Medico farmacologo, professore Ordinario di Farmacologia presso l’Università di Verona e coordinatore del Gruppo di Lavoro in Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia & Real World Evidence (3F&RWE) della SIF.
Il 17 Settembre 2022 è stata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità la giornata mondiale della sicurezza delle cure e della persona assistita con tante iniziative portate avanti a livello internazionale, nazionale e loco-regionale anche da parte della Società Italiana di Farmacologia per promuovere l’uso sicuro dei farmaci a livello territoriale e ospedaliero. E’ questa la farmacovigilanza o vigilanza sui farmaci; vediamo insieme cosa può fare il cittadino.
Quale ruolo possono avere i farmaci antimalarici come la clorochina/idrossiclorochina nella malattia da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)
È necessario modificare la terapia con anti-ipertensivi per prevenire l'infezione associata al nuovo coronavirus?