vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Plasma Expanders: cosa sono, come agiscono e perché sono vietati nello sport

12 giugno 2025

Plasma Expanders: cosa sono, come agiscono e perché sono vietati nello sport
I plasma expanders sono utilizzati in medicina per mantenere il volume del sangue e garantire un adeguato flusso sanguigno agli organi. Tuttavia, il loro uso è proibito nello sport, motivo per cui sono inclusi nella lista della World Anti-Doping Agency (WADA). Vediamo insieme perché.

Cosa sono i plasma expanders

Sono sostanze inerti, usate come soluzioni endovenose. Alcune, come il destrano, l’albumina e l’amido idrossietilico (HES), sono costituiti da molecole di grandi dimensioni, mentre altri, come il mannitolo, hanno una struttura più piccola.

 

Come agiscono?

Una volta introdotti nell’organismo, i plasma expanders non interagiscono con specifici bersagli biologici ma rimangono nella circolazione sanguigna, richiamando liquidi nei vasi per effetto osmotico. Questo processo consente di aumentare il volume ematico, aiutando a mantenere la pressione arteriosa.

 

Quale uso ne viene fatto in medicina?

In medicina, i plasma expanders sono fondamentali per il mantenimento della perfusione degli organi. Mantengono la pressione arteriosa e permettono che gli organi ricevano il giusto apporto di sangue, anche in situazioni critiche. Per questo, vengono utilizzati in caso di emorragie, shock ipovolemico, ustioni estese o interventi chirurgici maggiori, tutte situazioni che comportano un rischio di collasso cardio-circolatorio e quindi gravi conseguenze per la funzionalità degli organi vitali.

 

E nel doping?

Nel contesto sportivo, i plasma expanders possono essere usati illecitamente per mascherare l’assunzione di sostanze dopanti, come l’eritropoietina, poiché diluiscono i parametri ematici, come l’ematocrito, rendendo più difficile rilevare anomalie durante i test antidoping. Per questo motivo sono inseriti nella lista delle sostanze vietate dalla WADA, soprattutto nella categoria S5 (Diuretici e agenti mascheranti), dedicata alla manipolazione del sangue.

 

Quali sono i rischi?

L’utilizzo dei plasma expanders non è privo di rischi. Ci può essere una maggiore tendenza coagulativa e quindi aumentare il rischio di trombosi. I plasma expanders sono stati associati a rischio di vasodilatazione, reazioni anafilattiche, danno renale, squilibri elettrolitici e glicemici. Per questi motivi, il loro impiego deve essere riservato esclusivamente a indicazioni cliniche ben precise, nel rispetto delle norme mediche, e anche di quelle etiche e regolatorie, specialmente in ambito sportivo.

 

Perché l’uso improprio è dannoso e inefficace?

Al di fuori dell’ambito medico, l’uso dei plasma expanders non offre alcun beneficio reale per la performance atletica. Queste sostanze non migliorano le prestazioni fisiche, non aumentano la forza la resistenza. Il loro unico effetto in questi casi è la diluizione artificiale di alcuni parametri del sangue, con l’intento di eludere i controlli antidoping. Si tratta quindi di un uso privo di benefici fisiologici, che espone l’organismo a rischi evitabili e non giustificati.

 

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

ace-inibitori-come-agiscono-quando-si-usano-e-quali-effetti-collaterali-provocano

10 luglio 2025

ACE-inibitori: come agiscono, quando si usano e quali effetti collaterali provocano

Gli ACE-inibitori sono farmaci ampiamente utilizzati per il trattamento di malattie quali ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, infarto del miocardio e nefr...

farmaci-per-le-dipendenze-come-funzionano-e-quando-sono-efficaci

3 luglio 2025

Farmaci per le dipendenze: come funzionano e quando sono efficaci

Le sostanze d'abuso rappresentano una sfida complessa con impatti devastanti sull'individuo e sulla società. Il trattamento farmacologico gioca un ruolo fondament...

dismenorrea-una-patologia-per-la-quale-i-farmaci-fanno-la-differenza

17 ottobre 2024

Dismenorrea: una patologia per la quale i farmaci fanno la differenza

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i dolori mestruali colpiscono fino all’80-90%% delle donne. Spesso sottovalutata, la dismenorrea può seriamente com...

droghe-dello-stupro-una-minaccia-per-la-sicurezza-di-tutti

25 novembre 2024

Droghe dello stupro: una minaccia per la sicurezza di tutti

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, parliamo delle droghe dello stupro, un rischio concreto spesso trasc...

Dallo stesso autore

plasma-expanders-cosa-sono-come-agiscono-e-perche-sono-vietati-nello-sport

12 giugno 2025

Plasma Expanders: cosa sono, come agiscono e perché sono vietati nello sport

I plasma expanders sono utilizzati in medicina per mantenere il volume del sangue e garantire un adeguato flusso sanguigno agli organi. Tuttavia, il loro uso è pr...

infezione-da-hiv-e-aids-dall-azt-alla-nuova-frontiera-del-trattamento-con-cabotegravir

8 aprile 2022

Infezione da HIV e AIDS: dall’AZT alla nuova frontiera del trattamento con cabotegravir

A 40 anni dalla sua identificazione, l’AIDS è diventata una malattia cronica grazie alle terapie farmacologiche; tuttavia, il virus non è scomparso e oggi di HIV ...

i-farmaci-anticoagulanti-eparinici-quando-servono-e-che-fanno

14 ottobre 2021

I farmaci anticoagulanti eparinici: quando servono e che fanno?

Gli anticoagulanti sono farmaci molto utilizzati nella pratica clinica, dalla fibrillazione atriale alla prevenzione della trombosi post-operatoria e alla prevenz...

antibiotico-si-o-no-quando-i-bambini-hanno-mal-di-gola

19 dicembre 2024

Antibiotico si o no quando i bambini hanno mal di gola?

Il mal di gola è un problema comune nei bambini ed è spesso causato da infezioni virali o batteriche. Nella maggior parte dei casi il mal di gola si risolve senza...