vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

ACE-inibitori: come agiscono, quando si usano e quali effetti collaterali provocano

10 luglio 2025

ACE-inibitori: come agiscono, quando si usano e quali effetti collaterali provocano
Gli ACE-inibitori sono farmaci ampiamente utilizzati per il trattamento di malattie quali ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, infarto del miocardio e nefropatia diabetica. Vediamo insieme come funzionano, quando si usano e quali effetti indesiderati possono causare.

Cosa sono gli ACE-inibitori?

Sono farmaci comunemente prescritti nei pazienti con malattie cardiovascolari, in particolare in caso di ipertensione arteriosa e di alcune forme di scompenso cardiaco.

 

Come agiscono?

Questi farmaci bloccano l’enzima ACE (acronimo di Angiotensin Converting Enzyme o Enzima di Conversione dell'Angiotensina), impedendo la conversione dell'angiotensina I in angiotensina II, una sostanza che induce vasocostrizione, stimola il rilascio di aldosterone e attiva il sistema nervoso simpatico. Di conseguenza, questi farmaci causano vasodilatazione, riduzione della pressione arteriosa e diminuzione dello stress sul cuore e sui reni.

 

Per cosa si usano?

Principalmente per trattare lipertensione arteriosa, per la quale sono spesso farmaci di prima linea, e lo scompenso cardiaco, in cui permettono di ridurre il carico di lavoro del cuore e ne migliorano la funzione. Sono prescritti in caso di infarto del miocardio, perché riducono il rischio di futuri eventi cardiaci. Aiutano, inoltre, a prevenire il rimodellamento cardiaco, un cambiamento della struttura del cuore che accompagna diverse patologie cardiovascolari. Infine, possono essere usati per la nefropatia diabetica grazie all’effetto protettivo sui reni che rallenta la progressione del danno renale.

 

Quali sono gli effetti collaterali?

Gli ACE-inibitori possono causare alcuni effetti avversi. Il più caratteristico è la tosse secca e stizzosa, che si manifesta in circa il 20% dei pazienti. Atri possibili effetti collaterali includono ipotensione, iperkaliemia, angioedema, vertigini e mal di testa, eruzioni cutanee, prurito, fatica e debolezza. È importante sottolineare che non tutti i pazienti li sperimentano e che il tipo e l’entità possono variare da paziente a paziente.

 

Ci sono controindicazioni alla loro assunzione?

Si. Gli ACE-inibitori sono controindicati in gravidanza a causa del rischio di malformazioni congenite1. Per quanto riguarda l’allattamento, alcuni ACE-inibitori possono passare nel latte materno e, pertanto, è consigliabile usarli con cautela, specialmente nelle prime settimane di vita del neonato. Sono sconsigliati, inoltre, in soggetti che hanno già sviluppato angioedema da farmaci appartenenti alla classe degli ACE-inibitori e in pazienti con stenosi bilaterale dell'arteria renale.

 

Se assumo ACE-inibitori devo fare attenzione alla dieta?

Gli ACE-inibitori possono interagire con alcuni cibi o componenti della dieta. È importante limitare il consumo di alimenti molto ricchi di potassio (come banane, arance, patate, spinaci, pomodori, avocado, legumi secchi) e soprattutto l'uso di sostituti del sale che spesso contengono cloruro di potassio. È bene evitare la liquirizia che può contrastarne l’efficacia, poiché aumenta la pressione arteriosa, e moderare il consumo di alcol, poiché amplifica l’effetto ipotensivo degli ACE-inibitori.

 

 

Bibliografia:

  1. I farmaci antipertensivi in gravidanza. 2021. https://www.farmacovigilanza.eu/content/i-farmaci-antipertensivi-gravidanza
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

farmaci-per-le-dipendenze-come-funzionano-e-quando-sono-efficaci

3 luglio 2025

Farmaci per le dipendenze: come funzionano e quando sono efficaci

Le sostanze d'abuso rappresentano una sfida complessa con impatti devastanti sull'individuo e sulla società. Il trattamento farmacologico gioca un ruolo fondament...

terapie-salvavita-da-plasma-umano-nuove-frontiere-per-le-malattie-rare-e-ultrarare

26 giugno 2025

Terapie salvavita da plasma umano: nuove frontiere per le malattie rare e ultrarare

Dalle donazioni di sangue si estrae il plasma, un liquido ricco di proteine, fondamentale per produrre farmaci salvavita destinati alla cura di numerose malattie ...

la-terapia-del-cancro-si-puo-personalizzare-anche-grazie-al-farmacologo-clinico

7 febbraio 2021

La terapia del cancro si può personalizzare anche grazie al farmacologo clinico

La medicina personalizzata consente di individuare il farmaco migliore per ogni singolo paziente, in campo oncologico questo diventa di fondamentale importanza pe...

farmaci-per-la-terapia-dell-emicrania

1 dicembre 2022

Farmaci per la terapia dell'emicrania

L'emicrania è una malattia che rappresenta una importante causa di disabilità. I farmaci possono essere impiegati per la terapia sintomatica e, soprattutto alcune...

Dallo stesso autore

sei-allergico-alle-punture-di-vespe-api-o-calabroni-lo-sapevi-che-esiste-un-vaccino

20 aprile 2023

Sei allergico alle punture di vespe, api o calabroni? Lo sapevi che esiste un vaccino?

Si stima che ogni anno, in Italia, 5 milioni di persone vengano punte da imenotteri e che da 1 a 8 ogni 100 sviluppi una reazione allergica severa che, in certi c...

farmaci-per-il-tumore-dello-stomaco-cosa-c-e-oggi-e-cosa-ci-riserva-il-futuro

24 dicembre 2020

Farmaci per il tumore dello stomaco: cosa c’è oggi e cosa ci riserva il futuro

Il tumore allo stomaco colpisce l’organo principale dove, dopo la masticazione, avviene la prima fase della digestione. È un tumore spesso legato allo stile di vi...

pillola-gratis-per-tutte-le-donne-cosa-comporta-questa-novita

26 aprile 2023

Pillola gratis per tutte le donne: cosa comporta questa novità?

Si preannuncia come una svolta storica, ma il percorso che prevede la gratuità della pillola anticoncezionale non è ancora concluso. Vediamo di che si tratta.

che-farmaci-usare-nella-prostatite

11 gennaio 2024

Che farmaci usare nella prostatite?

La prostatite è un’infezione molto comune che colpisce circa un terzo dei maschi italiani. Tuttavia, in molti casi non viene diagnosticata e spesso è difficile da...