vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Quali probabilità ho di ammalare di CoViD-19?

19 novembre 2020

Quali probabilità ho di ammalare di CoViD-19?
Sulla base dei dati scientifici pubblicati in questi mesi (Riferimenti bibliografici 1-7) abbiamo preparato una tabella che misura il rischio di contrarre COVID-19 in un Paese come il nostro nel quale c’è un gran numero di soggetti asintomatici o pauci-sintomatici che condividono gli spazi pubblici e diffondono il virus SARS-CoV-2 perché sono portatori/portatrici del virus (ma non sanno di averlo) e anche un piccolo numero di soggetti che, pur stando male, continuano ad andare in giro.

Cosa dobbiamo fare per non ammalarci?

Le notizie che riportiamo non sono nuove, anche se alcuni dati e modelli matematici nuovi aggiungono dettagli al quadro generale. Però pensiamo che tenere davanti agli occhi tutto quanto sappiamo, possa ottimizzare i nostri comportamenti.

Come si può vedere dalla tabella, il rischio dipende da alcuni fattori tra i quali, cruciale, è l’indossare correttamente la mascherina, stare all’aperto e mantenere la distanza di sicurezza (alcuni dati suggeriscono che questa distanza sia uguale ad 1 metro, altri 2 metri).

Al chiuso diminuisce il rischio un buon ricambio d’aria e un basso affollamento del locale (rispetto alle dimensioni dello stesso). Il locale, ovviamente, può essere anche casa nostra.

Chi si ammala più facilmente?

Sappiamo che COVID-19 è, di solito, più grave negli anziani, meno grave negli adulti e ancora meno grave nei giovani e nei bambini (tranne eccezioni che purtroppo esistono). Sappiamo anche che la gravità dipende anche dalle comorbidità e dall’essere maschi. Quindi le categorie a rischio devono stare ancora più attente a non contrarre COVID-19.

Esistono però alcuni dati e alcune suggestioni che ci suggeriscono che più è alta la carica virale (il numero di virus entrati nel nostro corpo) quando il soggetto ha comportamenti a rischio peggiore è la gravità della malattia.8,9

Il contagio potrebbe avvenire non solo in un solo momento ma anche in più momenti vicini (diciamo 1-2 giorni) per cui più di un comportamento a rischio potrebbe aumentare la carica virale. Ad esempio, tanti medici ed infermieri si sono ammalati e sono morti anche se non anziani.

L’esempio più clamoroso riguarda il giovane medico cinese che ha denunciato al mondo l’esistenza della pandemia e che, per quanto giovane, è morto a seguito degli stretti rapporti non protetti con i pazienti.

Apri l'immagine della tabella in un'altra scheda (per ingrandirla) e controlla in quale identikit ti immedesimi, a seconda dei tuoi comportamenti.

 

 

 

Riferimenti bibliografici e sitografici

1 https://doi.org/10.1136/bmj.m3223

2 https://doi.org/10.1038/s41598-019-38808-z

3 https://doi.org/10.1016/S0140-6736(20)31142-9

4 https://doi.org/10.1073/pnas.2012156117

5 https://doi.org/10.1038/s41598-020-72798-7

6 https://doi.org/10.1073/pnas.2011889117

7 https://covidreference.com/

8 https://doi.org/10.1093/cid/ciaa889

9 https://doi.org/10.1056/NEJMp2026913

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

dolore-all-anca-sintomi-diagnosi-e-tutte-le-terapie-per-gestirlo-al-meglio

30 ottobre 2025

Dolore all’anca: sintomi, diagnosi e tutte le terapie per gestirlo al meglio

Il dolore dell’anca, noto anche come coxalgia, è un disturbo piuttosto comune caratterizzato da dolore in sede inguinale associato ad una limitata mobilità. Ecco ...

fibromialgia-come-riconoscerla-e-curarla-sintomi-cause-e-terapie-efficaci

23 ottobre 2025

Fibromialgia: come riconoscerla e curarla – sintomi, cause e terapie efficaci

La fibromialgia è una sindrome cronica complessa, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso associato a stanchezza, disturbi del sonno e, spesso, manif...

nuove-terapie-per-il-morbo-di-crohn-dai-monoclonali-alle-cellule-staminali

16 maggio 2024

Nuove terapie per il Morbo di Crohn: dai monoclonali alle cellule staminali

Il Morbo di Crohn è una malattia infiammatoria autoimmunitaria per la quale non esiste una cura. Ci sono però nuovi farmaci e nuove prospettive. Vediamo quali.

farmaci-da-banco-e-allattamento-al-seno-sempre-sicuri

19 marzo 2020

Farmaci da banco e allattamento al seno: sempre sicuri?

Indicazioni generali e risposte specifiche per aiutare la mamma a orientarsi verso una scelta sicura di farmaci compatibili con l’allattamento, tra cui SOP e OTC,...

Dagli stessi autori

eventi-avversi-dei-vaccini-anti-sars-cov-2-di-pfizer-biontech-moderna-astrazeneca-e-j-j

4 maggio 2021

Eventi avversi dei vaccini anti-SARS-CoV-2 di Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e J&J

La strategia di utilizzare i vaccini per arginare e sopprimere la pandemia generata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2 e, in particolare, la CoViD-19 che ne pu...

perche-il-vaccino-contro-sars-cov-2-non-e-ancora-disponibile

10 settembre 2020

Perché il vaccino contro SARS-CoV-2 non è ancora disponibile?

Le omissioni della stampa e la tentazione di anticipare l’utilizzo del vaccino creano confusione nell’opinione pubblica.

i-vaccini-anti-sars-cov-2-per-prevenire-la-covid-19-non-solo-un-tema-di-efficacia-e-sicurezza

20 marzo 2021

I vaccini anti-SARS-CoV-2 per prevenire la CoViD-19: non solo un tema di efficacia e sicurezza

In questa fase della pandemia, dove prevale la discussione sulle vaccinazioni, sul tipo di vaccino da usare e sulla sua sicurezza, il Comitato Bioetico di San Mar...

il-chimico-svizzero-e-l-lsd-sia-apre-un-nuovo-capitolo-per-un-uso-terapeutico

2 giugno 2023

Il chimico svizzero e l’LSD: sia apre un nuovo capitolo per un uso terapeutico?

Esattamente 80 anni fa Albert Hofman scopriva l’LSD, sostanza allucinogena diventata popolare tra gli hippy e i “figli dei fiori” negli anni ‘60. Oggi si parla di...