vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Acidi grassi omega-3 e fibrillazione atriale: le ultime news dall’EMA

26 ottobre 2023

Acidi grassi omega-3 e fibrillazione atriale: le ultime news dall’EMA
Gli omega-3 sono considerati alleati preziosi per la salute cardiovascolare. Tuttavia, alcuni studi hanno sollevato preoccupazioni riguardo al possibile rischio di fibrillazione atriale associato all’uso di questi prodotti, richiamando l’attenzione dell’European Medicine Agency (EMA). Ma allora gli omega-3 fanno bene o male al nostro cuore? Proviamo a fare un po' di chiarezza.

Cos’è la fibrillazione atriale?

La fibrillazione atriale è una forma comune di aritmia, caratterizzata da contrazioni irregolari degli atri (le cavità superiori del cuore), dovute ad anomalie nel sistema di conduzione dell’impulso elettrico del cuore. Di conseguenza, il battito cardiaco diventa caotico e aumenta notevolmente, con frequenze che possono superare i 180 battiti al minuto: in questi casi si parla di tachicardia atriale.

 

Come si manifesta?

I sintomi più comuni sono palpitazioni, dispnea, astenia e battito cardiaco irregolare. Può causare anche scompenso cardiaco ed infarto del miocardio e favorire la formazione di trombi poiché il sangue, che ristagna negli atri in fibrillazione, tende a formare coaguli. Questi, a loro volta, possono entrare nella circolazione sistemica e arrivare al cervello, con rischio di ictus.

 

Gli omega-3 possono causare fibrillazione atriale?

Gli studi clinici hanno evidenziato che gli omega-3 acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA) possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale, in maniera dose-dipendente, in pazienti con malattie cardiovascolari accertate o fattori di rischio cardiovascolare 1. Non è chiaro, tuttavia, se il rischio sia maggiore con uno dei due acidi grassi o con la loro associazione, né se possa essere influenzato dal tipo di formulazione o da particolari stati del soggetto 1.

 

Con quali prodotti si è evidenziato questo rischio?

Si tratta di medicinali a base di esteri etilici di EPA e DHA, nella maggior parte dei casi in associazione, assunti per trattare l’ipertrigliceridemia - un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari - quando una dieta equilibrata e uno stile di vita sano non sono sufficienti. Il dosaggio di 4 g al giorno di EPA e DHA sembra comportare un rischio molto elevato di fibrillazione atriale, che si riduce notevolmente a dosi più basse 2.

 

In che modo gli omega-3 possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale?

Il meccanismo non è del tutto chiaro. Si ipotizza che questi composti vengano incorporati nelle membrane cellulari, modificando il movimento in entrata ed uscita attraverso specifici canali degli ioni (in particolare, calcio, sodio e potassio), che regolano il ritmo cardiaco, favorendo di conseguenza, lo sviluppo di aritmie 2.

 

Cosa dicono le Agenzie regolatorie?

Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC o Pharmacovigilance Risk Assessment Committee) dell’EMA, in una recente riunione tenutasi dal 25 al 28 settembre 2023, ha stabilito che la fibrillazione atriale deve essere inclusa tra gli effetti collaterali dei prodotti a base di omega-3 e ha raccomandato di interromperne l’uso nel caso si manifesti questo effetto. Attualmente, si stanno informando i medici e successivamente la misura sarà applicata negli Stati dell'Unione Europea.

 

Quindi, gli omega 3 fanno bene o male alla salute del nostro cuore?

Gli studi clinici hanno evidenziato che EPA e DHA possono avere effetti protettivi cardiovascolari se assunti in modo appropriato; tuttavia, il rischio di fibrillazione atriale, riconosciuto dall’EMA, evidenzia la necessità di utilizzare questi prodotti con prudenza e sotto il controllo del medico, soprattutto nei soggetti a rischio.

Bibliografia

1Korean J Intern Med. 2023 May;38(3):282-289.

2Adv Nutr. 2023 Jul;14(4):612-628.

3Meeting highlights from the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) 25-28 September 2023

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

dolore-all-anca-sintomi-diagnosi-e-tutte-le-terapie-per-gestirlo-al-meglio

30 ottobre 2025

Dolore all’anca: sintomi, diagnosi e tutte le terapie per gestirlo al meglio

Il dolore dell’anca, noto anche come coxalgia, è un disturbo piuttosto comune caratterizzato da dolore in sede inguinale associato ad una limitata mobilità. Ecco ...

fibromialgia-come-riconoscerla-e-curarla-sintomi-cause-e-terapie-efficaci

23 ottobre 2025

Fibromialgia: come riconoscerla e curarla – sintomi, cause e terapie efficaci

La fibromialgia è una sindrome cronica complessa, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso associato a stanchezza, disturbi del sonno e, spesso, manif...

cos-e-la-prep-la-pillola-resa-gratuita-da-aifa-che-impedisce-il-contagio-da-hiv

28 aprile 2023

Cos’è la PrEP, la pillola resa gratuita da AIFA che impedisce il contagio da HIV?

Un importante passo in avanti contro la lotta all’HIV. Il Comitato Prezzi e Rimborso di AIFA ha reso gratuita la profilassi pre-esposizione che prevede l’assunzio...

la-triptorelina-un-farmaco-molto-discusso-per-la-disforia-di-genere

16 febbraio 2023

La Triptorelina, un farmaco molto discusso per la disforia di genere

Proprio in questi giorni è in corso un dibattito tra diverse società scientifiche sulla somministrazione di triptorelina nei bambini e adolescenti, di entrambi i ...

Dagli stessi autori

farmaci-senza-obbligo-di-prescrizione-facciamo-chiarezza

21 marzo 2024

Farmaci senza obbligo di prescrizione: facciamo chiarezza

I farmaci di automedicazione sono medicinali disponibili senza prescrizione medica. Essi sono utili per alleviare disturbi transitori e di lieve entità e senza la...

droghe-dello-stupro-una-minaccia-per-la-sicurezza-di-tutti

25 novembre 2024

Droghe dello stupro: una minaccia per la sicurezza di tutti

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, parliamo delle droghe dello stupro, un rischio concreto spesso trasc...

impetigine-nei-bambini-e-negli-adulti-cause-sintomi-cure-e-prevenzione

7 agosto 2025

Impetigine nei bambini e negli adulti: cause, sintomi, cure e prevenzione

L'impetigine è una comune infezione batterica della pelle, che colpisce soprattutto i bambini ma può interessare anche gli adulti, soprattutto in condizioni di sc...

quanto-e-quando-c-entrano-i-nutraceutici-e-gli-alimenti-funzionali-per-il-controllo-delle-iperlipidemie

16 luglio 2020

Quanto e quando c'entrano i nutraceutici e gli alimenti funzionali per il controllo delle iperlipidemie

Una delle principali conseguenze cliniche delle iperlipidemie è l’aterosclerosi, causa primaria di mortalità per malattie cardiovascolari nei paesi occidentali. N...