitario e della risposta immunitaria, la immunoregolazione, l’autoimmunità e la risposta immunitaria contro microrganismi patogeni e cellule tumorali.
nessun allegato
- Comunicazione del Coordinatore_25 gennaio 2021
- Comunicazione del Coordinatore_11 gennaio 2021
- Comunicazione del Coordinatore_7 gennaio 2021
- Comunicazione del Coordinatore_22 gennaio 2021
- Comunicazione del Coordinatore_1 febbraio 2021
- Comunicazione del Coordinatore_21 gennaio 2021
- Comunicazione del Coordinatore_13 gennaio 2021
- Comunicazione del Coordinatore_8 febbraio 2021
- Comunicazione del Coordinatore_18 febbario 2021
GdL Impatto Ambientale dei Farmaci
(Environmental Pharmacology)
Soci coordinatori: Ugo Moretti (Università di Verona); Raffaella Sorrentino (Università di Napoli Federico II)
Socio proponente: Alessandro Mugelli
Chiunque fosse interessato a partecipare al gruppo è pregato di inviare una richiesta, con il proprio nome, recapito telefonico e indirizzo e-mail a:
sif.farmacologia@segr.it
cc: ugo.moretti@univr.it; raffaella.sorrentino@unina.it
Presentazione del gruppo
Nel corso degli ultimi anni è notevolmente aumentata a livello internazionale l’attenzione all’impatto ambientale dei prodotti farmaceutici, al pari dei gas di scarico dei veicoli, dei rifiuti industriali, dei pesticidi e di altri inquinanti. L’introduzione e il rilascio nell’ecosistema dei prodotti farmaceutici potrebbe essere, secondo alcuni studi, una delle cause nascoste della crisi globale della fauna selvatica. L’impatto ambientale conseguente alla dispersione di farmaci sia in forma immodificata sia come metaboliti rappresenta dunque un punto di grande interesse e dibattito nel mondo scientifico. La loro presenza contamina l’ambiente inteso come biota, luoghi di lavoro, alimenti (acqua e cibo) e mangimi.
La presenza di prodotti farmaceutici nell’ambiente è conseguente al suo non corretto smaltimento, all’inquinamento operato dai siti di produzione dei farmaci, ma la parte preponderante sembra derivi dalla dispersione a seguito di assunzione del farmaco per utilizzo sia umano che veterinario. Esso, assieme alle acque fognarie raggiunge i grandi depuratori urbani costruiti per degradare sostanza chimiche molto semplici, ma non i farmaci. I principi attivi così non vengono rimossi/distrutti totalmente dai depuratori e si riversano in fiumi, laghi, mari, nelle acque sotterranee e sono stati ritrovati persino nell’acqua potabile; ciò porta ad un inquinamento diffuso. Una volta disperso, il prodotto farmaceutico viene a contatto con i microrganismi ambientali che svolgono un ruolo chiave nei processi ecologici come il ciclo biogeochimico e il degrado dei contaminanti organici. I microrganismi infatti sono un grande serbatoio di diversità genetica e la loro capacità metabolica ha un ruolo fondamentale soprattutto nel mantenimento della qualità del suolo e dell'acqua. Ciò può comportare un effetto diretto (antibiotici) causando un’alterazione dei microrganismi ambientali, oppure il farmaco può essere metabolizzato ad opera del microambiente con conseguente ulteriore modifica della sua struttura chimica. Le caratteristiche intese come proprietà fisico-chimiche intrinseche, fattori ambientali e condizioni climatiche possono inoltre favorire un processo lungo di accumulo del farmaco (e dei suoi metaboliti) nel suolo o nell'acqua. Di conseguenza il cospicuo e cronico utilizzo dei farmaci (decine di migliaia di tonnellate di farmaci per anno) e il destino quasi sconosciuto che essi subiscono una volta dispersi nell’ambiente, rappresenta un pericolo tangibile.
Diversi studi dimostrano la presenza, per nulla trascurabile, nelle acque reflue, di farmaci come ad esempio antinfiammatori, analgesici, antipertensivi, ipolipidemizzanti, antibiotici, antitumorali, ormoni. Tra gli effetti è possibile ipotizzare allergie, antibiotico resistenza, effetti sul sistema endocrino quali alterazioni nel comportamento sessuale e ritardo nella maturazione, sia nell’uomo che negli animali. Particolare attenzione va rivolta all’impatto conseguente all’utilizzo sempre più crescente di antitumorali, per i quali sono state rilevate cospicue quantità ad esempio negli effluenti ospedalieri. Non va inoltre trascurato l’impatto degli integratori, il cui consumo è cresciuto enormemente visto che non rientrano nella categoria “farmaco” per cui spesso sono assunti a seguito di autoprescrizione.
Il termine ecofarmacovigilanza è entrato nella letteratura scientifica ad indicare la scienza e le attività relative alla rilevazione, valutazione, comprensione e prevenzione delle reazioni avverse o di altri problemi legati alla presenza di farmaci nell’ambiente, che hanno effetto sia sull’uomo che su altre specie animali. Ma il concetto di ecofarmacovigilanza si è allargato ad una valutazione più in generale dell’impatto ambientale dei farmaci (Environmental Risk Assessment – ERA). Le autorità negli Stati Uniti, Europa e Canada hanno inserito negli ultimi anni valutazioni di ERA nelle procedure regolatorie sia prima che dopo la commercializzazione.
In generale gli obiettivi in questo contesto includono:
- Una migliore comprensione dei rischi per l’ambiente derivanti dai prodotti farmaceutici in esso dispersi;
- La progettazione di prodotti farmaceutici ecosostenibili, promuovendo lo sviluppo e la produzione di farmaci “verdi”;
- Sviluppare studi scientifici per la valutazione dei rischi che abbiano sufficiente solidità scientifica, coerenza e trasparenza;
- Spingere perché i rischi ambientali legati ai farmaci siano adeguatamente considerati e tradotti in azioni di mitigazione;
- Valutare l’efficacia della raccolta e dello smaltimento dei prodotti farmaceutici inutilizzati e dei rifiuti farmaceutici;
- Promuovere una migliore gestione globale delle emissioni di prodotti farmaceutici nel suolo e nell'ambiente acquatico.
Il Gruppo di Lavoro SIF su “Impatto ambientale dei farmaci” si propone di sposare tutti gli obiettivi descritti in precedenza, allo scopo di chiarire quali possono essere i reali effetti tossici sulla salute dell’uomo e dell’ambiente. La partecipazione attiva a questo gruppo di lavoro permetterà il confronto scientifico dei diversi gruppi di ricerca, favorendo lo sviluppo di collaborazioni sinergiche e proficue. La complessità di questo tema comporterà necessariamente una collaborazione di tipo multidisciplinare (farmacologia, tossicologia, farmacovigilanza, eco-tossicologia, ecofarmacovigilanza, biologia, chimica-analitica, etc).
Le collaborazioni saranno utili ai fini di costituire una rete tra ricercatori anche per la partecipazione a bandi di finanziamento, sia a livello nazionale che internazionale.
Infine, un importante obiettivo del gruppo sarà la divulgazione delle tematiche affrontate anche al di fuori della comunità scientifica, coinvolgendo settori della società esterni al mondo accademico, svolgendo un’importante funzione educativa sulla comunità.
Più in dettaglio questo gruppo SIF si propone di:
- organizzare un simposio specialistico nell’ambito del prossimo congresso nazionale della nostra società;
- promuovere l’organizzazione di workshop, convegni e iniziative di divulgazione scientifica relativi alle tematiche descritte;
- promuovere la diffusione delle ricerche in questo ambito anche per mezzo di un sito web dedicato.
nessun allegato
nessun allegato
nessun allegato
GdL Infiammazione
COORDINATORI
Stefano Bruscoli
Emanuela Esposito
Presentazione del Gruppo
Il gruppo di lavoro Infiammazione comprende tra i suoi membri esperti colleghi che hanno contribuito all’avanzamento delle conoscenze nei vari settori della farmacologia dell’infiammazione e delle terapie antinfiammatorie.
Obiettivo del gruppo è quello di promuovere studi sperimentali e clinici riguardanti le malattie infiammatorie ed i sistemi omeostatici di controllo dell’integrità d’organo.
Particolare attenzione è pertanto rivolta allo studio dei meccanismi molecolari e cellulari, alla farmacologia e farmacoterapia dell’infiammazione, dei processi infiammatori acuti e cronici nelle malattie infiammatorie.
L’attenzione del lavoro del gruppo è quindi principalmente rivolto allo studio dei meccanismi d’azione e dell’efficacia terapeutica di farmaci “consolidati” dall’esperienza clinica o allo studio di “nuovi farmaci” antinfiammatori incluso più recenti farmaci biotecnologici.
Sono considerati diversi aspetti della ricerca farmacologica, incluso la terapia dell’infiammazione e dello shock a livello sperimentale preclinico e/o clinico - con attenzione ai meccanismi fisiologici e biochimici - ed allo sviluppo di nuovi approcci farmacologici per terapie più moderne ed efficaci (come ad esempio terapia cellulare ed approcci di “gene editing”).
Infine, un particolare sguardo è rivolto ai farmaci biotecnologici, un ambito di ricerca in costante sviluppo, come ad esempio lo studio degli anticorpi monoclonali ad azione antinfiammatoria, sempre più importanti nel trattamento di specifiche malattie, nel tentativo di individuare molecole sempre più efficaci e con minor effetti avversi possibili.
nessun allegato
GdL Malattie Neurodegenerative
Finalità del Gruppo di Lavoro SIF sulle malattie neurodegenerative
Il 6 Giugno 2012 si è svolta a Milano, presso il Dip. Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, la prima riunione del nuovo Gruppo di Studio SIF sulle malattie neurodegenerative.
La prof.ssa Monica Di Luca e il Dr. Fabrizio Gardoni sono stati nominati rispettivamente Coordinatrice e Segretario del gruppo di lavoro. Ad oggi, il Gruppo di Studio SIF sulle malattie neurodegenerative ha ricevuto 86 adesioni da colleghi provenienti dal mondo accademico, dall’industria e dagli istituti di ricerca.
L'istituzione di questo gruppo di Lavoro ha come scopo principale l'individuazione di alcune specifiche azioni finalizzate ad un adeguato sostegno e sviluppo alle tematiche della neurodegenerazione. In particolare, specifiche finalità del Gruppo di Lavoro saranno:
Generare un database di tools e tematiche di ricerca sviluppate dai membri del gruppo nei loro laboratori per generare un elenco completo delle potenzialità della ricerca del settore al fine di sviluppare collaborazioni all'interno del gruppo di lavoro.
Preparare giornate monotematiche SIF relative a tematiche di interesse comune ai partecipanti al gruppo di lavoro. La prima monotematica, dal titolo “Alzheimer Disease: which are the challenges we need to face?” si svolgerà a Milano il 10 Maggio 2013.
Organizzare simposi nell'ambito dei prossimi convegni nazionali SIF.
Intraprendere iniziative volte alla presentazione del gruppo di lavoro alle industrie del settore e creare un comitato di lavoro per incrementare il contatto del gruppo con la stampa al fine di aumentare la visibilità del gruppo presso i mezzi di comunicazione.
Sollecitare la partecipazione attiva dell'Italia ai prossimi programmi JPND.
Gestione di una pagina web collegata al sito web SIF dedicata alle attività del gruppo. Sarà allestita una pagina pubblica contenente le attività, lista dei soci del gruppo e attività di disseminazione e una pagina privata con accesso via username/password.
Favorire le interazioni con altri gruppi di lavoro affini che si stanno sviluppando all'interno della SIF.
nessun allegato
GdL Malattie Rare e Farmaci Orfani
SIF4RARE
Coordinatore: Prof.ssa Annamaria De Luca (Università degli Studi di Bari)
Il Gruppo di Lavoro SIF “Malattie rare e farmaci orfani” (GdL SIF4RARE) si è recentemente costituito convogliando l’interesse di soci SIF, ordinari e giovani, di diverse Università italiane e nasce con l’obiettivo principale di promuovere la ricerca traslazionale delle malattie rare, con particolare riferimento alle malattie rare di origine genetica non oncologiche. Le malattie rare rappresentano un importante “unmet medical need” ad elevato impatto socio-sanitario e sono numerosi gli sforzi mirati ad identificare farmaci orfani, passando dal riposizionamento di farmaci già disponibili all’identificazione di farmaci innovativi e ATMP in grado di modificare il decorso delle stesse in maniera significativa. Importanti traguardi sono stati raggiunti, tuttavia è oggi necessario colmare le numerose incertezze su efficacia e sicurezza delle nuove terapie e affrontare le conseguenti problematiche di accesso e sostenibilità, anche in relazione agli alti costi dei farmaci orfani.
SIF4RARE mira a valorizzare le competenze farmacologiche pre-cliniche, cliniche e regolatorie presenti in ambito SIF a diversi livelli. Lo scopo principale è quello di creare un gruppo di esperti che sia interlocutore preferenziale di diversi stakeholders: gli enti regolatori, nel difficile processo di approvazione di terapie con poche evidenze di efficacia e sicurezza, le aziende farmaceutiche, che hanno bisogno di indirizzare i loro investimenti e ridurre l’elevato rischio di fallimento della ricerca traslazionale conducendo studi pre-clinici e clinici predittivi, e non ultime le associazioni dei pazienti, sempre più coinvolte nei processi decisionali, che hanno bisogno di veder soddisfatta, in maniera sostenibile e scientificamente validata, la loro necessità di salute. Gli obiettivi del gruppo di lavoro sono quelli di promuovere una cultura condivisa delle problematiche aperte anche contribuendo ad implementare la ricerca pre-clinica e clinica in tale ambito, ed in stretto collegamento con le realtà locali (ad esempio i centri di coordinamento regionale malattie rare), nazionali e con i principali network internazionali.
Finalità
Le finalità del GdL SIF4RARE sono ampie; si prevede la possibilità di azioni sinergiche e complementari di vari sottogruppi e con altri GdL.
· Stimolare la ricerca preclinica di base e traslazionale verso nuovi e più validi modelli e metodologie sperimentali finalizzati all’identificazione di nuovi bersagli farmacologici e ad una migliore valutazione di efficacia di terapie innovative e di farmaci riposizionati;
· Mettere a valore gli approcci sperimentali propri della ricerca sulle malattie genetiche rare per lo sviluppo di terapie innovative, considerando le applicazioni dei risultati per patologie non rare ma che rappresentano bisogni clinici non soddisfatti;
· Affrontare le molteplici specificità della ricerca clinica nelle malattie rare con particolare attenzione ai problemi di disegno degli studi clinici, all’identificazione di endpoint primari e surrogati, allo sviluppo di metodologie statistiche adeguate, allo studio della storia naturale nell’ambito dell’evoluzione degli standard of care e all’identificazione di biomarcatori clinici e terapeutici predittivi;
· Valutare le criticità di efficacia, sicurezza, accesso e sostenibilità di ATMP e altre terapie innovative (modulazione di espressione genica, gene transfer, terapie cellulari, etc). Considerare i rischi di interazioni farmacologiche, e di interazioni tra farmaci e ATMP nelle patologie rare che richiedono politerapie o in caso di co-trattamenti durante trials clinici;
· Implementare e coordinare attività di monitoraggio, registri, farmacovigilanza e analisi di real-world evidence dei farmaci orfani per le malattie rare;
· Favorire la cooperazione tra SIF, organizzazioni no-profit, enti regolatori, associazioni di pazienti e altre società scientifiche di base e cliniche a beneficio della ricerca, dell’accesso alle terapie e della presa in carico dei pazienti;
· Organizzare eventi scientifici e formativi, anche tramite collaborazioni con altre società e a livello sovranazionale, nell’ambito dei diversi aspetti biomedici e farmacologici delle malattie rare, dalla ricerca di base alla farmacovigilanza.
Chiunque fosse interessato a partecipare al GdL SIF4RARE è pregato di inviare una richiesta di adesione al coordinatore, Prof.ssa Annamaria De Luca (annamaria.deluca@uniba.it) ed alla segreteria SIF (sif.farmacologia@segr.it)
nessun allegato
nessun allegato
nessun allegato
GdL Neuropsicofarmacologia
MOTIVAZIONI PER LA CREAZIONE DEL GRUPPO DI STUDIO
Le patologie psichiatriche rappresentano una delle maggiori cause di disabilità nel mondo.
Il trattamento farmacologico delle patologie psichiatriche presenta una serie di bisogni insoddisfatti, quali la limitata efficacia dei trattamenti disponibili e l'elevata frequenza di effetti indesiderati.
La Farmacologia dei disturbi psichiatrici ha sempre rappresentato un aspetto importante e caratterizzante della SIF.
E' tuttavia necessario cercare di integrare tali competenze con quelle si altre componenti rappresentative della SIF, considerando la profonda interazione esistente, ad esempio, tra patologie dome la depressione maggiore ed altre condizioni patologiche (neurologia, cardiovascolare).
FINALITÀ
- Incentivare la ricerca farmacologica in psichiatria, promuovendo progetti di ricerca sia di base che clinici.
- Promuovere l'interazione tra diverse componenti della SIF nel tentativo di implementare l'impiego di modelli di studio comuni
- Contribuire alla Formazione dei giovani farmacologici attraverso l'organizzazione di corsi e giornate monotematiche.
- Rappresentare un punto di riferimento e contatto con altre Società (Neuropsicofarmacologia, Psichiatria)
- Sensibilizzare l'opinione pubblica sulla Farmacoterapia delle Patologie Psichiatriche, con particolare riferimento ad alcuni aspetti problematici quali l'uso degli psicofarmaci in adolescenza, nella popolazione anziana e durante la gravidanza.
- Creare un legame con l'industria farmaceutica per lo sviluppo di progetti comuni.
GdL Obesità, Sindrome Metabolica e Disordini Alimentari
(acronimo: GDL OSMEDA)
Soci coordinatori:
Silvana Gaetani (silvana.gaetani@uniroma1.it), Carlo Cifani (carlo.cifani@unicam.it)
Presentazione del gruppo e obiettivi
L’obesità, la sindrome metabolica e i disturbi del comportamento alimentare (tra cui anoressia nervosa, bulimia nervosa e binge-eating disorder) sono vere e proprie malattie, particolarmente difficili da trattare a causa delle loro complesse basi fisiopatologiche. Infatti, la regolazione del peso corporeo, del metabolismo energetico e del comportamento alimentare sono la risultante dell’integrazione di molteplici fattori metabolici, nutrizionali, biologici, genetici, psicologici, sociali ed ambientali. Per tale motivo l’approccio scientifico a tali patologie e la pratica clinica devono essere necessariamente multidisciplinari ed integrare quindi ampie competenze, dalla biologia molecolare alla sociobiologia, dalla farmacologia all'economia.
Il costante aumento di tali patologie rende sempre più necessario un confronto costante e sinergico tra esperti; tale necessità è ulteriormente dettata dalla limitata disponibilità di terapie farmacologiche efficaci e sicure, nonché dalla elevata presenza di co-morbilità che necessitano di trattamenti multipli e/o di politerapie farmacologiche.
Il GDL SIF su “Obesità, sindrome metabolica e disordini alimentari” si propone di contribuire all’ampio dibattito medico e della ricerca di base finalizzato all’individuazione di nuovi bersagli farmacologici, per lo sviluppo di approcci terapeutici innovativi, efficaci, più sicuri e realmente curativi, ovvero non solo sintomatici come quelli attualmente disponibili.
Il gruppo di lavoro affronterà, altresì, l’attualissima tematica legata all’uso dei nutraceutici e degli integratori alimentari nel campo delle malattie del metabolismo e dell’obesità. Negli ultimi anni il mercato di questi prodotti è cresciuto enormemente. L’autoprescrizione di tali prodotti tuttavia espone il consumatore a un forte rischio di effetti indesiderati, derivanti dall’interazione con eventuali altri farmaci assunti in contemporanea, oppure con diversi alimenti. A quanto appena evidenziato, si aggiunge poi che gli integratori alimentari spesso includono sostanze non adeguatamente studiate dal punto di vista farmacologico e tossicologico e pertanto spesso risultano assolutamente inefficaci o potenzialmente nocivi.
Sulla base di tali premesse, gli obiettivi specifici del GDL sono i seguenti:
1) promuovere il confronto scientifico diretto tra ricercatori, favorendo lo sviluppo di collaborazioni scientifiche sinergiche e proficue non solo per la progressione della conoscenza, ma anche per la costituzione di reti scientifiche per la partecipazione a bandi di finanziamento, sia a livello nazionale che internazionale;
2) rappresentare un’importante occasione di formazione e di sviluppo per i giovani farmacologi, che potranno apprendere non solo gli aspetti metodologici della ricerca di base e clinica, ma favorire anche la diffusione degli aspetti teorici, critici e interpretativi in uno dei campi di ricerca certamente più attivi e in crescita degli ultimi anni;
3) promuovere studi preclinici e clinici, che dovranno essere caratterizzati da elevato rigore metodologico, adeguata durata e dimensione campionaria, finalizzati alla valutazione dell’efficacia e della sicurezza dell’uso degli integratori alimentari;
4) divulgare le tematiche affrontate anche al di fuori della comunità scientifica, coinvolgendo settori della società esterni al mondo accademico ma che, comunque, svolgono un’importante funzione educativa (per esempio, la scuola, gli istituti di formazione e le federazioni sportive). Uno sguardo particolare verrà rivolto al pubblico degli adolescenti, che spesso sono i bersagli di messaggi diseducativi.
Segreteria GDL OSMEDA: Adele Romano (adele.romano@uniroma1.it), Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura (mariavittoria.micioni@unicam.it), Gustavo Provensi (gustavo.provensi@unifi.it).
nessun allegato
nessun allegato
nessun allegato
Statuto
Art.1
La Società Italiana di Farmacologia ha la specifica finalità di promuovere e diffondere in Italia e all'Estero gli studi farmacologici e le loro applicazioni.
In particolare ha, tra gli altri, i seguenti scopi:
- promuovere la formazione e l'aggiornamento dei farmacologi;
- stimolare l'informazione sul farmaco nelle sedi (istituzionali) pubbliche e private, in maniera corretta e attraverso esperti farmacologi;
- promuovere una corretta percezione della farmacoterapia nell'opinione pubblica;
- instaurare rapporti di collaborazione con altre organizzazioni scientifiche ed affini, nazionali ed internazionali, con Ministeri, Regioni e Aziende Sanitarie, organismi e istituzioni pubbliche e private;
- promuovere corsi, conferenze, campagne educazionali, seminari a livello locale, nazionale ed internazionale, rivolti specialmente alle professioni sanitarie;
- attuare ogni altra iniziativa locale, nazionale ed internazionale, congrua con gli sco- pi statutari;
- elaborare posizioni scientifiche, Trial di studio, linee guida anche in collaborazione con organismi pubblici e privati.
La Società, quale attività di promozione degli studi farmacologici, intende promuovere finalità di educazione continua in medicina rivolte ad operatori della sanit~ nazionale ed internazionale, conformemente a quanto previsto per i Corsi ECM dalle normative ministeriali nazionali ed internazionali. Tale attività di educazione formativa professionale potrà essere svolta direttamente ovvero attraverso o in collaborazione con altri Enti e/o Associazioni scientifiche senza finalità di lucro od anche ONLUS.
Sono espressamente escluse finalità politiche e lucrative, e di tutela sindacale dei propri Soci. La Società non svolge né direttamente né indirettamente attività sindacale.
La Società e i suoi legali rappresentanti sono autonomi ed indipendenti, e non svolgono attività imprenditoriali né posseggono partecipazioni in enti che svolgono tali attività ad eccezione di quelle svolte nell'ambito dei corsi ECM.
Non puo ricoprire la carica di legale rappresentante o membro del Consiglio Diretti- vo chi abbia subito una condanna passata in giudicato in relazione all'attività della Società.
La sede legale dell'associazione e in Milano, Via Giovanni Pascoli 3.
Il Consiglio può aprire uffici amministrativi e di gestione. In genere per il raggiungimento dello scopo sociale puo reperire, gestire fondi, attrezzature e immobilizzazioni.
Art. 2
La Società si compone di Soci effettivi, di Soci giovani, di Soci onorari e di Soci sostenitori.
Tutti i soci hanno parimenti diritto elettorale attivo e passivo, quindi l'appartenenza a una qualsiasi delle categorie di soci prevista dal presente statuto attribuisce:
a) il diritto a partecipare ad ogni attività associativa;
b) il diritto di voto per l'approvazione del rendiconto annuale;
c) il diritto di voto per l'approvazione delle modificazioni dello statuto e del regolamento, nonché per l'elezione a ogni carica prevista dal medesimo il tutto senza limitazione alcuna.
Il regolamento stabilirà le quote che i soci sono tenuti a pagare.
La quota o contributo associativo - intrasmissibile e non - mai rivalutabile.
Art. 3
Possono essere Soci effettivi tutti i cultori italiani e stranieri di farmacologia e scienze affini. La nomina a Socio onorario può essere conferita agli studiosi di farmacologia e scienze affini che abbiano acquisito benemerenze in tali discipline. Possono essere Soci giovani i laureati da non più di cinque anni. I Soci giovani pagano una quota associativa ridotta (che verrà stabilita dal Consiglio Direttivo) fino al massimo di un triennio. I Soci giovani godono degli stessi diritti dei Soci Effettivi. Possono essere Soci sostenitori le persone, gli Istituti, gli Enti e le Associazioni che oltre a versare la quota annuale di iscrizione intendono incrementare lo sviluppo della Società Italiana di Farmacologia fornendo mezzi e fondi per la sua attività con altri versamenti.
L'obbligazione assunta da ciascun Socio s'intende continuativa, tranne il caso in cui egli dia entro dicembre, con lettera raccomandata, le dimissioni relative all'anno successivo.
Qualora la qualifica di socio sostenitore fosse assunta da una persona giuridica o da un ente di altro tipo, questo sar~ rappresentato da un delegato che gode degli stessi diritti degli appartenenti a qualsiasi altra categoria di Soci.
Art. 4
Le nomine dei Soci, a qualunque categoria appartengano, sono deliberate, a maggioranza dei voti dei presenti, dalla Assemblea Generale dei Soci, su proposta di una Commissione di ammissione formata da tre Soci più uno supplente e nominata ogni biennio dall'Assemblea Generale.
Art. 5
La Società è retta da un Consiglio Direttivo, composto dal Presidente, dal Presidente Eletto e da 7 soci (membri) ed è eletto, su proposta del Comitato di Nomi- na, dall'Assemblea Generale dei Soci con votazione a scrutinio segreto. I sette soci (membri) ed il Presidente Eletto sono eletti a maggioranza dei voti dei presenti, su proposta del Comitato di Nomina, dall'Assemblea Generale. Il Presidente, al termine del proprio mandato, assume di diritto la carica di Past Pre- sident e non puo essere rieletto. Il Past President partecipa alle riunioni del Consiglio Direttivo. In caso di parità, prevale il voto del Presidente. Il Presidente Eletto uscente assume, di diritto, nel Consiglio Direttivo entrante, la carica di Presidente. Il Consiglio Direttivo elegge al suo interno il Segretario. La presidenza del Consiglio Direttivo, riunito per la nomina del Segretario, è assunta dal Presidente Eletto uscente. I membri del Consiglio Direttivo durano in carica due anni e non sono rieleggibili per più di un mandato nella specifica funzione. Il Past President è di diritto Presidente del Comitato di Nomina. I membri del Consiglio Direttivo non sono retribuiti. I membri del Consiglio Direttivo sono tenuti a dare notizia al Consiglio Direttivo stesso di ogni interesse che, per conto proprio o di terzi, abbiano in conflitto con l'attività della Società precisando la natura, i termini, l'origine e la portata del conflitto stesso. Il membro in conflitto di interessi dovrà astenersi dal compiere singolarmente operazioni in conflitto di interessi e parimenti non potrà partecipare alle votazioni nell'ambito del Consiglio Direttivo aventi ad oggetto operazioni in conflitto di interessi.
Art. 6
Il Presidente Eletto ~ nominato per elezione dall'Assemblea generale dei So- ci sulla base di due nominativi proposti dal Comitato di Nomina. Il Presidente ed il Presidente Eletto fanno automaticamente parte del Consiglio Direttivo. Il Presidente ha la rappresentanza legale della SOCIETà, ne tutela gli interessi, ne fa rispettare le norme statutarie, convoca e presiede i lavori del Consiglio Direttivo e dell'Assemblea Generale dei Soci, esprime e ne fa seguire le deliberazioni. Il Presidente ed il Segretario hanno i più ampi poteri di ordinaria amministrazione, ivi compresa la facoltà di aprire e chiudere conti correnti con Istituti di credito e postali, di investire la liquidità corrente in titoli di stato, di cui all'art. 11 e di disporne il disinvestimento. Attività di carattere straordinario quali, a puro titolo esemplificativo e non tassativo: definire contributi per congressi, definire ed assegnare borse di studio, effettuare in- vestimenti immobiliari, chiedere ed ottenere da Istituti di Credito e Postali aperture di credito allo scoperto, dovranno essere sottoposte all'approvazione del Consiglio Direttivo. Il segretario informa i Soci sull'attività del Consiglio Direttivo, redige i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo e dell'Assemblea generale dei Soci, tiene ed aggiorna i libri su cui devono essere riportati i verbali e cura la corrispondenza dei due Organi sociali.
Art. 7
Il Consiglio Direttivo attende allo sviluppo e all'indirizzo generale della Società, indice le riunioni congressuali, sovraintende all'amministrazione ordinaria, prepara il bilancio preventivo, predispone il rendiconto consuntivo che sarà presentato, unitamente alla relazione dei revisori dei conti, all'approvazione dell'Assemblea Generale dei soci, e cosi pure il regolamento di cui al successivo art. 15, delibera infine i provvedimenti da adottare per i Soci morosi.
Art. 8
Ogni anno la Società tiene entro il mese di giugno un'Assemblea Generale Ordinaria, alla quale sono sottoposti per l'approvazione:
a) una relazione morale e un rendiconto finanziario;
b) il bilancio preventivo per l'esercizio successivo ed il rendiconto economico consuntivo dell'anno precedente;
c) ogni altro argomento proposto dal Consiglio Direttivo o dai Soci.
In prima convocazione l'adunanza non è valida se non vi partecipa almeno la metà più uno dei Soci in regola con il pagamento delle quote sociali; in seconda convocazione, che non puo avere luogo nel medesimo giorno fissato per la prima, l'adunanza è valida qualunque sia il numero dei Soci presenti. In prima convocazione l'adunanza non è valida se non vi partecipa almeno la metà più uno dei Soci in regola con il pagamento delle quote sociali; in seconda convocazione, che non puo avere luogo nel medesimo giorno fissato per la prima, l'adunanza I Soci che non possono intervenire di persona all'Assemblea possono farsi legittimamente rappresentare, con delega scritta, da uno dei Soci presenti. Le deliberazioni si intendono adottate quando abbiano riportato la maggioranza dei voti dei Soci presenti. L'Assemblea Generale deve essere inoltre convocata, quando se ne ravvisi la necessi- t~, dal Presidente, su propria iniziativa, su conforme delibera del Consiglio medesimo o su richiesta di almeno un decimo dei Soci. L'assemblea sia ordinaria che straordinaria viene convocata di norma almeno trenta giorni prima della data fissata a mezzo di lettera semplice o per e-mail o altro mezzo che consenta di verificare il ricevimento da parte del socio. L'avviso di convocazione viene affisso inoltre in bacheca presso la sede associativa e viene inserito nel sito web della Società. Le deliberazioni assembleari assunte, per i bilanci e i rendiconti economici e finanziari conseguentemente approvati, verranno pubblicati su un notiziario che verrà inviato a tutti i soci. In caso di urgenza, le convocazioni possono essere effettuate con un preavviso di 48 ore rispetto alla data fissata per l'Assemblea, o a mezzo e-mail o altro mezzo che consenta di verificare il ricevimento da parte del socio.
Art. 9
L'anno sociale e l'anno finanziario decorrono dal 1* gennaio al 31 dicembre. Per ogni biennio del mandato conferito al Consiglio Direttivo, l'Assemblea Generale nomina il Collegio dei Revisori dei Conti composto di tre membri effettivi e di un membro supplente. I membri del Collegio dei Revisori non devono essere soci della SOCIETA. Il Collegio dei Revisori dei conti riferir~ all'Assemblea Generale di ogni anno sul conto consuntivo presentato dal Consiglio Direttivo.
Art. 10
Il patrimonio della Società è costituito:
1. dai libri, dalle cose mobili e immobili inventariati, di proprietà della Società;
2. da donazioni, lasciti, oblazioni e sussidi di enti o di privati, espressamente diretti all'arricchimento di esso patrimonio.
Le entrate della Società sono costituite:
1. dall'importo delle quote dei Soci;
2. dai proventi derivanti dall'attivit~ editoriale e congressuale della Società.
Art. 11
I beni della SOCIET~ devono essere descritti in speciali inventari. Le somme provenienti dalla alienazione di beni sociali, da lasciti, da donazioni e quelle per qualsivoglia titolo risultanti dall'ultimo bilancio approvato sono da destinare ad incremento del patrimonio e devono essere impiegate subito in titoli di stato o garan- titi dallo stato o equivalenti o nell'acquisto di immobili. Le somme non destinate a patrimonio devono essere investite in strumenti finanziari (compresi titoli di stato, fondi comuni di investimento e Sicav) con contenuto esclu- sivamente moneta-rio e/o obbligazionario (con un profilo di rischio Prudente/Con- servativo) che abbiano come obiettivo quello di proteggere il capitale investito anche a fronte di un rendimento contenuto. L'eventuale avanzo di gestione non sar~ mai distribuibile, direttamente o indiretta- mente, tra i soci, a qualsiasi categoria essi appartengano e dovrà essere destinato alle finalità istituzionali e/o di pubblica utilità che il Consiglio Direttivo riterrà più opportune, salvo che la destinazione o la distribuzione o la distribuzione non siano imposte dalla Legge. Non è possibile procedere alla distribuzione di fondi di qualsiasi tipo anche aventi natura di capitale, direttamente o indirettamente tra i soci, salvo che la distribuzione non sia imposta dalla Legge.
Art. 12
In caso di scioglimento della Società, per qualsiasi causa esso intervenga, la devoluzione del patrimonio, sentito l'organismo di controllo di cui all'art. 3, comma 190, della legge 662/96 e salva diversa destinazione imposta dalla legge, sarà effettuata ad altra Società scientifica o associazione con finalità analoghe o per fini di pubblica utilità.
Art. 13
La Società puo fare proposte di modificazioni al presente statuto soltanto con atto approvato dalla maggioranza dei votanti, i quali devono essere non meno della metà più uno dei Soci. Per le Assemblee il voto potrà essere espresso anche a mezzo posta per precisi quesiti posti all'ordine del giorno ed a mezzo di apposite schede nominative vistate dal Presidente e dal Segretario della Società prima dell'invio. Le schede esprimenti il voto dovranno pervenire chiuse alla sede della Società prima dell'Assemblea. All'apertura e spoglio delle schede dovranno essere presenti il Presidente, il Segretario ed almeno un Consigliere designato dal Consiglio Direttivo. Delle operazioni verrà steso apposito verbale. In caso di modifiche statutarie, all'Assemblea dovrà essere presente un notaio e le operazioni di spoglio dovranno essere da lui effettuate.
Art. 14
La Società predisporrà per il proprio funzionamento, cosi come per il dipendente personale, uno schema di regolamento che sarà sottoposto all'approvazione dell'Assemblea Generale.
Art. 15
È prevista la costituzione di sezioni che possono venire create a richiesta dei Soci, presentata alla presidenza almeno sei mesi prima dell'Assemblea Generale. La costituzione dovrà essere approvata dal Consiglio Direttivo e dall'Assemblea Generale, a maggioranza dei voti dei presenti. Le sezioni funzioneranno secondo le norme dello Statuto e del regolamento della Società.
Art. 16
La Società, allo scopo di coinvolgere maggiormente i Soci, si articola in Gruppi Regionali. I Gruppi Regionali devono avere un numero di soci non inferiore a dieci. Quando tale consistenza numerica non è raggiunta o non vi sono le condizioni per costituire, anche temporaneamente, una Gruppo Regionale, i Soci devono costituire, insieme a una Regione contigua, un Gruppo interregionale. I Gruppi Regionali rappresentano il necessario tramite tra le attivit~ di livello nazio- nale e le esigenze delle realtà locali. L'Assemblea Regionale è costituita da tutti i Soci dell'area regionale, si riunisce almeno una volta all'anno. Il Presidente Regionale resta in carica due anni, ~ rieleggibile per un secondo manda- to ed ~ eletto dall'assemblea Regionale. Le elezioni possono avvenire anche tramite apposita scheda elettorale in formato elettronico.
Art. 17
La Società pubblica i risultati della propria attività scientifica attraverso il proprio sito web istituzionale www.sifweb.org che mantiene costantemente aggiornato.
Art. 18
La Società pubblica sul proprio sito web istituzionale www.sifweb.org i bilanci preventivi, i consuntivi e, qualora presenti, gli incarichi retribuiti.
Art. 19
La Società istituisce apposito Comitato Scientifico con il compito di verificare e controllare la qualità della attività svolta e della produzione tecnico scienti- fica, secondo gli indici di produttività scientifica e bibliometrici validati dalla comunità scientifica internazionale. Il Comitato Scientifico è nominato dal Consiglio Direttivo ed i suoi Membri durano in carica massimo 2 anni, non sono immediatamente rieleggibili e sottostanno alla previsione sul conflitto di interessi parimenti ai Membri del Comitato [disciplina del Comitato Scientifico].
Art. 20
Il regolamento allegato all'atto costitutivo ed allo statuto fa parte integrante di entrambi.
Regolamento interno della Società Italiana di Farmacologia
Art. 1
Con riferimento all'art. 3 dello Statuto i Soci si distinguono in:
a) effettivi (cultori italiani o stranieri di farmacologia e scienze affini);
c) giovani (laureati da non più di cinque anni);
c) onorari (studiosi italiani o stranieri di farmacologia che abbiano acquisito particolari benemerenze in tali discipline);
d) sostenitori (persone, Istituti, Enti e Associazioni che intendono incrementare lo sviluppo della Società Italiana di Farmacologia fornendo mezzi e fondi per la sua attività con altri versamenti oltre la quota annuale di iscrizione).
Art. 2
La quota sociale annua per i Soci effettivi è stabilita dal Consiglio Direttivo e deve essere versata entro i primi sei mesi dell'anno finanziario (gennaio-giugno). Nessuna quota è dovuta alla Società da parte dei Soci onorari. I Soci sostenitori sono tenuti a versare entro i primi sei mesi dell'anno finanziario la loro quota annuale corrispondente ad almeno cinquanta volte la quota annuale di associazione dei Soci effettivi.
I Soci in mora potranno partecipare alle assemblee dopo aver sanato la mora.
I Soci hanno il diritto di partecipare a tutte le assemblee generali annuali e straordinarie.
Il Socio sostenitore è rappresentato da un delegato e gode degli stessi diritti degli altri Soci.
A ciascun Socio sarà inviato l'ordine del giorno della riunione unitamente all'avviso di convocazione.
Art. 3
La qualifica di Socio si perde:
a) per dimissioni;
b) per morosità nel pagamento della quota sociale di due anni consecutivi;
c) per radiazione pronunciata per gravi motivi dal Consiglio Direttivo e ratificata dall'Assemblea.
La carica di Socio onorario dura a vita.
La qualifica di socio giovane si perde, in modo automatico, allo scadere dei tre anni.
Art. 4
L'ammissione di nuovi Soci effettivi è subordinata alla presentazione di una richiesta di ammissione che l'aspirante invierà al Segretario della Società, il quale la trasmetterà per l'esame alla Commissione di ammissione dei nuovi Soci, formata da tre Soci e uno supplente eletti ogni biennio dall'Assemblea Generale.
La domanda dovrà essere redatta su apposito modulo munita di firma, deve comprendere un breve curriculum dell'aspirante che ne comprovi l'attività nel settore della farmacologia o scienze affini, e deve essere controfirmata da almeno due Soci. La Commissione di ammissione, terminato l'esame, trasmetterà al Segretario della Società la domanda con in calce il proprio parere; saranno indicati eventuali dissensi sorti nell'ambito della Commissione che decide a maggioranza.
Il Segretario avrà cura di sottoporre alla prossima Assemblea le domande degli aspiranti munite del parere favorevole della Commissione.
L'Assemblea generale approva le domande di ammissione per alzata di mano a meno che non venga richiesta la votazione segreta.
Il Segretario darà la relativa comunicazione ai Soci la cui nomina sia stata approvata dall'Assemblea. Tali Soci dovranno versare la cifra corrispondente alla quota annuale per l'anno in corso. Essi avranno diritto di voto a decorrere dall'Assemblea successiva a quella della nomina.
I Soci onorari sono nominati su proposta di almeno dieci Soci, parere favorevole della Commissione e approvazione finale da parte dell'Assemblea Generale.
Il numero totale dei Soci onorari non potrà essere superiore ad un ventesimo del numero totale dei Soci.
Art. 5
Il Presidente-eletto è nominato per elezione dall'Assemblea generale dei Soci sulla base di due nominativi proposti dal Comitato di Nomina. Il Presidente ed il Presidente-eletto fanno automaticamente parte del Consiglio Direttivo. I Consiglieri durano in carica due anni e sono rieleggibili consecutivamente una sola volta nella specifica funzione.
Il Presidente rimane in carica due anni e non è riconfermabile. Il Presidente-eletto assumerà la carica di Presidente nel biennio successivo alla scadenza del mandato dell’attuale Presidente.
Nel caso in cui venga a mancare, per qualsiasi causa, uno dei suoi membri, il Consiglio Direttivo, provvederà a cooptare il Consigliere mancante sostituendolo con il primo dei non eletti dall’Assemblea Generale.
Il Consigliere così nominato rimarrà in carica sino alla prima Assemblea Generale dei Soci la quale dovrà provvedere in ordine alla conferma del Consigliere cooptato o alla nomina di un nuovo Consigliere.
Art. 6
Un Comitato di Nomina preparerà le liste di nomi di soci da sottoporre all'Assemblea per l'elezione al Consiglio Direttivo per il successivo biennio tramite votazione.
Il Comitato di Nomina è costituito da nove membri. Fanno parte di diritto di tale Comitato il Past-President della Società ed i Consiglieri non immediatamente rieleggibili, a meno che presentino candidatura per altra funzione, mentre gli altri membri vengono eletti dall'Assemblea dei Soci immediatamente precedente a quella nella quale dovranno avvenire le votazioni per le cariche sociali. La votazione per i membri eletti del Comitato di Nomina avverrà relativamente ad una lista contenente un numero di nomi doppio di quello previsto.
I membri del Comitato di Nomina non possono presentare candidatura per il Presidente, il Consiglio Direttivo e i Comitati di Sezione della Società.
Il Consiglio nomina, a maggioranza assoluta con voto segreto, il proprio Segretario-Tesoriere.
Il Presidente della Società Italiana di Farmacologia è anche Presidente del Consiglio Direttivo.
Art. 7
Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente ogni qualvolta questi lo ritenga opportuno, oppure su richiesta scritta di almeno tre Consiglieri in carica, e comunque almeno una volta all'anno per deliberare in ordine ai bilanci e all'ammontare della quota sociale.
Art. 8
Il Consiglio è presieduto dal Presidente o, in sua assenza, dal Presidente-eletto e, in assenza anche di quest’ultimo, dal Consigliere più anziano per età tra i presenti. Le riunioni del Consiglio Direttivo sono validamente costituite con la presenza della maggioranza dei suoi membri in carica. E’ possibile la partecipazione in tele, video-conferenza.
Non sono ammesse deleghe di rappresentanza.
Il Consiglio può delegare parte dei propri poteri ad uno o più dei suoi membri. Le deliberazioni del Consiglio Direttivo sono assunte con il voto favorevole della maggioranza dei Consiglieri presenti.
Art. 9
In attuazione dei compiti previsti dall'art. 8 dello Statuto, il Consiglio tra l'altro:
a) attua decisioni adottate dall'Assemblea;
b) delibera circa la partecipazione della Società a congressi o riunioni scientifiche nazionali ed internazionali;
c) predispone gli indirizzi cui dovrà ispirarsi l'organizzazione scientifica di congressi e riunioni che interessano la Società;
d) adotta decisioni in merito ad eventuali problemi di pubblico interesse, attinenti alla farmacologia anche attraverso proposte e risoluzioni da trasmettere agli Enti Pubblici competenti;
e) formula proposte riguardanti l'incremento scientifico, didattico e sociale della farmacologia nelle diverse articolazioni.
Art. 10
Ad integrazione dei compiti fissati dall'art. 7 dello Statuto il Segretario:
a) cura la trasmissione alla Commissione di ammissione delle istanze inviate agli aspiranti Soci;
b) redige e conserva i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo e dell'Assemblea Generale dei Soci;
c) tiene l'archivio sociale;
d) aggiorna periodicamente l'elenco dei Soci;
e) incassa le quote sociali e cura il bilancio.
Art. 11
La Società ogni anno tiene un'Assemblea Generale Ordinaria possibilmente in coincidenza di una riunione scientifica e comunque entro e non oltre sei mesi dalla chiusura dell'anno sociale e finanziario.
Art. 12
L'ordine del giorno dell'Assemblea Generale annuale viene fissato dal Presidente e sarà inviato ai Soci di norma almeno trenta giorni prima della data fissata, per lettera semplice, per e-mail, o con altro mezzo che consenta di verificare il ricevimento da parte del socio.
Art. 13
I Soci possono proporre al Consiglio Direttivo l'inserimento di particolari argomenti all'ordine del giorno dell'Assemblea Generale.
Art. 14
In attuazione di quanto previsto nello Statuto, le Assemblee saranno valide in prima convocazione quando saranno presenti almeno la metà più uno di tutti i Soci siano essi onorari che effettivi e sostenitori, questi ultimi devono però essere in regola con il pagamento delle quote sociali; in seconda convocazione, che non può aver luogo nel medesimo giorno fissato per la prima, l'adunanza è valida qualunque sia il numero dei Soci presenti.
All'Assemblea Generale verranno sottoposte annualmente:
a) una relazione morale e finanziaria relativa alla Società;
b) il bilancio preventivo per l'anno successivo ed il resoconto consuntivo dell'anno precedente;
c) la nomina dei nuovi Soci secondo indicazione della Commissione di cui all'art. 4 dello Statuto;
d) ogni altro argomento proposto dal Consiglio Direttivo o dai Soci.
Ogni due anni l'Assemblea Generale Ordinaria provvederà all'elezione, con le norme di cui ai successivi art. 18 e 19:
- del Consiglio Direttivo;
- della Commissione per l'ammissione di nuovi Soci;
- dei revisori dei conti.
Art. 15
I Soci che non possono intervenire di persona all'Assemblea Generale per discutere e deliberare su ogni punto dell'ordine del giorno possono farsi legittimamente rappresentare, con delega scritta, da uno dei Soci presenti. Ciascun Socio non può rappresentare più di cinque Soci.
Al momento della votazione il Consiglio dovrà curare che venga constatata la validità delle deleghe.
Art. 16
L'Assemblea Generale procede alle votazioni normalmente per alzata di mano tranne nei casi in cui è prescritta la votazione segreta. La votazione segreta è prevista per l'elezione del Consiglio Direttivo nonchè della Commissione per l'ammissione di nuovi Soci e dei revisori dei conti ed è inoltre prescritta in tutti gli altri casi in cui ne venga fatta richiesta dalla maggioranza dell'Assemblea.
La votazione per i membri del Consiglio Direttivo può essere espressa anche a mezzo di apposita scheda elettorale in formato elettronico che deve pervenire alla sede della Società almeno 24 ore prima di quella fissata per l’assemblea
Art. 17
I Soci aspiranti alla carica di Presidente-eletto ovvero a far parte del nuovo Consiglio Direttivo dovranno darne comunicazione non meno di 90 giorni prima della successiva assemblea al Presidente del Comitato di Nomina. La lista dei nomi in ordine alfabetico che il Comitato di nomina sottoporrà per la votazione dell'Assemblea conterrà per la votazione alla carica di Presidente-eletto due nomi e per il Consiglio Direttivo un numero di nomi doppio di quelli (7) che avranno titolo a far parte del nuovo Consiglio. I nominativi saranno sottoposti al Comitato di nomina con il conforto di almeno 25 Soci che forniscono anche una breve presentazione. Nel caso non si raggiunga per la carica di Presidente e per i Soci rieleggibili un numero di candidature rispettivamente di 2 e di 14, il Comitato di Nomina integrerà le candidature. L'elenco dovrà essere possibilmente comunicato ai Soci assieme alla lettera di convocazione di Assemblea e comunque esposto in modo visibile nel locale in cui si procederà alla votazione.
Il Comitato di Nomina delibera a maggioranza relativa.
Analogamente si procederà per l'elezione dei componenti la Commissione di ammissione per i nuovi Soci e dei revisori dei conti.
Art. 18
Le elezioni di cui al precedente articolo avranno luogo a votazione separata mediante scheda scritta. Ciascun Socio potrà indicare:
- per l’elezione del Presidente-eletto un nome di preferenza
- per l'elezione del Consiglio Direttivo fino a sette nomi di preferenza;
- per l'elezione della Commissione di ammissione fino a quattro nomi di preferenza (tre membri e uno supplente);
- per l'elezione dei Revisori dei Conti, non appartenenti ai Soci, quattro nomi di preferenza (tre membri e uno supplente), ai termini dell'Art. 9 dello Statuto; i Revisori eletti eleggeranno successivamente tra di essi con voto segreto il Presidente dei Revisori dei Conti.
Le votazioni avranno luogo separatamente. Per ciascuna di esse, risulteranno eletti i Soci che avranno conseguito il maggior numero di voti.
Art. 19
Le eventuali proposte di modifiche dello Statuto o del Regolamento debbono essere comunicate per lettera semplice al domicilio dei Soci avanti l'Assemblea Generale immediatamente successiva e debbono essere inserite nell'ordine del giorno di tale Assemblea.
Art. 20
La SIF puo decidere di pubblicare giornali scientifici editi da case editrici nazionali o estere sulla base di uno specifico contratto. La Società pubblica inoltre alcune newsletter e giornali periodici e potrà usare qualsiasi mezzo di comunicazione deliberato dal Consiglio Direttivo. Riassunti o atti di riunioni scientifiche della Società potranno essere pubblicati sulla sopraindicata rivista o su altri mezzi di diffusione scientifica.La Società pubblica inoltre un bollettino periodico e potrà usare qualsiasi mezzo di comunicazione deliberato dal Consiglio Direttivo.
Art. 21
Nell'eventualità che siano da assegnare premi per ricerche farmacologiche gestiti dalla Società, della Commissione giudicatrice dovranno in ogni caso far parte il Presidente della Società ed almeno due membri del Consiglio.
Nel caso di lasciti o donazioni destinate espressamente a premi o borse da assegnare l'accettazione sarà subordinata al giudizio del Consiglio Direttivo.
Art. 22
La costituzione di Sezione può avvenire con richiesta di almeno 100 (cento) Soci, presentata alla Presidenza almeno sei mesi prima dell'Assemblea generale. La costituzione dovrà essere approvata dal Consiglio Direttivo e dall'Assemblea Generale, a maggioranza dei voti dei presenti.
Ciascuna sezione potrà prendere denominazione da una specifica sufficientemente vasta e caratterizzata area della Farmacologia, aggiungendo la denominazione di tale area a quella di Sezione della Società Italiana di Farmacologia.
La/e Sezione/i viene/vengono istituite con l'unico obiettivo della promozione scientifica e culturale del settore farmacologico che dà denominazione alla Sezione stessa.
Art. 23
L'adesione alla/e Sezione/i è limitato esclusivamente ai membri della Società Italiana di Farmacologia. Nessuna quota di iscrizione sarà pagata per l'adesione alla/e Sezione/i.
La Sezione è rappresentata da un Comitato, eletto dall'Assemblea generale della Sezione. Il Comitato sarà composto di 7 membri, tra cui saranno eletti un coordinatore e un segretario. Le elezioni avverranno di norma ogni 2 anni e ogni membro del Comitato non sarà rieleggibile consecutivamente più di una volta. Il primo Comitato di ciascuna Sezione sarà nominato dal Consiglio Direttivo della SIF e durerà in carica fino alla regolare elezione che si svolgerà in occasione della successiva assemblea generale della SIF.
Il Comitato fungerà da Commissione del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Farmacologia.
Il Comitato della Sezione non potrà assumere iniziative autonome di carattere finanziario.
Art. 24
Tutte le iniziative di carattere, organizzativo e finanziario promosse dalla/e Sezione/i vengono sottoposte, per l'approvazione, al Consiglio Direttivo della Società Italiana di Farmacologia. Quest'ultimo dà notizia del deliberato al Comitato della Sezione.
Art. 25
Il Comitato viene eletto sulla base di proposte presentate all'Assemblea generale dei Soci della/e Sezione/i dal Comitato uscente.
Dovrà essere presentata all'Assemblea una lista con numero di eleggibili doppio del numero di membri previsti per il Comitato.
Art. 26
Nessuna alterazione delle anzidette regole può essere fatta al di fuori di un'Assemblea Generale dei membri della/e Sezione/i senza il voto favorevole di almeno la metà più uno dei Soci presenti; tale voto deve essere portato all'attenzione del Consiglio Direttivo della SIF che lo sottoporrà all'Assemblea Generale dei Soci immediatamente successiva che dovrà approvarla con il voto favorevole di almeno la metà più uno dei Soci presenti.
Introduzione
II presente Codice Etico (di seguito il "Codice") esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali assunti dai collaboratori della Società Italiana di Farmacologia (di seguito SIF) siano essi direttori, amministratori o dipendenti in ogni accezione della organizzazione. Esso costituisce un elemento fondamentale del modello organizzativo di controllo interno che SIF si impegna a sviluppare e rafforzare continuamente.
1.1. Presentazione
La Società Italiana di Farmacologia (SIF) è una Associazione (senza scopo di lucro e finalità politiche) che riunisce i farmacologi dell’università, dell’industria e delle istituzioni.
La SIF ha sede in Milano, Via Giovanni Pascoli 3. Presso la sede di Milano è ubicata la Segreteria.
La SIF ha i seguenti scopi:
- promuovere e diffondere in Italia e all’estero gli studi farmacologici e le loro applicazioni,
- promuovere la formazione continua nel campo della farmacologia, sia direttamente che attraverso sue emanazioni, anche in collaborazione con le Università, altre Società scientifiche, gli Ordini professionali e i Collegi professionali del personale tecnico ed infermieristico, gli organismi istituzionali, nonché le Associazioni del volontariato,
- promuovere, in particolare, la formazione continua ECM (Educazione Continua in Medicina) anche tramite la formazione on line sul sito farmacovigilanza.org.,
- promuovere e favorire la Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica, Tossicologia Medica e Tossicologia, di Farmacia Ospedaliera, d’intesa con le preposte istituzioni nazionali ed europee,
- attuare interventi per favorire l’attività di ricerca dei giovani soci (under 38) istituendo borse di studio per soggiorni all’estero, premi, rimborsi spese per la partecipazione a congressi; a tale proposito è stata sottoscritto un protocollo di intesa tra SIF e Farmindustria,
- tutelare gli aspetti etico-professionali, deontologici, culturali e giuridici dei propri iscritti,
- attivare, di concerto con le istituzioni ed anche attraverso i mezzi di comunicazione, iniziative di educazione dei cittadini, per quanto riguarda l’uso dei farmaci,
- aggiornare continuamente il sito web della SIF in cui sono inserite tutte le attività societarie, sportello del lavoro, sportello dei servizi, attività editoriali,
- adempiere alle funzioni che le siano attribuite dalla Legge e dalla Pubblica Amministrazione,
- promuovere l’attività della sezione di Farmacologia Clinica,
- collaborare, con altre Società scientifiche, alla preparazione di linee guida e alla organizzazione congiunta di convegni e seminari,
gestire / co-gestire:
- la rivista scientifica della SIF (Pharmacological Research),
- il notiziario Quaderni della SIF,
- le riviste on line SIF-Informa, SIF-Farmaci in Evidenza e SIF-Farmacogenetica,
- i siti internet sifweb.org e farmacovigilanza.org.
SIF ritiene che mantenere elevata la qualità dei rapporti con tutti i soggetti “portatori di interessi” nei confronti dell’organizzazione, interni ed esterni, sia un elemento fondamentale per il raggiungimento degli scopi associativi: è infatti attraverso il costante coinvolgimento dei vari portatori di interesse che si può raggiungere una migliore comprensione delle attese e del modo più efficace di integrarle nella gestione delle proprie attività.
Nella condotta della attività i comportamenti non etici compromettono il rapporto di fiducia tra SIF e i soggetti “portatori di interessi” nei confronti dell’organizzazione. Non sono etici, e favoriscono l'assunzione di atteggiamenti ostili nei confronti dell'impresa, i comportamenti di chiunque, singolo o organizzazione, cerchi di appropriarsi dei benefici della collaborazione altrui, sfruttando posizioni di forza.
La buona reputazione è una risorsa immateriale essenziale. La buona reputazione all'esterno favorisce i contributi dei soci, l'attrazione delle migliori risorse umane, la serenità degli utenti finali e/o dei lettori, l'affidabilità dei servizi resi. All'interno, essa contribuisce a prendere e attuare le decisioni senza frizioni, e ad organizzare il lavoro senza controlli burocratici ed esercizi eccessivi dell'autorità.
Dato che il Codice chiarisce i particolari doveri di SIF nei confronti dei soggetti “portatori di interessi” nei confronti dell’organizzazione, si propone la sua effettiva osservanza come termine di paragone in base al quale giudicare la reputazione di SIF. Il Codice è pertanto costituito:
dai principi generali sulle relazioni con i soggetti “portatori di interessi” nei confronti dell’organizzazione, che definiscono in modo astratto i valori di riferimento nelle attività di SIF;
dai criteri di condotta verso i soggetti “portatori di interessi” nei confronti dell’organizzazione, che forniscono nello specifico le linee guida e le norme alle quali i collaboratori di SIF sono tenuti ad attenersi per il rispetto dei principi generali e per prevenire il rischio di comportamenti non etici;
dai meccanismi di attuazione, che descrivono il sistema di controllo per l'osservanza del Codice e per il suo continuo miglioramento.
Questo Codice è improntato ad un ideale di cooperazione in vista di un reciproco vantaggio delle parti coinvolte, nel rispetto del ruolo di ciascuno. SIF richiede perciò che ciascun dei soggetti “portatori di interessi” nei confronti dell’organizzazione agisca nei confronti della stessa secondo principi e regole ispirate ad un'analoga idea di condotta etica.
Il Codice è vincolante per i comportamenti di tutti i suoi collaboratori. Inoltre, SIF richiede a tutti i soci e collaboratori una condotta in linea con i principi generali del presente Codice. Il Codice ha validità sia in Italia che all'estero, pur in considerazione della diversità culturale, sociale e economica dei vari Paesi in cui SIF opera.
Valori Generali
2.1. Valore Umano
L’individuo costituisce la cellula base su cui si fonda l’intera struttura di SIF, secondo criteri etici che pongono la priorità sulla centralità della persona e sulla sua integrazione nella realtà dell’organizzazione.
Le donne e gli uomini di SIF sono il fattore indispensabile per il raggiungimento degli scopi dell’organizzazione: per questo motivo, SIF tutela e promuove il valore delle risorse umane allo scopo di accrescere e migliorare il patrimonio delle competenze possedute da ciascuno.
2.2. Valore Sociale
I rapporti con i soci e con i terzi sono impostati sui valori della onestà, della correttezza, nonché della trasparenza e completezza dell’informazione, al fine di garantire la più ampia autonomia nelle decisioni e la consapevolezza degli interessi coinvolti.
Nell'ambito della loro attività, i collaboratori di SIF sono tenuti a rispettare con diligenza le leggi vigenti, il Codice e i regolamenti interni. In nessun caso il perseguimento dell'interesse di SIF può giustificare una condotta non onesta.
2.3. Tutela Ambientale
L'ambiente è un bene primario che SIF s'impegna a salvaguardare; a tal fine programma le proprie attività ricercando un equilibrio tra iniziative e imprescindibili esigenze ambientali, in considerazione dei diritti delle generazioni future. SIF si impegna dunque a migliorare l'impatto ambientale e paesaggistico delle proprie attività, nonché a prevenire i rischi per le popolazioni e per l'ambiente non solo nel rispetto della normativa vigente, ma tenendo conto dello sviluppo della ricerca scientifica e delle migliori esperienze in materia.
2.4. Riservatezza
SIF assicura la riservatezza delle informazioni in proprio possesso e si astiene dal ricercare dati riservati, salvo il caso di espressa e consapevole autorizzazione e conformità alle norme giuridiche vigenti. Inoltre, i collaboratori di SIF sono tenuti a non utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi con l'esercizio della propria attività.
Criteri di comportamento
Sezione I: Criteri di Comportamento nelle Relazioni con gli Interlocutori
3.1. Privacy
Le informazioni relative a dati personali, anche sensibili, in possesso di SIF sono trattate nel pieno rispetto della riservatezza e della privacy degli interessati, in applicazione della disciplina vigente in materia.
A tal fine sono applicate e costantemente aggiornate politiche e procedure specifiche per la protezione delle informazioni.
3.2. Trasparenza
SIF persegue la propria missione assicurando, nel contempo, la piena trasparenza delle scelte effettuate; pertanto adotta modelli di organizzazione e gestione per garantire correttezza e veridicità alle comunicazioni sociali (bilanci, relazioni periodiche, ecc.) e per prevenire la commissione di reati societari.
In particolare la redazione del bilancio e di qualsiasi altro documento contabile e sociale avviene nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, adottando le prassi e i principi contabili più avanzati e rappresentando con chiarezza e fedeltà i fatti relativi alla gestione economica, patrimoniale e finanziaria, nonché a quella socio-ambientale. Tutta la comunicazione finanziaria di SIF si caratterizza non solo per il mero rispetto dei disposti normativi, ma anche per il linguaggio comprensibile e l'esaustività.
3.3. Comunicazione Interna ed Esterna
La comunicazione di SIF verso tutti i soggetti “portatori di interessi” nei confronti dell’organizzazione, realizzata attraverso tutti i canali disponibili, è improntata al rispetto del diritto all'informazione; in nessun caso è permesso divulgare notizie o commenti falsi o tendenziosi. Ogni attività di comunicazione interna ed esterna rispetta le leggi, le regole, le pratiche di condotta professionale, ed è realizzata con chiarezza, trasparenza e tempestività.
3.4. Regali e Omaggi
Non è ammessa alcuna forma di, né si può ricevere alcun, regalo che possa anche solo essere interpretato come eccedente le normali pratiche commerciali o di cortesia, o comunque rivolta ad acquisire trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi attività collegabile a SIF.
In particolare, è vietata qualsiasi forma di regalo a funzionari pubblici italiani ed esteri, o ai loro familiari, che possa influenzare l’indipendenza di giudizio o indurre ad assicurare un qualsiasi vantaggio: in ogni caso.
Amministratori, dipendenti e collaboratori di SIF che ricevono regali od omaggi non previsti dalle fattispecie consentite, sono tenuti, secondo le procedure stabilite, a darne comunicazione all’Organo di Controllo che valuta l’appropriatezza e provvede a far notificare al mittente la politica della Società in materia.
In ogni caso, SIF si astiene da pratiche non consentite dalla legge, dagli usi commerciali o codici etici, se noti, delle aziende o degli enti con cui ha rapporti.
3.5. Qualità dei Servizi
SIF si propone di soddisfare appieno le specifiche e le aspettative dei propri soci, con ciascuno dei suoi servizi, attraverso aggiornamenti e approfondimenti scientifici costanti.
Sezione II: Criteri di Comportamento nelle Relazioni con il Personale
3.6. Selezione del Personale
La valutazione del personale da assumere è effettuata in base alla corrispondenza dei profili dei candidati rispetto a quelli attesi e alle esigenze aziendali, nel rispetto delle pari opportunità per tutti i soggetti interessati.
Le informazioni richieste sono strettamente collegate alla verifica degli aspetti previsti dal profilo professionale e psicoattitudinale, nel rispetto della sfera privata e delle opinioni del candidato.
Il responsabile delle risorse umane, nei limiti delle informazioni disponibili, adotta opportune misure per evitare favoritismi, nepotismi, e forme di clientelismo nelle fasi di selezione e assunzione (evitando, ad esempio, che il selezionatore sia legato al candidato da vincoli di parentela).
3.7. Costituzione del Rapporto di Lavoro
Il personale è assunto con regolare contratto di lavoro: non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare o di “lavoro nero”.
Alla costituzione del rapporto di lavoro ogni dipendente riceve accurate informazioni relative a:
- caratteristiche della funzione e delle mansioni da svolgere;
- elementi normativi e retributivi, come regolati dal contratto collettivo nazionale del lavoro;
- norme e procedure da adottare al fine di evitare i possibili rischi per la salute associati all’attività lavorativa;
- obiettivi di qualità imposti da SIF;
- adozione e rispetto di etiche di comportamento all’interno della Società.
Tali informazioni sono presentate all’interessato in modo che l’accettazione dell’incarico sia basata su un’effettiva comprensione.
3.8. Gestione del Personale
SIF evita qualsiasi forma di discriminazione nei confronti dei propri collaboratori.
Nell’ambito dei processi di gestione e sviluppo del personale, così come in fase di selezione, le decisioni prese sono basate sulla corrispondenza tra profili attesi e profili posseduti dai collaboratori (vedi in caso di promozione) e/o su considerazioni di merito (nell’assegnazione, ad esempio, di incentivi in base ai risultati raggiunti).
L’accesso a ruoli ed incarichi viene anch’esso stabilito in considerazione delle competenze e delle capacità dimostrate.
Compatibilmente con l’efficienza generale del lavoro, sono favorite quelle flessibilità nell’organizzazione del lavoro che agevolano la gestione dello stato di maternità ed in generale della cura dei figli.
La politica di SIF nella gestione del personale è mirata alla più ampia valorizzazione delle risorse umane; in tal senso è assicurato il coinvolgimento del collaboratore nello svolgimento del lavoro, anche prevedendo momenti di partecipazione a discussioni e decisioni funzionali alla realizzazione degli obiettivi aziendali.
Le politiche di gestione del personale sono rese disponibili a tutti i collaboratori attraverso gli strumenti di comunicazione aziendale (intranet, documenti organizzativi e comunicazione dei responsabili).
I responsabili utilizzano e valorizzano pienamente tutte le professionalità presenti nella struttura mediante l'attivazione delle leve disponibili per favorire lo sviluppo e la crescita dei propri collaboratori (ad esempio, job rotation, affiancamenti a personale esperto, esperienze finalizzate alla copertura di incarichi di maggiore responsabilità). In quest'ambito, riveste particolare importanza la comunicazione da parte dei responsabili dei punti di forza e di debolezza del collaboratore, in modo che quest'ultimo possa tendere al miglioramento delle proprie competenze anche attraverso una formazione mirata.
SIF mette a disposizione di tutti i collaboratori strumenti informativi e formativi, con l'obiettivo di valorizzare le specifiche competenze e conservare il valore professionale del personale.
La formazione è assegnata a gruppi o a singoli collaboratori sulla base di specifiche esigenze di sviluppo professionale. A tal fine è prevista una formazione istituzionale e una formazione ricorrente rivolta al personale operativo.
3.9. Sicurezza e Salute
SIF si impegna a diffondere e consolidare una “cultura della sicurezza”, sviluppando la consapevolezza dei rischi, promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i collaboratori: inoltre opera per preservare, attraverso azioni preventive, la salute e la sicurezza dei lavoratori.
3.10. Integrità e Tutela della Persona
SIF è da sempre impegnata nella tutela dell’integrità morale dei propri collaboratori, garantendo il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona; per questo motivo è particolarmente attenta a salvaguardare i lavoratori da atti di violenza psicologica e contrasta qualsiasi atteggiamento o comportamento discriminatorio o lesivo della persona, delle sue convinzioni e preferenze (per esempio, nel caso di ingiurie, minacce, isolamento, eccessiva invadenza o limitazioni professionali).
Non sono ammesse molestie sessuali e devono essere evitati comportamenti o discorsi che possano turbare la sensibilità della persona.
3.11. Tutela della Privacy
La privacy del collaboratore è tutelata adottando standard che specificano le informazioni che l'impresa richiede al collaboratore e le relative modalità di trattamento e conservazione. È esclusa qualsiasi indagine sulle idee, le preferenze, i gusti personali e, in generale, la vita privata dei collaboratori. Tali standard prevedono inoltre il divieto, fatte salve le ipotesi previste dalla legge, di comunicare/diffondere i dati personali senza previo consenso dell'interessato e stabiliscono le regole per il controllo, da parte di ciascun collaboratore, delle norme a protezione della privacy.
3.12. Doveri dei Collaboratori
Il collaboratore deve agire lealmente al fine di rispettare gli obblighi sottoscritti nel contratto di lavoro e quanto previsto dal Codice Etico, assicurando la prestazione richiesta.
Il collaboratore deve conoscere quanto previsto dalle politiche aziendali in tema di sicurezza delle informazioni, per garantire l’integrità, la riservatezza e la disponibilità.
E’ tenuto ad elaborare i propri documenti in maniera chiara ed esaustiva al fine di consentirne l’eventuale controllo da parte di colleghi, responsabili e soggetti esterni autorizzati a farne richiesta.
Tutti i collaboratori di SIF sono tenuti ad evitare le situazioni in cui si possono manifestare conflitti di interessi ed astenersi dall’avvantaggiarsi personalmente di opportunità di affari di cui sono venuti a conoscenza nel corso dello svolgimento di proprie funzioni.
A titolo esemplificativo (ma non esaustivo) costituiscono conflitto di interesse le seguenti situazioni:
svolgere una funzione di vertice e avere interessi economici con soci sostenitori e, più in generale, con tutti i soggetti economici in ogni modo connessi con il mondo della farmacologia;
curare i rapporti con i soggetti di cui sopra e svolgere attività lavorativa, anche da parte di familiari, presso gli stessi;
accettare omaggi o favori da terzi che sono o intendono, anche indirettamente , beneficiare dei servizi resi da SIF.
Nel caso in cui si manifesti anche solo l’apparenza di un conflitto di interessi il collaboratore è tenuto a darne comunicazione al proprio responsabile, il quale informa l’Amministrazione che ne valuta caso per caso l’effettiva presenza.
Ogni collaboratore è tenuto ad operare con diligenza per tutelare i beni della associazione, attraverso comportamenti responsabili e in linea con le procedure operative predisposte per regolamentarne l’utilizzo; egli risulta, inoltre, responsabile della protezione delle risorse a lui affidate ed ha il dovere di comunicare tempestivamente eventuali minacce o eventi dannosi.
Sezione III: Criteri di Comportamento nelle Relazioni con i Soci e con tutti i soggetti economici in ogni modo connessi con il mondo della farmacologia
3.13. Imparzialità
SIF si impegna a non discriminare arbitrariamente i propri soci e tutti i soggetti economici in ogni modo connessi con il mondo della farmacologia.
Nella gestione dei rapporti con i soci e con tutti i soggetti economici in ogni modo connessi con il mondo della farmacologia SIF si ispira a criteri di trasparenza, lealtà e correttezza. A tal fine i contratti e le comunicazioni ai soci devono essere:
chiari e semplici, formulati con un linguaggio il più possibile vicino a quello utilizzato dagli interlocutori;
conformi alle normative vigenti, senza ricorrere a pratiche elusive o comunque scorrette;
completi, così da non trascurare alcun elemento rilevante ai fini della decisione del cliente.
E’ cura di SIF comunicare in maniera tempestiva ogni informazione relativa ad eventuali modifiche del rapporto.
SIF, inoltre, si impegna a dare sempre riscontro ai suggerimenti ed ai reclami da parte dei soci e/o d tutti i soggetti economici in ogni modo connessi con il mondo della farmacologia nell’ottica di quel rapporto collaborativo, linea guida nella strategia aziendale della Società.
Modalità di attuazione
4.1. Organo di Controllo
Il rispetto dei valori e dei principi riportati nel presente Codice Etico è assicurato da un Organo di Controllo collegiale.
I componenti dell’Organo di Controllo sono scelti tra soggetti riconosciuti idonei ad assumere il ruolo di controllo interno, dati i requisiti di autonomia, indipendenza, professionalità e continuità d’azione che si ritengono necessari per tale funzione.
Nello svolgimento dei compiti di vigilanza e controllo affidatigli, l’Organo di Controllo può avvalersi, di volta in volta ed a seconda delle specifiche esigenze, dei collaboratori, tutti, di SIF.
4.2. Funzioni e Poteri dell’Organo di Controllo
Tale Organo di Controllo ha il compito di:
- vigilare sul funzionamento del Codice Etico;
- verificare l’efficacia dello stesso;
- curare l’osservanza di quest’ultimo;
- nonché, infine, aggiornare il medesimo.
4.3. Funzionamento dell’Organo di Controllo
L’Organo di Controllo potrà essere convocato in qualsiasi momento e, comunque, il medesimo dovrà riunirsi periodicamente almeno una volta ogni semestre.
Le riunioni dell’Organo di Controllo dovranno essere regolarmente verbalizzate ed, inoltre, ogni anno lo stesso provvede a redigere un report scritto sull’attuazione del Codice Etico.
L’Organo di Controllo decide a maggioranza, ed è regolarmente costituito alla presenza di almeno due membri (oltre ad un Segretario).
L’Organo di Controllo dura in carica due anni ed i suoi membri sono rieleggibili solo per un secondo mandato consecutivo. Il Consiglio Direttivo della SIF nomina l’Organo di Controllo.
Comunicazione e formazione
5.1. Informativa
Il Codice Etico è portato a conoscenza dei soci, amministratori, dipendenti e collaboratori interni ed esterni mediante apposite attività di comunicazione stabilite dall’Organo di Controllo.
Allo scopo di assicurare la più ampia e corretta comprensione del Codice Etico, SIF predispone e realizza un piano di formazione volto a favorire la conoscenza dei principi e delle norme etiche.
Le iniziative di formazione sono differenziate secondo il ruolo e la responsabilità del destinatario: per i neo-assunti è previsto un apposito programma formativo che illustra i contenuti del Codice di cui è richiesta l’osservanza.
Violazione del codice etico
6.1. Segnalazioni
SIF provvede a stabilire per tutti i soggetti “portatori di interessi” nei confronti dell’organizzazione dei canali di comunicazione a cui poter rivolgere le proprie segnalazioni. In alternativa, soci, amministratori, dipendenti, collaboratori e/o terzi potranno segnalare per iscritto e in forma non anonima, ogni presunta violazione del Codice Etico all’Organo di Controllo, il quale, peraltro, potrà agire anche sulla base di indicazioni proprie.
Ricevuta la segnalazione, l’Organo di Controllo provvede ad una prima analisi e apre, qualora la segnalazione appaia fondata, una istruttoria.
6.2. Istruttoria
Nel corso dell’istruttoria l’Organo di Controllo potrà ascoltare l’autore della segnalazione, i colleghi, e consultare tutta la documentazione che riterrà opportuna.
Le risultanze dell’istruttoria e le eventuali deduzioni dell’Organo di Controllo vengono trasmesse all’Organo Amministrativo di SIF, il quale potrà:
ritenere fondata la segnalazione e le conclusioni dell’Organo di Controllo, ed irrogare la sanzione ritenuta opportuna, nel limiti previsti dalla legge e, in particolare, nel rispetto dello Statuto dei Lavoratori;
ritenere infondata la segnalazione e archiviare il procedimento;
ritenere insufficienti le conclusioni istruttorie e chiederne l’integrazione.
In ogni caso all’autore della presunta violazione verrà comunicato l’avvio della procedura istruttoria a suo carico ed avrà diritto ad essere ascoltato sui fatti e sulle circostanze oggetto di contestazione.
L’Organo di Controllo agirà in modo da garantire i segnalanti contro qualsiasi tipo di ritorsione intesa come atto che possa dar adito anche al solo sospetto di essere una forma di discriminazione o penalizzazione.
E’ inoltre assicurata la riservatezza dell’identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge.
Sanzioni
7.1. Irrogazione e tipologia
Le sanzioni possono essere irrogate esclusivamente dall’Organo Amministrativo di SIF, fatte salve, in ipotesi di conflitto di interessi, le competenze dell’organo di controllo interno.
Quanto alla tipologia delle sanzioni irrogabili va precisato che, nel caso di rapporto di lavoro subordinato, qualsiasi provvedimento sanzionatorio deve rispettare le procedure previste dall’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori e/o da normative speciali dove applicabili.
Nel caso di violazioni del codice etico che possano dare luogo a problemi di carattere tecnico-organizzativo è possibile adottare misure, quale l’adibizione del dipendente ad altra area aziendale, purché ciò non comporti un suo demansionamento.
Nel caso di violazioni del Codice Etico che si caratterizzino per la loro particolare gravità, troveranno applicazioni le sanzioni previste.
Qualora la violazione delle norme etiche fosse invece posta in essere da un lavoratore autonomo o altro soggetto avente rapporti contrattuali con SIF, potrà precedersi, quale sanzione, alla risoluzione del contratto.
A tal proposito potrà prevedersi l’inserimento di clausole risolutive espresse nei contratti di collaborazione che facciano esplicito riferimento al rispetto delle disposizioni del Codice Etico.
Bilancio Sociale
potete trovare l'elenco dei pdf relativi al bilancio sociale SIF
Come riportato nello statuto, la specifica finalità della SIF è quella di promuovere e diffondere gli studi farmacologici e le loro applicazioni. Pertanto gli obiettivi annuali della SIF hanno lo scopo primario di creare le migliori condizioni per facilitare la ricerca di base e clinica, per fornire informazioni per un’efficace e razionale terapia e per diffondere le conoscenze sui farmaci nella comunità.
Consulta il Bilancio Etico e Sociale della SIF scaricando l’allegato sulla sinistra.
La SIF ha attuato e mantiene un Sistema di Gestione Qualità che è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per le seguenti attività: “Progettazione ed erogazione di attività scientifiche ed eventi formativi. Gestione di iniziative culturali e di aggiornamento professionale".