vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Omega-3 e omega-6: cosa sono e perchè non possiamo farne a meno

21 settembre 2023

Omega-3 e omega-6: cosa sono e perchè non possiamo farne a meno
La dieta a basso contenuto di grassi è spesso associata a uno stato di buona salute. Ma non tutti i grassi sono nocivi! Alcuni sono “essenziali” per il corretto funzionamento del nostro organismo. Scopriamoli insieme.

Cosa sono gli acidi grassi essenziali?

Gli acidi grassi essenziali, noti anche come EFA (dall'inglese Essential Fatty Acids) sono acidi grassi polinsaturi, che il nostro organismo non è in grado di produrre ma devono essere assunti con la dieta, da cui l’attributo di “essenziali1. Si distinguono in omega-3 e omega-6, in base a differenze nella struttura chimica 1.

 

Quali sono gli acidi grassi essenziali?

L’acido alfa-linolenico (ALA) e l’acido linoleico (LA) sono rispettivamente omega-3 e omega-6 1. Da essi derivano composti che svolgono diverse funzioni nel nostro organismo (ad esempio l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA) – della serie omega 3 - o l’acido gamma-linolenico (GLA) e l’acido arachidonico (ARA) - della serie omega 6)1.

 

Quali sono le funzioni degli acidi grassi essenziali?

Gli acidi grassi essenziali sono componenti delle membrane cellulari e ne favoriscono il corretto funzionamento. Inoltre, sono precursori di mediatori, noti come eicosanoidi, che regolano diversi processi fisiologici, tra cui infiammazione, risposta immunitaria, funzioni cognitive, coagulazione del sangue e metabolismo lipidico1.

 

In quali alimenti si trovano?

Molti alimenti contengono sia omega-3 che omega-6, ma in quantità diverse1. L'ALA è abbondante nei semi di chia, nelle noci e nell’olio di semi di lino, mentre EPA e DHA sono presenti nel pesce (soprattutto pesci grassi come salmone e tonno), negli oli derivati (es., olio di fegato di merluzzo) e in alcune alghe 1. I maggiori livelli di LA e GLA si ritrovano negli oli vegetali (es., olio di mais, girasole, e borragine) e in alcuni semi (es., cotone, soia) 1. Inoltre, la carne dei ruminanti contiene particolari forme di LA, note come acido linoleico coniugato (CLA).

 

Meglio omega-3 o omega-6?

Gli omega-3 hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitrombotiche che possono favorire lo stato di salute e la funzionalità cardiovascolare2. Anche gli omega-6 possiedono proprietà antinfiammatorie e inoltre ipolipemizzanti. Quindi, per mantenere uno stato di buona salute, è importante assumere entrambe le serie di acidi grassi 1.

 

È possibile assumere acidi grassi essenziali al di fuori della dieta?

In commercio sono disponibili integratori alimentari di omega-3 e/o omega-6. I primi, a base di oli di pesce o di alghe, sono indicati per favorire la normale funzione cardiovascolare, cerebrale e visiva e i livelli di lipidi nel sangue, mentre i secondi contengono oli vegetali (esempio, olio di enotera) e sono consigliati per disturbi della pelle e del ciclo mestruale. Inoltre, sul mercato sono reperibili integratori di acido linoleico coniugato (CLA), consigliati per favorire il metabolismo energetico e sostenere la perdita di peso. Sono disponibili anche farmaci a base di acidi grassi polinsaturi (esempio, ESKIM capsule molli), con un contenuto di EPA e DHA non inferiore all’85%, indicati per ridurre i livelli di trigliceridi in caso di inefficacia della dieta e di altre terapie farmacologiche3.

Gli acidi grassi essenziali sono davvero utili per la salute?

Gli studi clinici hanno evidenziato che gli omega-3 EPA e DHA possono avere effetti protettivi cardiovascolari, in quanto riducono i livelli di trigliceridi e l’infiammazione e migliorano la funzionalità dei vasi sanguigni. Tuttavia, non ne è stata confermata l’efficacia in pazienti con infarto del miocardio pregresso. Alcuni studi hanno evidenziano anche benefici degli omega-6 LA e GLA nel ridurre i livelli di colesterolo e il rischio di infarto del miocardio. I benefici degli omega-3 sulle funzioni cognitive, degli omega-6 sulla pelle e del CLA sul controllo del peso corporeo si basano, invece, su evidenze cliniche ancora limitate e richiedono ulteriori studi a conferma.

 

Ci sono rischi per la salute?

Gli acidi grassi essenziali, assunti per via orale, sono generalmente ben tollerati, con lievi effetti indesiderati a livello gastro-intestinale. Sono stati riportati rari casi di allergia, disfunzioni epatiche e reazioni cutanee. È noto anche un possibile rischio di fibrillazione atriale associato all’uso di omega-3 ma le evidenze sono contrastanti. Si raccomanda di utilizzare con prudenza questi prodotti in caso di allergia al pesce, disfunzioni epatiche, disturbi della coagulazione e terapie concomitanti con farmaci anticoagulanti o con effetti sulla coagulazione.

 

Cosa possiamo concludere?

Gli acidi grassi essenziali sono importanti nutrienti, introdotti nell’organismo attraverso una dieta varia ed equilibrata. Per ottenere i benefici desiderati é raccomandabile valutare la reale necessità di un’integrazione col supporto del medico o del farmacista.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

olmaria-un-antinfiammatorio-naturale-per-raffreddore-e-dolore

16 ottobre 2025

Olmaria: un antinfiammatorio naturale per raffreddore e dolore

Da profumatore dei banchetti reali di Elisabetta I a ispirazione della scienza moderna per uno dei farmaci più diffusi al mondo, l’olmaria è ancora oggi utilizzat...

gestione-del-dolore-al-ginocchio-il-ruolo-dei-farmaci-tra-approcci-conservativi-e-chirurgia

9 ottobre 2025

Gestione del dolore al ginocchio: il ruolo dei farmaci tra approcci conservativi e chirurgia

Il dolore al ginocchio è un disturbo molto comune, che può avere cause diverse e colpire persone di tutte le età. Le strategie per affrontarlo sono molteplici, da...

la-prevenzione-della-covid-19-nei-soggetti-fragili-quando-il-vaccino-non-si-puo-usare

15 settembre 2022

La prevenzione della COVID-19 nei soggetti fragili: quando il vaccino non si può usare

Si chiama Evusheld ed è uno degli ultimi farmaci entrati a far parte dell’armamentario contro il SARS-CoV-2. AIFA lo ha approvato a febbraio 2022 per la profilass...

il-bergamotto-un-frutto-i-cui-estratti-sono-utili-per-trattare-la-patologia-chiamata-demenza

11 febbraio 2022

Il bergamotto: un frutto i cui estratti sono utili per trattare la patologia chiamata demenza

L’olio di bergamotto si ricava dal frutto che cresce su una pianta denominata Citrus Bergamia molto diffusa nelle zone del mediterraneo e in Italia in particolare...

Dallo stesso autore

farmaci-integratori-e-abbronzatura-quali-rischi-per-la-pelle-e-come-proteggersi

24 luglio 2025

Farmaci, integratori e abbronzatura: quali rischi per la pelle e come proteggersi

La pelle abbronzata è spesso sinonimo di bellezza e benessere; ciò induce molte persone a ricorrere a farmaci, integratori, autoabbronzanti o lampade UV per favor...

genziana-un-approccio-naturale-per-digerire-bene-e-ridurre-la-dispepsia

14 novembre 2024

Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia

Circa il 20% della popolazione mondiale soffre di dispepsia, con sintomi molto variabili, rendendo spesso difficile una diagnosi rapida e precisa. In alcuni casi,...

la-liquirizia-l-oro-nero-non-sempre-luccica

29 giugno 2023

La liquirizia: l’oro nero non sempre luccica!

Nota sin dall’antichità per il gusto intenso e le proprietà curative, la liquirizia è stata considerata da sempre un bene prezioso, da cui il nome di “oro nero”. ...

la-propoli-tutti-i-pro-e-i-contro-dell-oro-delle-api-e-dei-suoi-usi-nelle-malattie-respiratorie

18 gennaio 2024

La propoli: tutti i pro e i contro dell’oro delle api e dei suoi usi nelle malattie respiratorie

Con la stagione invernale, aumenta il rischio di malattie respiratorie, come tosse, raffreddore, mal di gola e influenza. In questi casi si ricorre spesso a prodo...