vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Pillola anti-CoViD-19: cos’è e cosa cambierà?

8 ottobre 2021

Pillola anti-CoViD-19: cos’è e cosa cambierà?
Potrebbe arrivare a breve la pillola anti-CoViD-19 che apre la possibilità delle cure domiciliari. Si chiama Molnupiravir e, nei pazienti con forma lieve o moderata della CoViD-19, ha mostrato di ridurre di circa il 50% il rischio di ricovero e morte.

Di cosa parliamo?

È stata ribattezzata pillola anti-CoViD-19, ma il suo vero nome è molnupiravir ed è prodotto dal colosso farmaceutico Merck – in Italia conosciuta come MSD. Qualche giorno fa, sono stati presentati i dati preliminari sull’efficacia di questo nuovo farmaco, attualmente ancora in sperimentazione (nella fase III del trial Move-Out, NCT04575597).

I dati sembrano molto incoraggianti perché questa “pillola” è in grado di ridurre di circa il 50% il rischio di ricovero e morte nei pazienti affetti da CoViD-19 da lieve a moderato. Inoltre, molnupiravir è risultato efficace contro tutte le ormai famose varianti del virus Gamma, Delta e Mu.

In che modo si assumerà questo nuovo trattamento?

Secondo i primi dati forniti, il trattamento con questa pillola durerà cinque giorni, ma senza alcun bisogno di ospedalizzazione. Molnupiravir, infatti può essere assunto per via orale e ciò permetterà ai pazienti di seguire la terapia a casa.

Come funziona?

Liberiamo subito il campo dai malintesi. Il CoViD-19 si evita solo con la vaccinazione. Però, dovesse accadere che si viene contagiati, nei casi in cui la patologia si manifesti in modo lieve o moderato, questa pillola potrebbe evitare i peggioramenti e il ricovero in ospedale. Il farmaco non mitiga gli effetti della patologia ma limita la diffusione del virus e quindi il coinvolgimento di organi e sistemi e l’aggravamento conseguente.

Molnupiravir fa parte di una classe di farmaci chiamati analoghi ribonucleosidici e agisce inserendosi nel codice genetico del virus, ovvero nell’RNA virale, la molecola che porta in sé tutte le informazioni che servono al virus per crescere e replicarsi. In parole semplici, l’inserimento di molnupiravir nel RNA virale disturba i processi che il virus sfrutta per replicarsi dentro le nostre cellule.

È importante assumere il farmaco nelle fasi iniziali della malattia, solo in questo modo sarà in grado di contenerla, riducendo sensibilmente la circolazione virale nell’organismo; così anche il sistema immunitario sarà facilitato a tenere sotto controllo l’infezione.

Quando lo potremo usare?

Come normalmente accade per tutti i farmaci, Merck aveva iniziato da qualche mese i test clinici per verificare sicurezza ed efficacia del suo nuovo farmaco. Più recentemente i dati sono stati esaminati da una commissione indipendente che, visti i risultati positivi, ha raccomandato di interrompere i test per passare all’autorizzazione di emergenza.

Questa interruzione è stata concordata con l’ente regolatorio americano, la FDA, che ora dovrà analizzare il resto della documentazione per poter rilasciare l’autorizzazione di emergenza. Secondo i dati presentati dall’azienda farmaceutica, la sua somministrazione permette di ridurre di circa il 50% il rischio di ospedalizzazione e di morte nei pazienti con CoViD-19 da lieve a moderato. Oltre alla FDA, la Merck intende presentare una domanda di autorizzazione all’uso di emergenza in altri paesi inclusa l’Europa.

Cosa cambia con il molnupiravir rispetto agli anticorpi monoclonali?

Gli anticorpi monoclonali, di cui spesso abbiamo sentito parlare, sono delle proteine sviluppate in laboratorio che possono aiutare il nostro corpo a difendersi da virus e batteri. Gli anticorpi anti CoViD-19 sono stati recentemente valutati in uno studio clinico internazionale che ha mostrato un beneficio ovvero una riduzione della mortalità e del rischio di progressione della malattia in pazienti adulti ospedalizzati (studio RECOVERY).

Tuttavia, le terapie a base di anticorpi monoclonali, tra l’altro estremamente costose, nel caso della CoViD-19 hanno portato a risultati spesso deludenti. Al contrario del molnupiravir che può essere assunto per bocca come una normale pillola, sono terapie che vanno somministrate per via endovenosa, quindi in ospedale e sotto stretto controllo del personale sanitario.

Il governo americano ha già ordinato 1,7 milioni di dosi/paziente di molnupiravir, al prezzo di 700 dollari per paziente. Se il prezzo può sembrare alto, quello per gli anticorpi monoclonali è almeno tre volte superiore

Ci sono altri farmaci in arrivo?

Le buone notizie non finiscono qui. Infatti, altre cure simili alla pillola anti-CoViD-19 di Merck potrebbero ben presto seguire la stessa strada. Vicini al traguardo sono anche i farmaci che stanno sviluppando due altri colossi farmaceutici, Roche e Pfizer.

Anche questi farmaci sembrano essere in grado di reprimere la replicazione virale, proprio come fa molnupiravir. Si tratta di farmaci che potrebbero essere utili sia per i pazienti con CoViD-19 in fase precoce dell'infezione, sia per coloro che sono stati esposti al virus, come ad esempio i familiari di un congiunto positivo, o i compagni di classe di uno studente positivo.

Sono informazioni importanti che offrono ulteriori speranze per contrastare l’epidemia. Non dimentichiamo però che, come tutti i farmaci, anche questi nuovi prodotti avranno un dosaggio che è in equilibrio tra i benefici e i rischi, naturalmente a favore dei primi e con molta attenzione ai secondi. E, ripetiamolo ancora, nei test clinici effettuati non c’è stata la risoluzione della patologia in tutti i soggetti esaminati anche se va detto che ridurre del 50% il rischio di ospedalizzazione in chi manifesta i segni della patologia è comunque un passo avanti non indifferente rispetto alla situazione attuale.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

dolore-all-anca-sintomi-diagnosi-e-tutte-le-terapie-per-gestirlo-al-meglio

30 ottobre 2025

Dolore all’anca: sintomi, diagnosi e tutte le terapie per gestirlo al meglio

Il dolore dell’anca, noto anche come coxalgia, è un disturbo piuttosto comune caratterizzato da dolore in sede inguinale associato ad una limitata mobilità. Ecco ...

fibromialgia-come-riconoscerla-e-curarla-sintomi-cause-e-terapie-efficaci

23 ottobre 2025

Fibromialgia: come riconoscerla e curarla – sintomi, cause e terapie efficaci

La fibromialgia è una sindrome cronica complessa, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso associato a stanchezza, disturbi del sonno e, spesso, manif...

aglio-cipolla-cavoli-rucola-sono-esempi-di-piante-che-contengono-sostanze-con-attivita-farmacologica

4 febbraio 2022

Aglio, cipolla, cavoli, rucola sono esempi di piante che contengono sostanze con attività farmacologica

L’acido solfidrico (H2S) è la sostanza responsabile dell’odore di uova marce che emanano certe acque minerali. Le sorgenti di queste acque, chiamate solfuree, son...

dispositivi-medici-per-la-salute-non-solo-cerotti-e-mascherine-ma-anche-sostanze-naturali

3 febbraio 2022

Dispositivi medici per la salute: non solo cerotti e mascherine ma anche sostanze naturali

Quando si parla di dispositivi medici, in genere, si intendono gli strumenti, le apparecchiature, i software, i reagenti o altri prodotti, impiegati a scopo di di...

Dallo stesso autore

la-prevenzione-della-covid-19-nei-soggetti-fragili-quando-il-vaccino-non-si-puo-usare

15 settembre 2022

La prevenzione della COVID-19 nei soggetti fragili: quando il vaccino non si può usare

Si chiama Evusheld ed è uno degli ultimi farmaci entrati a far parte dell’armamentario contro il SARS-CoV-2. AIFA lo ha approvato a febbraio 2022 per la profilass...

ace-inibitori-come-agiscono-quando-si-usano-e-quali-effetti-collaterali-provocano

10 luglio 2025

ACE-inibitori: come agiscono, quando si usano e quali effetti collaterali provocano

Gli ACE-inibitori sono farmaci ampiamente utilizzati per il trattamento di malattie quali ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, infarto del miocardio e nefr...

caffeina-e-farmaci-vanno-bene-insieme

6 giugno 2024

Caffeina e farmaci: vanno bene insieme?

Gli italiani sono noti per essere grandi consumatori di caffè. Non tutti però sanno che il caffè può interagire con diversi farmaci.  Vediamo cosa succede quando ...

il-plasma-iperimmune-non-funziona-lo-dice-lo-studio-clinico-tsunami

16 dicembre 2021

Il plasma iperimmune? Non funziona! Lo dice lo studio clinico TSUNAMI

Prima che fossero disponibili i vaccini si era prospettato l’utilizzo del cosiddetto plasma iperimmune, il plasma ottenuto da chi ha avuto la CoViD-19 ed è guarit...