vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

I farmaci agnostici e le nuove frontiere della medicina di precisione in oncologia

17 agosto 2023

I farmaci agnostici e le nuove frontiere della medicina di precisione in oncologia
I farmaci agnostici sono farmaci antitumorali mirati, approvati negli ultimi anni per il trattamento di numerose patologie oncologiche. Al contrario di altre terapie, vengono sviluppati per essere utilizzati in presenza di una specifica mutazione piuttosto che su un tipo specifico di tumore.

Che cosa sono i farmaci agnostici e cosa li differenzia dalle terapie tradizionali?

I farmaci agnostici (dal greco “ignoto”) sono farmaci appartenenti alla categoria delle target therapy, che colpiscono le cellule neoplastiche in maniera selettiva sfruttando la presenza di bersagli molecolari generati da specifiche mutazioni. A differenza delle terapie target tradizionali, hanno il vantaggio di poter essere utilizzati indipendentemente dal tipo di tumore di cui i pazienti sono affetti perché agiscono sul difetto molecolare piuttosto che sulle caratteristiche istologiche del tumore.

 

Come vengono sviluppati?

Lo sviluppo dei farmaci agnostici si basa sull’individuazione di una mutazione responsabile della crescita incontrollata della cellula tumorale. Per valutare efficacia e sicurezza, una volta individuata la mutazione bersaglio del farmaco, vengono condotti studi clinici su pazienti affetti da tumori che esprimono il bersaglio. Questi studi, detti basket trial, si differenziano dagli studi tradizionali in cui i pazienti vengono arruolati sulla base della patologia da cui sono affetti (ad esempio tumore al polmone, tumore alla mammella). In questo caso, al contrario, vengono arruolati sulla base dell’alterazione molecolare presente nelle cellule tumorali.

 

Quali farmaci agnostici sono disponibili in Italia?

In Italia, al momento, sono disponibili due medicinali agnostici rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN): larotrectinib ed entrectinib, entrambi indicati per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici affetti da neoplasie in fase avanzata, che presentino l’anomalia genetica chiamata fusione dei geni del recettore tirosin-chinasico neurotrofico (Neurotrophic Tyrosine Receptor Kinase, NTRK), e che non abbiano la possibilità di essere sottoposti ad altri trattamenti. Data la particolarità del meccanismo d’azione, a differenza delle altre terapie, questi medicinali possono essere prescritti solo dopo valutazione effettuata da parte dei gruppi multidisciplinari individuati dalle Regioni, per l’interpretazione dei test diagnostici e la scelta delle terapie caso per caso.

 

Esistono altri farmaci?

Dopo approvazione da parte dell’FDA, è oggi disponibile selpercatinib, per pazienti adulti con tumori solidi avanzati o metastatici che presentino la fusione del proto oncogene RET e per i quali non siano disponibili alternative terapeutiche. Il farmaco va assunto sotto stretto controllo medico. Inoltre, per i pazienti adulti e pediatrici con tumori che presentino anomalie dei sistemi di riparazione del DNA, che rendono le cellule tumorali più sensibili all’azione del sistema immunitario, è possibile utilizzare il farmaco immunoterapico pembrolizumab. In Europa questi medicinali sono disponibili con indicazioni più limitate.

 

Quale sarà il futuro della medicina di precisione?

L’avvento dei farmaci agnostici ha aperto la strada per un nuovo modello di terapia di precisione in oncologia. In futuro sarà importante effettuare analisi genomiche complete del tumore al fine di individuare specifici bersagli molecolari nel singolo paziente, che consentano una migliore personalizzazione della terapia, indipendentemente dalla sede di sviluppo e crescita del tumore. Anche in questo caso, sarà fondamentale il supporto di gruppi di professionisti, i cosiddetti Molecular Tumor Board, formati da diversi esperti del settore, tra cui oncologi, anatomopatologi, biologi e farmacologi. Il lavoro di questi gruppi sarà indispensabile per interpretare l’esito delle analisi genomiche e scegliere la terapia migliore nel singolo paziente.

 

Bibliografia

  1. FDA. Selpercatinib. Highlights of Prescribing Information. Luglio 2023. https://www.accessdata.fda.gov/drugsatfda_docs/label/2022/213246s008lbl.pdf
  2. FDA. Pembrolizumab. Highlights of Prescribing Information. Luglio 2023. https://www.accessdata.fda.gov/drugsatfda_docs/label/2021/125514s096lbl.pdf
  3. EMA. Selpercatinib. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto. Luglio 2023. https://www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/retsevmo-epar-product-information_it.pdf
  4. EMA. Pembrolizumab. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto. Luglio 2023. https://www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/keytruda-epar-product-information_it.pdf
  5. Ministero della Salute. Istituzione dei Molecular Tumor Board e individuazione dei centri specialistici per l’esecuzione dei test di profilazione genomica estesa Next Generation Sequencing (NGS). Luglio 2023. https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1683557494.pdf
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

farmaci-per-le-dipendenze-come-funzionano-e-quando-sono-efficaci

3 luglio 2025

Farmaci per le dipendenze: come funzionano e quando sono efficaci

Le sostanze d'abuso rappresentano una sfida complessa con impatti devastanti sull'individuo e sulla società. Il trattamento farmacologico gioca un ruolo fondament...

terapie-salvavita-da-plasma-umano-nuove-frontiere-per-le-malattie-rare-e-ultrarare

26 giugno 2025

Terapie salvavita da plasma umano: nuove frontiere per le malattie rare e ultrarare

Dalle donazioni di sangue si estrae il plasma, un liquido ricco di proteine, fondamentale per produrre farmaci salvavita destinati alla cura di numerose malattie ...

sindrome-nefrosica-quali-sono-le-strategie-terapeutiche-possibili

5 dicembre 2024

Sindrome nefrosica: quali sono le strategie terapeutiche possibili?

La sindrome nefrosica è una condizione causata da un’alterata funzionalità dei reni che può insorgere improvvisamente o gradualmente a qualsiasi età. Attualmente ...

la-curcuma-un-integratore-chiacchierato-intervista-alla-dott-ssa-silvia-di-giacomo

20 ottobre 2023

La curcuma, un integratore ”chiacchierato” - Intervista alla Dott.ssa Silvia Di Giacomo

Da anni, gli integratori alimentari sono utilizzati per svariati motivi nella convinzione che siano prodotti naturali e che, quindi, non facciano male. Oggi parli...

Dallo stesso autore

obesita-e-farmaci-quando-servono-e-quali-usare

26 agosto 2021

Obesità e farmaci: quando servono e quali usare

L’obesità è uno dei più importanti problemi di salute nel mondo, tanto da costituire una vera e propria epidemia. Insieme al fumo, alla ridotta attività fisica e ...

la-lotta-all-alzheimer-si-fa-piu-complicata-in-europa-l-ema-boccia-il-farmaco-lecanemab

22 agosto 2024

La lotta all'Alzheimer si fa più complicata in Europa: L’EMA boccia il farmaco lecanemab

È di pochi giorni fa la notizia che l’Agenzia europea per i medicinali ha bocciato il farmaco lecanemab per il trattamento della malattia di Alzheimer. Il farmaco...

ema-l-ente-che-vigila-sui-medicinali-che-circolano-nella-comunita-europea

11 agosto 2022

EMA: l’ente che vigila sui medicinali che circolano nella Comunità Europea

In Europa, la responsabilità della vigilanza su efficacia e sicurezza dei medicinali è affidata a un ente chiamato EMA (significa Agenzia Europea per i Medicinali...

la-sclerosi-multipla-una-malattia-invalidante-con-nuove-possibilita-di-cura

22 aprile 2021

La sclerosi multipla: una malattia invalidante con nuove possibilità di cura

La sclerosi multipla è una patologia neurodegenerativa cronica che si verifica con elevata frequenza nella popolazione, in particolare nelle giovani donne. Causa ...