Ricercatrice a tempo determinato di tipo B presso il Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Ionica, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". La sua attività di ricerca mira all'identificazione di farmaci per il trattamento delle canalopatie genetiche (malattie rare quali le sindromi miotoniche) e canalopatie acquisite (cancro) mediante approcci di drug discovery e drug repurposing, puntando ad una medicina di precisione.
Università degli Studi di Cagliari
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
Professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste. Capo redattore di SIF Magazine. Principali interessi di ricerca nel campo della farmacologia oncologica sul ruolo del microambiente tumorale nel processo metastatico e nella risposta alla chemioterapia.
Professore ordinario di Farmacologia presso l'Università di Messina, si occupa di identificare il meccanismo molecolare d'azione di molecole naturali farmacologicamente attive e di targeted drug delivery di farmaci, prevalentemente antitumorali. Dal 2019 è Presidente dei corsi di Laurea in Biotecnologie e Biotecnologie Mediche e vice-coordinatore del Dottorato in Translational Molecular Medicine and Surgery. Per la SIF cura anche la pagina Instagram.
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi di Messina
Janssen Italia
Università di Pisa
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Assegnista di ricerca presso l'Università di Perugia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Sezione di Farmacologia. Il suo principale campo di interesse è l'immunofarmacologia, nello specifico la ricerca di nuovi marcatori delle cellule T regolatorie e loro potenziale utilizzo come bersagli terapeutici per lo sviluppo di nuovi farmaci.
Unione Astrofili Napoletani
Università degli Studi di Verona
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Napoli Federico II
Ricercatore a tempo determinato di tipo B (RtdB) presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Farmacia –Scienze del Farmaco, sezione Farmacologia. La sua attività di ricerca si concentra sull'identificazione e validazione preclinica di farmaci nuovi e riproposti per la terapia di malattie rare, con particolare attenzione alle patologie neuromuscolari e del neurosviluppo, al fine di ottenere una terapia personalizzata.
Università degli Studi di Salerno
Ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, U.O. Farmacologia clinica e Farmacogenetica, Università di Pisa. La sua ricerca si focalizza sull'analisi di biomarcatori di risposta, resistenza e tossicità a trattamenti farmacologici usando approcci farmacogenetici.
Università degli Studi di Bari
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Bari
Borsista presso l’AOU “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno e Specializzanda in Farmacologia e Tossicologia Clinica presso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” dell’Università degli Studi di Salerno. Svolge la sua attività di ricerca nell'ambito del monitoraggio terapeutico dei farmaci e del monitoraggio biologico e ambientale di farmaci antiblastici
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria.
U.O. Alimentazione, Nutrizione e Salute.
Istituto Superiore di Sanità
Professore Associato di Farmacognosia e Fitoterapia presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Ersamper" dell'Università Sapienza di Roma. I suoi campi di interesse sono la Farmacognosia, la Farmacologia delle sostanze naturali e delle piante medicinali, la chemioprevenzione e la nutraceutica.
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Catania
Servizio Dipendenze Patologiche di Ferrara
Università degli Studi della Campania
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Salerno
RTDA. Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer", Sapienza Università di Roma.
Università degli Studi di Milano
Professore Ordinario di Farmacologia presso la Spaienza Università di Roma, dove è Coordinatore del Dottorato di Farmacologia e Tossicologia. La sua attività di ricerca è incentrata sulla neuropsicofarmacologia, attraverso lo studio di modelli preclinici di obesità e di disturbi del comportamento alimentare e la caratterizzazione di nuovi target terapeutici.
Università degli Studi della Campania
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Salerno
Medico Farmacologo Centro Regionale di Farmacovigilanza/Programma Interdipartimentale di Farmacologia Clinica, A.O.U. Policlinico “G. Rodolico-San Marco”, Catania. Si occupa di farmacovigilanza, uso di farmaci in gravidanza e allattamento, accesso e uso appropriato dei medicinali, farmacogenetica.
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Ricercatrice di tipo B presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale (UPO) di Novara e Professore di Farmacologia all’UPO, Facoltà di Biologia e Facoltà di Medicina e Chirurgia (sede Alessandria) e Facoltà di Biotecnologie (sede di Novara). Socio Ordinario di SIF ed Capo redattore di SIF Magazine. Si occupa di ricerca di base in Farmacologia oncologica, in particolare di carcinoma alla mammella, nell’ambito di metabolismo e microambiente tumorale.
Unione Astrofili Napoletani
Università degli Studi della Campania
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Trieste
Farmacista e dottoranda presso l'Università di Verona.
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Firenze
Univeristà degli Studi di Messina
Dirigente Biologo, Specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica, presso l'UOC Farmacologia Clinica dell'AOU "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. I principali campi di interesse farmacologico riguardano la farmacogenetica e la farmacogenomica, nonché il monitoraggio terapeutico di farmaci, in particolare di farmaci immunosoppressori.
Università di Pisa
Università degli Studi di Salerno
Sapienza Università di Roma
Università degli Studi di Siena
Professore Associato di Farmacologia all’Università degli Studi di Perugia. Si occupa dello studio della immunofarmacologia, cioè dei farmaci e delle molecole sperimentali che modulano il sistema immunitario e vengono utilizzati nella cura e prevenzione delle malattie infettive, tumori e autoimmunità. È autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
Ricercatore a tempo determinato di tipo B presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2011 ha svolto la sua attività di ricerca in laboratori italiani e stranieri, focalizzando i suoi studi sull’attività farmacologica di composti di origine naturale, e dei relativi target molecolari, nelle patologie infiammatorie e tumorali del colon. È autrice di 50 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e ha vinto diversi premi per la sua attività scientifica.
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari
Università degli Studi di Milano
Professore Associato, Dipartimento di Farmacia & Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Bari. I suoi temi di interesse sono la Farmacologia preclinica e traslazionale, lo Studio dei farmaci mediante metodiche biofisiche e di biologia molecolare in situazioni fisiologiche (sviluppo e invecchiamento, disuso, cachessia) e patologiche (malattie metaboliche, canalopatie, malattie rare, sindromi miotoniche, SLA). È autrice di 90 pubblicazioni scientifiche su riviste ad alto fattore di impatto.
Professore ordinario di Farmacologia all’Università di Cagliari, direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia. La sua attività di ricerca è incentrata sulla neuropsicofarmacologia, con particolare riguardo verso la neurobiologia delle dipendenze e delle patologie neurologiche e psichiatriche. Autore di circa 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
Chimico, specialista in Farmacologia e Tossicologia clinica e Ricercatrice a tempo determinato di tipo B (RTD-B) presso l'Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche. Si occupa di farmacologia oculare, e in particolare dello sviluppo preclinico di farmaci oftalmici, tramite l'integrazione di approcci in-silico, in-vitro e in-vivo.
Presidente SIF
Ricerctrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna. I suo temi di interesse scientifico sono la Farmacogenetica e la Farmacogenomica in oncologia.
Università degli Studi di Perugia
Ricercatore a tempo determinato di tipo A (RtdA) presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università Milano Bicocca. I principali interessi di ricerca riguardano la caratterizzazione dell’attività farmacologica e dei relativi target molecolari di una famiglia di composti sintetici e non, i Growth Hormone Secretagogues. Da diversi anni si interessa del ruolo svolto dai nutrienti nella prevenzione delle malattie neurodegenerative e allo studio della medicina di genere.
Centro di Riferimento Oncologico (CRO), IRCCS, Aviano
Università degli Studi di Perugia
Università degli Studi di Napoli Federico II
Ricercatrice a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Ionica, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". La sua attività di ricerca è principalmente rivolta alla farmacologia oncologica (microambiente tumorale, angiogenesi e resistenza farmacologica) e all'identificazione di nuovi approcci terapeutici per il trattamento delle canalopatie muscolari (malattie genetiche rare) al fine di definire terapie farmacologiche personalizzate.
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Firenze
Professore ordinario di Farmacologia. E’ stato presidente delle strutture scientifiche, direttore del dipartimento di Scienze Biomediche e vicedirettore del dipartimento di Scienze della Vita all’Università di Trieste. Interessi scientifici e culturali nello sviluppo di farmaci antitumorali innovativi anche basati su proprietà immunomodulanti. Autore di 14 brevetti e di oltre 280 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
Università degli Studi di Salerno
Medico specialista in Farmacologia clinica e Ricercatore a tempo determinato di tipolobia B (RTD-B) presso l'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco. Si occupa di neurofarmacologia e degli aspetti neuro infiammatori che si associano alle patologie neurodegenerative.
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Foggia
Medico farmacologo, professore Ordinario di Farmacologia presso l’Università di Verona e coordinatore del Gruppo di Lavoro in Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia & Real World Evidence (3F&RWE) della SIF.
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, SD Monitoraggio Reazioni Avverse ai Farmaci
Università di Pisa
Sapienza Università di Roma
Università degli Studi di Siena