SIF Magazine - Farmacologia oncologica

Tumore del colon-retto: dalla prevenzione alle nuove terapie farmacologiche
Il tumore del colon-retto è la terza causa di morte per cancro, ha maggiore diffusione nel mondo occidentale ed uguale incidenza nell’uomo e nella donna. Il tasso di sopravvivenza così come l’efficacia del trattamento dipendono dalla stadiazione del tumore alla diagnosi, rendendo l’individuazione precoce un fattore determinante per la prognosi. Vediamo nel dettaglio quali sono i fattori di rischio, i programmi di screening e gli avanzamenti farmacologici per tale neoplasia.
Leggi l'articolo
La terapia del tumore al polmone: le mutazioni geniche guidano la scelta del farmaco
Tra tutti i tumori, quello al polmone in Italia è quello con la più alta mortalità. È una delle neoplasie più difficili da diagnosticare quando è ancora in fase precoce. Ciò nonostante, oggi sono disponibili terapie innovative, "disegnate" sulle caratteristiche del paziente che migliorano la qualità di vita e anche la sopravvivenza.
Leggi l'articolo
Mieloma multiplo: quali farmaci si utilizzano e come funzionano?
Il Mieloma Multiplo è una patologia tumorale delle cellule del sangue. Questo tipo di tumore rientra tra le patologie rare e rappresenta l’1-2% di tutti i casi di tumore. In Italia vengono diagnosticati 5-6 mila nuovi casi ogni anno e la maggior parte dei pazienti ha una età compresa tra i 55 e i 70 anni. Vediamo insieme come si cura.
Leggi l'articolo
La carta dei diritti del paziente con Mieloma Multiplo
I pazienti con mieloma multiplo, come tutti i pazienti, hanno dei diritti fondamentali che vanno rispettati e supportati su tutto il territorio nazionale. Sif ha partecipato alla stesura del documento elaborato da Cittadinanzattiva per affrontare questo tema in maniera chiara e precisa
Guarda il video
Tumore al seno metastatico: nuove terapie mirate e nuove prospettive di vita
Lo scorso 13 ottobre si è celebrata la Giornata nazionale del tumore al seno metastatico, una ricorrenza per sensibilizzare il cittadino e le istituzioni su questa patologia, diversa dal tumore al seno in stadio iniziale. Ci sono terapie adeguate per questa patologia? Se si, migliorano la qualità di vita e la sopravvivenza di queste pazienti?
Leggi l'articolo
Il tumore al seno è ancora un big killer? A che punto è la ricerca?
Il cancro al seno è ancora la patologia più frequente nella popolazione femminile con oltre 50mila nuovi casi all’anno, ma oggi la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è superiore al 90% grazie anche alla ricerca farmacologica e alle terapie personalizzate.
Guarda il video
Sole, lampade abbronzanti e farmaci: cosa c’è da sapere
L’estate e le vacanze al mare possono essere un problema per chi fa uso cronico di alcuni farmaci che possono causare reazioni cutanee con i raggi solari. Esporsi al sole con cautela e con una adeguata protezione solare previene queste reazioni e alla lunga anche l’insorgenza di melanomi.
Guarda il video
Il glioblastoma multiforme, una sfida aperta alla ricerca di terapie efficaci
Il glioblastoma multiforme è un tumore del sistema nervoso centrale, piuttosto diffuso e molto aggressivo, la cui natura eterogenea rappresenta una sfida alla terapia. E’ uno dei tumori con il più elevato tasso di morbilità e mortalità, con appena il 5% circa di sopravvissuti a cinque anni dalla diagnosi. La terapia farmacologica è ancora molto legata alla chemioterapia ma ci sono molti nuovi approcci al trattamento, che potrebbero migliorare le prospettive di cura dei pazienti.
Leggi l'articolo
Chemioterapia e nuovi farmaci per combattere il cancro dell’ovaio
Ogni anno in Italia 5200 donne ricevono una diagnosi di tumore dell’ovaio, un killer silenzioso con alto tasso di letalità a causa di sintomi silenti e aspecifici. La difficile identificazione di un evento genetico responsabile della sua insorgenza e progressione ha reso difficile sviluppare terapie specifiche. Oggi l’approccio principale rimane la resezione chirurgica e la chemioterapia ma stanno avanzando anche i farmaci a bersaglio molecolare.
Leggi l'articolo
La terapia del cancro si può personalizzare anche grazie al farmacologo clinico
La medicina personalizzata consente di individuare il farmaco migliore per ogni singolo paziente, in campo oncologico questo diventa di fondamentale importanza per ridurre insuccessi terapeutici ed effetti indesiderati. Il farmacologo clinico ha quindi un ruolo centrale nella equipe di specialisti che affianca l’oncologo nella scelta del protocollo terapeutico.
Guarda il video
È possibile personalizzare il trattamento dei pazienti con tumore?
Di questo e della compagine delle figure professionali utili e integrate per definire la terapia dei casi di tumore si discuterà nell’ambito di simposi e di una tavola rotonda, in occasione del 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia dal 9 al 13 marzo prossimi. Vediamo, assieme ad alcuni farmacologi, attivamente impegnati nella ricerca in questo campo, di avere qualche anticipazione.
Leggi l'intervista
Oggi i farmaci per i tumori istruiscono il sistema immunitario
La terapia dei tumori non passa solo attraverso l'uso di farmaci che attaccano direttamente le cellule malate. È stato scoperto che il tumore, per crescere indisturbato, acceca il sistema immunitario. Così oggi le terapie farmacologiche innovative prevedono anche farmaci capaci di riattivare o istruire il sistema immunitario a riconoscere le cellule tumorali e a ucciderle.
Guarda il video
“Farmacologia Oncologica, quo vadis?” Che c’è di nuovo tra i farmaci antitumorali?
Il Gruppo di Lavoro di SIF Farmacologia Oncologica ha promosso, in accordo con il Comitato Scientifico e il Presidente della Società, un grande numero di interventi nel corso del 40° Congresso Nazionale della Sif, per discutere i recenti progressi delle terapie contro il cancro. Vediamo assieme ad alcuni farmacologi, attivamente impegnati nella ricerca in questo campo, di avere qualche anticipazione.
Leggi l'intervista
Farmaci e tumori: cosa c’è di nuovo e come cambia la chemioterapia?
La ricerca lavora continuamente per trovare nuovi farmaci antitumorali. Speranze e aspettative per terapie più specifiche e meno tossiche sono sempre presenti. La conoscenza delle caratteristiche genetiche della malattia aiutano a trovare nuovi farmaci capaci di riconoscere le cellule tumorali e risparmiare le altre cellule dell’organismo, migliorando l’attività e riducendo la tossicità che ha spesso condizionato seriamente la chemioterapia. Siamo sempre più vicini alla soluzione e usiamo farmaci sempre più efficaci, talvolta costituiti da cellule vive piuttosto che da sostanze chimiche, capaci di arrivare dove, solo qualche anno fa, le terapie tradizionali falliscono.
Leggi l'articolo
Farmaci per il tumore dello stomaco: cosa c’è oggi e cosa ci riserva il futuro
Il tumore allo stomaco colpisce l’organo principale dove, dopo la masticazione, avviene la prima fase della digestione. È un tumore spesso legato allo stile di vita e l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha stimato circa 14500 nuove diagnosi per il 2020, di cui circa 8500 negli uomini e 6000 nelle donne (1). La terapia è spesso complessa e consiste in modalità legate al singolo individuo e alle caratteristiche specifiche del tumore. La chemioterapia continua ad essere un punto di riferimento ma sempre più convincenti appaiono le nuove terapie a bersaglio molecolare tra cui anche l’immunoterapia.
Leggi l'articolo
Leucemie e Linfomi: le nuove terapie rivoluzionano la definizione di farmaco
La ricerca scientifica ha permesso, soprattutto negli ultimissimi anni, di migliorare molto le conoscenze su questa tipologia di tumori, consentendo di raffinare le armi farmacologiche a disposizione e aumentando molto le probabilità di successo terapeutico anche nei casi in cui tutte le precedenti opzioni avevano fallito.
Leggi l'articolo
Tumore al seno (o carcinoma mammario): cos’è e quali prospettive terapeutiche ha oggi?
Seppur il tumore al seno sia il tumore più frequente nella popolazione femminile, ad oggi è uno dei tumori per il quale vi è la maggiore aspettativa di successo terapeutico. La ricerca scientifica ha infatti permesso di caratterizzare meglio questo tumore, suddiviso in svariate varianti, e di trovare soluzioni adatte per ogni sua forma.
Leggi l'articolo
Papilloma virus umano (HPV) e cancro: prevenzione con sesso responsabile e vaccinazione
Tra le molteplici malattie a trasmissione sessuale, c’è l’infezione da Papilloma virus, principale responsabile del carcinoma alla cervice uterina. La prevenzione, attraverso il sesso responsabile e la vaccinazione contro questo virus, ha ridotto di molto l’incidenza di questa patologia.
Leggi l'articolo
Melanoma cutaneo: cause, prevenzione e rimedi
Come ogni anno in questa stagione è importante ricordare le buone norme per una corretta esposizione al sole! Oggi, il trattamento farmacologico contro il melanoma ha fatto enormi progressi, ma la prima regola è sempre prevenire.
Leggi l'articolo
Nuove armi contro il cancro: target therapy e immunoterapia
La target therapy, o terapia bersaglio, e l’immunoterapia, che risveglia il nostro sistema di sorveglianza, sono nate dallo studio e dalla caratterizzazione dei singoli tumori e stanno aumentando considerevolmente le probabilità di sconfiggere queste patologie.
Leggi l'articolo
Tumori: origini della chemioterapia antitumorale e la sua evoluzione
L’unione fa la forza. È un dogma che vale anche per la lotta contro i tumori: la chemioterapia antineoplastica, l’uso di preparati chimici contro la crescita dei tumori, si associa oggi ai più mirati e innovativi farmaci della target therapy, aumentando le probabilità di sconfiggere queste malattie.
Leggi l'articolo
Cancro e Farmaci: quale situazione e quali prospettive?
Il cancro non è più il male incurabile di molti anni fa grazie ai progressi ottenuti con la diagnosi e terapie sempre più innovative. La migliore cura per questa patologia è ancora la prevenzione ma, quando necessario, oggi ci sono molte nuove armi a disposizione per affrontarlo.
Leggi l'articolo