vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Vaccini in età pediatrica. Un’arma vincente contro molte patologie.

22 dicembre 2022

Vaccini in età pediatrica. Un’arma vincente contro molte patologie.
I vaccini hanno ampiamente dimostrato la capacità di prevenire le malattie infettive che possono mettere a rischio la vita ed il regolare sviluppo del bambino. Gli studi clinici e la sorveglianza sanitaria hanno ampiamente valutato la sicurezza stabilendo che i benefici derivanti dalla vaccinazione superano di gran lunga i rischi di effetti collaterali lievi.

Come funzionano i vaccini?

I vaccini hanno il compito di immunizzarci, ovvero, di creare in maniera preventiva delle difese in grado di proteggerci dalle malattie infettive, sfruttando un processo fisiologico l’immunizzazione (attiva o passiva). Alcune volte l’immunizzazione si ottiene con piccole quantità del microorganismo inattivato o ucciso; altre volte si usano delle porzioni del microrganismo contro cui si vuole attivare la difesa immunitaria. Fatta la vaccinazione, se il bambino verrà a contatto con il microrganismo per cui è stato vaccinato, non svilupperà la malattia o la svilupperà in maniera lieve.

In genere i vaccini sono diretti contro i virus, come ad esempio il virus che causa il morbillo, oppure contro i batteri, come ad esempio lo pneumococco che causa gravi infezioni polmonari.

 

Che benefici portano i vaccini?

I vaccini sono in grado di prevenire le malattie infettive che un tempo erano in grado di uccidere o comunque causare un danno severo ai neonati e ai bambini ma anche negli adulti. Per esempio, prima dell’introduzione del vaccino nel 1963, il morbillo si è stimato causasse 2.6 milioni di morti ogni anno. Dalla introduzione del vaccino, i decessi globali per morbillo sono diminuiti del 73%1. Ma l’esempio più evidente è forse quello del vaccino per la poliomielite, malattia mortale causata da un virus completamente debellato grazie alla vaccinazione. Più recentemente abbiamo il vaccino contro il papilloma virus che riduce in maniera notevole l’incidenza dei tumori della cervice uterina.

 

Quali sono invece i rischi legati alle vaccinazioni?

Come per tutti i farmaci anche nel caso dei vaccini si parla di effetti collaterali che, in questo caso, sono generalmente lievi e consistono in arrossamento e gonfiore al sito di iniezione oppure febbre di basso grado trattabile con il paracetamolo. Questi effetti scompaiono nel giro di uno o due giorni. Gli effetti collaterali gravi, come le reazioni allergiche, sono molto rari.

 

I vaccini possono sovraccaricare il sistema immunitario?

No, i vaccini non sovraccaricano il sistema immunitario2. Ogni giorno, il sistema immunitario di un bambino sano incontra migliaia di microorganismi ed il suo sistema immunitario reagisce attivando gli opportuni meccanismi di difesa. Pertanto, anche la somministrazione di più vaccinazioni in un giorno non costituisce alcun sovraccarico per il sistema immunitario.

 

Quindi il bilancio rischio/beneficio è a favore della vaccinazione?

I benefici legati alla prevenzione delle malattie infettive sono di molto superiori rispetto ai possibili effetti collaterali delle vaccinazioni per i bambini3. Le uniche eccezioni sono i casi in cui il bambino soffra di gravi malattie come il cancro o di malattie che riguardano il sistema immunitario, oppure abbia particolare una suscettibilità a sviluppare una grave reazione allergica.

 

È vero che i vaccini possono causare l’autismo?

Assolutamente no. Gli studi scientifici hanno escluso definitivamente la presenza di un qualsiasi legame tra l’autismo e le vaccinazioni2. Né i componenti di microorganismi (gli antigeni) né gli eccipienti contenuti nel vaccino, causano autismo. Il componente più incriminato, il thimerosal, una sostanza a base di mercurio che in passato veniva utilizzata per prevenire la contaminazione delle fiale di vaccino da parte dei germi come batteri o funghi, è stato completamente scagionato. In ogni caso, questo composto non viene utilizzato da più di 10 anni come ingrediente dei vaccini.

 

Quando vanno somministrati i vaccini?

Il Ministero della Salute ha redatto un calendario vaccinale, all’interno del Piano Nazionale Prevenzione, che indica le finestre in cui si devono effettuare le vaccinazioni4, 5.

 

E il vaccino per la COVID-19? È sicuro per il bambino?

Attualmente per la vaccinazione contro il virus SARS-CoV2 è possibile utilizzare il vaccino BNT162b2 COVID-19 (mRNA) prodotto da Pfizer-BioNTech (Comirnaty). Il vaccino ha ottenuto l’approvazione per la fascia d’età compresa tra i 5 e gli 11 anni, con formulazione e dosaggio specifici per i bambini. Come per l’adulto la somministrazione viene effettuata attraverso l’iniezione di due dosi nel deltoide a distanza di 21 giorni l’una dall’altra. Gli studi clinici che hanno portato all’approvazione del vaccino nella popolazione pediatrica e i dati di farmacovigilanza hanno dimostrato l’efficacia del vaccino e la sua sicurezza. Va tuttavia ricordato che sebbene i ricoveri per COVID-19 siano aumentati nella fascia d’età 5-11 in linea con i tassi di casi in tutte le fasce di età, la severità della malattia di COVID-19 nei bambini è generalmente lieve con un esito clinico favorevole.

 

Bibliografia e sitografia

1.       Dati sul morbillo sul sito dell’OMS (en. World Health Organization)

2.       Società Italiana di Pediatria – Decalogo antibufale sui vaccini

3.       SIF position paper sulle vaccinazioni

4.       VaccinarSi: informazioni sulle vaccinazioni 

5.       Calendario Vaccinale

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

dermatite-seborroica-sintomi-cause-e-cure-efficaci-per-una-pelle-sana

18 settembre 2025

Dermatite seborroica: sintomi, cause e cure efficaci per una pelle sana

La dermatite seborroica è una malattia infiammatoria cronica della pelle, frequente e recidivante che colpisce le aree ricche di ghiandole sebacee, come il cuoio ...

sindrome-nefritica-come-riconoscerla-e-curarla-per-proteggere-la-salute-dei-reni

11 settembre 2025

Sindrome nefritica: come riconoscerla e curarla per proteggere la salute dei reni

Quando i reni si infiammano, il corpo lancia segnali d'allarme evidenti: gonfiore improvviso, pressione alta e cambiamenti nel colore e nella quantità delle urine...

nuovi-farmaci-emergenti-per-chi-soffre-di-disturbi-del-sonno

27 ottobre 2022

Nuovi farmaci emergenti per chi soffre di disturbi del sonno

Il sonno influenza la qualità della nostra vita diurna, lo sa bene chi soffre di disturbi di questa fisiologica funzione. Recentemente sono stati ricercati e scop...

terapie-salvavita-da-plasma-umano-nuove-frontiere-per-le-malattie-rare-e-ultrarare

26 giugno 2025

Terapie salvavita da plasma umano: nuove frontiere per le malattie rare e ultrarare

Dalle donazioni di sangue si estrae il plasma, un liquido ricco di proteine, fondamentale per produrre farmaci salvavita destinati alla cura di numerose malattie ...

Dagli stessi autori

l-artrite-gottosa-basta-la-dieta-o-servono-farmaci-per-la-cura-della-gotta

19 agosto 2021

L’artrite gottosa: basta la dieta o servono farmaci per la cura della gotta?

La gotta, o artrite gottosa, è una patologia caratterizzata da attacchi molto dolorosi di artrite, ovvero un’infiammazione alle articolazioni. Un tempo, la gotta ...

vulvovaginiti-e-mughetto-due-fastidi-anche-seri-da-cui-ci-si-puo-curare

8 aprile 2021

Vulvovaginiti e mughetto, due fastidi anche seri da cui ci si può curare

Le infezioni da candida possono coinvolgere diversi distretti del nostro corpo e risultare alquanto fastidiose. A seconda della tipologia del paziente, possono ma...

fibrillazione-atriale-quali-farmaci-per-questa-particolare-patologia-del-cuore

21 gennaio 2021

Fibrillazione atriale: quali farmaci per questa particolare patologia del cuore?

La fibrillazione atriale è una patologia che insorge molto di frequente negli anziani e causa un’anomala contrazione di una porzione del cuore. Può essere avverti...

i-farmaci-anticoagulanti-eparinici-quando-servono-e-che-fanno

14 ottobre 2021

I farmaci anticoagulanti eparinici: quando servono e che fanno?

Gli anticoagulanti sono farmaci molto utilizzati nella pratica clinica, dalla fibrillazione atriale alla prevenzione della trombosi post-operatoria e alla prevenz...