vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Vaccini e COVID-19: quali risposte abbiamo per le domande più gettonate del momento?

28 agosto 2021

Vaccini e COVID-19: quali risposte abbiamo per le domande più gettonate del momento?
Tra nuove varianti e boom di contagi una parte della popolazione è ancora scettica sui benefici della vaccinazione, ma grazie alle evidenze scientifiche possiamo sfatare i falsi miti e supportare delle scelte responsabili per il bene di tutti.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

come-trattare-il-mal-di-schiena

13 novembre 2025

Come trattare il mal di schiena

In Italia, si stima che circa il 70-80% della popolazione adulta ne abbia sofferto almeno una volta nella vita, mentre il mal di schiena cronico affligge circa 8 ...

che-terapie-e-quali-farmaci-possono-farci-uscire-dall-alcolismo

6 novembre 2025

Che terapie e quali farmaci possono farci uscire dall’alcolismo?

Affrontare l’alcolismo non significa solo smettere di bere, ma intraprendere un percorso terapeutico integrato basato sull’uso di farmaci, supporto psicologico e ...

perche-dovremo-attendere-molti-mesi-per-il-vaccino-contro-il-coronavirus-covid-19

17 marzo 2020

Perché dovremo attendere molti mesi per il vaccino contro il Coronavirus COVID-19?

Il complesso iter dall’idea al prodotto: per un nuovo vaccino serve ricerca di base, sperimentazione e budget. Ne vale la pena? Inoltre, chi rischia più di altri ...

e-vero-che-i-vaccinati-con-i-vaccini-anti-sars-cov-2-possono-essere-contagiosi

4 novembre 2021

È vero che i vaccinati con i vaccini anti-SARS-CoV-2 possono essere contagiosi?

Da mesi infuria il dibattito sulla possibilità che chi è vaccinato con vaccini CoViD-19 possa contagiare chi gli vive accanto. In questo articolo cerchiamo di cap...

Dallo stesso autore

la-biodiversita-del-mediterraneo-e-la-sua-importanza-in-ambito-nutraceutico

5 febbraio 2022

La biodiversità del Mediterraneo e la sua importanza in ambito nutraceutico

La ricchezza della biodiversità dei territori del Mediterraneo è una fonte dì principi attivi che possono essere utilizzati in campo medico per patologie croniche...

nuovi-farmaci-per-ridurre-il-colesterolo-ed-il-rischio-cardiovascolare

27 febbraio 2021

Nuovi farmaci per ridurre il colesterolo ed il rischio cardiovascolare

La ricerca farmacologica negli ultimi anni ha rivoluzionato le terapie per ridurre il colesterolo, sfruttando nuove piccole molecole che, con meno effetti collate...

anticorpi-monoclonali-per-la-covid-19-stato-dell-arte-e-prospettive

23 gennaio 2021

Anticorpi monoclonali per la CoViD-19. Stato dell’arte e prospettive

L’improvvisa comparsa del coronavirus SARS-CoV-2, responsabile della CoViD-19, ha trovato la comunità scientifica spiazzata per l’assenza di qualsivoglia terapia ...

malattie-rare-e-farmaci-orfani-cosa-c-e-da-sapere

6 marzo 2021

Malattie rare e farmaci orfani: cosa c’è da sapere

Le malattie rare sono migliaia e di conseguenza i soggetti con malattie rare sono più di quanto si possa pensare. Per queste patologie esistono talvolta delle cur...