vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

I farmaci agnostici e le nuove frontiere della medicina di precisione in oncologia

17 agosto 2023

I farmaci agnostici e le nuove frontiere della medicina di precisione in oncologia
I farmaci agnostici sono farmaci antitumorali mirati, approvati negli ultimi anni per il trattamento di numerose patologie oncologiche. Al contrario di altre terapie, vengono sviluppati per essere utilizzati in presenza di una specifica mutazione piuttosto che su un tipo specifico di tumore.

Che cosa sono i farmaci agnostici e cosa li differenzia dalle terapie tradizionali?

I farmaci agnostici (dal greco “ignoto”) sono farmaci appartenenti alla categoria delle target therapy, che colpiscono le cellule neoplastiche in maniera selettiva sfruttando la presenza di bersagli molecolari generati da specifiche mutazioni. A differenza delle terapie target tradizionali, hanno il vantaggio di poter essere utilizzati indipendentemente dal tipo di tumore di cui i pazienti sono affetti perché agiscono sul difetto molecolare piuttosto che sulle caratteristiche istologiche del tumore.

 

Come vengono sviluppati?

Lo sviluppo dei farmaci agnostici si basa sull’individuazione di una mutazione responsabile della crescita incontrollata della cellula tumorale. Per valutare efficacia e sicurezza, una volta individuata la mutazione bersaglio del farmaco, vengono condotti studi clinici su pazienti affetti da tumori che esprimono il bersaglio. Questi studi, detti basket trial, si differenziano dagli studi tradizionali in cui i pazienti vengono arruolati sulla base della patologia da cui sono affetti (ad esempio tumore al polmone, tumore alla mammella). In questo caso, al contrario, vengono arruolati sulla base dell’alterazione molecolare presente nelle cellule tumorali.

 

Quali farmaci agnostici sono disponibili in Italia?

In Italia, al momento, sono disponibili due medicinali agnostici rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN): larotrectinib ed entrectinib, entrambi indicati per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici affetti da neoplasie in fase avanzata, che presentino l’anomalia genetica chiamata fusione dei geni del recettore tirosin-chinasico neurotrofico (Neurotrophic Tyrosine Receptor Kinase, NTRK), e che non abbiano la possibilità di essere sottoposti ad altri trattamenti. Data la particolarità del meccanismo d’azione, a differenza delle altre terapie, questi medicinali possono essere prescritti solo dopo valutazione effettuata da parte dei gruppi multidisciplinari individuati dalle Regioni, per l’interpretazione dei test diagnostici e la scelta delle terapie caso per caso.

 

Esistono altri farmaci?

Dopo approvazione da parte dell’FDA, è oggi disponibile selpercatinib, per pazienti adulti con tumori solidi avanzati o metastatici che presentino la fusione del proto oncogene RET e per i quali non siano disponibili alternative terapeutiche. Il farmaco va assunto sotto stretto controllo medico. Inoltre, per i pazienti adulti e pediatrici con tumori che presentino anomalie dei sistemi di riparazione del DNA, che rendono le cellule tumorali più sensibili all’azione del sistema immunitario, è possibile utilizzare il farmaco immunoterapico pembrolizumab. In Europa questi medicinali sono disponibili con indicazioni più limitate.

 

Quale sarà il futuro della medicina di precisione?

L’avvento dei farmaci agnostici ha aperto la strada per un nuovo modello di terapia di precisione in oncologia. In futuro sarà importante effettuare analisi genomiche complete del tumore al fine di individuare specifici bersagli molecolari nel singolo paziente, che consentano una migliore personalizzazione della terapia, indipendentemente dalla sede di sviluppo e crescita del tumore. Anche in questo caso, sarà fondamentale il supporto di gruppi di professionisti, i cosiddetti Molecular Tumor Board, formati da diversi esperti del settore, tra cui oncologi, anatomopatologi, biologi e farmacologi. Il lavoro di questi gruppi sarà indispensabile per interpretare l’esito delle analisi genomiche e scegliere la terapia migliore nel singolo paziente.

 

Bibliografia

  1. FDA. Selpercatinib. Highlights of Prescribing Information. Luglio 2023. https://www.accessdata.fda.gov/drugsatfda_docs/label/2022/213246s008lbl.pdf
  2. FDA. Pembrolizumab. Highlights of Prescribing Information. Luglio 2023. https://www.accessdata.fda.gov/drugsatfda_docs/label/2021/125514s096lbl.pdf
  3. EMA. Selpercatinib. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto. Luglio 2023. https://www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/retsevmo-epar-product-information_it.pdf
  4. EMA. Pembrolizumab. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto. Luglio 2023. https://www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/keytruda-epar-product-information_it.pdf
  5. Ministero della Salute. Istituzione dei Molecular Tumor Board e individuazione dei centri specialistici per l’esecuzione dei test di profilazione genomica estesa Next Generation Sequencing (NGS). Luglio 2023. https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1683557494.pdf
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

abuso-di-sostanze-ricreazionali-effetti-sul-cervello-e-terapie-efficaci-per-uscirne

27 novembre 2025

Abuso di sostanze ricreazionali: effetti sul cervello e terapie efficaci per uscirne

Alcol, benzodiazepine ed oppioidi, sono alcune delle sostanze ricreazionali più frequentemente abusate per i loro effetti psicoattivi. Ma quali sono i principali ...

cure-termali-per-dolori-articolari-e-malattie-reumatiche-come-funzionano-e-quando-sono-utili

20 novembre 2025

Cure termali per dolori articolari e malattie reumatiche: come funzionano e quando sono utili

La medicina termale, conosciuta fin dall’antichità, sfrutta le proprietà di acque minerali e fanghi per finalità terapeutiche, preventive e riabilitative. Dopo av...

gli-antitumorali-agnostici-una-nuova-risorsa-nella-lotta-contro-il-tumore

26 maggio 2022

Gli antitumorali agnostici: una nuova risorsa nella lotta contro il tumore

Cosa sono i farmaci agnostici usati contro il tumore? Come sono stati trovati? Perché possono essere migliori di quelli più vecchi? Ne parliamo con il Professor E...

14-forum-nazionale-pharma-perche-partecipare

30 marzo 2022

14° Forum Nazionale Pharma. Perché partecipare?

Il 14° Forum Nazionale Pharma è terreno di confronto fertile per fare il punto sullo scenario farmaceutico italiano di oggi e definire le basi del mondo farmaceut...

Dallo stesso autore

asma-vecchi-e-nuovi-farmaci-e-attenzione-al-covid-19

13 gennaio 2022

Asma: vecchi e nuovi farmaci e attenzione al CoViD-19

L’asma è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da episodi ricorrenti di crisi respiratorie con effetti importanti sulle attività quotidiane e in alc...

tofersen-il-nuovo-farmaco-per-la-sclerosi-laterale-amiotrofica-che-offre-una-speranza

13 marzo 2025

Tofersen: il nuovo farmaco per la Sclerosi Laterale Amiotrofica che offre una speranza

L’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha approvato tofersen, una nuova terapia per i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che hanno una mutazione in ...

la-terapia-della-sifilide-quando-i-vecchi-farmaci-sono-ancora-attuali

3 ottobre 2024

La terapia della sifilide: quando i vecchi farmaci sono ancora attuali

Spesso quando si parla di sifilide, si pensa erroneamente ad una malattia del passato. Tuttavia, secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sani...

prevenzione-e-terapia-dell-osteoporosi-quali-farmaci-sono-utili-e-cosa-c-e-di-nuovo

1 luglio 2021

Prevenzione e terapia dell’osteoporosi: quali farmaci sono utili e cosa c’è di nuovo

L’osteoporosi è una malattia delle ossa che comporta un aumentato rischio di frattura anche per traumi minimi, in particolare in alcune parti dello scheletro, tra...