vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Facciamo chiarezza sui nuovi vaccini aggiornati: cosa sono e chi li può usare

30 settembre 2022

Facciamo chiarezza sui nuovi vaccini aggiornati: cosa sono e chi li può usare
Recentemente, AIFA ha dato il via libera ai nuovi vaccini contro Omicron che garantiscono una migliore protezione contro l’infezione da SARS-CoV-2 e in particolare dalla COVID-19 grave e dall’ospedalizzazione. Vediamo insieme le risposte ad alcune domande di interesse generale.

Come mai sono stati approvati questi nuovi vaccini?  I vaccini usati fino ad oggi erano pericolosi?

Assolutamente no, anzi il contrario. Con il passare del tempo, il virus ha modificato sé stesso proprio per riuscire ad aggirare i vaccini in uso. Oggi sappiamo che le varianti omicron portano il virus ad eludere, in parte, la risposta immunitaria, e a favorire la ripresa dei contagi anche tra chi aveva già avuto la malattia e/o completato il ciclo vaccinale. I primi vaccini a mRNA hanno funzionato bene e oggi gli scienziati sanno come poterli aggiornare per includere anche le varianti comparse successivamente al virus originario e renderli disponibili velocemente.  

Ci possiamo fidare di questi nuovi vaccini?

L’autorizzazione dei primi vaccini a mRNA (per intenderci quelli di Pfizer e Moderna) è stata accolta con una certa dose di incertezza, nonostante i dati scientifici dicessero il contrario. Oggi sappiamo che i vaccini a mRNA sono stati somministrati a milioni di persone in tutto il mondo e probabilmente la mole di dati raccolti supera quelli di ogni altro vaccino. Possiamo dunque affermare con certezza che sono estremamente sicuri e l’unico effetto collaterale che possono dare è la miocardite nei giovani maschi. Ma l’effetto è molto raro (1 ogni 10.000 vaccini), passa dopo qualche settimana e non lascia alcun danno permanente al cuore (https://www.sifweb.org/sif-magazine/articolo/miocarditi-e-vaccini-anti-covid-19-dobbiamo-preoccuparci-2022-08-18). Di contro, costituiscono un’arma importante contro la COVID-19 grave e l’ospedalizzazione.  

Chi può vaccinarsi con questi nuovi vaccini?

Innanzitutto, bisogna essere completamente vaccinati. Questo significa aver ricevuto due dosi di vaccini Moderna (Spikevax), Novavax o Pfizer-BioNTech (Comirnaty) o una dose di vaccino Janssen (Jcovden) (si chiama vaccinazione primaria). Inoltre, devono essere trascorsi almeno 3 mesi da quando la vaccinazione primaria è stata completata o dal richiamo più recente. In queste condizioni, le persone di età pari o superiore a 12 anni possono beneficiare di questi nuovi richiami (quelli che definiamo booster) di Moderna o Pfizer-BioNTech. Per gli individui immunocompromessi, bisogna aver ricevuto almeno tre dosi di Moderna o Pfizer-BioNTech, due dosi di Novavax o una dose di Janssen più una dose aggiuntiva di Pfizer-BioNTech o Moderna. In Italia la campagna vaccinale con i vaccini per omicron, al momento, vede coinvolti gli over 60 e fragili.  

Si possono usare questi vaccini contro omicron per i bambini?

I vaccini aggiornati, al momento, non sono autorizzati nei bambini sotto ai 12 anni, mentre quelli originali possono essere somministrati a partire da 5 anni di età. È molto probabile che, come già successo per i vaccini originali, l’autorizzazione per i più piccoli arrivi nei prossimi mesi.  

I vaccini aggiornati possono essere usati in gravidanza?

Non sono attualmente disponibili dati sull'uso dei nuovi vaccini nelle donne in gravidanza o che allattano. Tuttavia, sulla base della somiglianza con il vaccino per il ceppo originale, ed in particolare considerando il profilo di sicurezza comparabile, i vaccini per omicron possono essere utilizzati durante la gravidanza e l'allattamento.  

Chi ha già avuto la COVID-19 può vaccinarsi con questi nuovi vaccini?

Come per i vaccini originali, chi ha contratto l’infezione deve aspettare almeno 4 mesi (120 giorni) prima di vaccinarsi.  

Come posso sapere se sto per fare il vaccino aggiornato o quello non aggiornato?

Nel foglio che ciascuno di noi firma prima di vaccinarsi, deve essere scritto “Comirnaty Original/Omicron BA.1” (aggiornato con Omicron 1) o “Comirnaty Original/Omicron BA.4-5” (aggiornato con Omicron 4-5) se il vaccino aggiornato è prodotto da Pfizer/Biontech o deve essere scritto “Spikevax bivalent Original/Omicron BA.1” (aggiornato con Omicron 1) se il vaccino aggiornato è prodotto da Moderna. I non aggiornati si chiamano semplicemente Comirnaty o Spikevax.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

terapie-salvavita-da-plasma-umano-nuove-frontiere-per-le-malattie-rare-e-ultrarare

26 giugno 2025

Terapie salvavita da plasma umano: nuove frontiere per le malattie rare e ultrarare

Dalle donazioni di sangue si estrae il plasma, un liquido ricco di proteine, fondamentale per produrre farmaci salvavita destinati alla cura di numerose malattie ...

cistite-cause-sintomi-cure-efficaci-e-strategie-per-prevenirla

19 giugno 2025

Cistite: cause, sintomi, cure efficaci e strategie per prevenirla

Nell’articolo precedente “Cistite ricorrente: sintomi, cause e soluzioni farmacologiche efficaci per prevenirla” abbiamo visto come gestire i casi di forme ricorr...

farmacologia-per-principianti-il-paracetamolo

27 febbraio 2024

Farmacologia per principianti - Il paracetamolo

Il paracetamolo: il farmaco più utilizzato per ridurre la febbre, ma non solo.

il-vaccino-contro-il-coronavirus-poche-verita-tante-bugie

20 marzo 2020

Il vaccino contro il coronavirus: poche verità tante bugie

Quanto è importante avere un vaccino per prevenire l'infezione da SARS-CoV-2? Cosa ci vuole, quanto tempo ci vuole e chi sarà in grado di produrre un vaccino da u...

Dagli stessi autori

caffeina-quanto-fa-bene-e-quanto-puo-essere-dannosa

23 marzo 2023

Caffeina: quanto fa bene e quanto può essere dannosa?

Sapevi che l’80% degli italiani beve circa 1,5 tazzine di caffè espresso al giorno, con un consumo medio pro-capite di ben 6kg all’anno? Ma hai mai pensato che la...

differenze-e-similitudini-tra-i-vaccini-anti-sars-cov-2-in-arrivo-in-italia-tra-qualche-settimana

19 dicembre 2020

Differenze e similitudini tra i vaccini anti-SARS-CoV-2 in arrivo in Italia tra qualche settimana

Che differenza c’è tra il vaccino di Pfizer e quello di Moderna? Che effetti hanno sulla cellula dell’organismo in cui entrano? Come inducono l’immunizzazione? Un...

aglio-cipolla-cavoli-rucola-sono-esempi-di-piante-che-contengono-sostanze-con-attivita-farmacologica

4 febbraio 2022

Aglio, cipolla, cavoli, rucola sono esempi di piante che contengono sostanze con attività farmacologica

L’acido solfidrico (H2S) è la sostanza responsabile dell’odore di uova marce che emanano certe acque minerali. Le sorgenti di queste acque, chiamate solfuree, son...

farmaci-e-guida-nuove-regole-del-codice-della-strada-e-rischi-per-i-conducenti

27 febbraio 2025

Farmaci e guida: nuove regole del Codice della Strada e rischi per i conducenti

Con il nuovo Codice della Strada, sono state introdotte alcune modifiche che potrebbero portare all’applicazione di sanzioni severe anche per chi usa alcuni medic...