SIF Magazine - Malattie infettive e vaccini

Esiste davvero un’associazione tra perdita dell’udito e vaccino anti- SARS-CoV-2?
All’inizio dell’anno si è parlato di una possibile correlazione tra un aumento delle segnalazioni di sordità improvvisa e vaccino contro la COVID-19. Fake news o notizia attendibile? Vediamo cosa dicono i dati.
Leggi l'articolo
Le micosi: una potenziale minaccia per la salute ma ci sono farmaci che funzionano
Le micosi sono infezioni causate da funghi microscopici: possono essere superficiali (per esempio sulle mucose e la cute) o profonde (quando interessano uno o più organi interni). Generalmente le micosi profonde colpiscono di preferenza i soggetti immunodepressi o con gravi patologie polmonari come la fibrosi cistica o la polmonite da CoViD-19. Per queste micosi ci sono i farmaci antimicotici. Vediamo insieme quali e come funzionano.
Leggi l'articolo
Infezione da HIV e AIDS: dall’AZT alla nuova frontiera del trattamento con cabotegravir
A 40 anni dalla sua identificazione, l’AIDS è diventata una malattia cronica grazie alle terapie farmacologiche; tuttavia, il virus non è scomparso e oggi di HIV e AIDS si parla poco. Rispetto al passato, i soggetti sieropositivi o con la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) possono accedere a numerosi farmaci che permettono di gestire l’infezione, dalla trasmissibilità al controllo della viremia e fino alla fase terminale dell’infezione da HIV, cioè l’AIDS conclamato. L’armamentario dei farmaci per la lotta contro l’AIDS si è di recente arricchito di una nuova molecola, il cabotegravir che, in associazione alla rilpivirina, permette di ridurre la frequenza di assunzione della terapia contro l’HIV da quotidiana a mensile o bimestrale.
Leggi l'articolo
Perchè ci ammaliamo (e non ci ammaliamo) della CoViD in 10 punti
Di norma negli articoli di SIF Magazine parliamo di farmaci, soprattutto perché siamo farmacologi e i farmaci sono il nostro pane quotidiano. Oggi però vogliamo parlare di un problema più generale: come mai alcuni si ammalano e altri no dopo infezione con il SARS-CoV-2? Abbiamo tutti saputo di amici e parenti che non si sono ammalati anche di fronte a contagi rilevanti. Cerchiamo di capire perché.
Leggi l'articolo
Antibiotici: come e quando usarli
Gli antibiotici sono farmaci molto utilizzati e molto prescritti, forse anche troppo. Infatti dovrebbero essere utilizzati solo in corso di infezioni batteriche ed in maniera mirata per evitare effetti collaterali e la sopravvivenza di batteri resistenti.
Guarda il video
Ecco Nuvaxovid il vaccino di Novavax: è il quinto autorizzato nell'UE per il SARS-CoV-2
Si chiama Nuvaxovid, ma è stato già ribattezzato come il vaccino “diverso”, di fatto però il più tradizionale dei vaccini. Arriva in Europa il via libera al quinto vaccino per prevenire la COVID 19. Sarà presto disponibile, anche in Italia.
Leggi l'articolo
Vaccino influenzale? Quando, come e perché!
L’inverno sta arrivando e purtroppo anche l’influenza! Grazie alla scienza e alla ricerca abbiamo però un vaccino, sicuro, accessibile ed indicato per prevenire, contrastare e contenere la diffusione dei virus responsabili dell’influenza.
Leggi l'articolo
È vero che i vaccinati con i vaccini anti-SARS-CoV-2 possono essere contagiosi?
Da mesi infuria il dibattito sulla possibilità che chi è vaccinato con vaccini CoViD-19 possa contagiare chi gli vive accanto. In questo articolo cerchiamo di capire se questo è vero e se c’è rimedio a questo problema.
Leggi l'articolo
Svolta storica nella battaglia contro la malaria: l’OMS raccomanda il primo vaccino
Il 6 ottobre 2021, l'Organizzazione mondiale della Sanità ha raccomandato l'impiego di massa del primo vaccino antimalarico per i bambini dell’Africa subsahariana e per le altre zone a medio e alto rischio.
Leggi l'articolo
Pillola anti-CoViD-19: cos’è e cosa cambierà?
Potrebbe arrivare a breve la pillola anti-CoViD-19 che apre la possibilità delle cure domiciliari. Si chiama Molnupiravir e, nei pazienti con forma lieve o moderata della CoViD-19, ha mostrato di ridurre di circa il 50% il rischio di ricovero e morte.
Leggi l'articolo
Importanza della diagnosi e della terapia per le infezioni urinarie
Le infezioni urinarie sono fra le più diffuse. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, sono curate in modo inadeguato: dati recenti della Società Italiana di Urologia indicano che, in circa il 40% delle cistiti, vi è un uso inappropriato di antibiotici.
Leggi l'articolo
Vaccini per le donne in età fertile e in gravidanza. Cosa dice la scienza?
Stai programmando una gravidanza o sei in dolce attesa? Ci sono vaccini sicuri che proteggeranno te stessa e tuo figlio da malattie infettive gravi, in attesa delle vaccinazioni programmate per i bambini. Sia che tu stia programmando una gravidanza o che tu sia in gravidanza, esiste in Italia una campagna vaccinale sicura ed efficace. Vediamo insieme come funzionano i vaccini preconcezionali e in gravidanza.
Leggi l'articolo
La tubercolosi: preoccupazioni e certezze. I farmaci ci sono e vanno usati correttamente.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la tubercolosi è ancora oggi una malattia infettiva estremamente diffusa nel mondo. Sebbene in Italia si osservi raramente, è importante monitorare il numero di casi poichè è estremamente contagiosa. Si tratta di una malattia antica, in passato conosciuta come “tisi”, con un elevato tasso di mortalità. Il batterio patogeno può localizzarsi nei polmoni oppure causare un’infezione diffusa in tutti gli organi. Può provocare un’infezione acuta o rimanere nascosto per anni. Fortunatamente abbiamo alcune armi a nostra disposizione per combatterlo.
Leggi l'articolo
Papilloma virus e sesso responsabile: quando prevenire è meglio che curare.
Il papilloma virus può causare infezioni e talvolta tumori sia nella donna che nell’uomo, ad oggi purtroppo non sono disponibili molte terapie farmacologiche, ma per alcuni ceppi sono stati sviluppati dei vaccini specifici, proprio per questo motivo la prevenzione resta l’opzione migliore.
Guarda il video
Prevenire e trattare la malaria: farmaci tradizionali e nuovi ma anche vaccini
La malaria è una malattia infettiva ad esito potenzialmente fatale ed estremamente diffusa in diverse aree del globo. La malaria può essere trattata e prevenuta con l’aiuto dei farmaci antimalarici. Finora la difficoltà di generare un vaccino antimalarico ha reso i farmaci molto preziosi ma all’orizzonte si affacciano alcune novità per il futuro.
Leggi l'articolo
Vulvovaginiti e mughetto, due fastidi anche seri da cui ci si può curare
Le infezioni da candida possono coinvolgere diversi distretti del nostro corpo e risultare alquanto fastidiose. A seconda della tipologia del paziente, possono manifestarsi in forma più o meno severa. Per fortuna ci sono diverse possibilità di intervento con farmaci che risultano efficaci e rapidi.
Leggi l'articolo
EXO-CD24, cosa sappiamo del nuovo farmaco sperimentale per la CoViD-19?
Di recente, la stampa ha parlato dell’esistenza di un farmaco nuovo che, con nuovo meccanismo d’azione, è in grado di curare pazienti ospedalizzati con CoViD-19. Un farmaco nato in un laboratorio di Tel Aviv, in Israele, del quale non ci sono molte informazioni nella letteratura scientifica. Difatti, si tratta di un preparato mai usato prima per altre malattie. Cerchiamo di capire come potrebbe salvare la vita ai pazienti affetti dalla CoViD-19
Leggi l'articolo
Quante dosi di vaccino servono e quando bisogna riceverle perché siano efficaci?
Dei 3 vaccini attualmente disponibili, quelli di Pfizer e Moderna sono a base di RNA e quello AstraZeneca a base di adenovirus, ma hanno tempi di somministrazione e di efficacia diversi.
Guarda il video
Che si sa dei vaccini anti-SARS-CoV-2 cinese e russo? Saranno disponibili anche da noi?
Che differenza c’è tra i vaccini con cui veniamo vaccinati e i vaccini cinese e russo? Come inducono l’immunizzazione? Qual è la loro efficacia? Qualcuno di noi sarà vaccinato anche con questi vaccini?
Leggi l'articolo
Efficacia e sicurezza dei vaccini per il SARS-CoV-2
Sono arrivate le prime dosi dei vaccini che per primi hanno avuto l’autorizzazione all’uso da parte delle agenzie regolatorie (FDA e EMA): sono due vaccini a RNA, realizzati con tecnologie innovative che hanno permesso, tra l’altro, una velocizzazione delle procedure di messa a punto. Ecco spiegato il motivo del loro arrivo dopo solo un anno dalla scoperta della pandemia causata dal virus SARS-CoV-2. Quanto sono efficaci e soprattutto quanto sono sicuri?
Guarda il video
Anticorpi monoclonali per la CoViD-19. Stato dell’arte e prospettive
L’improvvisa comparsa del coronavirus SARS-CoV-2, responsabile della CoViD-19, ha trovato la comunità scientifica spiazzata per l’assenza di qualsivoglia terapia specifica. A un anno dall’inizio della pandemia, si comincia a fare il punto sui farmaci potenzialmente in grado di contrastare l’infezione. Tra questi, particolare attenzione è dedicata agli anticorpi monoclonali, sostanze che, mimando gli anticorpi che l’organismo produce contro il virus, hanno la capacità di contenere sia la capacità infettiva sia la moltiplicazione del virus stesso.
Guarda il video
Anticorpi monoclonali: come si muove la ricerca?
Il prossimo marzo 2021 si terrà, per la prima volta in modalità digitale, il 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia (SIF), nel corso del quale saranno affrontate numerose tematiche relative ai recenti progressi nel campo della farmacologia. Ovviamente si parlerà anche delle nuove terapie anti-CoViD-19. Sentiamo il parere di Annalisa Capuano, farmacologa clinica membro della SIF e professore ordinario all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Leggi l'intervista
Vaccini anti-SARS-Cov-2: facciamo il punto
Sappiamo che i vaccini funzionano ma non abbiamo ancora le idee chiare su diverse questioni. Inoltre, relativamente alla politica vaccinale, non mi convince una decisione del nostro e di altri governi.
Leggi l'articolo
Intervista al prof. Giuseppe Nocentini sui vaccini anti-SARS-CoV-2
Il 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia (SIF) si occuperà anche della grande novità rappresentata dai vaccini anti-CoViD-19 prendendo atto dei grandi successi ma affrontando con serietà le numerose questioni ancora da chiarire. Sentiamo il parere di Giuseppe Nocentini, immunofarmacologo membro della SIF e professore associato di Farmacologia all’Università degli Studi di Perugia.
Leggi l'articolo
Vitamina C: CoViD-19 o no, c’è davvero bisogno di assumerne oltre la dieta?
La vitamina C, un composto organico che fa parte delle sostanze essenziali per lo svolgimento di diverse funzioni vitali delle nostre cellule è, come tutte le vitamine, una sostanza che l’uomo non è in grado di produrre autonomamente e per questo viene assunta con gli alimenti nei quali è spesso presente. La sua presenza nell’uomo è perfettamente bilanciata in funzione delle necessità e solo in determinate circostanze è richiesta una aggiunta supplementare oltre la normale dieta. È una sostanza le cui proprietà chimiche ci sono di aiuto, per esempio, per sostenere il sistema immunitario quando deve affrontare delle infezioni o c’è necessità di risolvere delle infiammazioni.

Differenze e similitudini tra i vaccini anti-SARS-CoV-2 in arrivo in Italia tra qualche settimana
Che differenza c’è tra il vaccino di Pfizer e quello di Moderna? Che effetti hanno sulla cellula dell’organismo in cui entrano? Come inducono l’immunizzazione? Uno è meglio dell’altro per efficacia e sicurezza?
Leggi l'articolo
Tutto ciò che si deve sapere sulle mascherine e COVID-19: dalla chirurgica alla balaclava
La sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2) è trasmessa prevalentemente dalle goccioline respiratorie generate quando le persone tossiscono, starnutiscono, cantano, parlano o respirano. Le mascherine riducono l'emissione di goccioline cariche di virus e aiutano a ridurne l'inalazione da parte di chi le indossa.
Leggi l'articolo
Idrossiclorochina e CoViD-19: ci sono evidenze a supporto del suo impiego?
L’idrossiclorochina (HCQ) è stata proposta con lo scopo principale di prevenire le complicanze della CoViD-19. Ma funziona questo farmaco e, se si, quanto? Dipende dal tipo di paziente o dalla dose somministrata? L’esame degli studi che l’hanno utilizzata permette di dimostrare una efficacia certa?
Leggi l'articolo
Quali probabilità ho di ammalare di CoViD-19?
Sulla base dei dati scientifici pubblicati in questi mesi (Riferimenti bibliografici 1-7) abbiamo preparato una tabella che misura il rischio di contrarre COVID-19 in un Paese come il nostro nel quale c’è un gran numero di soggetti asintomatici o pauci-sintomatici che condividono gli spazi pubblici e diffondono il virus SARS-CoV-2 perché sono portatori/portatrici del virus (ma non sanno di averlo) e anche un piccolo numero di soggetti che, pur stando male, continuano ad andare in giro.
Leggi l'articolo
Sintomi neuropsichiatrici da CoViD-19: quando il coronavirus attacca il sistema nervoso
Le principali manifestazioni della CoViD-19 sono respiratoria e cardiaca. In letteratura sono comunque riportati casi di pazienti che presentano sintomi neurologici che, spesso, precedono e anticipano le manifestazioni tipiche della patologia.
Leggi l'articolo
Certezze e dubbi sui vaccini anti-SARS-CoV-2 in arrivo all’inizio della prossima primavera
Tra qualche mese avremo a disposizione il vaccino anti-SARS-CoV-2. Funzionerà? E come? Ma, soprattutto, sarà sicuro?
Leggi l'articolo
Perché agli anziani e ai bambini piccoli é consigliato di fare il vaccino antinfluenzale?
Soprattutto quest’anno, il vaccino anti-influenzale, non solo diminuisce il numero di morti dovuti all’influenza, come fa tutti gli anni ma diventa un atto rilevante per tutta la comunità e per la funzionalità del Servizio Sanitario Nazionale che deve fronteggiare la pandemia da SARS-CoV-2.
Leggi l'articolo
Antibiotici: come e quando usarli
Gli antibiotici sono farmaci da utilizzare per combattere le infezioni batteriche, ma troppo spesso vengono assunti senza che vi sia una reale necessità, ottenendo più danni che benefici.
Leggi l'articolo
Perché il vaccino contro SARS-CoV-2 non è ancora disponibile?
Le omissioni della stampa e la tentazione di anticipare l’utilizzo del vaccino creano confusione nell’opinione pubblica.
Leggi l'articolo
Papilloma virus umano (HPV) e cancro: prevenzione con sesso responsabile e vaccinazione
Tra le molteplici malattie a trasmissione sessuale, c’è l’infezione da Papilloma virus, principale responsabile del carcinoma alla cervice uterina. La prevenzione, attraverso il sesso responsabile e la vaccinazione contro questo virus, ha ridotto di molto l’incidenza di questa patologia.
Leggi l'articolo
Siamo vicini all’immunità di gregge per la COVID-19?
Probabilmente il vaccino ci permetterà di raggiungere l’immunità di gregge per la COVID-19. Ma, nell’era pre-vaccino, a che punto siamo? Inoltre, il virus si è indebolito?
Leggi l'articolo
Usare i farmaci in modo sicuro durante la pandemia di COVID-19
Società scientifiche come SIF (Società Italiana di Farmacologia) e ISoP (International Society of Pharmacovigilance) sono in prima linea per la comunicazione sul corretto uso dei farmaci nella pandemia di COVID-19. ISoP ha prodotto una infografica, che qui commentiamo, per ricordare alcuni principi di sicurezza sull’uso dei farmaci utili per l’attuale emergenza sanitaria.
Leggi l'articolo
Cos’è e cosa fa il remdesivir, il primo farmaco a essere autorizzato per trattare la COVID-19?
Nell’attesa di un vaccino, è importante trovare farmaci capaci di contrastare gli effetti della COVID-19, l’infezione da SARS-CoV-2. Il remdesivir (Veklury), è il primo farmaco a cui l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha concesso l’autorizzazione, subordinata a condizioni, all’immissione in commercio per la terapia della COVID-19.
Leggi l'articolo
Quanto conta lo stato di salute dei vasi sanguigni nella COVID-19 e come possiamo mantenerlo?
I pazienti ipertesi, seguiti da quelli diabetici, sono quelli che maggiormente sono deceduti a causa della COVID-19(1). Il peso di queste due patologie, negli esiti più infausti, ci impone una riflessione su quali possano essere le cause, al fine di proteggere tali pazienti da possibili ondate future del SARS-CoV-2.

Il nuovo vaccino contro SARS-CoV-2: privilegiamo l’onestà intellettuale ai proclami di parte
Le riflessioni sui benefici e i rischi di questa folle corsa al vaccino per prevenire la COVID-19 da parte di chi ci sta lavorando sono diverse dalle dichiarazioni rilasciate da politici in cerca di consenso elettorale.
Leggi l'articolo
L’immunità di gregge: riscoprirsi interdipendenti
In una società individualista l’immunità di gregge derivante dai vaccini ci ricorda che la nostra salute dipende anche da chi incrociamo per strada.
Leggi l'articolo
Un farmaco per l’alcolismo può diventare un utile strumento di ricerca sulla Covid-19
Il farmaco disulfiram, noto anche con il nome di Antabuse, usato tradizionalmente per la dissuefazione dalla dipendenza da alcol, potrebbe diventare uno strumento utile per combattere l’infezione da SARS-CoV-2.
Leggi l'articolo
I farmaci usati per ridurre il colesterolo nel sangue (statine) possono rappresentare una nuova proposta terapeutica contro SARS-CoV-2?
Vecchi farmaci riconsiderati per la lotta contro il virus. Le statine dimostrano attività antiinfiammatoria e antivirale e come tali sono anche state utilizzate nel caso della epidemia di Ebola.

Azitromicina: può essere un farmaco utile nella terapia dei pazienti adulti con Covid-19?
L’azitromicina non è un antivirale e non ha un’azione diretta contro i virus ma il suo impiego nella cura dei pazienti con infezione da coronavirus è giustificato dal fatto che possiede attività antinfiammatoria e immunomodulatrice e previene le sovrainfezioni batteriche.
Leggi l'articolo
COVID-19 e consumo di alcol: rischi e impatto durante la pandemia
Durante l'emergenza sanitaria per COVID-19, l'isolamento sociale e il marcato stress psicologico a cui è sottoposta l'intera popolazione possono favorire l'incremento del consumo di alcolici in differenti modalità, con multipli risvolti negativi nella gestione clinica e socio-sanitaria dei pazienti a maggior rischio di intraprendere comportamenti non salutari.
Leggi l'articolo
Mascherine per la protezione individuale: quali norme e quali studi a supporto?
Le attrezzature respiratorie di protezione personale sono particolarmente importanti per ridurre il rischio occupazionale di infezione quando la vaccinazione o trattamenti anti-infettivi specifici non sono disponibili. Ma quali esami sono necessari per validarne l’efficacia?
Leggi l'articolo
Cosa sono gli anticorpi monoclonali utilizzati nella terapia del COVID-19?
Tra i farmaci ritenuti capaci di fornire un utile supporto farmacologico alla terapia dei pazienti affetti da infezione da COVID-19, ci sono gli anticorpi monoclonali, sostanze che agiscono con lo stesso principio con cui il sistema immunitario reagisce verso una aggressione esterna.
Leggi l'articolo
Gabesato: un farmaco che aggredisce tre volte il SARS-CoV-2
Il gabesato, un farmaco in grado di ridurre la produzione di citochine infiammatorie e usato per la pancreatite acuta e la coagulazione intravascolare disseminata, può rappresentare uno strumento importante per trattare i pazienti affetti da COVID-19 agendo su tre bersagli contemporaneamente.
Leggi l'articolo
COVID-19: Potenziali implicazioni per le persone con disturbi da uso di sostanze
Uno dei bersagli preferenziali di COVID-19 è il polmone, rappresentando così una minaccia per coloro che fumano tabacco o marijuana o che fumano sigarette elettroniche, ma anche per coloro che fanno uso di oppiacei o metamfetamina a causa degli effetti di quei farmaci sull’apparato respiratorio.
Leggi l'articolo
I fumatori sono più a rischio per il COVID-19?
Gli uomini sono più suscettibili delle donne alle complicazioni gravi nella COVID-19. Oltre alle patologie concomitanti che peggiorano il decorso della COVID-19 e che colpiscono più gli uomini delle donne, si è posta attenzione anche all’abitudine del fumo di sigaretta, anch’essa più prevalente nel sesso maschile.
Leggi l'articolo
Quanto è utile l’anticoagulante eparina nella cura della COVID-19?
L’eparina, in particolare quella a basso peso molecolare, potrebbe essere utile nella prevenzione e nel trattamento di quadri clinici severi di coagulopatia in pazienti con COVID-19, ma quali sono le evidenze disponibili?

Pericolosità COVID-19 nei malati rari. Quali farmaci assumere con prudenza?
I malati rari sono più vulnerabili. Quali sono le strategie farmacologiche da mantenere o da usare con cautela nelle malattie rare non oncologiche?
Leggi l'articolo
Cosa usare per disinfettare superfici contaminate dal virus SARS-CoV-2?
L'infezione da SARS-Cov-2 si propaga da individuo a individuo, con tempi di incubazione di 2-10 giorni, attraverso le goccioline di saliva dei soggetti contagiati, ma anche attraverso il contatto con superfici infette.
Leggi l'articolo
Che cosa è e cosa ci dobbiamo aspettare dal farmaco favipiravir, meglio noto come Avigan?
Con il desolante convincimento che la pandemia da SARS-CoV-2 ci ha trovati spiazzati e privi di farmaci specifici per questo virus, il farmaco favipiravir, Avigan®, già commercializzato per trattare il virus influenzale resistente ai comuni farmaci antivirali, è in valutazione da parte di AIFA come potenziale trattamento da sperimentare nei pazienti a bassa carica virale.
Leggi l'articolo
Si può usare il plasma dei pazienti guariti per trattare la COVID-19?
Si è letto che ad pazienti guariti dalla COVID-19 è stato preso plasma (contenente anticorpi anti-SARS-CoV-2) da utilizzare come terapia per altri pazienti. Cosa c’è di vero dietro questa notizia?
Leggi l'articolo
Gli inibitori di proteasi sono efficaci contro il coronavirus SARS-CoV-2?
Alcuni farmaci usati per HIV sembrano funzionare anche in pazienti con coronavirus. Un gruppo di ricercatori sta lavorando su farmaci che inibiscono le «spike» necessarie per l’ingresso del virus, ma quali evidenze ci sono?
Leggi l'articolo
Febbre da COVID-19 in età pediatrica: stai in guardia e non farti influenzare da notizie false sui farmaci antipiretici
L’infezione da SARS-CoV-2 ha sollevato il problema del trattamento degli stati febbrili, soprattutto nei bambini. Ma che caratteristiche hanno i farmaci usati nel caso di febbre in età pediatrica e quanto possono essere pericolosi?
Leggi l'articolo
Differenze di genere nella COVID-19. Perché si ammalano di più i maschi?
La COVID-19, malattia causata dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2, colpisce con una differenza di genere che sembra condizionare la mortalità e la suscettibilità all'infezione
Leggi l'articolo
Che cosa c’entra il vaccino contro la tubercolosi con l’infezione da coronavirus SARS-CoV-2?
In diverse parti del mondo sta iniziando una sperimentazione sul vaccino contro la tubercolosi che potrebbe proteggere dall’infezione da SARS-CoV-2 o diminuire la gravità dell’infezione stessa.
Leggi l'articolo
C’è una questione di genere nella suscettibilità al SARS-CoV-2?
Ci sono basi scientifiche sulle quali provare a dimostrare che esiste una maggiore suscettibilità dei maschi rispetto alle donne di contrarre l'infezione da SARS-CoV-2?
Leggi l'articolo
Trattamento dei pazienti affetti da SARS-CoV-2 con clorochina/idrossiclorochina
Quale ruolo possono avere i farmaci antimalarici come la clorochina/idrossiclorochina nella malattia da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)
Leggi l'articolo
Perché per trattare i pazienti con infezione da SARS-CoV-2 si usano farmaci autorizzati per altre patologie?
Quali sono i presupposti che spingono a scegliere di trattare i pazienti affetti dall’infezione COVID-19 con farmaci prodotti, registrati ed autorizzati per altre patologie, spesso senza alcuna relazione con le infezioni virali?
Leggi l'articolo
L’emergenza farmaci per la COVID-19
Perché si parla di emergenza farmaci per trattare i pazienti positivi al coronavirus SARS-CoV-2 che si ammalano di COVID19?
Leggi l'articolo
Il vaccino contro il coronavirus: poche verità tante bugie
Quanto è importante avere un vaccino per prevenire l'infezione da SARS-CoV-2? Cosa ci vuole, quanto tempo ci vuole e chi sarà in grado di produrre un vaccino da usare su una scala mondiale di persone?
Leggi l'articolo
Farmaci per l’ipertensione e infezione da coronavirus (COVID-19)
È necessario modificare la terapia con anti-ipertensivi per prevenire l'infezione associata al nuovo coronavirus?

Perché dovremo attendere molti mesi per il vaccino contro il Coronavirus COVID-19?
Il complesso iter dall’idea al prodotto: per un nuovo vaccino serve ricerca di base, sperimentazione e budget. Ne vale la pena? Inoltre, chi rischia più di altri se privo di immunità al COVID-19?
Leggi l'articolo
COVID-19, esistono farmaci efficaci in uso o in sperimentazione?
Si è diffusamente parlato, in questi mesi, di centinaia di persone guarite dal nuovo coronavirus. Esistono quindi farmaci che riescano a contrastare la proliferazione del virus nei pazienti infetti?
Leggi l'articolo