vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Farmaci per l’ipertensione e infezione da coronavirus (COVID-19)

20 marzo 2020

Farmaci per l’ipertensione e infezione da coronavirus (COVID-19)
È necessario modificare la terapia con anti-ipertensivi per prevenire l'infezione associata al nuovo coronavirus?

ACE-inibitori e sartani aumentano il rischio di infezione da coronavirus?

La pandemia associata al coronavirus SARS-CoV-2 si sta diffondendo in tutto il mondo e desta grande preoccupazione. In tale scenario è bene fare chiarezza su alcune notizie che sono state diffuse in merito all’eventuale necessità di cambiare terapia con alcuni farmaci anti-ipertensivi alla luce dei presunti effetti di tali farmaci sulla trasmissione e sull’evoluzione della malattia da coronavirus (COVID-19).

In particolare, sono state avanzate ipotesi che i pazienti in trattamento con ACE-inibitori (es. ramipril, lisinopril, etc.) e sartani (losartan, candesartan, etc.), anche noti come antagonisti del recettore per l'angiotensina, possano avere un maggiore rischio di sviluppare l’infezione da SARS-CoV-2 aumentando l’enzima di conversione dell'angiotensina 2 (ACE2) che è la porta di ingresso del nuovo coronavirus nelle cellule bersaglio a livello polmonare. Va precisato però che queste sono solo ipotesi basate su ricerche di laboratorio e non confermate da alcuno studio clinico.

Quali sono le raccomandazioni delle agenzie del farmaco e delle società scientifiche?

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in accordo ad alcune prestigiose Società Scientifiche, quali tra le altre la Società Europea di Cardiologia, la Società Italiana di Ipertensione, e la Società italiana di Farmacologia, ha chiaramente raccomandato di non modificare la terapia in atto con anti-ipertensivi (qualunque sia la classe terapeutica) nei pazienti ipertesi ben controllati, in quanto ciò può esporre pazienti fragili a potenziali nuovi effetti collaterali o a un aumento di rischio di eventi avversi cardiovascolari quali ipertensione non controllata o ipotensione sintomatica.

Si possono usare antipertensivi per prevenire l’infezione da coronavirus?

Dall’altro lato, è stata avanzata anche l'ipotesi, sempre su base di studi di laboratorio e in assenza di dati clinici, che addirittura l'uso di sartani potrebbe proteggere contro l’infezione da nuovo coronavirus. È importante ricordare che i sartani e gli ACE-inibitori non vanno in alcun modo utilizzati da persone sane a fini profilattici, ma vanno solo ed esclusivamente utilizzati per il trattamento delle patologie per cui vi è indicazione nella scheda tecnica dei farmaci.

A cosa servono ACE-inibitori e sartani?

Gli ACE-inibitori ed i sartani sono correntemente approvati (con alcune differenze tra molecole) per il trattamento di importanti patologie croniche quali ipertensione, scompenso cardiaco, nefropatia glomerulare diabetica conclamata e prevenzione secondaria dopo infarto miocardico acuto. Ad ogni modo, è bene che tutti i pazienti in terapia con antipertensivi e in particolare coloro che sono in trattamento con ACE-inibitori e sartani per qualunque delle indicazioni sopra riportate non modifichino autonomamente la terapia e si attengano alle raccomandazioni del proprio medico curante.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

cure-termali-per-dolori-articolari-e-malattie-reumatiche-come-funzionano-e-quando-sono-utili

20 novembre 2025

Cure termali per dolori articolari e malattie reumatiche: come funzionano e quando sono utili

La medicina termale, conosciuta fin dall’antichità, sfrutta le proprietà di acque minerali e fanghi per finalità terapeutiche, preventive e riabilitative. Dopo av...

come-trattare-il-mal-di-schiena

13 novembre 2025

Come trattare il mal di schiena

In Italia, si stima che circa il 70-80% della popolazione adulta ne abbia sofferto almeno una volta nella vita, mentre il mal di schiena cronico affligge circa 8 ...

l-artrite-gottosa-basta-la-dieta-o-servono-farmaci-per-la-cura-della-gotta

19 agosto 2021

L’artrite gottosa: basta la dieta o servono farmaci per la cura della gotta?

La gotta, o artrite gottosa, è una patologia caratterizzata da attacchi molto dolorosi di artrite, ovvero un’infiammazione alle articolazioni. Un tempo, la gotta ...

febbre-da-covid-19-in-eta-pediatrica-stai-in-guardia-e-non-farti-influenzare-da-notizie-false-sui-farmaci-antipiretici

28 marzo 2020

Febbre da COVID-19 in età pediatrica: stai in guardia e non farti influenzare da notizie false sui farmaci antipiretici

L’infezione da SARS-CoV-2 ha sollevato il problema del trattamento degli stati febbrili, soprattutto nei bambini. Ma che caratteristiche hanno i farmaci usati nel...

Dallo stesso autore

usare-i-farmaci-in-modo-sicuro-durante-la-pandemia-di-covid-19

20 luglio 2020

Usare i farmaci in modo sicuro durante la pandemia di COVID-19

Società scientifiche come SIF (Società Italiana di Farmacologia) e ISoP (International Society of Pharmacovigilance) sono in prima linea per la comunicazione sul ...

la-farmacovigilanza-cioe-come-ciascuno-di-noi-puo-contribuire-a-migliorare-la-sicurezza-dei-farmaci

17 settembre 2022

La farmacovigilanza, cioè come ciascuno di noi può contribuire a migliorare la sicurezza dei farmaci

Il 17 Settembre 2022 è stata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità la giornata mondiale della sicurezza delle cure e della persona assistita con tan...

trattamento-dei-pazienti-affetti-da-sars-cov-2-con-clorochina-idrossiclorochina

26 marzo 2020

Trattamento dei pazienti affetti da SARS-CoV-2 con clorochina/idrossiclorochina

Quale ruolo possono avere i farmaci antimalarici come la clorochina/idrossiclorochina nella malattia da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)

infografica-sicurezza-dei-vaccini-per-il-covid-19

11 marzo 2021

Infografica - Sicurezza dei vaccini per il COVID-19

Qui una breve infografica esplicativa sui vaccini, così come evidenziato dal prof. Gianluca Trifirò e dal dott. Marco Truccori per conto della International Socie...