vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Serenoa repens: funziona davvero per il benessere di prostata e capelli?

25 maggio 2023

Serenoa repens: funziona davvero per il benessere di prostata e capelli?
L’ipertrofia prostatica benigna e l’alopecia androgenetica sono condizioni spesso dovute alla eccessiva produzione di diidro-testosterone. Oltre ai farmaci esistono anche alcuni rimedi naturali per i quali ci sono evidenze cliniche. Tra questi, uno dei più comuni è la serenoa e qui parliamo della sua efficacia e degli eventuali effetti avversi.

Cos’è la serenoa?

Con il termine serenoa si indicano i frutti maturi di Serenoa repens un piccolo albero di palma, anche nota come saw palmetto, tipico di India occidentale, Florida, Carolina del Sud e California meridionale. Della serenoa si usa l’estratto secco per varie patologie nella medicina tradizionale degli indiani d’America.

 

Cosa contiene l’estratto?

Oltre agli acidi grassi (esempio, acido oleico, caprilico, stearico, palmitico, linoleico), tra i componenti principali dell’estratto di serenoa, troviamo i fitosteroli (e.g., β-sitosterolo, campestrolo) che sono responsabili delle sue proprietà farmacologiche di inibizione delle azioni del diidro-testosterone a livello prostatico.

 

Quali usi ha nella tradizione e quali oggi?

Nella medicina tradizionale, si diceva fosse efficace per l’emicrania e le affezioni delle vie respiratorie. Inoltre, veniva usata per aumentare le dimensioni del seno e per il benessere sessuale maschile anche se tali usi non sono supportati da basi scientifiche.

Attualmente, la serenoa è impiegata per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e dell’alopecia androgenetica1.

 

La serenoa è efficace nell’ipertrofia prostatica?

Se l’ipertrofia è di grado lieve o moderato, si. Gli studi clinici confermano l’efficacia clinica della serenoa. Tuttavia, è necessario un periodo di trattamento di almeno 2 mesi per poter apprezzare un significativo miglioramento. I sintomi sui quali agisce sono la difficoltà della minzione (esempio, frequenza, urgenza, dolore) e la sensazione di incompleto svuotamento vescicale2.

 

…e nell’alopecia?

Allo stato attuale, non sono presenti studi clinici conclusivi che ne confermino l’efficacia. Pertanto, preparazioni a base di serenoa sono consigliate solo per il trattamento di forme di alopecia androgenetica da lievi a moderate o per pazienti che non possono utilizzare finasteride o preparazioni topiche a base di minoxidil3.

 

In quali prodotti troviamo la serenoa?

In Italia, i preparati a base di serenoa vengono commercializzati sia come farmaci, che come integratori alimentari, ma ci sono anche dei prodotti erboristici. La dose consigliata giornaliera è di 320 mg da suddividere in due somministrazioni, per un periodo di terapia non inferiore a 30 giorni. Nei prodotti farmaceutici l’estratto lipido-sterolico di S. repens è standardizzato al 92% di acidi grassi.

Negli integratori alimentari la serenoa viene indicata per la funzionalità della prostata e delle vie urinarie. La serenoa può essere impiegata anche come infuso, sebbene tali preparati siano inefficaci nei disturbi prostatici, a causa del basso tenore in principi attivi.

 

L’uso della serenoa può essere rischioso per la salute?

In generale, la serenoa sembra possedere un profilo di tollerabilità migliore rispetto alla finasteride1. Gli studi clinici hanno evidenziato effetti collaterali di lieve entità, quali cefalea e dolori addominali. Sono stati riportati anche eruzioni cutanee, ginecomastia, vertigini, ipotensione, disfunzione erettile e diminuzione della libido, sebbene con una bassa incidenza.

A causa delle sue capacità di interferire con la sintesi ormonale la serenoa viene sconsigliata durante l’adolescenza in entrambi i sessi e durante la gravidanza.

In letteratura sono presenti alcuni casi di epatotossicità a seguito di assunzione di preparati contenenti serenoa2 suggerendo di evitare il suo impiego nei soggetti affetti da patologie epatiche. Inoltre, c’è una segnalazione di episodi ricorrenti di pancreatite acuta riferibili all’assunzione di serenoa per il controllo dell’ipertrofia prostatica4.

Infine, considerando i casi di sospette interazioni col warfarin, è consigliabile assumere la serenoa sotto controllo medico2.

 

Cosa possiamo concludere?

Nel complesso, la serenoa sembra essere un valido aiuto per il trattamento dell’IPB di grado lieve o moderato, sebbene tali benefici siano ascrivibili a preparati specifici con un elevato contenuto di acidi grassi e fitosteroli. Di contro, sono necessari ulteriori studi per confermare la sua efficacia nei confronti dell’alopecia androgenetica. Infine, ancora una volta si evince come “naturale” non è sinonimo di “sicuro”. Pertanto, è sempre opportuno informare il personale sanitario sull’impiego di prodotti contenenti serenoa, al fine di evitare possibili effetti avversi e interazioni con farmaci.

 

Bibliografia

1 Life Sci. 2015;126:42-56. doi: 10.1016/j.lfs.2015.01.023.

2 Vela-Navarrete et al., 2018; BJU Int 122(6):1049-65.

3 Arch Dermatol Res. 2020 Aug;312(6):395-406. doi: 10.1007/s00403-019-02003-x.

4 https://web.archive.org/web/20110320112944/http://www.farmacovigilanza.org/fitovigilanza/servizi-fitovigilanza/articoli/letture_87.asp

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

olmaria-un-antinfiammatorio-naturale-per-raffreddore-e-dolore

16 ottobre 2025

Olmaria: un antinfiammatorio naturale per raffreddore e dolore

Da profumatore dei banchetti reali di Elisabetta I a ispirazione della scienza moderna per uno dei farmaci più diffusi al mondo, l’olmaria è ancora oggi utilizzat...

gestione-del-dolore-al-ginocchio-il-ruolo-dei-farmaci-tra-approcci-conservativi-e-chirurgia

9 ottobre 2025

Gestione del dolore al ginocchio: il ruolo dei farmaci tra approcci conservativi e chirurgia

Il dolore al ginocchio è un disturbo molto comune, che può avere cause diverse e colpire persone di tutte le età. Le strategie per affrontarlo sono molteplici, da...

vaccino-moderna-tutto-quello-che-c-e-da-sapere-parla-il-genetista-novelli

13 marzo 2021

Vaccino Moderna, tutto quello che c’è da sapere. Parla il genetista Novelli

“I risultati di Moderna sono molto buoni. Non dimentichiamo che il margine di efficacia auspicato era del 50%”, ha commentato a Formiche.net il genetista Giuseppe...

l-eredita-della-pandemia-quali-insegnamenti-per-lo-sviluppo-di-nuovi-farmaci

3 novembre 2022

L’eredità della pandemia: quali insegnamenti per lo sviluppo di nuovi farmaci?

Durante la pandemia di Covid-19 sono stati approvati nuovi vaccini e nuovi farmaci, abbiamo assistito a novità regolatorie e l’attività di farmacovigilanza è stat...

Dallo stesso autore

cimicifuga-o-erba-delle-donne-un-alleato-prezioso-per-la-menopausa

23 novembre 2023

Cimicifuga o erba delle donne: un alleato prezioso per la menopausa

La menopausa rappresenta spesso un momento critico nella vita della donna. Oltre alle terapie farmacologiche si ricorre anche a rimedi di origine naturale, alcuni...

serenoa-repens-funziona-davvero-per-il-benessere-di-prostata-e-capelli

25 maggio 2023

Serenoa repens: funziona davvero per il benessere di prostata e capelli?

L’ipertrofia prostatica benigna e l’alopecia androgenetica sono condizioni spesso dovute alla eccessiva produzione di diidro-testosterone. Oltre ai farmaci esisto...

integratori-e-preparazioni-a-base-di-fucus-servono-davvero-per-dimagrire

2 maggio 2024

Integratori e preparazioni a base di fucus: servono davvero per dimagrire?

Impiegata da secoli nella dieta tradizionale giapponese, il fucus rappresenta una delle alghe più utilizzate in Europa non solo a scopo alimentare ma anche per i ...

tutto-quello-che-c-e-da-sapere-sulla-vitamina-e

5 gennaio 2023

Tutto quello che c’è da sapere sulla vitamina E

Popolare per il suo impiego in cosmetica, la vitamina E svolge importanti funzioni fisiologiche. Tuttavia, analogamente ad altre sostanze naturali, anche la vitam...