vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Filsuvez®: un farmaco vegetale per la “sindrome dei bambini farfalla”

10 ottobre 2024

Filsuvez®: un farmaco vegetale per la “sindrome dei bambini farfalla”
Li chiamano “bambini farfalla” perché l’epidermolisi bollosa rende la loro esistenza fragile come quella di una farfalla. Ma una nuova speranza arriva dalle piante e si chiama Filsuvez®! Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos’è l’epidermolisi bollosa?

Si tratta di una malattia rara di origine genetica, che rende la pelle estremamente fragile, provocando la formazione di vesciche croniche gravi, ulcere e cicatrici, con un elevato rischio di infezioni potenzialmente letali1. Le forme più gravi, come l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva (o RDEB), possono anche favorire lo sviluppo del carcinoma a cellule squamose1.

 

Si può curare?

No, ad oggi questa malattia è incurabile. Sono disponibili solo cure palliative per alleviare il dolore e per favorire la guarigione rapida delle ferite, prevenendo possibili complicazioni1. Tuttavia una nuova possibilità è offerta dal Filsuvez®, un medicinale di facile applicabiità.

 

Cos’è il Filsuvez®?

È un nuovo medicinale di origine vegetale per uso topico in gel, approvato per il trattamento delle ferite superficiali associate all’epidermolisi bollosa distrofica recessiva negli adulti e nei bambini dai 6 mesi in su. Il gel può essere applicato sulla ferita anche più volte al giorno fino alla guarigione completa2. In Europa, è stato riconosciuto come farmaco orfano per l’epidermolisi bollosa.

 

Cosa contiene?

Il gel contiene un estratto secco della corteccia di betulla (specie di Betula pendula Roth, Betula pubescens Ehrh. e loro ibridi), denominato Oleogel-S10, a base di triterpeni, come betulina, acido betulinico, lupeolo, acido oleanolico ed eritrodiolo2.

 

 Quali sono i benefici del Filsuvez® nell’epidermolisi bollosa?

Diversi studi preclinici hanno evidenziato che l’estratto Oleogel-S10 favorisce il processo di cicatrizzazione, contrastando l’infiammazione e stimolando la formazione di nuovo tessuto, la chiusura e il rimodellamento della ferita, fino alla guarigione completa. I triterpeni, che possiedono proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e cicatrizzanti, sembrano essere responsabili dell’azione curativa dell’estratto. Tuttavia, i meccanismi molecolari specifici con cui il farmaco agisce restano ancora da chiarire2.

 

Ci sono evidenze cliniche?

Gli studi clinici hanno dimostrato che l’estratto Oleogel-S10 accelera la guarigione delle ferite superficiali di diversa natura e delle ustioni di secondo grado. Nello studio clinico EASE, i pazienti con epidermolisi bollosa trattati con il Filsuvez® hanno mostrato guarigione completa delle ferite entro 45 giorni e riduzione dei sintomi di bruciore e dolore associati alle ferite soprattutto nella forma distrofica recessiva della malattia2.

 

E gli effetti collaterali?

Filsuvez® è risultato generalmente ben tollerato sia nei pazienti con epidermolisi bollosa che in caso di altre ferite superficiali. Talvolta, sono stati riportati dolore e prurito nel sito di applicazione e riapertura della ferita, ma le reazioni erano lievi o moderate2.

 

Come posso ottenere il Filsuvez®?

In Italia, questo farmaco è classificato in fascia H, il che significa che è riservato all’uso ospedaliero e non è disponibile per la vendita in farmacia. Da marzo 2024, può essere prescritto, a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), da medici in centri specialistici, autorizzati a livello regionale, per il trattamento delle ferite a spessore parziale, causate dall'epidermolisi bollosa distrofica recessiva in pazienti dai 6 mesi in su. Il farmaco è sottoposto a registro di monitoraggio3.

 

Cosa possiamo concludere?

Il caso del Filsuvez® dimostra che estratti vegetali, con una composizione chimica e proprietà farmacologiche ben definite, possono rappresentare strategie terapeutiche innovative per le malattie rare, spesso prive di cure efficaci.

Bibliografia:

  1. Orphanet J Rare Dis. 2020;15(1):1
  2. Dermatologic Therapy. 2019;32:e12983.
  3. www.aifa.gov.it/documents/20142/961234/Determina_5-2024_Filsuvez-Gel.pdf
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

abuso-di-sostanze-ricreazionali-effetti-sul-cervello-e-terapie-efficaci-per-uscirne

27 novembre 2025

Abuso di sostanze ricreazionali: effetti sul cervello e terapie efficaci per uscirne

Alcol, benzodiazepine ed oppioidi, sono alcune delle sostanze ricreazionali più frequentemente abusate per i loro effetti psicoattivi. Ma quali sono i principali ...

cure-termali-per-dolori-articolari-e-malattie-reumatiche-come-funzionano-e-quando-sono-utili

20 novembre 2025

Cure termali per dolori articolari e malattie reumatiche: come funzionano e quando sono utili

La medicina termale, conosciuta fin dall’antichità, sfrutta le proprietà di acque minerali e fanghi per finalità terapeutiche, preventive e riabilitative. Dopo av...

tricomoniasi-l-infezione-sessualmente-trasmessa-piu-diffusa-al-mondo-e-da-non-sottovalutare

6 febbraio 2025

Tricomoniasi, l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa al mondo e da non sottovalutare

La tricomoniasi è una malattia infettiva a trasmissione sessuale molto diffusa, che colpisce sia uomini che donne. Spesso passa inosservata, perché in molti casi ...

che-c-e-di-nuovo-tra-i-farmaci-per-le-patologie-metaboliche-cardiovascolari

24 febbraio 2021

Che c’è di nuovo tra i farmaci per le patologie metaboliche/cardiovascolari?

Negli ultimi anni, le patologie metaboliche e cardiovascolari sono state al centro della ricerca farmacologica. In particolare, l’ipercolesterolemia è al centro d...

Dallo stesso autore

artiglio-del-diavolo-dalla-medicina-tradizionale-africana-un-rimedio-contro-infiammazione-e-dolore

28 aprile 2022

Artiglio del diavolo: dalla medicina tradizionale africana un rimedio contro infiammazione e dolore

L’invecchiamento progressivo della popolazione e la vita sedentaria hanno favorito la diffusione di malattie osteoarticolari e reumatiche spesso invalidanti, che ...

droghe-dello-stupro-una-minaccia-per-la-sicurezza-di-tutti

25 novembre 2024

Droghe dello stupro: una minaccia per la sicurezza di tutti

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, parliamo delle droghe dello stupro, un rischio concreto spesso trasc...

mal-di-gola-cause-sintomi-e-rimedi-efficaci-per-adulti

24 aprile 2025

Mal di gola: cause, sintomi e rimedi efficaci per adulti

Il mal di gola è un disturbo molto comune che si manifesta con dolore, bruciore o fastidio alla gola, spesso accompagnato da difficoltà a deglutire. Abbiamo già p...

genziana-un-approccio-naturale-per-digerire-bene-e-ridurre-la-dispepsia

13 novembre 2024

Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia

Circa il 20% della popolazione mondiale soffre di dispepsia, con sintomi molto variabili, rendendo spesso difficile una diagnosi rapida e precisa. In alcuni casi,...