vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Ipertensione e diabete: quali sono i farmaci più adatti ed efficaci?

6 marzo 2025

Ipertensione e diabete: quali sono i farmaci più adatti ed efficaci?
Molti pazienti affetti da diabete soffrono anche di ipertensione, una condizione che può essere difficile da trattare. Tuttavia, alcuni farmaci anti-diabetici hanno anche un effetto sulla pressione arteriosa e rappresentano un’opportunità importante per ridurre il rischio di complicanze nei soggetti diabetici.

Perché molti pazienti diabetici sono anche ipertesi?

L'ipertensione arteriosa è una condizione molto comune nei pazienti affetti da diabete di tipo 2, con una prevalenza che varia tra il 50% e l'80%. Questa alta prevalenza nei pazienti diabetici è dovuta ad alterazioni del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS), che solitamente rappresentano la principale causa di alterazioni della pressione arteriosa. Contrariamente a quanto si osserva nella popolazione generale, l’ipertensione tra i pazienti diabetici è più frequente nelle donne1.

 

Perché i beta-bloccanti andrebbero assunti con cautela dai pazienti diabetici?

Alcuni farmaci anti-ipertensivi come i beta-bloccanti dovrebbero essere usati con cautela nei pazienti diabetici. Questi farmaci possono inibire il rilascio di glucosio dal fegato, aumentando quindi il rischio di episodi ipoglicemici prolungati, ma potrebbero anche prevenire la tachicardia che solitamente è un sintomo dell’ipoglicemia.

 

Quali pazienti diabetici possono fare uso di betabloccanti?

L’uso dei beta-bloccanti è ristretto a casi particolari di pazienti diabetici con un'ipertensione particolarmente resistente ad altre terapie. Per questi casi specifici, tra i beta-bloccanti che possono essere utilizzati uno dei più sicuri è il nebivololo che non ha effetti sulla glicemia2.

 

Cosa fare quindi per il paziente diabetico?

La gestione dell'ipertensione nel paziente diabetico inizia con modifiche dello stile di vita, come un'alimentazione equilibrata, l'attività fisica regolare e la riduzione del consumo di sale. Se questi interventi non sono sufficienti, si procede con la terapia farmacologica.

 

Quali sono i farmaci di prima scelta?

I farmaci di prima scelta sono gli ACE inibitori. In caso di resistenza a questi trattamenti farmacologici, si può considerare l’uso di un antagonista per il recettore dei mineral corticoidi (MRA), come il finerenone. Inoltre, si possono utilizzare alcuni farmaci per il diabete, come gli inibitori SGLT2 e gli agonisti del recettore per il GLP-1, che hanno dimostrato benefici nel controllo della pressione arteriosa e nella riduzione del rischio cardiovascolare1.

.

Esiste un’unica “pillola” per il trattamento dell’ipertensione nel paziente diabetico?

Si, si tratta di un’associazione di due principi attivi, perindopril (ACE inibitore) e indapamide (diuretico non tiazidico). Lo studio clinico ADVANCE, insieme ad altri studi di “follow-up, ha dimostrato una riduzione significativa della pressione arteriosa e del rischio cardiovascolare nei pazienti con funzionalità renale preservata. Inoltre, questo trattamento associato ad uno stretto controllo glicemico diminuisce in maniera significativa la mortalità, associata al rischio cardiovascolare, nei soggetti trattati3.

 

Bibliografia:

  1. Jia G and Sowers J.R. Hypertension in Diabetes: An Update of Basic Mechanisms and Clinical Disease. Hypertension. 2021 Nov;78(5):1197-1205. doi: 10.1161/HYPERTENSIONAHA.121.17981.
  2. Farmacologia. Principi di base ed applicazioni terapeutiche. F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. V edizione.
  3. Wang N, Chalmers J, Harris K, et al. Combination blood pressure lowering therapy in patients with type 2 diabetes: messages from the ADVANCE trial. J Hypertens. 2024 Dec 1;42(12):2055-2064. doi: 10.1097/HJH.0000000000003855.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

che-terapie-e-quali-farmaci-possono-farci-uscire-dall-alcolismo

6 novembre 2025

Che terapie e quali farmaci possono farci uscire dall’alcolismo?

Affrontare l’alcolismo non significa solo smettere di bere, ma intraprendere un percorso terapeutico integrato basato sull’uso di farmaci, supporto psicologico e ...

dolore-all-anca-sintomi-diagnosi-e-tutte-le-terapie-per-gestirlo-al-meglio

30 ottobre 2025

Dolore all’anca: sintomi, diagnosi e tutte le terapie per gestirlo al meglio

Il dolore dell’anca, noto anche come coxalgia, è un disturbo piuttosto comune caratterizzato da dolore in sede inguinale associato ad una limitata mobilità. Ecco ...

terapie-salvavita-da-plasma-umano-nuove-frontiere-per-le-malattie-rare-e-ultrarare

26 giugno 2025

Terapie salvavita da plasma umano: nuove frontiere per le malattie rare e ultrarare

Dalle donazioni di sangue si estrae il plasma, un liquido ricco di proteine, fondamentale per produrre farmaci salvavita destinati alla cura di numerose malattie ...

farmacologia-per-principianti-adme-parte-2

22 marzo 2023

Farmacologia per principianti - ADME Parte 2

Continua il percorso del farmaco nel nostro organismo, una volta che viene assunto e raggiunge la circolazione sanguigna, poi da lì dove va? In questo secondo app...

Dallo stesso autore

telemedicina-e-terapie-digitali-quanto-aiutano-a-migliorare-la-salute

10 aprile 2024

Telemedicina e Terapie digitali: quanto aiutano a migliorare la salute?

La telemedicina, cioè le più disparate tecnologie digitali incluse le terapie digitali, permettono di effettuare a distanza interventi sulla salute e sull’assiste...

vaccini-per-le-donne-in-eta-fertile-e-in-gravidanza-cosa-dice-la-scienza

20 agosto 2021

Vaccini per le donne in età fertile e in gravidanza. Cosa dice la scienza?

Stai programmando una gravidanza o sei in dolce attesa? Ci sono vaccini sicuri che proteggeranno te stessa e tuo figlio da malattie infettive gravi, in attesa del...

bambini-e-malanni-stagionali-ci-sono-farmaci-in-grado-di-prevenirli

15 dicembre 2022

Bambini e malanni stagionali: ci sono farmaci in grado di prevenirli?

La vita in comunità (nido, asilo, scuola dell’infanzia ed elementare) espone inevitabilmente i bambini al rischio di ammalarsi di malattie infettive e certi bambi...

patologie-proliferative-della-retina-i-farmaci-rimpiazzano-il-laser

15 aprile 2021

Patologie proliferative della retina: i farmaci rimpiazzano il laser?

Le patologie proliferative della retina in passato erano considerate una delle cause principali di cecità irreversibile. Queste patologie venivano trattate dall’o...