vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
g
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Malattie del sistema nervoso

Dal litio ai farmaci per l’epilessia: quello che c’è da sapere sulla terapia del disturbo bipolare
19 gennaio 2023
Dal litio ai farmaci per l’epilessia: quello che c’è da sapere sulla terapia del disturbo bipolare

I soggetti affetti dal disturbo bipolare alternano momenti di eccessivo benessere a fasi di profonda depressione. Le oscillazioni dell’umore possono interferire con le attività quotidiane e sono potenzialmente pericol...

La Cannabis tra terapia e tossicità
10 novembre 2022
La Cannabis tra terapia e tossicità

La Cannabis terapeutica è approvata per la terapia del dolore, per la spasticità nella sclerosi multipla, nell’anoressia da chemioterapia o AIDS e per ridurre i movimenti involontari del corpo e del viso nella sindrom...

Nuovi farmaci emergenti per chi soffre di disturbi del sonno
27 ottobre 2022
Nuovi farmaci emergenti per chi soffre di disturbi del sonno

Il sonno influenza la qualità della nostra vita diurna, lo sa bene chi soffre di disturbi di questa fisiologica funzione. Recentemente sono stati ricercati e scoperti nuovi farmaci ipnoinducenti che superano al contem...

depressione-un-importante-disturbo-dell-umore-per-il-quale-abbiamo-una-nuova-arma

23 marzo 2022

Depressione: un importante disturbo dell’umore per il quale abbiamo una nuova arma

Chi di noi non ha mai detto di esser triste e depresso? Circa il 10% della popolazione italiana soffre di depressione clinica. In questi casi si cerca l’aiuto del...

possono-le-spezie-come-curcuma-cannella-zafferano-e-pepe-proteggere-i-neuroni

7 ottobre 2021

Possono le spezie come curcuma, cannella, zafferano e pepe proteggere i neuroni?

Malattie come Alzheimer e Parkinson sono la conseguenza di malfunzionamento delle cellule neuronali spesso dovute a danni ricevuti dai neuroni come, per esempio, ...

il-rebus-della-malattia-di-alzheimer-e-delle-terapie-presenti-e-future

5 agosto 2021

Il rebus della malattia di Alzheimer e delle terapie presenti e future

La malattia di Alzheimer è una delle principali malattie neurodegenerative caratterizzate dalla lenta e progressiva perdita delle funzionalità del sistema nervoso...

la-sclerosi-multipla-una-malattia-invalidante-con-nuove-possibilita-di-cura

22 aprile 2021

La sclerosi multipla: una malattia invalidante con nuove possibilità di cura

La sclerosi multipla è una patologia neurodegenerativa cronica che si verifica con elevata frequenza nella popolazione, in particolare nelle giovani donne. Causa ...

parkinson-e-alzheimer-ci-sono-farmaci-efficaci-disponibili

27 febbraio 2021

Parkinson e Alzheimer, ci sono farmaci efficaci disponibili?

Il morbo di Parkinson e la Malattia di Alzheimer sono dei killer silenziosi e purtroppo nei casi più gravi i farmaci possono solo rallentare la comparsa dei sinto...

parkinson-e-alzheimer-due-malattie-croniche-con-gravi-disabilita

24 febbraio 2021

Parkinson e Alzheimer, due malattie croniche con gravi disabilità

Ci sono malattie molto disabilitanti che devono la causa a una progressiva e irreversibile perdita di neuroni in specifiche regioni del cervello. Le più diffuse s...

come-la-pandemia-da-sars-cov-2-ha-influito-sulla-salute-mentale-e-sull-abuso-di-sostanze

15 febbraio 2021

Come la pandemia da SARS-CoV-2 ha influito sulla salute mentale e sull’abuso di sostanze

La pandemia in corso, oltre ad aver messo a dura prova i sistemi sanitari e le economie mondiali, ha aggravato le problematiche psichiatriche e minato la salute m...

la-cannabis-ed-i-suoi-derivati-sono-utili-nel-dolore-cronico

14 febbraio 2021

La Cannabis ed i suoi derivati sono utili nel dolore cronico?

Per il dolore cronico, in taluni casi, si possono utilizzare anche dei rimedi naturali, talvolta in combinazione con i farmaci tradizionali. Da qualche anno, un r...

come-si-cura-il-dolore-alla-scoperta-di-morfina-cannabis-e-monoclonali

12 febbraio 2021

Come si cura il dolore? Alla scoperta di morfina, Cannabis e monoclonali

Il dolore cronico è una patologia che ha molte sfaccettature e per la quale le terapie farmacologiche sono in costante evoluzione. Riguarda milioni di pazienti co...

cosa-offre-di-nuovo-la-farmacologia-per-prevenire-e-trattare-cefalea-ed-emicrania

10 febbraio 2021

Cosa offre di nuovo la farmacologia per prevenire e trattare cefalea ed emicrania?

Il dolore da cefalea e da emicrania può essere talvolta invalidante e non sempre i trattamenti farmacologici ne riducono i sintomi. Oggi sono disponibili anche nu...

sclerosi-laterale-amiotrofica-sla-una-malattia-in-cerca-di-farmaci-efficaci

6 febbraio 2021

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): una malattia in cerca di farmaci efficaci

La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva ancora incurabile, con esito infausto, che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule del sistema nervoso che att...

i-farmaci-per-il-glaucoma-il-ladro-silenzioso-della-vista

4 febbraio 2021

I farmaci per il glaucoma, il ladro silenzioso della vista

Il glaucoma è una patologia caratterizzata da un danno al nervo ottico. Il glaucoma, per le sue caratteristiche, è definito come il ladro silenzioso della vista. ...

sintomi-neuropsichiatrici-da-covid-19-quando-il-coronavirus-attacca-il-sistema-nervoso

12 novembre 2020

Sintomi neuropsichiatrici da CoViD-19: quando il coronavirus attacca il sistema nervoso

Le principali manifestazioni della CoViD-19 sono respiratoria e cardiaca. In letteratura sono comunque riportati casi di pazienti che presentano sintomi neurologi...

un-farmaco-per-l-alcolismo-puo-diventare-un-utile-strumento-di-ricerca-sulla-covid-19

13 maggio 2020

Un farmaco per l’alcolismo può diventare un utile strumento di ricerca sulla Covid-19

Il farmaco disulfiram, noto anche con il nome di Antabuse, usato tradizionalmente per la dissuefazione dalla dipendenza da alcol, potrebbe diventare uno strumento...

covid-19-potenziali-implicazioni-per-le-persone-con-disturbi-da-uso-di-sostanze

17 aprile 2020

COVID-19: Potenziali implicazioni per le persone con disturbi da uso di sostanze

Uno dei bersagli preferenziali di COVID-19 è il polmone, rappresentando così una minaccia per coloro che fumano tabacco o marijuana o che fumano sigarette elettro...

i-fumatori-sono-piu-a-rischio-per-il-covid-19

16 aprile 2020

I fumatori sono più a rischio per il COVID-19?

Gli uomini sono più suscettibili delle donne alle complicazioni gravi nella COVID-19. Oltre alle patologie concomitanti che peggiorano il decorso della COVID-19 e...