vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Comunicare la scienza: un processo difficile ma qualcuno ci riesce brillantemente

25 marzo 2022

Comunicare la scienza: un processo difficile ma qualcuno ci riesce brillantemente
Questo articolo di SIF Magazine affronta un tema diverso, complicato e anche terribile. Diverso perché non si occupa direttamente di farmaci, complicato perché affronta temi complessi, terribile perché deve parlare di un uomo che ha dato molto alla comunicazione della scienza in generale e a quella della SIF in particolare e che ci ha lasciati prematuramente. Parleremo di chi era e di cosa è stato Marco Pivato.

La formazione

Marco Pivato si laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna nel 2007 con una tesi in Farmacologia e farmacoterapia, con indirizzo tossicologico, ambientale e sanitario, sotto la guida del Prof. Giorgio Cantelli Forti e della prof. Patrizia Hrelia.

Già come studente, ha manifestato interessi che spaziavano dal mondo della scienza al mondo della comunicazione, due mondi apparentemente lontani per i quali sentiva la necessità di un punto di incontro. Dopo la laurea, inizia a muovere i primi passi nel giornalismo sotto la guida di Sergio Zavoli. Nel 2009 consegue il Master in Comunicazione della scienza “Franco Prattico” della Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (Sissa), specializzandosi in editoria scientifica.

Comunicazione e etica della salute

Inizia a occuparsi professionalmente di comunicazione ed etica della salute a partire dal 2006: giornalismo, saggistica, editoria scolastica e consulenza. Scrive regolarmente per La Stampa su temi di cronaca sanitaria e più di recente sulle edizioni on line de “La Stampa, La Repubblica, Il Secolo XIX”.

Fermamente convinto del ruolo di una corretta informazione e divulgazione su temi di scienza e salute, inizia la collaborazione con il Polo didattico dell’Università di Bologna a Rimini e successivamente con la Società Italiana di Tossicologia (SITOX), la Società italiana di Farmacologia (SIF), e della Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV), delle quali curava la comunicazione e scientifica, anche nell’ambito di convegni e conferenze.

Imprenditore

Nel 2020 fonda DNA Media Lab, una piattaforma ufficio stampa per professionisti della salute e prosegue il suo impegno a tutela dell’informazione e della verifica delle fonti a beneficio della trasparenza delle affermazioni sulla scienza e sulla salute, con particolare attenzione alle fake news. È in questo contesto che a inizio 2020, collabora con la Società Italiana di Farmacologia per iniziare la pubblicazione di SIF Magazine, una rivista online gratuita con cui la SIF intende diventare l’amico colto del cittadino con cui, esperti, docenti universitari e ricercatori offrono testi di facile lettura con descrizioni e spiegazioni sui farmaci e sulle terapie farmacologiche.

Scrittore

Le sue opere di saggista.

"Il miracolo scippato. Le quattro occasioni sprecate della scienza italiana negli anni Sessanta", un libro-inchiesta in cui racconta e denuncia le cause del fallimento di alcuni poli di eccellenza scientifico-tecnologici che il mondo le invidiava in quattro settori strategici: informatico, petrolifero, nucleare e medico.

"Usare il cervello. Ciò che la scienza può insegnare alla politica", un libro che racconta in modo avvincente l’architettura del nostro laboratorio delle idee e le leggi che lo governano.

"Noverar le stelle. Che cosa hanno in comune scienziati e poeti", sul come la scienza, nella sua rivoluzione, volge lo sguardo alle grandi domande originarie della filosofia e della poesia.

Con il padre Stefano, già Rettore dell’Università di Urbino, Pivato ha pubblicato "I comunisti sulla luna. L’ultimo mito della Rivoluzione russa" e "L’ossessione della memoria: Bartali e il salvataggio degli ebrei: una storia inventata".

Il ricordo

Marco Pivato ci mancherà molto.

Ci mancherà la sua colta professionalità, quella di uomo gentile dotato di una profonda e peculiare sensibilità, mai scontato nelle idee, instancabile proponente di iniziative, sempre attento a cogliere le opportunità e le sfide che la scienza lanciava, a tutela della corretta informazione, di tutta la comunità scientifica e dei cittadini.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

psicofarmaci-in-eta-pediatrica-guida-completa-all-uso-sicuro-nei-bambini-e-adolescenti

14 agosto 2025

Psicofarmaci in età pediatrica: guida completa all’uso sicuro nei bambini e adolescenti

L’uso degli psicofarmaci in età pediatrica è un tema delicato. Se utilizzati in modo corretto e congruo, questi farmaci possono rappresentare un valido supporto t...

impetigine-nei-bambini-e-negli-adulti-cause-sintomi-cure-e-prevenzione

7 agosto 2025

Impetigine nei bambini e negli adulti: cause, sintomi, cure e prevenzione

L'impetigine è una comune infezione batterica della pelle, che colpisce soprattutto i bambini ma può interessare anche gli adulti, soprattutto in condizioni di sc...

aspartame-possibile-cancerogeno-cosa-significa-veramente-dobbiamo-preoccuparci

10 agosto 2023

Aspartame "possibile" cancerogeno. Cosa significa veramente? Dobbiamo preoccuparci?

Si sente spesso parlare di aspartame e della possibilità che il suo consumo non sia sicuro. Ora, il report rilasciato dall’OMS colloca l’aspartame nella lista dei...

fuoco-di-sant-antonio-dai-farmaci-antivirali-e-antidolorifici-alla-prevenzione

20 giugno 2024

Fuoco di Sant’Antonio: dai farmaci antivirali e antidolorifici alla prevenzione

Il fuoco di Sant’Antonio è una patologia dovuta al virus herpes zoster. Colpisce soprattutto i soggetti anziani e debilitati causando prurito e forte dolore che p...

Dallo stesso autore

eventi-avversi-dei-vaccini-anti-sars-cov-2-di-pfizer-biontech-moderna-astrazeneca-e-j-j

4 maggio 2021

Eventi avversi dei vaccini anti-SARS-CoV-2 di Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e J&J

La strategia di utilizzare i vaccini per arginare e sopprimere la pandemia generata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2 e, in particolare, la CoViD-19 che ne pu...

idrossiclorochina-e-covid-19-ci-sono-evidenze-a-supporto-del-suo-impiego

26 novembre 2020

Idrossiclorochina e CoViD-19: ci sono evidenze a supporto del suo impiego?

L’idrossiclorochina (HCQ) è stata proposta con lo scopo principale di prevenire le complicanze della CoViD-19. Ma funziona questo farmaco e, se si, quanto? Dipend...

intervista-al-prof-giuseppe-nocentini-sui-vaccini-anti-sars-cov-2

20 gennaio 2021

Intervista al prof. Giuseppe Nocentini sui vaccini anti-SARS-CoV-2

Il 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia (SIF) si occuperà anche della grande novità rappresentata dai vaccini anti-CoViD-19 prendendo at...

terapie-salvavita-da-plasma-umano-nuove-frontiere-per-le-malattie-rare-e-ultrarare

26 giugno 2025

Terapie salvavita da plasma umano: nuove frontiere per le malattie rare e ultrarare

Dalle donazioni di sangue si estrae il plasma, un liquido ricco di proteine, fondamentale per produrre farmaci salvavita destinati alla cura di numerose malattie ...