La Società
Soci SIF
Pubblicazioni
Attività
Eventi
Borse di studio
Press
SIF Magazine
Member area
Cerca
La Società
La società
Documentazione societaria
Contatti e Informazioni Generali
Pubblicazioni
Testate SIF
Covid 19
Documenti
Soci SIF
Informazioni
Documentazione Societaria

Soci / Una rete sinergica

Modalità di iscrizione

Criteri di ammissione dei nuovi SOCI ORDINARI

 

Per agevolare le procedure di revisione e valutazione della documentazione da parte della Commissione Nuovi Soci, non saranno accettati CV di lunghezza superiore a 3 pagine. In caso di invio del CV a integrazione della domanda, si prega di riportare esclusivamente ed evidenziati in modo esplicito i soli requisiti richiesti per l’ammissione alla SIF, con particolare riferimento ai requisiti imprescindibili di ammissibilità:

  • Almeno due lavori su riviste scientifiche a diffusione internazionale su argomenti di interesse farmacologico negli ultimi tre anni;oppure, in alternativa:
  • curriculum lavorativo: esperienza di almeno 5 anni nella ricerca clinico-farmacologica inclusiva di attività gestionali di progetto e/o stesura protocolli di ricerca preferibilmente accompagnati dal possesso di/partecipazione a
  • specializzazioni e corsi di formazione: specializzazione in Farmacologia e/o Master in CRA e/o in Farmacovigilanza e/o partecipazione a corsi di formazione in metodologia della Ricerca clinica/farmacologia clinica.

 

Requisiti imprescindibili di ammissibilità:

1. Laurea

  • Biotecnologie
  • Chimica
  • Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
  • Farmacia
  • Medicina e Chirurgia
  • Medicina Veterinaria
  • Odontoiatria
  • Scienze Biologiche
  • Scienze naturali. 

Ovvero, in altre lauree magistrali, anche non di area strettamente biomedica, purché sia soddisfatto il criterio imprescindibile delle competenze scientifiche nell’ambito delle discipline farmacologiche, deducibili dal curriculum vitae dell’aspirante socio.

2. Anzianità

  • Almeno due anni dal conseguimento della laurea di cui al punto 1.

3. Appartenenza a enti o istituzioni

  • Istituzioni universitarie
  • Enti di ricerca pubblici
  • Enti di ricerca privati
  • Strutture ospedaliere
  • Istituzioni che attualmente svolgono ricerca di base e clinica nell'ambito di settori scientifici appartenenti alle scienze farmacologiche.

4. Ruolo svolto nelle strutture di cui al punto 3 

  • Strutture universitarie: Dottorando o dottore di ricerca, specializzando o specialista in scienze farmacologiche, ricercatore o ruoli superiori
  • Enti di ricerca pubblici e privati: Ricercatore in formazione, strutturati o ruoli superiori
  • Strutture ospedaliere: Assistente o ruoli superiori.

5. Esperienza professionale

  • Almeno due lavori su riviste scientifiche a diffusione internazionale su argomenti di interesse farmacologico negli ultimi tre anni; 

oppure, in alternativa:

  • curriculum lavorativo: esperienza di almeno 5 anni nella ricerca clinico-farmacologica inclusiva di attività gestionali di progetto e/o stesura protocolli di ricercapreferibilmente accompagnati dal possesso di/partecipazione a
  • specializzazioni e corsi di formazione: specializzazione in Farmacologia e/o Master in CRA e/o in Farmacovigilanza e/o partecipazione a corsi di formazione in metodologia della Ricerca clinica/farmacologia clinica.

6. Presentazione da parte di due soci effettivi della SIF, da almeno 10 anni (scarica il modulo in basso);

Altri requisiti che saranno valutati dalla Commissione:

  • Voto di laurea ed argomento della tesi di laurea
  • Eventuale appartenenza a società internazionali e nazionali affini alla SIF
  • Partecipazione a corsi di aggiornamento e qualificazione nel settore farmacologico
  • Permanenza in laboratori diversi da quello di appartenenza per ricerche in campo farmacologico
  • Specializzazioni post-laurea

 

LE DOMANDE DI ISCRIZIONE RICEVUTE DALLA SEGRETERIA VERRANNO SOTTOPOSTE ALLA COMMISSIONE NUOVI SOCI PER LA VALUTAZIONE E, SE RITENUTE IDONEE, SOTTOPOSTE PER L’APPROVAZIONE ALLA PRIMA ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI SIF DISPONIBILE.

Clicca qui per ISCRIVERTI

 

PASSAGGIO DA SOCIO JUNIOR A SOCIO ORDINARIO (con continuità associativa)

Ai fini della continuità associativa,  il Socio Junior ha un anno di tempo per richiedere il passaggio a Socio Ordinario, a partire dalla data di scadenza della propria quota associativa triennale.

I criteri di ammissione sono esplicitati sotto "Criteri di ammissione dei nuovi SOCI ORDINARI".

LE DOMANDE DI ISCRIZIONE RICEVUTE DALLA SEGRETERIA VERRANNO SOTTOPOSTE ALLA COMMISSIONE NUOVI SOCI PER LA VALUTAZIONE E, SE RITENUTE IDONEE, SOTTOPOSTE PER L’APPROVAZIONE ALLA PRIMA ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI SIF DISPONIBILE.

La quota associativa, di validità annuale, sarà di € 60,00.

Per iscriverti, scarica il modulo allegato, da inviare compilato all'indirizzo email: fabio.costantino@sifweb.org

Modulo soci presentatori
Modulo Adesione Socio Ordinario

Criteri di ammissione dei nuovi SOCI JUNIOR

 I requisiti per poter diventare “socio junior” sono:

  • laurea magistrale non antecedente al 01 gennaio 2020 (Allegare breve cv e certificato laurea magistrale/autocertificazione);
  • essere presentati da 2 soci ordinari iscritti alla SIF da almeno 10 anni: scarica il modulo in basso
  • lavorare in istituzioni di farmacologia;
  • essere under 38 anni.

I "soci junior" versano una quota associativa forfettaria di € 60,00 valida per tre anni (entro tre mesi dalla comunicazione della segreteria SIF, pena la decadenza).

I soci junior decadono allo scadere del terzo anno dal momento dell’iscrizione (ratifica in assemblea).

LE DOMANDE DI ISCRIZIONE RICEVUTE DALLA SEGRETERIA VERRANNO SOTTOPOSTE ALLA COMMISSIONE NUOVI SOCI PER LA VALUTAZIONE E, SE RITENUTE IDONEE, SOTTOPOSTE PER L’APPROVAZIONE ALLA PRIMA ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI SIF DISPONIBILE.

Clicca qui per ISCRIVERTI

Modulo Soci Presentatori

Informazioni generali

 

Ricordiamo che il pagamento della quota associativa va effettuato solo ed esclusivamente in seguito all'accettazione della richiesta di iscrizione. Per versare la quota, collegati alla Member Area

Le domande vengono raccolte e processate dalla segreteria SIF durante il corso del mese e inviate alla Commissione Nuovi Soci per la valutazione il primo del mese successivo. Tutte le richieste di iscrizione pervenute oltre il 30 di ogni mese, verranno considerate all'interno dell'invio del mese successivo.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria SIF

In conformità con le disposizioni della nostra Policy sui cookie, utilizziamo cookie sia tecnici/necessari che analitici, che ci aiutano ad approfondire e valutare la tua esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni clicca qui.