Ricercatore a tempo determinato di tipologia B (RTDB) Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Ersamper", Università Sapienza di Roma.I suoi campi di interesse sono la Farmacologia delle sostanze naturali e delle piante medicinali, la chemioprevenzione e la nutraceutica.
Il mercato online, meglio noto come e-commerce, ha consentito l’accesso a prodotti farmaceutici, tra cui gli integratori, reperibili non solo attraverso farmacie e parafarmacie ma anche siti web e social media. Il caso di Epimen plus dimostra che l’utilizzo di questi canali non è sempre un vantaggio per i consumatori. Proviamo a capire come evitare spiacevoli conseguenze.
Tra eccessi alimentari e ritmi stressanti i disturbi della digestione sono molto comuni, con effetti negativi sullo stato di salute generale. Spesso si ricorre all’uso di prodotti detox, tra cui il cardo mariano. Ma funziona davvero? Il suo impiego è sicuro? Proviamo a fare il punto della situazione.
I ritmi di vita frenetici ai quali siamo sottoposti quotidianamente hanno determinato un’ampia diffusione dei disturbi da ansia e stress, con serie ripercussioni sulla nostra salute psico-fisica. Per controllare tali disturbi e limitarne gli effetti negativi spesso si fa ricorso a rimedi fitoterapici, come la lavanda. Scopriamone insieme i benefici e come utilizzarla in maniera sicura.
Nota agli antichi Romani come pianta della gioia, da cui il detto latino “Ego borago gaudia semper ago”, ovvero “Io, Borragine, porto sempre gioia”, la borragine è rinomata sin dall’antichità per i tipici fiori stellati e per le sue proprietà medicinali. Ma quali sono i suoi benefici? Cosa dobbiamo sapere per utilizzarla in maniera sicura? Scopriamolo insieme.
Introdotto in Europa al tempo di Alessandro Magno, lo zenzero ha riscosso da sempre grande popolarità per le sue proprietà benefiche, tanto da essere considerato una pianta magica. In virtù di tali proprietà, nel ‘500 la regina Elisabetta I fece preparare per i suoi cortigiani dei biscotti allo zenzero, i cosiddetti “omini di pan di zenzero”, come dono di Natale. Scopriamo insieme i benefici di questa pianta medicinale e come utilizzarla in maniera sicura.
Sin dall’origine dei tempi, l’uomo ha imparato a curarsi osservando il comportamento degli animali. Un’antica leggenda racconta che gli Indiani d’America scoprirono le proprietà curative dell’echinacea osservando gli alci che la consumavano quando erano malati; da qui il nome di “radice dell’alce”. Venerata come pianta sacra dalle tribù locali, l’echinacea è ancora oggi di grande interesse medico-scientifico per le sue notevoli applicazioni. Proviamo a scoprirle insieme.
L’invecchiamento progressivo della popolazione e la vita sedentaria hanno favorito la diffusione di malattie osteoarticolari e reumatiche spesso invalidanti, che richiedono l’uso prolungato di farmaci antinfiammatori e antidolorifici. Al fine di limitare gli effetti indesiderati di questi farmaci, ci si indirizza spesso verso antinfiammatori naturali, tra cui l’artiglio del diavolo. Scopriamo insieme i benefici di questa pianta medicinale e come utilizzarla in maniera sicura.
Nell'ultimo decennio è incrementato notevolmente il consumo di energizzanti per aumentare le prestazioni fisiche e mentali, soprattutto tra giovani e adolescenti. Tra i prodotti più utilizzati troviamo il guaranà, un energizzante ritenuto efficace e al tempo stesso sicuro perché naturale. Ma cosa è bene sapere per utilizzarlo correttamente? Proviamo a scoprirlo insieme.
Negli anni sono stati descritti diversi casi di tossicità epatica associati a integratori alimentari per il controllo del peso corporeo, destando preoccupazioni per la sicurezza del consumatore. La problematica è accentuata dalla forte crescita del mercato di questi prodotti e dalla possibilità di un accesso libero, senza il controllo del medico o del farmacista. Recentemente al centro del mirino è la garcinia, che ha richiesto l’intervento delle autorità regolatorie nazionali e sovranazionali. Ma cosa sappiamo sulla garcinia? È davvero tossica? Proviamo a fare il punto della situazione.