Ricercatrice a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Ionica, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". La sua attività di ricerca è principalmente rivolta alla farmacologia oncologica (microambiente tumorale, angiogenesi e resistenza farmacologica) e all'identificazione di nuovi approcci terapeutici per il trattamento delle canalopatie muscolari (malattie genetiche rare) al fine di definire terapie farmacologiche personalizzate.
L'ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, è una condizione che insorge in bambini e adulti, influenzando negativamente la capacità di concentrazione, organizzazione e gestione delle attività quotidiane. Oggi i farmaci e la terapia comportamentale possono migliorare la qualità di vita.
I CERA (acronimo che sta per attivatore continuo del recettore dell'eritropoietina) sono una classe di farmaci innovativi usati per il trattamento dell'anemia nei pazienti con malattie renali croniche. Scopriamo insieme come questi farmaci stanno trasformando la gestione dell'anemia.
L'acne è un problema della pelle, che influisce non solo sull’aspetto estetico ma anche sul benessere mentale ed emotivo. Alle volte è necessario ricorrere ai farmaci per avere un effetto permanente. Scopriamo insieme come.
In Italia quasi la metà dei farmaci nelle nostre case ha già superato la data di scadenza. Se da un lato c’è preoccupazione per l’impatto economico-ambientale legato al loro smaltimento, dall’altro, assumere medicinali scaduti potrebbe essere rischioso per la nostra salute. Scopriamo insieme perché è sconsigliato assumere un farmaco dopo la data di scadenza.
La bella stagione ci fa spesso abbassare la guardia nei confronti delle infezioni, ma le micosi fastidiose e antiestetiche possono essere in agguato. Tali infezioni sono causate da microrganismi che resistono abbastanza a lungo sulla superficie di sdraio, teli e che possono colonizzare la nostra pelle. Scopriamo di che si tratta e quale sia il modo migliore per curarle.