vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Minoxidil: un farmaco nato per l’ipertensione che fa crescere i capelli

14 settembre 2023

Minoxidil: un farmaco nato per l’ipertensione che fa crescere i capelli
Il minoxidil testimonia di come un farmaco possa trovare una applicazione diversa da quella per cui è stato sviluppato e trasformare la vita di milioni di persone. La sua efficacia nel contrastare la calvizie ha portato a una vera e propria rivoluzione e molti uomini e donne hanno beneficiato dei suoi effetti positivi sulla crescita dei capelli.

Minoxidil: un farmaco nato per il trattamento dell’ipertensione

La storia del minoxidil inizia negli anni '60, quando il dottor Guinter Kahn e il suo team presso la Upjohn Company, un’azienda farmaceutica americana, scoprono che questo composto chimico riduce la pressione arteriosa. Durante i primi studi clinici gli scienziati osservarono un effetto collaterale inaspettato: alcuni pazienti manifestarono la ricrescita dei capelli. La scoperta non passò inosservata e suscitò l'interesse dei ricercatori, aprendo la strada a nuove ricerche sull'uso del minoxidil per combattere la calvizie.

 

Gli studi del trattamento per la caduta dei capelli

La valutazione dell'efficacia del minoxidil nel trattamento della caduta dei capelli inizia negli anni ‘80.  Il farmaco, applicato direttamente sulla cute, aveva la capacità di stimolare la crescita dei capelli negli individui colpiti da alopecia androgenetica, una forma comune di perdita dei capelli, di tipo ereditario, causata dall’aumento di alcuni ormoni sessuali, in particolare il diidrotestosterone (DHT).

 

Il minoxidil viene approvato come farmaco per la calvizie

Nel 1988, la Food and Drug Administration (FDA) approva l'uso topico del minoxidil al 2% come trattamento per l'alopecia androgenetica maschile. Il farmaco, venduto con il nome commerciale di Rogaine, segnò un punto di svolta nella lotta contro la calvizie aumentando significativamente la popolarità del minoxidil. Successivamente, il minoxidil fu approvato anche per il trattamento dell'alopecia androgenetica femminile.

 

L’applicazione topica è consigliata per il trattamento della calvizie

Quando applicato localmente sul cuoio capelluto, il minoxidil stimola la dilatazione dei vasi sanguigni, favorendo il flusso sanguigno verso i follicoli piliferi riducendo la fase di riposo e favorendo la fase di crescita dei capelli. Inoltre, il minoxidil sembra anche prolungare la fase di crescita (fase anagen) favorendo lo sviluppo di capelli più forti e più spessi.

 

Ma come si usa questo farmaco contro la calvizie?

Il minoxidil come trattamento per la caduta dei capelli è disponibile in diverse formulazioni (soluzioni liquide, schiume e spray), rendendo l'applicazione semplice e conveniente. Sono disponibili in commercio formulazioni di minoxidil al 2% ed al 5% approvate per l'uso sia maschile che femminile. È importante ricordare che il minoxidil richiede un utilizzo continuo per mantenere i risultati ottenuti. Inoltre, i risultati possono variare da persona a persona e alcune persone potrebbero non ottenere i risultati sperati.

 

L'importanza della consulenza medica

È sempre fondamentale consultare un medico prima di iniziare qualsiasi trattamento. La calvizie può essere causata da diverse condizioni, e una corretta diagnosi è essenziale per individuare il trattamento più appropriato. Il minoxidil è efficace per chi è affetto da alopecia androgenetica ed é inefficace nelle altre tipologie di calvizie. Inoltre, nonostante il minoxidil venga generalmente considerato sicuro, può comunque causare diversi effetti collaterali come irritazione del cuoio capelluto, prurito, secchezza e desquamazione. Non deve essere utilizzato dalle donne in gravidanza o durante l’allattamento. Il medico può fornire indicazioni precise sull'uso corretto e suggerire eventualmente trattamenti combinati o alternative in base alle esigenze di ciascun paziente.

 

Ma il minoxidil ha ancora un impiego contro lipertensione?

Certo che si. Nonostante venga ampiamente utilizzato nel mondo della dermatologia per contrastare la caduta dei capelli, il minoxidil come farmaco antipertensivo non è mai stato abbandonato. Somministrato per via orale, il minoxidil agisce come un potente vasodilatatore, rilassando i muscoli delle pareti delle arterie, facilitando il flusso di sangue attraverso i vasi sanguigni e riducendo la pressione arteriosa nei pazienti ipertesi.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

cistite-cause-sintomi-cure-efficaci-e-strategie-per-prevenirla

19 giugno 2025

Cistite: cause, sintomi, cure efficaci e strategie per prevenirla

Nell’articolo precedente “Cistite ricorrente: sintomi, cause e soluzioni farmacologiche efficaci per prevenirla” abbiamo visto come gestire i casi di forme ricorr...

plasma-expanders-cosa-sono-come-agiscono-e-perche-sono-vietati-nello-sport

12 giugno 2025

Plasma Expanders: cosa sono, come agiscono e perché sono vietati nello sport

I plasma expanders sono utilizzati in medicina per mantenere il volume del sangue e garantire un adeguato flusso sanguigno agli organi. Tuttavia, il loro uso è pr...

il-morbo-di-crohn-come-possiamo-cercare-di-limitare-i-danni-della-malattia

18 febbraio 2021

Il Morbo di Crohn: come possiamo cercare di limitare i danni della malattia?

Il morbo di Crohn (anche detto malattia di Crohn) è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che colpisce soprattutto noi che viviamo nella parte di mond...

Dallo stesso autore

note-sull-efficacia-dei-4-vaccini-anti-covid-19-attualmente-in-uso

4 maggio 2021

Note sull’efficacia dei 4 vaccini anti-CoViD-19 attualmente in uso

Dopo gli studi di fase 3 l’efficacia dei vaccini è stata testata sul campo (real-world) in diversi modi e le sorprese non sono mancate. Inoltre, sono ormai chiari...

nuove-terapie-per-il-morbo-di-crohn-dai-monoclonali-alle-cellule-staminali

16 maggio 2024

Nuove terapie per il Morbo di Crohn: dai monoclonali alle cellule staminali

Il Morbo di Crohn è una malattia infiammatoria autoimmunitaria per la quale non esiste una cura. Ci sono però nuovi farmaci e nuove prospettive. Vediamo quali.

quali-farmaci-si-usano-per-la-terapia-del-lupus-eritematoso-sistemico

7 marzo 2024

Quali farmaci si usano per la terapia del lupus eritematoso sistemico?

Il lupus è una malattia autoimmune in cui la terapia farmacologica gioca un ruolo chiave nel controllo dei sintomi e nel rallentamento della progressione. Vediamo...

eventi-avversi-dei-vaccini-anti-sars-cov-2-di-pfizer-biontech-moderna-astrazeneca-e-j-j

4 maggio 2021

Eventi avversi dei vaccini anti-SARS-CoV-2 di Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e J&J

La strategia di utilizzare i vaccini per arginare e sopprimere la pandemia generata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2 e, in particolare, la CoViD-19 che ne pu...