SIF Magazine - Infiammazione e Dolore

Prodotti naturali con attività antinfiammatoria: quali e perché
L'infiammazione è un processo che l’organismo attiva, con il contributo del sistema immunitario, per ripristinare i tessuti danneggiati da ferite, oppure da patologie come aterosclerosi, artrite reumatoide e svariate malattie neurodegenerative. Per trattare queste condizioni sono disponibili vari farmaci, ma anche prodotti di origine naturale. Vediamoli insieme.
Leggi l'articolo
Quanto vale la cannabis terapeutica nella terapia del dolore?
La Cannabis è nota da millenni, non solo per le sue proprietà psicotrope che rendono i suoi derivati le sostanze d’abuso illegali più diffuse, ma anche per le proprietà terapeutiche. In modo simile all’oppio, la cannabis è stata utilizzata per un gran numero di malattie. Oggi il suo utilizzo terapeutico è regolato dalla legge e la terapia del dolore è quella condizione per la quale viene più spesso prescritta. Si tratta di un tema molto controverso, non solo in ambito scientifico e clinico, ma anche politico.
Leggi l'intervista
La fibrosi polmonare da CoViD-19 è una complicanza grave, ma ci sono farmaci efficaci?
Sebbene la comparsa del virus SARS-CoV-2 e la pandemia che ne è conseguita abbia spinto la ricerca scientifica a realizzare rapidamente vaccini per ridurre i sintomi dalla malattia, e nonostante vi siano farmaci per controllare la CoViD-19, vi sono purtroppo complicanze a lungo termine. Il virus SARS-CoV-2 può provocare, in pazienti reduci dall’infezione, l'insorgenza di patologie come la fibrosi polmonare, definita PCPF, acronimo dalla definizione in inglese “Post-Covid Pulmonary Fibrosis”. Anche per questa patologia, la farmacologia non si fa trovare completamente sprovveduta.
Leggi l'articolo
L’artrite gottosa: basta la dieta o servono farmaci per la cura della gotta?
La gotta, o artrite gottosa, è una patologia caratterizzata da attacchi molto dolorosi di artrite, ovvero un’infiammazione alle articolazioni. Un tempo, la gotta veniva chiamata la “malattia dei re”, perché si sviluppava nei ceti ricchi, che avevano accesso ad una dieta ipercalorica accompagnata da un eccessivo uso di alcolici. Oggi le evidenze scientifiche dimostrano che il controllo della dieta non è sufficiente a fermare gli attacchi di gotta, rendendosi necessaria una terapia con farmaci specifici. Vediamo insieme quali.
Leggi l'articolo
Le allergie stagionali: un fastidio da trattare al bisogno o da cui si può guarire?
È primavera, una stagione bellissima, e purtroppo molte persone sono alle prese con un fastidioso disturbo: le allergie stagionali. Cos’è esattamente un’allergia, e cosa si può fare per limitare o eliminare questo problema che ha un impatto negativo sulla qualità della vita dei soggetti che ne soffrono? Ad oggi diverse sono le opzioni terapeutiche che permettono di controllare la sintomatologia e prevenire le reazioni gravi, in qualche caso anche mediante vaccinazioni.
Leggi l'articolo