vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

La disfunzione erettile: quando i farmaci fanno la differenza?

25 agosto 2022

La disfunzione erettile: quando i farmaci fanno la differenza?
Secondo gli ultimi dati AIFA, le vendite ufficiali di farmaci dedicati alla disfunzione erettile, ammontano a più di 200 milioni di euro, collocandoli tra i quelli più venduti di fascia C (non rimborsati dal SSN). L’Italia è il secondo Paese al mondo per consumo dopo la Gran Bretagna. Ma vediamo insieme pro e contro.

Disfunzione erettile: prevenire o curare

La disfunzione erettile colpisce circa il 40% degli over 50 e la metà degli ultra settantenni. In Italia si stima che vi siano circa 3 milioni di uomini affetti da impotenza. Può essere causata da un malfunzionamento dell’organismo, oppure essere legata a un problema di tipo psicologico; l’età avanzata è un fattore determinante. Anche se il trattamento per questa problematica dovrebbe essere mirato alla risoluzione della causa, in molti casi questo principio non é applicabile e si tende a ricorrere ad una terapia medica. Qui entrano in gioco le famose pillole dell’amore.

 

Di quali farmaci parliamo?

Il sildenafil (meglio noto con il nome di Viagra) è il farmaco più conosciuto ed è il primo che i medici prescrivono di norma. Tuttavia, oggi sono disponibili anche avanafil (Stendra), tadalafil (Cialis), vardenafil (Levitra) e i loro generici. Sono farmaci venduti sotto prescrizione medica perché associati a diversi effetti avversi  tra cui comunemente mal di testa e vertigini e, sebbene più raramente, infarto, aritmia e fibrillazione atriale. Inoltre cis sono anche alcuni prodotti vegetali (ginseng, maca, tribolo) ritenuti utili perché inducono la produzione di testosterone e migliorano la funzione testicolare. Ovviamente questi ultimi non sono soggetti a prescrizione medica

 

Chi li usa?

Gli individui affetti da disfunzione erettile vanno incontro ai più svariati deficit di erezione. Per questi individui, i farmaci rappresentano uno strumento per migliorare la qualità della vita. Tuttavia, l’uso di queste “pillole” si sta estendendo ad una platea di uomini sempre più giovani, molto spesso senza alcuna finalità terapeutica, piuttosto come potenziatore e coadiuvante nelle prestazioni sessuali.

 

I farmaci hanno nomi diversi; funzionano allo stesso modo?

Tutti i farmaci disponibili agiscono nella stessa maniera ossia favorendo la vasodilatazione e l’afflusso di sangue al pene. In altre parole, non sono direttamente responsabili dell’erezione, come erroneamente si pensa, dal momento che questa non può prescindere dallo stimolo sessuale. Però, se in termini di modalità d’azione non vi sono molte differenze, dire lo stesso non si può dire per la velocità d’azione e la durata dell’effetto. Per esempio avanafil è il più rapido, con un effetto terapeutico a 15 minuti dall’assunzione rispetto ai 25 minuti di sildenafil e vardenafil e ai 30 minuti del tadalafil che ha un effetto prolungato fino a 36 ore, rispetto alle 5 ore degli altri. In ogni caso il farmaco è privo di effetto in assenza di stimolazione sessuale. Ecco allora che il tipo di terapia dipende dal tipo di disturbo ed è fondamentale il consiglio del medico su quale specifico farmaco utilizzare.

 

E’ sbagliato considerare pensare che queste “pillole” non siano veri e proprio farmaci?

Si, assolutamente sbagliato! Come tutti i farmaci, anche questi possono avere delle controindicazioni. Sono stati segnalati mal di testa, bruciore allo stomaco, insonnia, epistassi, vampate di calore, dolori muscolari ma anche capogiri, svenimenti, infarto, ictus, battito cardiaco irregolare. Proprio per questo è importante parlare e consultarsi con il proprio medico che può prescrivere questi farmaci a dosaggi diversi, a seconda dele caratteristiche del singolo paziente.

 

Per chi sono controindicati questi farmaci?

L’assunzione di questi farmaci è assolutamente controindicata in caso di gravi malattie cardiovascolari o nei pazienti con precedenti di ictus o attacchi di cuore. Anche alcune associazioni con altri farmaci possono essere pericolose. Un esempio è quello dei pazienti in trattamento con nitrati per angina pectoris: in questi pazienti con i farmaci per la disfunzione erettile si potrebbe verificare un pericoloso abbassamento della pressione del sangue.

 

Che dire del mercato sommerso e internet?

Oggi in rete si possono trovare questi farmaci a prezzi più bassi e senza bisogno di ricetta. Tuttavia, come abbiamo già detto, stiamo parlando di farmaci veri e propri che vanno assunti sotto controllo medico. È importante inoltre diffidare dalle proposte sottocosto perché molto spesso si tratta di farmaci contraffatti, non efficaci o addirittura contenere sostanze potenzialmente pericolose.

 

Viagra&Co nelle donne?

Diciamo subito che questi farmaci non sono indicati nelle donne. Sebbene si ipotizzi che questi farmaci possano migliorare la libido nelle donne, quando questa viene a mancare, non esistono ancora dati sufficienti né sull’efficacia (ancora non certa) né sulla sicurezza. Di fatto, questi farmaci sono stati testati solo sugli uomini e sulla disfunzione erettile di questi. Sebbene oggetto di controversie, oggi sono in corso di approvazione nuovi farmaci da parte dell’FDA, con diversa modalità di azione, utili per trattare le disfunzioni sessuali delle donne.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

come-trattare-il-mal-di-schiena

13 novembre 2025

Come trattare il mal di schiena

In Italia, si stima che circa il 70-80% della popolazione adulta ne abbia sofferto almeno una volta nella vita, mentre il mal di schiena cronico affligge circa 8 ...

che-terapie-e-quali-farmaci-possono-farci-uscire-dall-alcolismo

6 novembre 2025

Che terapie e quali farmaci possono farci uscire dall’alcolismo?

Affrontare l’alcolismo non significa solo smettere di bere, ma intraprendere un percorso terapeutico integrato basato sull’uso di farmaci, supporto psicologico e ...

il-vaccino-contro-il-coronavirus-poche-verita-tante-bugie

20 marzo 2020

Il vaccino contro il coronavirus: poche verità tante bugie

Quanto è importante avere un vaccino per prevenire l'infezione da SARS-CoV-2? Cosa ci vuole, quanto tempo ci vuole e chi sarà in grado di produrre un vaccino da u...

fuoco-di-sant-antonio-dai-farmaci-antivirali-e-antidolorifici-alla-prevenzione

20 giugno 2024

Fuoco di Sant’Antonio: dai farmaci antivirali e antidolorifici alla prevenzione

Il fuoco di Sant’Antonio è una patologia dovuta al virus herpes zoster. Colpisce soprattutto i soggetti anziani e debilitati causando prurito e forte dolore che p...

Dallo stesso autore

ecco-paxlovid-una-nuova-arma-nella-guerra-contro-covid-19

19 novembre 2021

Ecco PAXLOVID, una nuova arma nella guerra contro Covid 19.

Se circa un anno fa, tutti cominciavamo a conoscere Pfizer per l’imminente arrivo del suo vaccino, oggi la stessa azienda è pronta a mettere sul campo un nuovo fa...

la-terapia-del-tumore-al-polmone-le-mutazioni-geniche-guidano-la-scelta-del-farmaco

10 marzo 2022

La terapia del tumore al polmone: le mutazioni geniche guidano la scelta del farmaco

Tra tutti i tumori, quello al polmone in Italia è quello con la più alta mortalità. È una delle neoplasie più difficili da diagnosticare quando è ancora in fase p...

cistite-ricorrente-sintomi-cause-e-soluzioni-farmacologiche-efficaci-per-prevenirla

1 maggio 2025

Cistite ricorrente: sintomi, cause e soluzioni farmacologiche efficaci per prevenirla

Si stima che circa il 30-50% delle donne abbia sofferto almeno una volta nella vita di cistite. In alcuni casi, il problema si ripresenta più volte nel corso dell...

tutta-la-verita-sulla-taurina-benefici-e-rischi

24 novembre 2022

Tutta la verità sulla taurina: benefici e rischi

Forse l’abbiamo sentita nominare perché contenuta in note bevande energetiche, il suo consumo è in crescita soprattutto tra i giovani, ma un consumo eccessivo può...