Medico Farmacologo Centro Regionale di Farmacovigilanza/Programma Interdipartimentale di Farmacologia Clinica, A.O.U. Policlinico “G. Rodolico-San Marco”, Catania. Si occupa di farmacovigilanza, uso di farmaci in gravidanza e allattamento, accesso e uso appropriato dei medicinali, farmacogenetica.
Spesso quando si parla di sifilide, si pensa erroneamente ad una malattia del passato. Tuttavia, secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è ancora molto diffusa, con milioni di nuovi casi ogni anno. Pertanto, è importante non abbassare la guardia.
È di pochi giorni fa la notizia che l’Agenzia europea per i medicinali ha bocciato il farmaco lecanemab per il trattamento della malattia di Alzheimer. Il farmaco rimane invece approvato in altri paesi, come gli Stati Uniti e il Giappone.
Come sta cambiando la terapia dell’emofilia: dalla terapia sostitutiva tradizionale alle nuove terapie a base di anticorpi monoclonali, RNA e geni.
In Italia la prescrizione di un farmaco da parte del medico prevede alcune regole fondamentali che garantiscono che il paziente venga trattato con la migliore opzione terapeutica disponibile, salvaguardando l’uso razionale delle risorse del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
I farmaci agnostici sono farmaci antitumorali mirati, approvati negli ultimi anni per il trattamento di numerose patologie oncologiche. Al contrario di altre terapie, vengono sviluppati per essere utilizzati in presenza di una specifica mutazione piuttosto che su un tipo specifico di tumore.
In Europa, la responsabilità della vigilanza su efficacia e sicurezza dei medicinali è affidata a un ente chiamato EMA (significa Agenzia Europea per i Medicinali). Analogamente a come opera la FDA (Food and Drug Administration) negli Stati Uniti, l’EMA ha la responsabilità di decidere quali medicinali possono essere autorizzati negli Stati Membri dell’Unione Europea. Vediamo insieme cosa fa nello specifico.
Per poter essere utilizzato dai pazienti, a casa o in ospedale, ogni medicinale deve ottenere una specifica autorizzazione da parte di un’agenzia regolatoria, un’autorità competente che ha il compito di verificare che i medicinali in commercio siano efficaci, sicuri e di qualità. Da noi è l’AIFA.
L’asma è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da episodi ricorrenti di crisi respiratorie con effetti importanti sulle attività quotidiane e in alcuni casi anche fatali. Una corretta diagnosi e l’avvio di una terapia adeguata sono fondamentali per la gestione di questi pazienti e per la prevenzione delle complicanze gravi e irreversibili.