vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

I CERA: una nuova frontiera per il trattamento dell’anemia

28 novembre 2024

I CERA: una nuova frontiera per il trattamento dell’anemia
I CERA (acronimo che sta per attivatore continuo del recettore dell'eritropoietina) sono una classe di farmaci innovativi usati per il trattamento dell'anemia nei pazienti con malattie renali croniche. Scopriamo insieme come questi farmaci stanno trasformando la gestione dell'anemia.

Cosa è l’anemia?

L'anemia è una condizione in cui il corpo non produce abbastanza globuli rossi per trasportare adeguatamente l'ossigeno ai tessuti. Una delle cause può essere la carenza di eritropoietina, un ormone prodotto dai reni in grado di stimolare la produzione di nuovi globuli rossi. In presenza di malattia renale cronica, dovuta ad esempio a ipertensione cronica, glomerulonefriti o malattia renale policistica, la produzione di eritropoietina è notevolmente ridotta e questo può causare la comparsa di anemia1.

Cosa sono i CERA?

I CERA, conosciuti anche come eritropoietina di terza generazione, sono dei farmaci biologici, prodotti  con metodi innovativi e utilizzati come terapia sostitutiva per compensare la carenza di eritropoietina. Mimano l’azione di questo ormone, inducendo l’eritropoiesi e, di conseguenza, aumentano i livelli di emoglobina nel sangue2.

Come funzionano?

Questi farmaci si legano ai recettori dell'eritropoietina presenti sulle cellule staminali del midollo osseo, stimolando la produzione di nuovi globuli rossi. Grazie alla loro struttura chimica hanno una durata d’azione più lunga rispetto ai tradizionali farmaci a base di eritropoietina2,3.

Quali solo le indicazioni terapeutiche?

Sono generalmente indicati per il trattamento dell’anemia sintomatica associata a malattie renali croniche in pazienti adulti e pediatrici sottoposti a dialisi o che non rispondono adeguatamente ad altre terapie3.

Come si assumono?

I farmaci CERA sono somministrati mediante infusione endovenosa o iniezione sottocutanea nell’addome, nel braccio o nella coscia. Quest’ultima modalità permette un rilascio lento e continuo nel corpo3 ed è particolarmente vantaggiosa per i pazienti con malattie croniche, in quanto consente l’autosomministrazione riducendo, così, il numero di visite mediche ambulatoriali.

Quali vantaggi offre la terapia con i CERA?

A differenza dell'eritropoietina che richiede iniezioni settimanali, i farmaci CERA, grazie alla lunga emivita, vengono somministrati meno frequentemente, di solito ogni 2-4 settimane. Questa caratteristica li rende più pratici e meno invasivi. Grazie alla loro efficacia prolungata, i CERA riducono la stanchezza e la debolezza da anemia, migliorando la qualità di vita dei pazienti. Inoltre, permettono un controllo più accurato dei livelli di emoglobina, prevenendo il rischio di complicazioni cardiovascolari dovute a una produzione eccessiva di globuli rossi2,3.

Quali sono gli effetti avversi dei CERA?

I CERA possono causare alcuni effetti avversi come mal di testa, ipertensione, e più raramente, la formazione di trombi o trombocitopenia. Effetti avversi meno comuni includono reazioni allergiche, arrossamento nel sito di iniezione e vampate di calore. Per tenere sotto controllo le possibili reazioni avverse, è consigliato monitorare regolarmente la pressione sanguigna e i livelli di emoglobina. Inoltre, poiché i recettori dell’eritropoietina possono essere espressi anche dalle cellule tumorali, l’uso dei CERA è sconsigliato in pazienti neoplastici3.

CERA e doping

I CERA sono stati al centro di numerosi scandali nel mondo dello sport, in particolare nel ciclismo. Infatti, in ambito sportivo, l'aumento dei globuli rossi indotto da questi farmaci può aumentare la resistenza fisica e migliorare la performance degli atleti, conferendo un indiscusso vantaggio. Pertanto, il loro utilizzo è considerato doping ed è esplicitamente vietato dall’agenzia mondiale antidoping (WADA)4. Inoltre, l’uso di CERA in persone non affette da anemia predispone a gravi rischi per la salute, tra cui problemi cardiaci, ictus e rischio di trombosi venosa.

Cosa possiamo concludere?

I farmaci CERA rappresentano una terapia innovativa ed efficace per il trattamento dell’anemia associata a malattie renali croniche. Tuttavia, è fondamentale utilizzarli sotto il controllo del medico ed evitare usi impropri.

 

Bibliografia:

  1. Manuale MSD. https://www.msdmanuals.com/it/professionale/ematologia-e-oncologia/anemia-da-insufficiente-eritropoiesi/anemia-della-malattia-renale
  2. DOI: 10.1159/000109166
  3. AIFA. https://medicinali.aifa.gov.it/it/#/it/dettaglio/0000041039
  4. DOI: 10.1016/j.forsciint.2011.07.053
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

cure-termali-per-dolori-articolari-e-malattie-reumatiche-come-funzionano-e-quando-sono-utili

20 novembre 2025

Cure termali per dolori articolari e malattie reumatiche: come funzionano e quando sono utili

La medicina termale, conosciuta fin dall’antichità, sfrutta le proprietà di acque minerali e fanghi per finalità terapeutiche, preventive e riabilitative. Dopo av...

come-trattare-il-mal-di-schiena

13 novembre 2025

Come trattare il mal di schiena

In Italia, si stima che circa il 70-80% della popolazione adulta ne abbia sofferto almeno una volta nella vita, mentre il mal di schiena cronico affligge circa 8 ...

covid-19-esistono-farmaci-efficaci-in-uso-o-in-sperimentazione

17 marzo 2020

COVID-19, esistono farmaci efficaci in uso o in sperimentazione?

Si è diffusamente parlato, in questi mesi, di centinaia di persone guarite dal nuovo coronavirus. Esistono quindi farmaci che riescano a contrastare la proliferaz...

quali-farmaci-si-usano-per-la-terapia-del-lupus-eritematoso-sistemico

7 marzo 2024

Quali farmaci si usano per la terapia del lupus eritematoso sistemico?

Il lupus è una malattia autoimmune in cui la terapia farmacologica gioca un ruolo chiave nel controllo dei sintomi e nel rallentamento della progressione. Vediamo...

Dallo stesso autore

perche-e-sconsigliato-usare-i-farmaci-dopo-la-data-di-scadenza

5 ottobre 2023

Perché è sconsigliato usare i farmaci dopo la data di scadenza?

In Italia quasi la metà dei farmaci nelle nostre case ha già superato la data di scadenza. Se da un lato c’è preoccupazione per l’impatto economico-ambientale leg...

adhd-strategie-e-farmaci-per-migliorare-la-qualita-della-vita

20 febbraio 2025

ADHD: Strategie e farmaci per migliorare la qualità della vita

L'ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, è una condizione che insorge in bambini e adulti, influenzando negativamente la capacità di concentraz...

i-cera-una-nuova-frontiera-per-il-trattamento-dell-anemia

28 novembre 2024

I CERA: una nuova frontiera per il trattamento dell’anemia

I CERA (acronimo che sta per attivatore continuo del recettore dell'eritropoietina) sono una classe di farmaci innovativi usati per il trattamento dell'anemia nei...

che-terapie-e-quali-farmaci-possono-farci-uscire-dall-alcolismo

6 novembre 2025

Che terapie e quali farmaci possono farci uscire dall’alcolismo?

Affrontare l’alcolismo non significa solo smettere di bere, ma intraprendere un percorso terapeutico integrato basato sull’uso di farmaci, supporto psicologico e ...