vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Fuoco di Sant’Antonio: dai farmaci antivirali e antidolorifici alla prevenzione

20 giugno 2024

Fuoco di Sant’Antonio: dai farmaci antivirali e antidolorifici alla prevenzione
Il fuoco di Sant’Antonio è una patologia dovuta al virus herpes zoster. Colpisce soprattutto i soggetti anziani e debilitati causando prurito e forte dolore che può persistere a lungo. Che può fare la farmacologia?

Cos’è l’Herpes zoster e quali sono i suoi sintomi?

La malattia è causata dalla riattivazione del virus della varicella: Herpes Virus 3, meglio noto come Varicella- Zoster (HVZ). La sintomatologia, molto fastidiosa, è dovuta alla formazione di vescicole e bolle pruriginose e poi dolenti, in genere localizzate lungo il decorso di un nervo. Il dolore, spesso bruciante, ha dato origine al nome “fuoco di Sant’Antonio”, si associa ad alterazioni della sensibilità e scosse e può persistere a lungo, riducendo significativamente la qualità della vita.

 

Come si cura la malattia nella sua fase acuta?

Per questo ci sono i farmaci antivirali, come il valaciclovir, famciclovir e aciclovir. Sono gli stessi usati anche nelle infezioni da Herpes Simplex (quello delle labbra per esempio). Mimano i componenti del DNA del virus, provocando errori che portano a impedire la moltiplicazione virale e la diffusione. Sono selettivi nei confronti dei virus e non interferiscono con il DNA delle cellule umane.

 

Come si somministrano i farmaci antivirali?

Nel caso del virus Herpes Zoster sono somministrati per via orale o endovenosa; quest’ultima, in particolare, è indicata nei soggetti anziani e più debilitati. Il trattamento è efficace ma va iniziato entro 72 ore dalla comparsa dei sintomi. Sono farmaci ben tollerati e gli effetti avversi più comuni sono mal di testa, nausea, vomito, vertigini e dolori addominali.

 

Bastano i farmaci antivirali o servono anche gli antidolorifici?

Soprattutto nel caso di dolore post erpetico, dovuto alla replicazione del virus nelle terminazioni nervose, si deve intervenire con farmaci antidolorifici. Nei casi meno gravi sono sufficienti i FANS (aspirina o ibuprofene) o il paracetamolo. In situazioni di dolore particolarmente intenso possono essere necessari farmaci più specifici per via topica (direttamente sulle parti doloranti) e sistemica.

 

Quali sono i farmaci che si possono somministrare per via topica?

La pomata a base di capsaicina, il principio attivo presente nel peperoncino, riduce il dolore diminuendo l’attività dei recettori che trasmettono la sensazione di calore e dolore. In alternativa si usano anestetici locali, come la lidocaina che, in forma di pomate o cerotti, alleviano prurito e dolore.

 

E se anche questi farmaci non danno l’effetto sperato?

Sarà il medico a valutare. Nei casi di dolore persistente, il medico valuterà la possibilità di usare antidolorifici più potenti come gli oppioidi (ad esempio la codeina o il tramadolo). Un'altra opzione sono alcuni antidepressivi, come la nortriptilina, che non solo alleviano il dolore ma aiutano anche a migliorare l'umore e ridurre l'irritabilità causata dal dolore cronico. Infine, possono essere prescritti farmaci anticonvulsivanti, come il gabapentin o il pregabalin, che sono efficaci nel ridurre la trasmissione del dolore.

 

Ma è possibile prevenire la malattia?

Si, è possibile infatti vaccinarsi per prevenire la riattivazione del virus HZV. In Italia sono disponibili due diversi vaccini. Zostavax è un vaccino a virus vivo attenuato che stimola il sistema immunitario. Shingrix, è un vaccino ricombinante: contiene, cioè, una proteina di origine virale ottenuta in laboratorio. Viene somministrato in due dosi a distanza di due-sei mesi.

 

Chi si può vaccinare?

Entrambi i vaccini sono previsti per soggetti di età superiore a 50 anni. Shingrix è previsto anche per i soggetti fragili con età superiore ai 18 anni. I soggetti vaccinati possono comunque sviluppare la malattia, ma in genere la sintomatologia e il rischio di dolore post erpetico vengono notevolmente ridotti. Il vaccino comunque può proteggere contro le recidive.

 

Chi non può essere vaccinato?

La vaccinazione non è raccomandata per chi abbia ipersensibilità a qualsiasi componente del vaccino (principio attivo o eccipienti). Inoltre, Zostavax non è adatto per persone con immunocompromissione importante, anche legata a trattamento con farmaci immunosoppressivi. La sicurezza dei vaccini in donne in gravidanza e allattamento non è stata provata.

 

Riferimenti

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

mal-di-gola-cause-sintomi-e-rimedi-efficaci-per-adulti

24 aprile 2025

Mal di gola: cause, sintomi e rimedi efficaci per adulti

Il mal di gola è un disturbo molto comune che si manifesta con dolore, bruciore o fastidio alla gola, spesso accompagnato da difficoltà a deglutire. Abbiamo già p...

farmaci-biologici-biotecnologici-e-farmaci-di-sintesi-chimica-cosa-li-distingue-davvero

17 aprile 2025

Farmaci biologici/biotecnologici e farmaci di sintesi chimica: cosa li distingue davvero?

I Farmaci biologici/biotecnologici e i farmaci di sintesi chimica sono entrambi essenziali e molto spesso complementari nella medicina moderna. Cerchiamo di capir...

papilloma-virus-umano-hpv-e-cancro-prevenzione-con-sesso-responsabile-e-vaccinazione

27 agosto 2020

Papilloma virus umano (HPV) e cancro: prevenzione con sesso responsabile e vaccinazione

Tra le molteplici malattie a trasmissione sessuale, c’è l’infezione da Papilloma virus, principale responsabile del carcinoma alla cervice uterina. La prevenzione...

helicobacter-pylori-l-importanza-dei-farmaci-per-evitare-il-rischio-di-tumore

8 giugno 2023

Helicobacter pylori: l’importanza dei farmaci per evitare il rischio di tumore

L'infezione da Helicobacter pylori può essere asintomatica, ma in alcuni casi può favorire lo sviluppo di infiammazioni, ulcere e tumori dello stomaco. Esistono f...

Dallo stesso autore

trattamento-dell-osteoporosi-la-novita-del-romosozumab

28 settembre 2023

Trattamento dell’osteoporosi: la novità del romosozumab

L’osteoporosi, patologia che colpisce prevalentemente le donne e in misura inferiore gli uomini, può portare a fratture ossee anche in assenza di traumi. Tra i tr...

daridorexant-un-nuovo-farmaco-contro-l-insonnia

7 luglio 2022

Daridorexant: un nuovo farmaco contro l’insonnia

In Europa l’insonnia è una condizione che interessa il 6-12% della popolazione. Chi ne soffre, oltre ai disturbi del sonno notturno ha spesso ripercussioni sulla ...

dal-litio-ai-farmaci-per-l-epilessia-quello-che-c-e-da-sapere-sulla-terapia-del-disturbo-bipolare

19 gennaio 2023

Dal litio ai farmaci per l’epilessia: quello che c’è da sapere sulla terapia del disturbo bipolare

I soggetti affetti dal disturbo bipolare alternano momenti di eccessivo benessere a fasi di profonda depressione. Le oscillazioni dell’umore possono interferire c...

sindrome-del-colon-irritabile-perche-si-usano-certi-farmaci-e-come-funzionano

2 dicembre 2021

Sindrome del colon irritabile: perché si usano certi farmaci e come funzionano?

La sindrome del colon irritabile affligge circa il 20% della popolazione mondiale, soprattutto donne, nell’età compresa tra i 20 e i 50 anni. Il trattamento farma...