vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Il caso Epimen plus: quando l’integratore viene “tagliato” con i farmaci per creare un afrodisiaco fraudolento

1 giugno 2023

Il caso Epimen plus: quando l’integratore viene “tagliato” con i farmaci per creare un afrodisiaco fraudolento
Il mercato online, meglio noto come e-commerce, ha consentito l’accesso a prodotti farmaceutici, tra cui gli integratori, reperibili non solo attraverso farmacie e parafarmacie ma anche siti web e social media. Il caso di Epimen plus dimostra che l’utilizzo di questi canali non è sempre un vantaggio per i consumatori. Proviamo a capire come evitare spiacevoli conseguenze.

Cos’è Epimen plus?

È un integratore alimentare a base di una miscela di estratti non definiti dei semi dell’acacia del Giappone (Sophora japonica L.) e del mandorlo dolce (Prunus amygdalus var. dulcis), dei frutti di melograno (Punica granatum L.) e della corteccia della cannella (Cinnamomum cassia Presl.). È venduto online da un’azienda croata, ma non è registrato in Italia.

 

Per cosa si utilizza?

Secondo quanto indicato dal fornitore, favorisce la performance sessuale maschile, grazie alla presenza degli estratti di acacia del Giappone, mandorlo dolce e cannella, utilizzati tradizionalmente come afrodisiaci, e del melograno, che migliorerebbe la funzionalità delle vie urinarie maschili.

 

Ci sono delle basi scientifiche?

Le evidenze scientifiche a supporto degli effetti afrodisiaci dei componenti di Epimen plus sono scarse1-4; soltanto per la cannella sono disponibili degli studi preclinici, ma i dati restano da confermare. Per acacia del Giappone, mandorlo dolce e melograno sono state riportate proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, grazie alla presenza di polifenoli e flavonoidi, che non giustificano, tuttavia, i benefici attribuiti al prodotto.

 

Perché diciamo che Epimen plus è pericoloso?

Il 24 maggio 2023, il Ministero della Salute ha pubblicato un avviso, in seguito alla segnalazione del sistema di alert europeo per alimenti e mangimi RASFF, riguardo la presenza dei farmaci sildenafil e tadalafil (meglio noti come Viagra e Cialis) in 23 lotti commerciali del prodotto Epimen Plus e ne è stato disposto il ritiro dal mercato. L’adulterazione, ovvero la presenza di sostanze con attività farmacologica negli integratori alimentari, non è consentita e può mettere a rischio la salute del consumatore.

 

Cosa sono sildenafil e tadalafil?

Sono farmaci utilizzati principalmente per trattare la disfunzione erettile e sono venduti sotto prescrizione medica. Bloccano l’enzima fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5) e, di conseguenza, aumentano il flusso di sangue nei corpi cavernosi, facilitando l’erezione. Effetti collaterali comuni di questi farmaci includono mal di testa, vertigini, ipertensione e problemi cardiaci, tra cui l'infarto; per questo, sono controindicati in soggetti cardiopatici.

 

Quali rischi si corrono se si assume un integratore adulterato con farmaci?

L’assunzione inconsapevole di farmaci attraverso gli integratori alimentari può compromettere lo stato di salute con effetti collaterali inattesi, a volte anche gravi, ed interazioni con altri farmaci che il soggetto utilizza per patologie preesistenti.

 

Come evitare queste frodi che possono compromettere la nostra salute?

È consigliabile indirizzarsi verso prodotti di aziende certificate, approvati dalle autorità sanitarie competenti e distribuiti attraverso canali di vendita autorizzati, sia fisici che online, diffidando invece di quelli di dubbia origine e che promettono risultati miracolosi.

Il caso di Epimen plus è solo uno dei numerosi esempi di integratori alimentari adulterati con farmaci. Il mercano online può facilitare l’accesso a questi prodotti; per questo è essenziale agire con prudenza e consapevolezza, anche col supporto di fonti di informazione affidabili.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

cure-termali-per-dolori-articolari-e-malattie-reumatiche-come-funzionano-e-quando-sono-utili

20 novembre 2025

Cure termali per dolori articolari e malattie reumatiche: come funzionano e quando sono utili

La medicina termale, conosciuta fin dall’antichità, sfrutta le proprietà di acque minerali e fanghi per finalità terapeutiche, preventive e riabilitative. Dopo av...

come-trattare-il-mal-di-schiena

13 novembre 2025

Come trattare il mal di schiena

In Italia, si stima che circa il 70-80% della popolazione adulta ne abbia sofferto almeno una volta nella vita, mentre il mal di schiena cronico affligge circa 8 ...

farmaci-e-tumori-cosa-c-e-di-nuovo-e-come-cambia-la-chemioterapia

3 febbraio 2021

Farmaci e tumori: cosa c’è di nuovo e come cambia la chemioterapia?

La ricerca lavora continuamente per trovare nuovi farmaci antitumorali. Speranze e aspettative per terapie più specifiche e meno tossiche sono sempre presenti. La...

pillola-anti-covid-19-cos-e-e-cosa-cambiera

8 ottobre 2021

Pillola anti-CoViD-19: cos’è e cosa cambierà?

Potrebbe arrivare a breve la pillola anti-CoViD-19 che apre la possibilità delle cure domiciliari. Si chiama Molnupiravir e, nei pazienti con forma lieve o modera...

Dallo stesso autore

riso-rosso-fermentato-e-allarme-intossicazioni-facciamo-chiarezza

15 agosto 2024

Riso rosso fermentato e allarme intossicazioni: facciamo chiarezza!

Il riso rosso fermentato è diventato molto popolare come alternativa ai farmaci per la riduzione dei livelli di colesterolo. Tuttavia, recenti casi di intossicazi...

artiglio-del-diavolo-dalla-medicina-tradizionale-africana-un-rimedio-contro-infiammazione-e-dolore

28 aprile 2022

Artiglio del diavolo: dalla medicina tradizionale africana un rimedio contro infiammazione e dolore

L’invecchiamento progressivo della popolazione e la vita sedentaria hanno favorito la diffusione di malattie osteoarticolari e reumatiche spesso invalidanti, che ...

impetigine-nei-bambini-e-negli-adulti-cause-sintomi-cure-e-prevenzione

7 agosto 2025

Impetigine nei bambini e negli adulti: cause, sintomi, cure e prevenzione

L'impetigine è una comune infezione batterica della pelle, che colpisce soprattutto i bambini ma può interessare anche gli adulti, soprattutto in condizioni di sc...

filsuvez-un-farmaco-vegetale-per-la-sindrome-dei-bambini-farfalla

10 ottobre 2024

Filsuvez®: un farmaco vegetale per la “sindrome dei bambini farfalla”

Li chiamano “bambini farfalla” perché l’epidermolisi bollosa rende la loro esistenza fragile come quella di una farfalla. Ma una nuova speranza arriva dalle piant...