vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Trattamento dei pazienti affetti da SARS-CoV-2 con clorochina/idrossiclorochina

26 marzo 2020

Trattamento dei pazienti affetti da SARS-CoV-2 con clorochina/idrossiclorochina
Quale ruolo possono avere i farmaci antimalarici come la clorochina/idrossiclorochina nella malattia da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)

Aggiornato 25 marzo 2020, ore 20.30. 

Perché pensare a clorochina/idrossiclorochina per trattare i pazienti con COVID-19?

Ad oggi, non esiste alcuna molecola approvata per il trattamento della malattia associata ad infezioni da coronavirus (SARS-CoV-2).

Sono tuttavia in atto delle sperimentazioni cliniche sull’utilizzo di alcuni farmaci antivirali ed immunosoppressori che hanno mostrato efficacia contro il SARS-COV-2 in studi di laboratorio e in alcuni studi osservazionali (studi non sperimentali in cui ci si limita a osservare ciò che avviene) di piccole dimensioni sull’uomo.

Tra le molecole indicate come potenzialmente efficaci nel trattamento di COVID-19 vi sono clorochina/idrossiclorochina.

Per quali patologie si possono usare clorochina e idrossiclorochina?

Clorochina e idrossiclorochina sono due farmaci indicati sia per il trattamento della malaria che di alcune patologie autoimmuni, tra cui lupus eritematoso sistemico ed artrite reumatoide, in cui sono oggi utilizzati molto più frequentemente.

Sebbene si tratti di due farmaci utilizzati da diverso tempo e ritenuti relativamente sicuri, il loro utilizzo deve essere strettamente monitorato.

Come agiscono tali farmaci sul coronavirus?

Studi di laboratorio hanno dimostrato che la clorochina era efficace nel prevenire la replicazione e la diffusione del coronavirus che aveva causato l'epidemia di SARS nel 2003.

Poiché tale virus è della stessa famiglia cui appartiene il SARS-CoV-2, c'è evidenza che clorochina/idrossiclorochina possano esplicare la loro efficacia antivirale alterando anche la capacità di fusione tra SARS-CoV-2 e la cellula ospite.

Inoltre, è stato documentato che la clorochina interferisce con la glicosilazione dei recettori cellulari, le strutture molecolari cioè con cui si lega il virus per attaccare la cellula bersaglio. Clorochina/idrossiclorochina hanno inoltre attività immunomodulante, una azione importante che potrebbe amplificare la loro attività antivirale nel paziente.

Quale è la posizione di Agenzia Italiana del Farmaco e società scientifiche su uso di tali farmaci nella terapia di COVID-19?

Pochi giorni fa, la Commissione Tecnico Scientifica dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha espresso parere favorevole in merito alla rimborsabilità di clorochina ed idrossiclorochina nel trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2, sebbene l'uso di tali farmaci in questa condizione sia off-label, e cioè non approvato nella scheda tecnica del farmaco.

L'uso di questi farmaci in pazienti affetti da SARS-CoV-2 è stato inoltre elencato tra quelli possibili anche da agenzie/enti regolatori di altri Paesi come quello Cinese ed Olandese. In Italia, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) raccomanda l’utilizzo di questi due farmaci esclusivamente in pazienti con COVID-19 con documentata polmonite oppure anziani sintomatici e/o con fattori di rischio, ma sempre in associazione a farmaci antivirali.

Si possono usare questi farmaci per prevenire l’infezione da coronavirus?

Ad oggi non esiste alcune evidenza in merito all'efficacia di tali farmaci in pazienti non diagnosticati con infezione da SARS-CoV-2 oppure asintomatici in presenza di tampone positivo al nuovo coronavirus come profilassi della COVID-19. In linea con ciò, la stessa SIMIT si è espressa contro l'utilizzo di questi farmaci in pazienti che non abbiano infezione documentata.

Si ricorda che l'auto-medicazione con tali farmaci è assolutamente da evitare. Una richiesta eccessiva di clorochina/idrossiclorochina al di fuori delle condizioni sopra elencate, oltre ad essere inappropriata, potrebbe determinare delle criticità per il loro approvvigionamento mettendo in crisi quei pazienti che sono già in trattamento cronico con tali farmaci per le patologie autoimmuni.

In generale, in caso di comparsa di sintomatologia influenzale è sempre bene attenersi alle indicazioni del proprio medico curante.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

farmaci-per-le-dipendenze-come-funzionano-e-quando-sono-efficaci

3 luglio 2025

Farmaci per le dipendenze: come funzionano e quando sono efficaci

Le sostanze d'abuso rappresentano una sfida complessa con impatti devastanti sull'individuo e sulla società. Il trattamento farmacologico gioca un ruolo fondament...

terapie-salvavita-da-plasma-umano-nuove-frontiere-per-le-malattie-rare-e-ultrarare

26 giugno 2025

Terapie salvavita da plasma umano: nuove frontiere per le malattie rare e ultrarare

Dalle donazioni di sangue si estrae il plasma, un liquido ricco di proteine, fondamentale per produrre farmaci salvavita destinati alla cura di numerose malattie ...

e-vero-che-i-vaccinati-con-i-vaccini-anti-sars-cov-2-possono-essere-contagiosi

4 novembre 2021

È vero che i vaccinati con i vaccini anti-SARS-CoV-2 possono essere contagiosi?

Da mesi infuria il dibattito sulla possibilità che chi è vaccinato con vaccini CoViD-19 possa contagiare chi gli vive accanto. In questo articolo cerchiamo di cap...

l-iperico-un-valido-aiuto-contro-la-depressione-ma-attenti-alle-insidie

28 luglio 2022

L’iperico: un valido aiuto contro la depressione ma attenti alle insidie!

Impiegato sin dall’antichità, come potente amuleto contro demoni e streghe e in terapia per le sue proprietà benefiche, l’iperico è senza alcun dubbio la pianta m...

Dagli stessi autori

i-farmaci-usati-per-ridurre-il-colesterolo-nel-sangue-statine-possono-rappresentare-una-nuova-proposta-terapeutica-contro-sars-cov-2

8 maggio 2020

I farmaci usati per ridurre il colesterolo nel sangue (statine) possono rappresentare una nuova proposta terapeutica contro SARS-CoV-2?

Vecchi farmaci riconsiderati per la lotta contro il virus. Le statine dimostrano attività antiinfiammatoria e antivirale e come tali sono anche state utilizzate n...

infografica-sicurezza-dei-vaccini-per-il-covid-19

11 marzo 2021

Infografica - Sicurezza dei vaccini per il COVID-19

Qui una breve infografica esplicativa sui vaccini, così come evidenziato dal prof. Gianluca Trifirò e dal dott. Marco Truccori per conto della International Socie...

trattamento-dei-pazienti-affetti-da-sars-cov-2-con-clorochina-idrossiclorochina

26 marzo 2020

Trattamento dei pazienti affetti da SARS-CoV-2 con clorochina/idrossiclorochina

Quale ruolo possono avere i farmaci antimalarici come la clorochina/idrossiclorochina nella malattia da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)

perche-per-trattare-i-pazienti-con-infezione-da-sars-cov-2-si-usano-farmaci-autorizzati-per-altre-patologie

23 marzo 2020

Perché per trattare i pazienti con infezione da SARS-CoV-2 si usano farmaci autorizzati per altre patologie?

Quali sono i presupposti che spingono a scegliere di trattare i pazienti affetti dall’infezione COVID-19 con farmaci prodotti, registrati ed autorizzati per altre...