vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

ACE-inibitori: come agiscono, quando si usano e quali effetti collaterali provocano

10 luglio 2025

ACE-inibitori: come agiscono, quando si usano e quali effetti collaterali provocano
Gli ACE-inibitori sono farmaci ampiamente utilizzati per il trattamento di malattie quali ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, infarto del miocardio e nefropatia diabetica. Vediamo insieme come funzionano, quando si usano e quali effetti indesiderati possono causare.

Cosa sono gli ACE-inibitori?

Sono farmaci comunemente prescritti nei pazienti con malattie cardiovascolari, in particolare in caso di ipertensione arteriosa e di alcune forme di scompenso cardiaco.

 

Come agiscono?

Questi farmaci bloccano l’enzima ACE (acronimo di Angiotensin Converting Enzyme o Enzima di Conversione dell'Angiotensina), impedendo la conversione dell'angiotensina I in angiotensina II, una sostanza che induce vasocostrizione, stimola il rilascio di aldosterone e attiva il sistema nervoso simpatico. Di conseguenza, questi farmaci causano vasodilatazione, riduzione della pressione arteriosa e diminuzione dello stress sul cuore e sui reni.

 

Per cosa si usano?

Principalmente per trattare lipertensione arteriosa, per la quale sono spesso farmaci di prima linea, e lo scompenso cardiaco, in cui permettono di ridurre il carico di lavoro del cuore e ne migliorano la funzione. Sono prescritti in caso di infarto del miocardio, perché riducono il rischio di futuri eventi cardiaci. Aiutano, inoltre, a prevenire il rimodellamento cardiaco, un cambiamento della struttura del cuore che accompagna diverse patologie cardiovascolari. Infine, possono essere usati per la nefropatia diabetica grazie all’effetto protettivo sui reni che rallenta la progressione del danno renale.

 

Quali sono gli effetti collaterali?

Gli ACE-inibitori possono causare alcuni effetti avversi. Il più caratteristico è la tosse secca e stizzosa, che si manifesta in circa il 20% dei pazienti. Atri possibili effetti collaterali includono ipotensione, iperkaliemia, angioedema, vertigini e mal di testa, eruzioni cutanee, prurito, fatica e debolezza. È importante sottolineare che non tutti i pazienti li sperimentano e che il tipo e l’entità possono variare da paziente a paziente.

 

Ci sono controindicazioni alla loro assunzione?

Si. Gli ACE-inibitori sono controindicati in gravidanza a causa del rischio di malformazioni congenite1. Per quanto riguarda l’allattamento, alcuni ACE-inibitori possono passare nel latte materno e, pertanto, è consigliabile usarli con cautela, specialmente nelle prime settimane di vita del neonato. Sono sconsigliati, inoltre, in soggetti che hanno già sviluppato angioedema da farmaci appartenenti alla classe degli ACE-inibitori e in pazienti con stenosi bilaterale dell'arteria renale.

 

Se assumo ACE-inibitori devo fare attenzione alla dieta?

Gli ACE-inibitori possono interagire con alcuni cibi o componenti della dieta. È importante limitare il consumo di alimenti molto ricchi di potassio (come banane, arance, patate, spinaci, pomodori, avocado, legumi secchi) e soprattutto l'uso di sostituti del sale che spesso contengono cloruro di potassio. È bene evitare la liquirizia che può contrastarne l’efficacia, poiché aumenta la pressione arteriosa, e moderare il consumo di alcol, poiché amplifica l’effetto ipotensivo degli ACE-inibitori.

 

 

Bibliografia:

  1. I farmaci antipertensivi in gravidanza. 2021. https://www.farmacovigilanza.eu/content/i-farmaci-antipertensivi-gravidanza
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

ciclo-mestruale-e-rimedi-naturali-le-piante-medicinali-che-aiutano-davvero

21 agosto 2025

Ciclo mestruale e rimedi naturali: le piante medicinali che aiutano davvero

Sempre più donne ricorrono all’uso di preparati a base di piante medicinali come strategie complementari per alleviare i disturbi del ciclo mestruale, tra cui la ...

psicofarmaci-in-eta-pediatrica-guida-completa-all-uso-sicuro-nei-bambini-e-adolescenti

14 agosto 2025

Psicofarmaci in età pediatrica: guida completa all’uso sicuro nei bambini e adolescenti

L’uso degli psicofarmaci in età pediatrica è un tema delicato. Se utilizzati in modo corretto e congruo, questi farmaci possono rappresentare un valido supporto t...

epilessia-cosa-e-e-come-si-cura

5 maggio 2022

Epilessia, cosa è e come si cura

L'epilessia è una malattia frequente e spesso grave, caratterizzata dalla comparsa di crisi ricorrenti e improvvise, causate da un’attività elettrica anomala e si...

dal-fumo-allo-svapo-un-problema-che-non-si-spegne

5 giugno 2025

Dal fumo allo svapo: un problema che non si spegne

In occasione della Giornata mondiale senza tabacco del 31 maggio, torniamo a parlare di tabagismo e delle nuove tendenze che si stanno diffondendo soprattutto nei...

Dallo stesso autore

pillola-gratis-per-tutte-le-donne-cosa-comporta-questa-novita

26 aprile 2023

Pillola gratis per tutte le donne: cosa comporta questa novità?

Si preannuncia come una svolta storica, ma il percorso che prevede la gratuità della pillola anticoncezionale non è ancora concluso. Vediamo di che si tratta.

caffeina-quanto-fa-bene-e-quanto-puo-essere-dannosa

23 marzo 2023

Caffeina: quanto fa bene e quanto può essere dannosa?

Sapevi che l’80% degli italiani beve circa 1,5 tazzine di caffè espresso al giorno, con un consumo medio pro-capite di ben 6kg all’anno? Ma hai mai pensato che la...

caffeina-e-farmaci-vanno-bene-insieme

6 giugno 2024

Caffeina e farmaci: vanno bene insieme?

Gli italiani sono noti per essere grandi consumatori di caffè. Non tutti però sanno che il caffè può interagire con diversi farmaci.  Vediamo cosa succede quando ...

farmaci-e-tumori-cosa-c-e-di-nuovo-e-come-cambia-la-chemioterapia

3 febbraio 2021

Farmaci e tumori: cosa c’è di nuovo e come cambia la chemioterapia?

La ricerca lavora continuamente per trovare nuovi farmaci antitumorali. Speranze e aspettative per terapie più specifiche e meno tossiche sono sempre presenti. La...