vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Cos’è la PrEP, la pillola resa gratuita da AIFA che impedisce il contagio da HIV?

28 aprile 2023

Cos’è la PrEP, la pillola resa gratuita da AIFA che impedisce il contagio da HIV?
Un importante passo in avanti contro la lotta all’HIV. Il Comitato Prezzi e Rimborso di AIFA ha reso gratuita la profilassi pre-esposizione che prevede l’assunzione di farmaci anti-HIV da parte di persone HIV-negative, che hanno un alto rischio di contrarre l'HIV. Vediamo assieme di che si tratta.

Cos’è la pillola anti-HIV di cui parlano tutti?

La profilassi pre-esposizione (PrEP) consiste nell’associazione di due principi attivi emtricitabina e tenofovir disoproxil, antiretrovirali utilizzati per prevenire la replicazione del virus evitando così di contrarre l’infezione. La PrEP è consigliata solo alle persone che sono HIV-negative e hanno comportamenti ad alto rischio di infezione da HIV. Se i livelli del farmaco nel sangue sono adeguati, la PrEP previene quasi il 100% delle infezioni da HIV.

 

La PrEP diventerà gratuita!

Fino ad oggi questo tipo di trattamento era a carico del cittadino al costo di circa 60 euro a confezione per 30 compresse. Il Comitato Prezzi e Rimborso di AIFA, riunitosi la scorsa settimana, ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN. Questa decisione è un passo avanti verso la lotta all’HIV poiché rende più accessibile la prevenzione farmacologica, soprattutto in quelle situazioni in cui il rischio di contrarre l’infezione è molto alto.

 

Per chi è utile la PrEP?

La PrEP può fare al caso tuo se ti sentissi più sicuro/a ad avere una protezione in più per l’HIV, se ti capitasse di usare sostanze ricreative, se non sempre utilizzassi il preservativo con i tuoi/le tue partner sessuali, se avessi dovuto usare la profilassi post-esposizione (PEP), ma anche se hai una relazione sessuale con un partner che ha un'infezione da HIV il cui virus non è ben controllato dalle terapie (perché non assunte in modo corretto, o perché l'infezione è molto recente). La PrEP, però, protegge dall'HIV ma non da altre malattie sessualmente trasmesse, quindi usare il preservativo rimane il modo migliore per prevenire altre infezioni.

 

Come si accede alla PrEP?

La PrEP deve essere sempre prescritta da un infettivologo e le linee guida italiane prevedono una serie di esami che devono essere condotti prima di iniziare il trattamento. Su tutto il territorio italiano vi sono ambulatori dedicati con personale medico sanitario formato per prescrivere e seguire i pazienti che vogliono seguire questo trattamento.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

mal-di-gola-cause-sintomi-e-rimedi-efficaci-per-adulti

24 aprile 2025

Mal di gola: cause, sintomi e rimedi efficaci per adulti

Il mal di gola è un disturbo molto comune che si manifesta con dolore, bruciore o fastidio alla gola, spesso accompagnato da difficoltà a deglutire. Abbiamo già p...

farmaci-biologici-biotecnologici-e-farmaci-di-sintesi-chimica-cosa-li-distingue-davvero

17 aprile 2025

Farmaci biologici/biotecnologici e farmaci di sintesi chimica: cosa li distingue davvero?

I Farmaci biologici/biotecnologici e i farmaci di sintesi chimica sono entrambi essenziali e molto spesso complementari nella medicina moderna. Cerchiamo di capir...

sostanze-per-migliorare-concentrazione-memoria-ragionamento-motivazione-e-umore-sono-davvero-utili-e-sicure

22 giugno 2023

Sostanze per migliorare concentrazione, memoria, ragionamento, motivazione e umore: sono davvero utili e sicure?

Il termine “nootropo” identifica una serie di sostanze a cui viene attribuito il ruolo di migliorare concentrazione, memoria, ragionamento, motivazione e umore. Q...

genziana-un-approccio-naturale-per-digerire-bene-e-ridurre-la-dispepsia

14 novembre 2024

Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia

Circa il 20% della popolazione mondiale soffre di dispepsia, con sintomi molto variabili, rendendo spesso difficile una diagnosi rapida e precisa. In alcuni casi,...

Dallo stesso autore

cosa-puo-fare-il-sars-cov-2-sul-cervello

21 luglio 2022

Cosa può fare il SARS-CoV-2 sul cervello?

SARS-CoV-2 aggredisce solo i polmoni? NO! Ormai sembra chiaro che l’infezione causata da SARS-CoV-2 non colpisca solo i polmoni e che nessun organo sia davvero ri...

il-rebus-della-malattia-di-alzheimer-e-delle-terapie-presenti-e-future

5 agosto 2021

Il rebus della malattia di Alzheimer e delle terapie presenti e future

La malattia di Alzheimer è una delle principali malattie neurodegenerative caratterizzate dalla lenta e progressiva perdita delle funzionalità del sistema nervoso...

contraccettivi-femminili-pillola-anticoncezionale-e-non-solo

14 gennaio 2021

Contraccettivi femminili, Pillola anticoncezionale e non solo!

Con il termine contraccezione si intende l’insieme di metodi e tecniche usati per evitare il concepimento, e quindi una gravidanza. I requisiti di un contraccetti...

pillola-del-giorno-dopo-e-pillola-abortiva-non-sono-la-stessa-cosa

1 aprile 2021

Pillola del giorno dopo e Pillola abortiva non sono la stessa cosa

Grazie all’utilizzo, sempre più diffuso e consapevole, dei contraccettivi, il rischio di gravidanze indesiderate è attualmente ridotto al minimo. Può succedere, p...