vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
g
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine
gianni-sava

Gianni Sava

Professore ordinario di Farmacologia. E’ stato presidente delle strutture scientifiche, direttore del dipartimento di Scienze Biomediche e vicedirettore del dipartimento di Scienze della Vita all’Università di Trieste. Interessi scientifici e culturali nello sviluppo di farmaci antitumorali innovativi anche basati su proprietà immunomodulanti. Autore di 14 brevetti e di oltre 280 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.

Articoli dell'autore
29 marzo 2022
Ricerca farmacologica in Italia: chi la fa e quanto serve

La pandemia scatenata dal virus SARS-CoV-2 ha messo in evidenza quanto siamo ancora deboli di fronte a una emergenza sanitaria che pone gravi problemi sulla salute di tutti i cittadini. All’improvviso ci siamo accorti che non siamo preparati per affrontare una malattia sconosciuta come la CoViD-19.

25 marzo 2022
Comunicare la scienza: un processo difficile ma qualcuno ci riesce brillantemente

Questo articolo di SIF Magazine affronta un tema diverso, complicato e anche terribile. Diverso perché non si occupa direttamente di farmaci, complicato perché affronta temi complessi, terribile perché deve parlare di un uomo che ha dato molto alla comunicazione della scienza in generale e a quella della SIF in particolare e che ci ha lasciati prematuramente. Parleremo di chi era e di cosa è stato Marco Pivato.

18 febbraio 2022
Quanto sono sicuri i nutraceutici e gli integratori alimentari?

Lo chiediamo alla prof. Carla Ghelardini dell’Università di Firenze e segretaria della Società Italiana di Farmacologia.

4 novembre 2021
È vero che i vaccinati con i vaccini anti-SARS-CoV-2 possono essere contagiosi?

Da mesi infuria il dibattito sulla possibilità che chi è vaccinato con vaccini CoViD-19 possa contagiare chi gli vive accanto. In questo articolo cerchiamo di capire se questo è vero e se c’è rimedio a questo problema.

21 giugno 2021
Intervista di Gianni Sava al prof. Gianluca Trifirò su Vaccine Covid Monitor

In questi giorni il Prof. Gianluca Trifirò, Professore Ordinario di Farmacologia all’Università di Verona e componente del comitato della sezione di Farmacologia Clinica della Società Italiana di Farmacologia, ha assunto il ruolo di coordinatore per l’Italia, del progetto europeo di monitoraggio dei vaccini contro il COVID19, denominato Vaccine Covid Monitor. In questa intervista sentiremo dal coordinatore di cosa si tratta e analizzeremo con altri esponenti della Società Italiana di Farmacologia, il peso e l’attenzione data dalla società scientifica alla gestione della sicurezza vaccinale nel nostro Paese.

4 maggio 2021
Eventi avversi dei vaccini anti-SARS-CoV-2 di Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e J&J

La strategia di utilizzare i vaccini per arginare e sopprimere la pandemia generata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2 e, in particolare, la CoViD-19 che ne può conseguire e che è responsabile di una percentuale elevata di decessi sui pazienti infettati, ha portato in evidenza il binomio efficacia e sicurezza dei farmaci.

4 maggio 2021
Note sull’efficacia dei 4 vaccini anti-CoViD-19 attualmente in uso

Dopo gli studi di fase 3 l’efficacia dei vaccini è stata testata sul campo (real-world) in diversi modi e le sorprese non sono mancate. Inoltre, sono ormai chiari gli effetti positivi della vaccinazione nelle regioni dove è rilevante la percentuale di popolazione o di segmenti di popolazione vaccinati. Cerchiamo di capire meglio come si stanno comportando i vaccini, rispondendo ad alcune domande.

28 marzo 2021
Eventi avversi dei vaccini anti-SARS-CoV-2 di Pfizer-Biontech, Moderna e AstraZeneca

La Società Italiana di Farmacologia ha pubblicato un documento a cura di Giuseppe Nocentini e Gianni Sava, sugli effetti avversi dei vaccini anti SARS-CoV-2 prodotti da Pfizer-BioNTech, Moderna e AstraZeneca.

20 marzo 2021
I vaccini anti-SARS-CoV-2 per prevenire la CoViD-19: non solo un tema di efficacia e sicurezza

In questa fase della pandemia, dove prevale la discussione sulle vaccinazioni, sul tipo di vaccino da usare e sulla sua sicurezza, il Comitato Bioetico di San Marino ha prodotto un interessante documento intitolato “Copertura vaccinale contro il SARS-COV-2, basi bioetiche per un patto di salute”. Abbiamo intervistato i professori Giorgio Cantelli Forti e Patrizia Hrelia, tra i firmatari del documento.

3 marzo 2021
Cosa sappiamo delle malattie rare e delle problematiche sulla loro terapia?
Si sente spesso dire che le malattie rare sono malattie dimenticate dalla ricerca e soprattutto dalle aziende farmaceutiche perché non sono redditizie e che questa è la causa principale dell’assenza di adeguate terapie. E’ sicuramente una semplificazione e non rende giustizia a chi si batte tutti i giorni per dare una risposta ai malati e ai loro famigliari, spesso coinvolti in prima persona, considerando che queste patologie in più del 50% dei casi riguardano neonati e bambini. In questa intervista chiediamo agli esperti della Società Italiana di Farmacologia di fare il punto su progressi e speranze che riguardano le malattie rare.
24 febbraio 2021
Parkinson e Alzheimer, due malattie croniche con gravi disabilità
Ci sono malattie molto disabilitanti che devono la causa a una progressiva e irreversibile perdita di neuroni in specifiche regioni del cervello. Le più diffuse sono la malattia di Parkinson, nella quale la perdita di neuroni nella substantia nigra nei gangli della base comporta anomalie nel controllo dei movimenti, e la malattia di Alzheimer, in cui la perdita di neuroni nell’ippocampo e nella corteccia conduce a perdita delle capacità cognitive e a disturbi della memoria. C’è bisogno di un grande impegno di ricerca in questi campi perché la terapia farmacologica di queste malattie neurodegenerative consente di alleviare i sintomi ma non modifica l’andamento della malattia.
24 febbraio 2021
Che c’è di nuovo tra i farmaci per le patologie metaboliche/cardiovascolari?
Negli ultimi anni, le patologie metaboliche e cardiovascolari sono state al centro della ricerca farmacologica. In particolare, l’ipercolesterolemia è al centro dell’attenzione per le complesse ricadute patologiche che comporta e ci sono molte novità e nuovi farmaci che stanno cambiando il decorso di questa patologia.
17 febbraio 2021
Quali farmaci usare per l’età pediatrica?
L’uso dei farmaci in età pediatrica merita particolare attenzione, per garantire la protezione e la sicurezza di ogni bambino sottoposto ad una terapia. La stragrande maggioranza dei medicinali disponibili è stata, infatti, studiata per l’uso in pazienti adulti, che presentano caratteristiche fisiche distintive che possono determinare una notevole variabilità nella risposta ai farmaci.
17 febbraio 2021
Dalle malattie rare all’oncologia: quanto sono efficaci e sicuri i farmaci per bambini?

I bambini non sono semplicemente degli adulti più piccoli, anzi. Il loro organismo è in rapida evoluzione, dalla fase neonatale alla adolescenza, con un continuo e progressivo sviluppo di tutte le sue funzioni, fino alla “maturazione” completa dell’età adulta. La risposta ai farmaci deve tener conto di questa evoluzione e i pazienti pediatrici richiedono che i farmaci dedicati a questi pazienti abbiano adeguate caratteristiche di efficacia e sicurezza. In questa intervista chiediamo ai farmacologi della SIF che fanno parte del GdL in Farmacologia Pediatrica di fare il punto su alcuni aspetti cruciali della Farmacologia Pediatrica.

12 febbraio 2021
Come si cura il dolore? Alla scoperta di morfina, Cannabis e monoclonali
Il dolore cronico è una patologia che ha molte sfaccettature e per la quale le terapie farmacologiche sono in costante evoluzione. Riguarda milioni di pazienti come conseguenza di patologie gravi come le neoplasie ma anche persone per tutti gli altri aspetti assolutamente sane, ma che tuttavia vanno incontro a dolori fortissimi con cadenza ciclica come per esempio le cefalee. Il 40° congresso nazionale della Società Italiana di Farmacologia è particolarmente attento a questi problemi che verranno trattati in occasione di simposi, letture magistrali e tavole rotonde con esperti nazionali e internazionali della farmacologia del dolore. Qui intervistiamo gli esperti del Gruppo di Lavoro sul Dolore della Società Italiana di Farmacologia.
10 febbraio 2021
La ricerca sulla terapia del dolore viaggia verso porti più sicuri

Il dolore fisico è la sensazione spiacevole che può presentarsi a seguito di uno stimolo esterno, di un trauma, di un intervento chirurgico o di una patologia. I primi tentativi dell’eliminazione del dolore sono riconducibili a reperti ossei preistorici, come prova di azioni antidolorifiche da parte dei “guaritori”. Sono serviti millenni per arrivare a farmaci efficaci e sicuri. Ma la ricerca farmacologica lavora ancora incessantemente, vediamo perché. “Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa”. F. Kahlo

4 febbraio 2021
“Farmacologia Oncologica, quo vadis?” Che c’è di nuovo tra i farmaci antitumorali?
Il Gruppo di Lavoro di SIF Farmacologia Oncologica ha promosso, in accordo con il Comitato Scientifico e il Presidente della Società, un grande numero di interventi nel corso del 40° Congresso Nazionale della Sif, per discutere i recenti progressi delle terapie contro il cancro. Vediamo assieme ad alcuni farmacologi, attivamente impegnati nella ricerca in questo campo, di avere qualche anticipazione.
3 febbraio 2021
Farmaci e tumori: cosa c’è di nuovo e come cambia la chemioterapia?
La ricerca lavora continuamente per trovare nuovi farmaci antitumorali. Speranze e aspettative per terapie più specifiche e meno tossiche sono sempre presenti. La conoscenza delle caratteristiche genetiche della malattia aiutano a trovare nuovi farmaci capaci di riconoscere le cellule tumorali e risparmiare le altre cellule dell’organismo, migliorando l’attività e riducendo la tossicità che ha spesso condizionato seriamente la chemioterapia. Siamo sempre più vicini alla soluzione e usiamo farmaci sempre più efficaci, talvolta costituiti da cellule vive piuttosto che da sostanze chimiche, capaci di arrivare dove, solo qualche anno fa, le terapie tradizionali falliscono.
31 gennaio 2021
Intervista del professor Gianni Sava al Gruppo di Lavoro della SIF su Farmacognosia, Fitoterapia e Nutraceutica
Con il termine “nutraceutico” si considera un contenitore dentro il quale trovano il loro posto diversi prodotti naturali, quali alimenti funzionali, alimenti fortificati, ritenuti avere effetti benefici sulla salute umana. La maggior parte dei nutraceutici è però costituita dagli integratori alimentari (ad esempio prodotti contenenti fibre, aminoacidi, minerali, vitamine ed estratti naturali, prevalentemente di origine vegetale), commercializzati come capsule, compresse o sciroppi. Facciamo allora un po’ di chiarezza con i farmacologi che dibatteranno su questi temi, in occasione del 40° congresso nazionale della Società Italiana di Farmacologia che si terrà dal 9 al 13 marzo.
20 gennaio 2021
Intervista al prof. Giuseppe Nocentini sui vaccini anti-SARS-CoV-2
Il 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia (SIF) si occuperà anche della grande novità rappresentata dai vaccini anti-CoViD-19 prendendo atto dei grandi successi ma affrontando con serietà le numerose questioni ancora da chiarire. Sentiamo il parere di Giuseppe Nocentini, immunofarmacologo membro della SIF e professore associato di Farmacologia all’Università degli Studi di Perugia.
7 gennaio 2021
Vitamina C: CoViD-19 o no, c’è davvero bisogno di assumerne oltre la dieta?

La vitamina C, un composto organico che fa parte delle sostanze essenziali per lo svolgimento di diverse funzioni vitali delle nostre cellule è, come tutte le vitamine, una sostanza che l’uomo non è in grado di produrre autonomamente e per questo viene assunta con gli alimenti nei quali è spesso presente. La sua presenza nell’uomo è perfettamente bilanciata in funzione delle necessità e solo in determinate circostanze è richiesta una aggiunta supplementare oltre la normale dieta. È una sostanza le cui proprietà chimiche ci sono di aiuto, per esempio, per sostenere il sistema immunitario quando deve affrontare delle infezioni o c’è necessità di risolvere delle infiammazioni.

24 dicembre 2020
Farmaci per il tumore dello stomaco: cosa c’è oggi e cosa ci riserva il futuro
Il tumore allo stomaco colpisce l’organo principale dove, dopo la masticazione, avviene la prima fase della digestione. È un tumore spesso legato allo stile di vita e l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha stimato circa 14500 nuove diagnosi per il 2020, di cui circa 8500 negli uomini e 6000 nelle donne (1). La terapia è spesso complessa e consiste in modalità legate al singolo individuo e alle caratteristiche specifiche del tumore. La chemioterapia continua ad essere un punto di riferimento ma sempre più convincenti appaiono le nuove terapie a bersaglio molecolare tra cui anche l’immunoterapia.
26 novembre 2020
Idrossiclorochina e CoViD-19: ci sono evidenze a supporto del suo impiego?

L’idrossiclorochina (HCQ) è stata proposta con lo scopo principale di prevenire le complicanze della CoViD-19. Ma funziona questo farmaco e, se si, quanto? Dipende dal tipo di paziente o dalla dose somministrata? L’esame degli studi che l’hanno utilizzata permette di dimostrare una efficacia certa?

20 aprile 2020
Gabesato: un farmaco che aggredisce tre volte il SARS-CoV-2

Il gabesato, un farmaco in grado di ridurre la produzione di citochine infiammatorie e usato per la pancreatite acuta e la coagulazione intravascolare disseminata, può rappresentare uno strumento importante per trattare i pazienti affetti da COVID-19 agendo su tre bersagli contemporaneamente.

17 marzo 2020
COVID-19, esistono farmaci efficaci in uso o in sperimentazione?

Si è diffusamente parlato, in questi mesi, di centinaia di persone guarite dal nuovo coronavirus. Esistono quindi farmaci che riescano a contrastare la proliferazione del virus nei pazienti infetti?