Farmacognosia, Fitoterapia e Nutraceutica
Ginkgo biloba: il fossile vivente che migliora memoria e microcircolo
scopri di più
Ormoni e terapie ormonali
Terapia ormonale sostitutiva: un importante alleato anche per l’uomo
scopri di più
Malattie rare e farmaci orfani
Oligonucleotidi antisenso: la nuova frontiera dei farmaci per le malattie genetiche
scopri di più
Malattie del sistema nervoso
Quali sono i nuovi farmaci utili per combattere la depressione? A cosa servono?
scopri di più
Malattie del sistema nervoso
Epilessia, cosa è e come si cura
scopri di più
Farmacognosia, Fitoterapia e Nutraceutica
Artiglio del diavolo: dalla medicina tradizionale africana un rimedio contro infiammazione e dolore
scopri di più
CoViD-19 e vaccini
I farmaci antinfiammatori per la Covid-19: quali sono e quando utilizzarli?
scopri di più
Malattie infettive e vaccini
Le micosi: una potenziale minaccia per la salute ma ci sono farmaci che funzionano
scopri di più
Malattie infettive e vaccini
Infezione da HIV e AIDS: dall’AZT alla nuova frontiera del trattamento con cabotegravir
scopri di più
La ricerca clinica durante la pandemia: un modello verso le terapie del futuro?
scopri di più
Farmacognosia, Fitoterapia e Nutraceutica
Proprietà benefiche del ginseng: la radice che sostiene mente e corpo
scopri di più
Video
14° Forum Nazionale Pharma. Perché partecipare?
scopri di più
Ricerca farmacologica in Italia: chi la fa e quanto serve
scopri di più
Importanza e difficoltà della comunicazione delle scoperte scientifiche
scopri di più
Malattie rare e farmaci orfani
Cosa sappiamo delle malattie rare e delle problematiche sulla loro terapia?
scopri di più
Interazioni farmacologiche Malattie cardiocircolatorie e metaboliche Farmaci e gravidanza
Contraccettivi femminili, Pillola anticoncezionale e non solo!
scopri di più

Benvenuti in SIF Magazine, la rivista online della SIF rivolta al cittadino. Siamo consapevoli che i complessi dibattiti medico-scientifici debbano diventare materia di discussione pubblica, perché riguardano la salute e la qualità di vita dei cittadini nell'esercizio del loro diritto ad essere informati: utilizzeremo questo spazio con la massima professionalità, augurandoci di fornirvi informazioni sempre chiare e utili.
Coordinatore: G. Sava
Editori scientifici: A. Bergamo (TS), A. Bitto (ME), A. Grolla (NO), G. Nocentini (PG), S. Pierno (BA)
Editor SIF Giovani: S. Crucitta (PI), L. Gozzo (CT), A. Graziosi (BO), A. Pani (MI), C. Platania (CT), G. Ravegnini (BO), S. Spampinato (CT)
Editor: R. Balducci
tutti gli articoli
Ginkgo biloba: il fossile vivente che migliora memoria e microcircolo
La vita frenetica e lo stress di tutti i giorni compromettono spesso il nostro benessere mentale causando difficoltà di concentrazione e riduzione della memoria. Per tale motivo, si va alla ricerca di prodotti che possano contrastare tali effetti. Il ginkgo è uno di questi. Proviamo a scoprirlo insieme.
Leggi l'articolo
Terapia ormonale sostitutiva: un importante alleato anche per l’uomo
Si sente spesso parlare di terapia ormonale sostitutiva femminile, ma lo sapevate che esiste anche per l’uomo? Oggi sono disponibili molti farmaci a base di ormoni che possono essere usati in diverse patologie maschili che determinano un deficit di testosterone.
Leggi l'articolo
Oligonucleotidi antisenso: la nuova frontiera dei farmaci per le malattie genetiche
Si sente sempre più parlare di tecnologie innovative che promettono di intervenire sulle alterazioni geniche, correggendole o bloccandone lo sviluppo. Tra queste c’è la terapia con oligonucleotidi antisenso. Ma cosa sono e in cosa consiste questa nuova terapia? Vediamo insieme di cosa si tratta.
Leggi l'articolo
Quali sono i nuovi farmaci utili per combattere la depressione? A cosa servono?
Esistono tanti tipi di farmaci antidepressivi. I più usati fanno parte di due famiglie: quella degli SSRI (ad esempio, paroxetina e sertralina) e degli SNRI (ad esempio, dulossetina). Negli ultimi mesi si sono aggiunte molecole importanti con meccanismo d’azione diverso quali, ad esempio, l’esketamina e il brexanolone. Ne parliamo con un esperto della Società Italiana di Farmacologia, il prof. Marco Pistis.
Leggi l'articolo
Epilessia, cosa è e come si cura
L'epilessia è una malattia frequente e spesso grave, caratterizzata dalla comparsa di crisi ricorrenti e improvvise, causate da un’attività elettrica anomala e sincronizzata, di neuroni cerebrali. Negli ultimi 30 anni, la disponibilità di molti nuovi farmaci ha permesso di adattare sempre più il trattamento alle caratteristiche individuali dei pazienti.
Leggi l'articolo
Artiglio del diavolo: dalla medicina tradizionale africana un rimedio contro infiammazione e dolore
L’invecchiamento progressivo della popolazione e la vita sedentaria hanno favorito la diffusione di malattie osteoarticolari e reumatiche spesso invalidanti, che richiedono l’uso prolungato di farmaci antinfiammatori e antidolorifici. Al fine di limitare gli effetti indesiderati di questi farmaci, ci si indirizza spesso verso antinfiammatori naturali, tra cui l’artiglio del diavolo. Scopriamo insieme i benefici di questa pianta medicinale e come utilizzarla in maniera sicura.
Leggi l'articolo
I farmaci antinfiammatori per la Covid-19: quali sono e quando utilizzarli?
Quando ha fatto la sua comparsa nel 2019, la Covid-19, malattia causata dal virus SARS-CoV-2, ci ha colto impreparati, il mondo non aveva mai visto nulla di simile e non sapevamo come combattere la malattia. Ora, fortunatamente, le cose sono cambiate e tra le armi che abbiamo a disposizione per contrastare gli effetti dell’infezione, di grande rilievo è il ruolo dei farmaci antinfiammatori.
Leggi l'articolo
Le micosi: una potenziale minaccia per la salute ma ci sono farmaci che funzionano
Le micosi sono infezioni causate da funghi microscopici: possono essere superficiali (per esempio sulle mucose e la cute) o profonde (quando interessano uno o più organi interni). Generalmente le micosi profonde colpiscono di preferenza i soggetti immunodepressi o con gravi patologie polmonari come la fibrosi cistica o la polmonite da CoViD-19. Per queste micosi ci sono i farmaci antimicotici. Vediamo insieme quali e come funzionano.
Leggi l'articolo
Infezione da HIV e AIDS: dall’AZT alla nuova frontiera del trattamento con cabotegravir
A 40 anni dalla sua identificazione, l’AIDS è diventata una malattia cronica grazie alle terapie farmacologiche; tuttavia, il virus non è scomparso e oggi di HIV e AIDS si parla poco. Rispetto al passato, i soggetti sieropositivi o con la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) possono accedere a numerosi farmaci che permettono di gestire l’infezione, dalla trasmissibilità al controllo della viremia e fino alla fase terminale dell’infezione da HIV, cioè l’AIDS conclamato. L’armamentario dei farmaci per la lotta contro l’AIDS si è di recente arricchito di una nuova molecola, il cabotegravir che, in associazione alla rilpivirina, permette di ridurre la frequenza di assunzione della terapia contro l’HIV da quotidiana a mensile o bimestrale.
Leggi l'articolo