SIF Magazine - Malattie cardiocircolatorie e metaboliche

Asma: vecchi e nuovi farmaci e attenzione al CoViD-19
L’asma è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da episodi ricorrenti di crisi respiratorie con effetti importanti sulle attività quotidiane e in alcuni casi anche fatali. Una corretta diagnosi e l’avvio di una terapia adeguata sono fondamentali per la gestione di questi pazienti e per la prevenzione delle complicanze gravi e irreversibili.
Leggi l'articolo
I farmaci anticoagulanti orali, come funzionano e per che cosa si usano?
Gli anticoagulanti orali sono farmaci che prevengono la formazione dei trombi. Sono facili da assumere ed hanno un utilizzo diffuso. Alcune molecole si utilizzano da molti anni, altre sono di più recente introduzione. Capiamo insieme quali sono e come agiscono.
Leggi l'articolo
Riso rosso fermentato per il controllo dei livelli di colesterolo: l’alternativa “naturale” al farmaco?
I ritmi frenetici della vita moderna rendono sempre più frequente la scelta dei cosiddetti “cibi spazzatura”, pronti all’uso ma anche ricchi di grassi, favorendo l’aumento del colesterolo nel sangue e quindi l’insorgenza di patologie cardiovascolari. Per prevenire queste patologie, in molti ricorrono all’uso di integratori a base di riso rosso fermentato, come soluzione naturale “abbassa colesterolo”. Ma quali sono i benefici del riso rosso fermentato? È davvero sicuro? Scopriamolo insieme.
Leggi l'articolo
I farmaci anticoagulanti eparinici: quando servono e che fanno?
Gli anticoagulanti sono farmaci molto utilizzati nella pratica clinica, dalla fibrillazione atriale alla prevenzione della trombosi post-operatoria e alla prevenzione dell’ictus. Tra questi, l’eparina e i suoi analoghi si sono dimostrati efficaci anche nel ridurre alcune gravi complicanze della CoViD-19.
Leggi l'articolo
I farmaci per la menopausa: funzionano, sono utili, sono ben tollerati?
La menopausa, un periodo spesso vissuto dalla donna come una problematica o una malattia, in realtà è un momento fisiologico nella vita di una donna. Le variazioni dei livelli ormonali, alla base di questo processo, si accompagnano spesso a una serie di sintomi fisici e psicologici che possono fortemente alterare la qualità di vita. Esistono dei trattamenti capaci di ridurre la sintomatologia, ma l’uso della terapia ormonale sostitutiva a volte viene evitato perché non privo di effetti collaterali. Ma quali sono questi effetti? E’ vero che la terapia ormonale è pericolosa?
Leggi l'articolo
Se la tiroide funziona male il rimedio c’è con opportuni farmaci ma con molta attenzione
La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla situata nella zona anteriore del collo. Produce e rilascia due ormoni, chiamati tri-iodotironina (T3) e tiroxina (T4) che, trasportati alle cellule bersaglio, svolgono diverse attività biologiche. Circa il 20% della popolazione italiana soffre di alterazioni della funzionalità della tiroide, con un maggior interessamento delle donne. A volte la tiroide lavora troppo (ipertiroidismo) o viceversa troppo poco (ipotiroidismo). Vari trattamenti farmacologici permettono di modulare l’attività della ghiandola, riducendo la sua produzione ormonale o, viceversa, fornendo dall’esterno gli ormoni che non è in grado di produrre.
Leggi l'articolo
Prevenzione e terapia dell’osteoporosi: quali farmaci sono utili e cosa c’è di nuovo
L’osteoporosi è una malattia delle ossa che comporta un aumentato rischio di frattura anche per traumi minimi, in particolare in alcune parti dello scheletro, tra cui vertebre, femore, polso, omero e caviglia. Esistono diverse forme di osteoporosi, tutte accomunate da una ridotta massa e da una alterazione della struttura delle ossa, che diventano ‘porose’ e fragili. Per mantenere il benessere delle ossa, prevenendo o curando l’osteoporosi, ci sono diverse opzioni di farmaci che si aggiungono alle modifiche dello stile di vita. In questo modo si evita l’insorgenza di fratture che possono avere conseguenze molto importanti per il paziente, sia in termini di mortalità che di disabilità.
Leggi l'articolo
Pillola del giorno dopo e Pillola abortiva non sono la stessa cosa
Grazie all’utilizzo, sempre più diffuso e consapevole, dei contraccettivi, il rischio di gravidanze indesiderate è attualmente ridotto al minimo. Può succedere, però, che si presenti il rischio di una gravidanza non voluta. In questi casi, che opzioni ci sono?
Leggi l'articolo
Nuovi farmaci per ridurre il colesterolo ed il rischio cardiovascolare
La ricerca farmacologica negli ultimi anni ha rivoluzionato le terapie per ridurre il colesterolo, sfruttando nuove piccole molecole che, con meno effetti collaterali rispetto ai farmaci classici, permettono di prevenire ictus e infarti.
Guarda il video
Che c’è di nuovo tra i farmaci per le patologie metaboliche/cardiovascolari?
Negli ultimi anni, le patologie metaboliche e cardiovascolari sono state al centro della ricerca farmacologica. In particolare, l’ipercolesterolemia è al centro dell’attenzione per le complesse ricadute patologiche che comporta e ci sono molte novità e nuovi farmaci che stanno cambiando il decorso di questa patologia.
Leggi l'articolo
Anemia Mediterranea o talassemia: c’è qualcosa per evitare le trasfusioni?
La talassemia è una malattia del sangue molto diffusa nel bacino del Mediterraneo (da qui il termine di ‘anemia mediterranea’), inclusa l’Italia, che può avere conseguenze anche molto gravi per i soggetti colpiti. I pazienti, infatti, saranno anemici per tutta la durata della vita. Questo perché manca una porzione dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno dai polmoni ai tessuti dell’organismo. I pazienti sanno che di terapie farmacologiche ce ne sono molte. Va però aggiunto che molte altre, inclusa la terapia genica, stanno emergendo.
Leggi l'articolo
Fibrillazione atriale: quali farmaci per questa particolare patologia del cuore?
La fibrillazione atriale è una patologia che insorge molto di frequente negli anziani e causa un’anomala contrazione di una porzione del cuore. Può essere avvertita come una sensazione fastidiosa o può essere del tutto silenziosa ma, se non trattata, può avere conseguenze molto importanti per la salute.
Leggi l'articolo
Contraccettivi femminili, Pillola anticoncezionale e non solo!
Con il termine contraccezione si intende l’insieme di metodi e tecniche usati per evitare il concepimento, e quindi una gravidanza. I requisiti di un contraccettivo ideale sono: efficacia, facilità di utilizzo, bassa incidenza di effetti collaterali, minima interferenza con il rapporto sessuale e reversibilità. La pillola anticoncezionale è sicuramente il contraccettivo ormonale più usato, ma come funziona e quali alternative ci sono?
Leggi l'intervista
Acidi grassi omega-3: servono o sono inutili per prevenire le malattie cardiovascolari?
Per la salute dell’apparato cardiovascolare, le linee guida raccomandano di aumentare il consumo di cibi ricchi di “omega-3” e, talvolta, la loro assunzione come preparazioni specifiche. Ciò ha portato ad un ampio e diffuso utilizzo di prodotti che li contengono, perlopiù integratori, che sono venduti anche senza obbligo di prescrizione medica. Chi sono gli omega-3 e quali le evidenze scientifiche che supportano la loro reale o presunta utilità terapeutica?

Vecchi e nuovi farmaci per il diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 è una patologia metabolica che affligge oltre 3 milioni di persone in Italia. Tra i farmaci disponibili, la metformina è ancora tra i più utilizzati e considerato di prima linea nel trattamento a lungo termine.
Leggi l'articolo
Ipercolesterolemia familiare. Cos’è e come trattarla
Una malattia genetica rara che provoca gravi conseguenze per la salute (ad esempio infarto e ictus) che richiede appropriate misure di contenimento con opportuni farmaci e un appropriato stile di vita.

Quanto e quando c'entrano i nutraceutici e gli alimenti funzionali per il controllo delle iperlipidemie
Una delle principali conseguenze cliniche delle iperlipidemie è l’aterosclerosi, causa primaria di mortalità per malattie cardiovascolari nei paesi occidentali. Nutraceutici e alimenti funzionali possono avere un ruolo, e quale, nella prevenzione e nel controllo delle iperlipidemie?
Leggi l'articolo
Quanto conta lo stato di salute dei vasi sanguigni nella COVID-19 e come possiamo mantenerlo?
I pazienti ipertesi, seguiti da quelli diabetici, sono quelli che maggiormente sono deceduti a causa della COVID-19(1). Il peso di queste due patologie, negli esiti più infausti, ci impone una riflessione su quali possano essere le cause, al fine di proteggere tali pazienti da possibili ondate future del SARS-CoV-2.

La malattia di Behçet: una malattia rara per la quale non ci sono terapie specifiche
La malattia di Behçet (BD), dal nome dal medico turco che la descrisse nel 1937, è classificata come vasculite, cioè caratterizzata da infiammazione dei vasi sanguigni in diversi organi e sistemi e con pochi farmaci in grado di contrastarla.

I farmaci usati per ridurre il colesterolo nel sangue (statine) possono rappresentare una nuova proposta terapeutica contro SARS-CoV-2?
Vecchi farmaci riconsiderati per la lotta contro il virus. Le statine dimostrano attività antiinfiammatoria e antivirale e come tali sono anche state utilizzate nel caso della epidemia di Ebola.

Quanto è utile l’anticoagulante eparina nella cura della COVID-19?
L’eparina, in particolare quella a basso peso molecolare, potrebbe essere utile nella prevenzione e nel trattamento di quadri clinici severi di coagulopatia in pazienti con COVID-19, ma quali sono le evidenze disponibili?

Farmaci per l’ipertensione e infezione da coronavirus (COVID-19)
È necessario modificare la terapia con anti-ipertensivi per prevenire l'infezione associata al nuovo coronavirus?