vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Pillola gratis per tutte le donne: cosa comporta questa novità?

26 aprile 2023

Pillola gratis per tutte le donne: cosa comporta questa novità?
Si preannuncia come una svolta storica, ma il percorso che prevede la gratuità della pillola anticoncezionale non è ancora concluso. Vediamo di che si tratta.

Pillola anticoncezionale: quali novità?

Il Comitato prezzi e rimborsi dell’ Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sta discutendo la possibilità di rendere gratuita la pillola anticoncezionale per le donne di tutte le fasce d’età. In realtà, AIFA sta lavorando a questa ipotesi da qualche mese, come già fanno altri Stati europei. Fino ad oggi la pillola costa dai 10 ai 25 euro a confezione e la rimborsabilità, limitata alla fascia di età fino ai 25 anni, riguardava solo donne disoccupate o che avessero già affrontato l’interruzione volontaria di gravidanza.

 

Come si è arrivati a questo punto?

Per arrivare questa proposta, una Commissione tecnico-scientifica ha suddiviso le pillole, ad oggi disponibili, in tre gruppi, in base al tipo di principio attivo (componente progestinica), per rendere disponibili gratuitamente un certo numero di prodotti, mantenendo una certa sovrapponibilità tra le categorie. Questo permetterà di venire incontro alle diverse esigenze delle consumatrici.

 

Questa decisione riguarda molte donne?

Potenzialmente si! Secondo dati di AIFA, l’Italia è al 14esimo posto in Europa per l’utilizzo di pillola anticoncezionale (oggi meno del 20% delle donne in età fertile).  In molti casi, questo dipende dal fatto che molte donne economicamente non possono permettersela. Questo cambio di rotta probabilmente porterà ad un ampliamento della platea che utilizza la pillola anticoncezionale. Ricordiamo che la pillola può essere anche prescritta in presenza di alcune patologie o sintomatologie problematiche come ad esempio l’endometriosi, malattia particolarmente invalidante, in cui l’uso della pillola può migliorare la qualità di vita.

 

Di che tempi parliamo?

Dalle prime stime, si ipotizza che, nella pratica, la pillola potrà essere distribuita gratuitamente dopo l’estate. Ora, la decisione finale passa al Consiglio di amministrazione di AIFA. Benché sostenibilità economica, efficacia e sicurezza dell’operazione siano già state accertate, non è scontato il via libera definitivo da parte del Cda che potrebbe richiedere delle analisi economiche aggiuntive.

La decisione dovrebbe arrivare nelle prossime settimane.

 

Si potrà scegliere qualsiasi tipo di pillola?

Prima di tutto, rimane l’obbligo di prescrizione medica. Non tutte le pillole saranno disponibili gratuitamente. In totale sono stati scelti nove tipi di pillole su 21, tre per ognuna delle tre categorie disponibili. Inoltre bisognerà capire quali delle aziende farmaceutiche, tra quelle che la producono, saranno disponibili a passare dal prezzo libero (che al momento permette di aumentarlo autonomamente ogni due anni) al rimborso da parte del SSN.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

abuso-di-sostanze-ricreazionali-effetti-sul-cervello-e-terapie-efficaci-per-uscirne

27 novembre 2025

Abuso di sostanze ricreazionali: effetti sul cervello e terapie efficaci per uscirne

Alcol, benzodiazepine ed oppioidi, sono alcune delle sostanze ricreazionali più frequentemente abusate per i loro effetti psicoattivi. Ma quali sono i principali ...

cure-termali-per-dolori-articolari-e-malattie-reumatiche-come-funzionano-e-quando-sono-utili

20 novembre 2025

Cure termali per dolori articolari e malattie reumatiche: come funzionano e quando sono utili

La medicina termale, conosciuta fin dall’antichità, sfrutta le proprietà di acque minerali e fanghi per finalità terapeutiche, preventive e riabilitative. Dopo av...

i-glucocorticoidi-cosa-sono-e-come-funzionano

23 giugno 2022

I glucocorticoidi: cosa sono e come funzionano?

I glucocorticoidi sono nostri potenti alleati contro l’infiammazione da oltre 70 anni e si collocano tra i farmaci più utilizzati per il trattamento di svariate c...

quali-farmaci-portare-in-vacanza

28 luglio 2023

Quali farmaci portare in vacanza?

Le vacanze sono alle porte, ma non dimentichiamo di portare alcuni farmaci che possono essere utili per ogni evenienza!

Dallo stesso autore

farmaci-e-tumori-cosa-c-e-di-nuovo-e-come-cambia-la-chemioterapia

3 febbraio 2021

Farmaci e tumori: cosa c’è di nuovo e come cambia la chemioterapia?

La ricerca lavora continuamente per trovare nuovi farmaci antitumorali. Speranze e aspettative per terapie più specifiche e meno tossiche sono sempre presenti. La...

pillola-gratis-per-tutte-le-donne-cosa-comporta-questa-novita

26 aprile 2023

Pillola gratis per tutte le donne: cosa comporta questa novità?

Si preannuncia come una svolta storica, ma il percorso che prevede la gratuità della pillola anticoncezionale non è ancora concluso. Vediamo di che si tratta.

facciamo-chiarezza-sui-nuovi-vaccini-aggiornati-cosa-sono-e-chi-li-puo-usare

30 settembre 2022

Facciamo chiarezza sui nuovi vaccini aggiornati: cosa sono e chi li può usare

Recentemente, AIFA ha dato il via libera ai nuovi vaccini contro Omicron che garantiscono una migliore protezione contro l’infezione da SARS-CoV-2 e in particolar...

farmaci-biologici-biotecnologici-e-farmaci-di-sintesi-chimica-cosa-li-distingue-davvero

17 aprile 2025

Farmaci biologici/biotecnologici e farmaci di sintesi chimica: cosa li distingue davvero?

I Farmaci biologici/biotecnologici e i farmaci di sintesi chimica sono entrambi essenziali e molto spesso complementari nella medicina moderna. Cerchiamo di capir...