Università degli Studi di Messina
I cibi possono modificare l’espressione dei nostri geni. Per contro, i nostri geni possono essere responsabili di come reagiamo a certi alimenti. Nutrigenomica e nutrigenetica sono le due discipline che studiano le interazioni tra cibo e genetica, aprendo le porte alla nutrizione personalizzata.
Le vacanze sono alle porte, ma non dimentichiamo di portare alcuni farmaci che possono essere utili per ogni evenienza!
Quali sono gli effetti di un farmaco nel nostro organismo? Con questo video, impariamo i concetti di agonismo, antagonismo, potenza ed efficacia, per comprendere i criteri di scelta dei farmaci al fine di garantire un trattamento ottimale e mirato.
Ultima tappa del percorso del farmaco nel nostro organismo, quali sono i diversi processi di eliminazione.
In questo video vi spieghiamo il sistema con cui i farmaci vengono processati nel nostro organismo per essere poi eliminati.
Continua il percorso del farmaco nel nostro organismo, una volta che viene assunto e raggiunge la circolazione sanguigna, poi da lì dove va? In questo secondo appuntamento si parla di distribuzione e di come il farmaco raggiunge il suo target.
In farmacologia le tappe del percorso di un farmaco nel nostro organismo sono indicate con l’acronimo ADME. Che cosa significano queste quattro lettere? Che cosa succede nel nostro organismo quando assumiamo un farmaco?
Allergie, raffreddore, sinusite, infezioni delle vie respiratorie… queste sono solo alcune delle cause della congestione nasale, più nota come sensazione di “naso chiuso”, spesso accompagnata da accumulo di muco e infiammazione. In questi casi l’efedrina è davvero un toccasana?
Le vitamine sono indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo. Ma è davvero necessario il ricorso agli integratori vitaminici per migliorare lo stato di salute generale? Vediamo insieme cosa sono gli integratori vitaminici e quando sono davvero utili.