vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
g
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Quali probabilità ho di ammalare di CoViD-19?

19 novembre 2020

Quali probabilità ho di ammalare di CoViD-19?
Sulla base dei dati scientifici pubblicati in questi mesi (Riferimenti bibliografici 1-7) abbiamo preparato una tabella che misura il rischio di contrarre COVID-19 in un Paese come il nostro nel quale c’è un gran numero di soggetti asintomatici o pauci-sintomatici che condividono gli spazi pubblici e diffondono il virus SARS-CoV-2 perché sono portatori/portatrici del virus (ma non sanno di averlo) e anche un piccolo numero di soggetti che, pur stando male, continuano ad andare in giro.

Cosa dobbiamo fare per non ammalarci?

Le notizie che riportiamo non sono nuove, anche se alcuni dati e modelli matematici nuovi aggiungono dettagli al quadro generale. Però pensiamo che tenere davanti agli occhi tutto quanto sappiamo, possa ottimizzare i nostri comportamenti.

Come si può vedere dalla tabella, il rischio dipende da alcuni fattori tra i quali, cruciale, è l’indossare correttamente la mascherina, stare all’aperto e mantenere la distanza di sicurezza (alcuni dati suggeriscono che questa distanza sia uguale ad 1 metro, altri 2 metri).

Al chiuso diminuisce il rischio un buon ricambio d’aria e un basso affollamento del locale (rispetto alle dimensioni dello stesso). Il locale, ovviamente, può essere anche casa nostra.

Chi si ammala più facilmente?

Sappiamo che COVID-19 è, di solito, più grave negli anziani, meno grave negli adulti e ancora meno grave nei giovani e nei bambini (tranne eccezioni che purtroppo esistono). Sappiamo anche che la gravità dipende anche dalle comorbidità e dall’essere maschi. Quindi le categorie a rischio devono stare ancora più attente a non contrarre COVID-19.

Esistono però alcuni dati e alcune suggestioni che ci suggeriscono che più è alta la carica virale (il numero di virus entrati nel nostro corpo) quando il soggetto ha comportamenti a rischio peggiore è la gravità della malattia.8,9

Il contagio potrebbe avvenire non solo in un solo momento ma anche in più momenti vicini (diciamo 1-2 giorni) per cui più di un comportamento a rischio potrebbe aumentare la carica virale. Ad esempio, tanti medici ed infermieri si sono ammalati e sono morti anche se non anziani.

L’esempio più clamoroso riguarda il giovane medico cinese che ha denunciato al mondo l’esistenza della pandemia e che, per quanto giovane, è morto a seguito degli stretti rapporti non protetti con i pazienti.

Apri l'immagine della tabella in un'altra scheda (per ingrandirla) e controlla in quale identikit ti immedesimi, a seconda dei tuoi comportamenti.

 

 

 

Riferimenti bibliografici e sitografici

1 https://doi.org/10.1136/bmj.m3223

2 https://doi.org/10.1038/s41598-019-38808-z

3 https://doi.org/10.1016/S0140-6736(20)31142-9

4 https://doi.org/10.1073/pnas.2012156117

5 https://doi.org/10.1038/s41598-020-72798-7

6 https://doi.org/10.1073/pnas.2011889117

7 https://covidreference.com/

8 https://doi.org/10.1093/cid/ciaa889

9 https://doi.org/10.1056/NEJMp2026913

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

emblaveo-la-nuova-combinazione-antibiotica-contro-le-infezioni-resistenti

20 marzo 2025

Emblaveo: la nuova combinazione antibiotica contro le infezioni resistenti

L’ approvazione di nuovi farmaci è fondamentale per superare l’emergenza dell’antibiotico resistenza che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito ...

tofersen-il-nuovo-farmaco-per-la-sclerosi-laterale-amiotrofica-che-offre-una-speranza

13 marzo 2025

Tofersen: il nuovo farmaco per la Sclerosi Laterale Amiotrofica che offre una speranza

L’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha approvato tofersen, una nuova terapia per i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che hanno una mutazione in ...

doping-quando-i-farmaci-possono-essere-usati-in-maniera-fraudolenta

13 luglio 2023

Doping: quando i farmaci possono essere usati in maniera fraudolenta?

E’ un fenomeno in crescita che desta preoccupazione e che riguarda non solo gli atleti professionisti ma anche gli sportivi dilettantistici e amatoriali, il cui n...

quali-farmaci-portare-in-vacanza

28 luglio 2023

Quali farmaci portare in vacanza?

Le vacanze sono alle porte, ma non dimentichiamo di portare alcuni farmaci che possono essere utili per ogni evenienza!

Dagli stessi autori

nuove-terapie-per-il-morbo-di-crohn-dai-monoclonali-alle-cellule-staminali

16 maggio 2024

Nuove terapie per il Morbo di Crohn: dai monoclonali alle cellule staminali

Il Morbo di Crohn è una malattia infiammatoria autoimmunitaria per la quale non esiste una cura. Ci sono però nuovi farmaci e nuove prospettive. Vediamo quali.

anticorpi-monoclonali-come-si-muove-la-ricerca

22 gennaio 2021

Anticorpi monoclonali: come si muove la ricerca?

Il prossimo marzo 2021 si terrà, per la prima volta in modalità digitale, il 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia (SIF), nel corso del q...

e-vero-che-i-vaccinati-con-i-vaccini-anti-sars-cov-2-possono-essere-contagiosi

4 novembre 2021

È vero che i vaccinati con i vaccini anti-SARS-CoV-2 possono essere contagiosi?

Da mesi infuria il dibattito sulla possibilità che chi è vaccinato con vaccini CoViD-19 possa contagiare chi gli vive accanto. In questo articolo cerchiamo di cap...

perche-ci-ammaliamo-e-non-ci-ammaliamo-della-covid-in-10-punti

24 febbraio 2022

Perchè ci ammaliamo (e non ci ammaliamo) della CoViD in 10 punti

Di norma negli articoli di SIF Magazine parliamo di farmaci, soprattutto perché siamo farmacologi e i farmaci sono il nostro pane quotidiano. Oggi però vogliamo p...