vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
g
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine
alessandra-bitto

Alessandra Bitto

Professore ordinario di Farmacologia presso l'Università di Messina, si occupa di identificare il meccanismo molecolare d'azione di molecole naturali farmacologicamente attive e di targeted drug delivery di farmaci, prevalentemente antitumorali. Dal 2019 è Presidente dei corsi di Laurea in Biotecnologie e Biotecnologie Mediche e vice-coordinatore del Dottorato in Translational Molecular Medicine and Surgery. Per la SIF cura anche la pagina Instagram.

Articoli dell'autore
19 maggio 2023
Farmacologia per principianti - Adme parte 4

Ultima tappa del percorso del farmaco nel nostro organismo, quali sono i diversi processi di eliminazione.

21 aprile 2023
Farmacologia per principianti - ADME parte 3

In questo video vi spieghiamo il sistema con cui i farmaci vengono processati nel nostro organismo per essere poi eliminati.

22 marzo 2023
Farmacologia per principianti - ADME Parte 2

Continua il percorso del farmaco nel nostro organismo, una volta che viene assunto e raggiunge la circolazione sanguigna, poi da lì dove va? In questo secondo appuntamento si parla di distribuzione e di come il farmaco raggiunge il suo target.

24 febbraio 2023
Farmacologia per principianti - ADME Parte 1

In farmacologia le tappe del percorso di un farmaco nel nostro organismo sono indicate con l’acronimo ADME. Che cosa significano queste quattro lettere? Che cosa succede nel nostro organismo quando assumiamo un farmaco?

23 febbraio 2023
Naso chiuso? Ecco cosa c’è da sapere sui decongestionanti nasali

Allergie, raffreddore, sinusite, infezioni delle vie respiratorie… queste sono solo alcune delle cause della congestione nasale, più nota come sensazione di “naso chiuso”, spesso accompagnata da accumulo di muco e infiammazione. In questi casi l’efedrina è davvero un toccasana?

20 gennaio 2022
Mieloma multiplo: quali farmaci si utilizzano e come funzionano?
Il Mieloma Multiplo è una patologia tumorale delle cellule del sangue. Questo tipo di tumore rientra tra le patologie rare e rappresenta l’1-2% di tutti i casi di tumore. In Italia vengono diagnosticati 5-6 mila nuovi casi ogni anno e la maggior parte dei pazienti ha una età compresa tra i 55 e i 70 anni. Vediamo insieme come si cura.
25 febbraio 2021
Come obesità e sovrappeso possono interferire con l’uso dei farmaci
I soggetti obesi o in sovrappeso sono in costante aumento sia tra gli adulti che tra i bambini e rappresentano circa il 30% della popolazione. Oltre ai ben noti rischi per la salute l’obesità interferisce anche con l’efficacia dei farmaci e può determinare un maggior rischio di effetti indesiderati.
14 gennaio 2021
Contraccettivi femminili, Pillola anticoncezionale e non solo!

Con il termine contraccezione si intende l’insieme di metodi e tecniche usati per evitare il concepimento, e quindi una gravidanza. I requisiti di un contraccettivo ideale sono: efficacia, facilità di utilizzo, bassa incidenza di effetti collaterali, minima interferenza con il rapporto sessuale e reversibilità. La pillola anticoncezionale è sicuramente il contraccettivo ormonale più usato, ma come funziona e quali alternative ci sono?

29 ottobre 2020
Vecchi e nuovi farmaci per il diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 è una patologia metabolica che affligge oltre 3 milioni di persone in Italia. Tra i farmaci disponibili, la metformina è ancora tra i più utilizzati e considerato di prima linea nel trattamento a lungo termine.
1 ottobre 2020
Antibiotici: come e quando usarli

Gli antibiotici sono farmaci da utilizzare per combattere le infezioni batteriche, ma troppo spesso vengono assunti senza che vi sia una reale necessità, ottenendo più danni che benefici.

13 agosto 2020
Farmaci e fotosensibilità: quali medicine causano macchie sulla pelle dopo esposizione solare e cosa fare per evitarle?

Ci sono dei farmaci che, se assunti quando ci si espone al sole, sia al mare che in montagna, in estate o in inverno, o se si fanno trattamenti abbronzanti o di epilazione definitiva, possono causare eritemi o macchie cutanee.

23 luglio 2020
Quali farmaci portare in vacanza?

L’estate è già iniziata ed è tempo di fare le valigie, senza dimenticare di portare con sé i farmaci più importanti e tenerli in modo adeguato.

18 giugno 2020
Farmaci sì e farmaci no in gravidanza: quali i rischi per il nascituro?
Molti farmaci possono attraversare la placenta e agire anche sul nascituro con effetti spesso indesiderati, a volte anche ignoti, pertanto sarebbe meglio non farne uso, anche se con le dovute eccezioni.
20 aprile 2020
Gabesato: un farmaco che aggredisce tre volte il SARS-CoV-2

Il gabesato, un farmaco in grado di ridurre la produzione di citochine infiammatorie e usato per la pancreatite acuta e la coagulazione intravascolare disseminata, può rappresentare uno strumento importante per trattare i pazienti affetti da COVID-19 agendo su tre bersagli contemporaneamente.

8 aprile 2020
Farmaci e interazioni: cosa sono e come evitarle
Quando si fa uso di più farmaci o sostanze naturali contemporaneamente bisogna assicurarsi che non abbiano delle interazioni che potrebbero compromettere la loro efficacia o addirittura la nostra salute.
29 marzo 2020
Gli inibitori di proteasi sono efficaci contro il coronavirus SARS-CoV-2?

Alcuni farmaci usati per HIV sembrano funzionare anche in pazienti con coronavirus. Un gruppo di ricercatori sta lavorando su farmaci che inibiscono le «spike» necessarie per l’ingresso del virus, ma quali evidenze ci sono?