vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Facciamo chiarezza sui nuovi vaccini aggiornati: cosa sono e chi li può usare

30 settembre 2022

Facciamo chiarezza sui nuovi vaccini aggiornati: cosa sono e chi li può usare
Recentemente, AIFA ha dato il via libera ai nuovi vaccini contro Omicron che garantiscono una migliore protezione contro l’infezione da SARS-CoV-2 e in particolare dalla COVID-19 grave e dall’ospedalizzazione. Vediamo insieme le risposte ad alcune domande di interesse generale.

Come mai sono stati approvati questi nuovi vaccini?  I vaccini usati fino ad oggi erano pericolosi?

Assolutamente no, anzi il contrario. Con il passare del tempo, il virus ha modificato sé stesso proprio per riuscire ad aggirare i vaccini in uso. Oggi sappiamo che le varianti omicron portano il virus ad eludere, in parte, la risposta immunitaria, e a favorire la ripresa dei contagi anche tra chi aveva già avuto la malattia e/o completato il ciclo vaccinale. I primi vaccini a mRNA hanno funzionato bene e oggi gli scienziati sanno come poterli aggiornare per includere anche le varianti comparse successivamente al virus originario e renderli disponibili velocemente.  

Ci possiamo fidare di questi nuovi vaccini?

L’autorizzazione dei primi vaccini a mRNA (per intenderci quelli di Pfizer e Moderna) è stata accolta con una certa dose di incertezza, nonostante i dati scientifici dicessero il contrario. Oggi sappiamo che i vaccini a mRNA sono stati somministrati a milioni di persone in tutto il mondo e probabilmente la mole di dati raccolti supera quelli di ogni altro vaccino. Possiamo dunque affermare con certezza che sono estremamente sicuri e l’unico effetto collaterale che possono dare è la miocardite nei giovani maschi. Ma l’effetto è molto raro (1 ogni 10.000 vaccini), passa dopo qualche settimana e non lascia alcun danno permanente al cuore (https://www.sifweb.org/sif-magazine/articolo/miocarditi-e-vaccini-anti-covid-19-dobbiamo-preoccuparci-2022-08-18). Di contro, costituiscono un’arma importante contro la COVID-19 grave e l’ospedalizzazione.  

Chi può vaccinarsi con questi nuovi vaccini?

Innanzitutto, bisogna essere completamente vaccinati. Questo significa aver ricevuto due dosi di vaccini Moderna (Spikevax), Novavax o Pfizer-BioNTech (Comirnaty) o una dose di vaccino Janssen (Jcovden) (si chiama vaccinazione primaria). Inoltre, devono essere trascorsi almeno 3 mesi da quando la vaccinazione primaria è stata completata o dal richiamo più recente. In queste condizioni, le persone di età pari o superiore a 12 anni possono beneficiare di questi nuovi richiami (quelli che definiamo booster) di Moderna o Pfizer-BioNTech. Per gli individui immunocompromessi, bisogna aver ricevuto almeno tre dosi di Moderna o Pfizer-BioNTech, due dosi di Novavax o una dose di Janssen più una dose aggiuntiva di Pfizer-BioNTech o Moderna. In Italia la campagna vaccinale con i vaccini per omicron, al momento, vede coinvolti gli over 60 e fragili.  

Si possono usare questi vaccini contro omicron per i bambini?

I vaccini aggiornati, al momento, non sono autorizzati nei bambini sotto ai 12 anni, mentre quelli originali possono essere somministrati a partire da 5 anni di età. È molto probabile che, come già successo per i vaccini originali, l’autorizzazione per i più piccoli arrivi nei prossimi mesi.  

I vaccini aggiornati possono essere usati in gravidanza?

Non sono attualmente disponibili dati sull'uso dei nuovi vaccini nelle donne in gravidanza o che allattano. Tuttavia, sulla base della somiglianza con il vaccino per il ceppo originale, ed in particolare considerando il profilo di sicurezza comparabile, i vaccini per omicron possono essere utilizzati durante la gravidanza e l'allattamento.  

Chi ha già avuto la COVID-19 può vaccinarsi con questi nuovi vaccini?

Come per i vaccini originali, chi ha contratto l’infezione deve aspettare almeno 4 mesi (120 giorni) prima di vaccinarsi.  

Come posso sapere se sto per fare il vaccino aggiornato o quello non aggiornato?

Nel foglio che ciascuno di noi firma prima di vaccinarsi, deve essere scritto “Comirnaty Original/Omicron BA.1” (aggiornato con Omicron 1) o “Comirnaty Original/Omicron BA.4-5” (aggiornato con Omicron 4-5) se il vaccino aggiornato è prodotto da Pfizer/Biontech o deve essere scritto “Spikevax bivalent Original/Omicron BA.1” (aggiornato con Omicron 1) se il vaccino aggiornato è prodotto da Moderna. I non aggiornati si chiamano semplicemente Comirnaty o Spikevax.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

dolore-all-anca-sintomi-diagnosi-e-tutte-le-terapie-per-gestirlo-al-meglio

30 ottobre 2025

Dolore all’anca: sintomi, diagnosi e tutte le terapie per gestirlo al meglio

Il dolore dell’anca, noto anche come coxalgia, è un disturbo piuttosto comune caratterizzato da dolore in sede inguinale associato ad una limitata mobilità. Ecco ...

fibromialgia-come-riconoscerla-e-curarla-sintomi-cause-e-terapie-efficaci

23 ottobre 2025

Fibromialgia: come riconoscerla e curarla – sintomi, cause e terapie efficaci

La fibromialgia è una sindrome cronica complessa, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso associato a stanchezza, disturbi del sonno e, spesso, manif...

perche-agli-anziani-e-ai-bambini-piccoli-e-consigliato-di-fare-il-vaccino-antinfluenzale

15 ottobre 2020

Perché agli anziani e ai bambini piccoli é consigliato di fare il vaccino antinfluenzale?

Soprattutto quest’anno, il vaccino anti-influenzale, non solo diminuisce il numero di morti dovuti all’influenza, come fa tutti gli anni ma diventa un atto rileva...

ace-inibitori-come-agiscono-quando-si-usano-e-quali-effetti-collaterali-provocano

10 luglio 2025

ACE-inibitori: come agiscono, quando si usano e quali effetti collaterali provocano

Gli ACE-inibitori sono farmaci ampiamente utilizzati per il trattamento di malattie quali ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, infarto del miocardio e nefr...

Dagli stessi autori

gli-antitumorali-agnostici-una-nuova-risorsa-nella-lotta-contro-il-tumore

26 maggio 2022

Gli antitumorali agnostici: una nuova risorsa nella lotta contro il tumore

Cosa sono i farmaci agnostici usati contro il tumore? Come sono stati trovati? Perché possono essere migliori di quelli più vecchi? Ne parliamo con il Professor E...

sei-allergico-alle-punture-di-vespe-api-o-calabroni-lo-sapevi-che-esiste-un-vaccino

20 aprile 2023

Sei allergico alle punture di vespe, api o calabroni? Lo sapevi che esiste un vaccino?

Si stima che ogni anno, in Italia, 5 milioni di persone vengano punte da imenotteri e che da 1 a 8 ogni 100 sviluppi una reazione allergica severa che, in certi c...

eventi-avversi-dei-vaccini-anti-sars-cov-2-di-pfizer-biontech-moderna-astrazeneca-e-j-j

4 maggio 2021

Eventi avversi dei vaccini anti-SARS-CoV-2 di Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e J&J

La strategia di utilizzare i vaccini per arginare e sopprimere la pandemia generata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2 e, in particolare, la CoViD-19 che ne pu...

il-morbo-di-crohn-come-possiamo-cercare-di-limitare-i-danni-della-malattia

18 febbraio 2021

Il Morbo di Crohn: come possiamo cercare di limitare i danni della malattia?

Il morbo di Crohn (anche detto malattia di Crohn) è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che colpisce soprattutto noi che viviamo nella parte di mond...