vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Impetigine nei bambini e negli adulti: cause, sintomi, cure e prevenzione

7 agosto 2025

Impetigine nei bambini e negli adulti: cause, sintomi, cure e prevenzione
L'impetigine è una comune infezione batterica della pelle, che colpisce soprattutto i bambini ma può interessare anche gli adulti, soprattutto in condizioni di scarsa igiene e in ambienti caldo-umidi. Vediamo insieme quali sono le cause e come si cura.

A cosa è dovuta l’impetigine?

È causata da batteri, in genere Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes, che penetrano nella pelle, attraverso piccole ferite, graffi o lesioni preesistenti, e si moltiplicano negli strati superficiali dell’epidermide, provocando la comparsa di arrossamenti e lesioni infette e pruriginose1.

 

Come si manifesta?

Le lesioni si sviluppano soprattutto intorno a bocca e naso, ma talvolta possono interessare anche mani, arti e genitali. Nella forma più comune, detta impetigine non bollosa, si formano vescicole, che evolvono in pustole e croste giallastre. Nell’impetigine bollosa, invece, dovuta a ceppi di Staphylococcus aureus, le tossine batteriche causano lo sviluppo di bolle contenenti un liquido chiaro o purulento che, una volta rotte, lasciano esposta la pelle infiammata1.

 

L’impetigine è contagiosa?

Si, è altamente contagiosa. La trasmissione dell’infezione avviene per contatto diretto con le lesioni infette, con il liquido che contengono o con oggetti contaminati. La contagiosità dimunuisce entro 48 ore dall’inizio della terapia farmacologica1.

 

Quali sono i rischi per la salute?

L’impetigine è solitamente un’infezione lieve e autolimitante, ma in rari casi può causare complicazioni più serie, tra cui la glomerulonefrite post-streptococcica, un’infiammazione dei reni che può insorgere dopo un’infezione da Streptococcus pyogenes 2.

 

Come viene diagnosticata l’impetigine?

La diagnosi si basa sull’osservazione delle tipiche lesioni cutanee, facilmente riconoscibili dal dermatologo. Talvolta, può essere utile analizzare il pus o il liquido delle lesioni per identificare il batterio specifico responsabile e scegliere la terapia farmacologia più appropriata 2.

 

Come si cura l’impetigine?

Per le infezioni lievi, si utilizzano antibiotici topici, come mupirocina, acido fusidico, retapamulina e ozenoxacina, mentre per le forme più estese o gravi si ricorre agli antibiotici sistemici orali, come flucloxacillina, cefalexina e cefadroxil, o l’associazione di amoxicillina e acido clavulanico. Un aiuto può essere dato anche disinfettanti ad uso locale, come ipoclorito di sodio diluito, clorexidina e iodopovidone.

 

Come agiscono gli antibiotici per l’impetigine?

Gli antibiotici topici inibiscono la sintesi proteica batterica, tranne l’ozenoxacina che blocca la replicazione del DNA batterico, offrendo una maggiore protezione contro lo sviluppo di ceppi resistenti1. Gli antibiotici sistemici, invece, interferiscono con la sintesi della parete cellulare batterica, causando la morte del microrganismo1.

 

Quando sono utili i disinfettanti topici?

Sono utili per ridurre la carica batterica e prevenire lo sviluppo di recidive. Tuttavia, la clorexidina non è raccomandata nei soggetti di età inferiore ai 18 anni, mentre lo iodopovidone è controindicato nei neonati1.

 

Quali sono gli effetti collaterali di queste terapie?

I principali effetti avversi degli antibiotici topici includono irritazione, sensibilizzazione, fototossicità o fotoallergia. Anche i disinfettanti topici possono causare irritazioni o reazioni di ipersensibilità, soprattutto in soggetti sensibili1. Il trattamento orale, invece, è generalmente ben tollerato, con effetti collaterali limitati per lo più a disturbi gastrointestinali o eruzioni cutanee.

 

Si può prevenire l’impetigine?

Si, è possibile attraverso una buona igiene e il controllo delle lesioni. Durante il periodo contagioso, è opportuno rimanere a casa, - sia in caso di bambini che di adulti -coprire le aree colpite e lavare spesso le mani. Inoltre, bisogna evitare il contatto diretto con le lesioni infette e con oggetti contaminati2.

 

Cosa possiamo concludere?

L’impetigine è un’infezione cutanea frequente ma facilmente gestibile se trattata precocemente. Una terapia farmacologica appropriata e adeguate misure igieniche sono fondamentali per prevenire le complicanze della malattia e lo sviluppo di recidive.

 

Bibliografia:

  1. J Chemother. 2022 Sep;34(5):279-285.
  2. Am Fam Physician. 2014;90(4):229-235.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

alzheimer-cosa-cambia-con-l-approvazione-di-lecanemab-e-donanemab-da-parte-di-ema

5 agosto 2025

Alzheimer: cosa cambia con l’approvazione di lecanemab e donanemab da parte di EMA

È di pochi giorni fa la notizia che l’Agenzia europea per i medicinali ha approvato anche il farmaco donanemab per il trattamento della malattia di Alzheimer. Ved...

gliflozine-per-il-diabete-tipo-2-ora-disponibili-in-farmacia-senza-piano-terapeutico

31 luglio 2025

Gliflozine per il diabete tipo 2: ora disponibili in farmacia senza piano terapeutico

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente approvato la distribuzione delle gliflozine nelle farmacie territoriali, eliminando l'obbligo del piano tera...

la-malattia-di-behcet-una-malattia-rara-per-la-quale-non-ci-sono-terapie-specifiche

2 luglio 2020

La malattia di Behçet: una malattia rara per la quale non ci sono terapie specifiche

La malattia di Behçet (BD), dal nome dal medico turco che la descrisse nel 1937, è classificata come vasculite, cioè caratterizzata da infiammazione dei vasi sang...

ecco-paxlovid-una-nuova-arma-nella-guerra-contro-covid-19

19 novembre 2021

Ecco PAXLOVID, una nuova arma nella guerra contro Covid 19.

Se circa un anno fa, tutti cominciavamo a conoscere Pfizer per l’imminente arrivo del suo vaccino, oggi la stessa azienda è pronta a mettere sul campo un nuovo fa...

Dagli stessi autori

genziana-un-approccio-naturale-per-digerire-bene-e-ridurre-la-dispepsia

13 novembre 2024

Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia

Circa il 20% della popolazione mondiale soffre di dispepsia, con sintomi molto variabili, rendendo spesso difficile una diagnosi rapida e precisa. In alcuni casi,...

ashwagandha-il-segreto-del-benessere-o-un-rimedio-da-usare-con-cautela

12 dicembre 2024

Ashwagandha: il segreto del benessere o un rimedio da usare con cautela?

Conosciuta come ginseng indiano o ciliegia d’inverno, l’ashwagandha è un pilastro della medicina ayurvedica da oltre 3000 anni, celebre per i suoi benefici su cor...

la-propoli-tutti-i-pro-e-i-contro-dell-oro-delle-api-e-dei-suoi-usi-nelle-malattie-respiratorie

18 gennaio 2024

La propoli: tutti i pro e i contro dell’oro delle api e dei suoi usi nelle malattie respiratorie

Con la stagione invernale, aumenta il rischio di malattie respiratorie, come tosse, raffreddore, mal di gola e influenza. In questi casi si ricorre spesso a prodo...

riso-rosso-fermentato-per-il-controllo-dei-livelli-di-colesterolo-l-alternativa-naturale-al-farmaco

25 novembre 2021

Riso rosso fermentato per il controllo dei livelli di colesterolo: l’alternativa “naturale” al farmaco?

I ritmi frenetici della vita moderna rendono sempre più frequente la scelta dei cosiddetti “cibi spazzatura”, pronti all’uso ma anche ricchi di grassi, favorendo ...