SIF Magazine - Interazioni farmacologiche

Antibiotici: come e quando usarli
Gli antibiotici sono farmaci molto utilizzati e molto prescritti, forse anche troppo. Infatti dovrebbero essere utilizzati solo in corso di infezioni batteriche ed in maniera mirata per evitare effetti collaterali e la sopravvivenza di batteri resistenti.
Guarda il video
Usare i farmaci nello Spazio ci aiuta a impiegarli meglio sulla Terra
La Ricerca Spaziale Biomedica ci ha permesso di realizzare o migliorare molte tecnologie, dalle lenti antigraffio e fotocromatiche, ai termometri a infrarosso, alla analisi delle microcalcificazioni nelle mammografie, fin alle tecniche avanzate di imaging funzionale, ai microsensori ed ai dispositivi medici ad autolettura. Ma può servire anche per lo studio dei farmaci? Vediamolo insieme.
Leggi l'articolo
È vero che i nostri geni influenzano la risposta ai farmaci?
Uno dei problemi più rilevanti nella pratica clinica è la variabilità nella risposta ai trattamenti farmacologici tra individui diversi. Quasi sempre la risposta è da ricercarsi nei nostri geni ovvero nel DNA.
Leggi l'articolo
Integratori alimentari a base di garcinia e controllo del peso corporeo: mito o verità?
Negli anni sono stati descritti diversi casi di tossicità epatica associati a integratori alimentari per il controllo del peso corporeo, destando preoccupazioni per la sicurezza del consumatore. La problematica è accentuata dalla forte crescita del mercato di questi prodotti e dalla possibilità di un accesso libero, senza il controllo del medico o del farmacista. Recentemente al centro del mirino è la garcinia, che ha richiesto l’intervento delle autorità regolatorie nazionali e sovranazionali. Ma cosa sappiamo sulla garcinia? È davvero tossica? Proviamo a fare il punto della situazione.
Leggi l'articolo
Uomini e Donne visti dal farmaco: due mondi molto diversi e ancora da perfezionare
Secondo il rapporto Osmed dell'Aifa, nel 2020 circa 7 italiani su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione medica, il 62% tra gli uomini e il 71% tra le donne. Il gentil sesso è quindi il maggior consumatore di farmaci ma spesso non si tiene in considerazione che le risposte, le reazioni e gli effetti farmacologici possono essere diversi tra uomo e donna.
Leggi l'articolo
Pillola del giorno dopo e Pillola abortiva non sono la stessa cosa
Grazie all’utilizzo, sempre più diffuso e consapevole, dei contraccettivi, il rischio di gravidanze indesiderate è attualmente ridotto al minimo. Può succedere, però, che si presenti il rischio di una gravidanza non voluta. In questi casi, che opzioni ci sono?
Leggi l'articolo
Farmaci generici e biosimilari: mi posso fidare? Facciamo un po’ di chiarezza
Secondo un recente rapporto della Fondazione GIMBE, l’Italia è fanalino di coda in Europa per utilizzo dei farmaci generici. Questo è soprattutto dovuto alla mancanza di informazione e ad una confusione generale sul significato di farmaco generico e farmaco biosimilare. Cerchiamo di capire cosa sono e perché possono essere usati come alternativa ai farmaci “di marca”.
Leggi l'articolo
Come obesità e sovrappeso possono interferire con l’uso dei farmaci
I soggetti obesi o in sovrappeso sono in costante aumento sia tra gli adulti che tra i bambini e rappresentano circa il 30% della popolazione. Oltre ai ben noti rischi per la salute l’obesità interferisce anche con l’efficacia dei farmaci e può determinare un maggior rischio di effetti indesiderati.
Leggi l'articolo
Contraccettivi femminili, Pillola anticoncezionale e non solo!
Con il termine contraccezione si intende l’insieme di metodi e tecniche usati per evitare il concepimento, e quindi una gravidanza. I requisiti di un contraccettivo ideale sono: efficacia, facilità di utilizzo, bassa incidenza di effetti collaterali, minima interferenza con il rapporto sessuale e reversibilità. La pillola anticoncezionale è sicuramente il contraccettivo ormonale più usato, ma come funziona e quali alternative ci sono?
Leggi l'intervista
Vitamina C: CoViD-19 o no, c’è davvero bisogno di assumerne oltre la dieta?
La vitamina C, un composto organico che fa parte delle sostanze essenziali per lo svolgimento di diverse funzioni vitali delle nostre cellule è, come tutte le vitamine, una sostanza che l’uomo non è in grado di produrre autonomamente e per questo viene assunta con gli alimenti nei quali è spesso presente. La sua presenza nell’uomo è perfettamente bilanciata in funzione delle necessità e solo in determinate circostanze è richiesta una aggiunta supplementare oltre la normale dieta. È una sostanza le cui proprietà chimiche ci sono di aiuto, per esempio, per sostenere il sistema immunitario quando deve affrontare delle infezioni o c’è necessità di risolvere delle infiammazioni.

Il reflusso ribelle: indicazioni sulla malattia da reflusso gastroesofageo e sulla sua gestione
Uno dei disordini gastrointestinali più comuni che gastroenterologi e medici di medicina generale si trovano a gestire è la malattia da reflusso gastroesofageo, caratterizzata da sintomi come il bruciore di stomaco e il rigurgito.
Leggi l'articolo
Antibiotici: come e quando usarli
Gli antibiotici sono farmaci da utilizzare per combattere le infezioni batteriche, ma troppo spesso vengono assunti senza che vi sia una reale necessità, ottenendo più danni che benefici.
Leggi l'articolo
Psoriasi: molto più di una malattia della pelle
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica, storicamente considerata una condizione della pelle e clinicamente caratterizzata da placche eritomatose squamose. Tuttavia, la psoriasi è molto più di questo: è una malattia sistemica multiforme che affligge i pazienti con una considerevole sofferenza fisica, psicologica e sociale.
Leggi l'articolo
Farmaci e fotosensibilità: quali medicine causano macchie sulla pelle dopo esposizione solare e cosa fare per evitarle?
Ci sono dei farmaci che, se assunti quando ci si espone al sole, sia al mare che in montagna, in estate o in inverno, o se si fanno trattamenti abbronzanti o di epilazione definitiva, possono causare eritemi o macchie cutanee.
Leggi l'articolo
Psicofarmaci nell’anziano: interazioni, reazioni avverse e uso inappropriato
Ansia, insonnia, depressione, sono molto frequenti nell’anziano e spesso richiedono un trattamento farmacologico. In situazioni più gravi, come le demenze, è richiesto sovente un trattamento, a domicilio o nelle residenze assistite, che comprende un cocktail di numerosi farmaci specifici. Inoltre, la popolazione anziana consuma una quantità notevole di farmaci da prescrizione e da banco. Questi fattori, combinati con le variazioni dei parametri farmacocinetici e farmacodinamici legate all'età, rendono la popolazione anziana più suscettibile alle interazioni farmacologiche e alle reazioni avverse da farmaco e, per alcuni psicofarmaci, ad un aumento del rischio di dipendenza.
Leggi l'articolo
Quali farmaci portare in vacanza?
L’estate è già iniziata ed è tempo di fare le valigie, senza dimenticare di portare con sé i farmaci più importanti e tenerli in modo adeguato.
Leggi l'articolo
Farmaci sì e farmaci no in gravidanza: quali i rischi per il nascituro?
Molti farmaci possono attraversare la placenta e agire anche sul nascituro con effetti spesso indesiderati, a volte anche ignoti, pertanto sarebbe meglio non farne uso, anche se con le dovute eccezioni.

Le possibili insidie del tè verde
Il consumo del tè verde come bevanda o in forma di estratti concentrati è diventata una pratica sempre più frequente anche in occidente, favorita dai numerosi effetti benefici che esso esercita sull’organismo. Però, il suo uso può comportare anche seri rischi per la salute. Esaminiamo pertanto virtù e insidie del tè verde.
Leggi l'articolo
Un farmaco per l’alcolismo può diventare un utile strumento di ricerca sulla Covid-19
Il farmaco disulfiram, noto anche con il nome di Antabuse, usato tradizionalmente per la dissuefazione dalla dipendenza da alcol, potrebbe diventare uno strumento utile per combattere l’infezione da SARS-CoV-2.
Leggi l'articolo
COVID-19 e consumo di alcol: rischi e impatto durante la pandemia
Durante l'emergenza sanitaria per COVID-19, l'isolamento sociale e il marcato stress psicologico a cui è sottoposta l'intera popolazione possono favorire l'incremento del consumo di alcolici in differenti modalità, con multipli risvolti negativi nella gestione clinica e socio-sanitaria dei pazienti a maggior rischio di intraprendere comportamenti non salutari.
Leggi l'articolo
COVID-19: Potenziali implicazioni per le persone con disturbi da uso di sostanze
Uno dei bersagli preferenziali di COVID-19 è il polmone, rappresentando così una minaccia per coloro che fumano tabacco o marijuana o che fumano sigarette elettroniche, ma anche per coloro che fanno uso di oppiacei o metamfetamina a causa degli effetti di quei farmaci sull’apparato respiratorio.
Leggi l'articolo
I fumatori sono più a rischio per il COVID-19?
Gli uomini sono più suscettibili delle donne alle complicazioni gravi nella COVID-19. Oltre alle patologie concomitanti che peggiorano il decorso della COVID-19 e che colpiscono più gli uomini delle donne, si è posta attenzione anche all’abitudine del fumo di sigaretta, anch’essa più prevalente nel sesso maschile.
Leggi l'articolo
Farmaci e interazioni: cosa sono e come evitarle
Quando si fa uso di più farmaci o sostanze naturali contemporaneamente bisogna assicurarsi che non abbiano delle interazioni che potrebbero compromettere la loro efficacia o addirittura la nostra salute.
Leggi l'articolo