vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Ipertensione e diabete: quali sono i farmaci più adatti ed efficaci?

6 marzo 2025

Ipertensione e diabete: quali sono i farmaci più adatti ed efficaci?
Molti pazienti affetti da diabete soffrono anche di ipertensione, una condizione che può essere difficile da trattare. Tuttavia, alcuni farmaci anti-diabetici hanno anche un effetto sulla pressione arteriosa e rappresentano un’opportunità importante per ridurre il rischio di complicanze nei soggetti diabetici.

Perché molti pazienti diabetici sono anche ipertesi?

L'ipertensione arteriosa è una condizione molto comune nei pazienti affetti da diabete di tipo 2, con una prevalenza che varia tra il 50% e l'80%. Questa alta prevalenza nei pazienti diabetici è dovuta ad alterazioni del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS), che solitamente rappresentano la principale causa di alterazioni della pressione arteriosa. Contrariamente a quanto si osserva nella popolazione generale, l’ipertensione tra i pazienti diabetici è più frequente nelle donne1.

 

Perché i beta-bloccanti andrebbero assunti con cautela dai pazienti diabetici?

Alcuni farmaci anti-ipertensivi come i beta-bloccanti dovrebbero essere usati con cautela nei pazienti diabetici. Questi farmaci possono inibire il rilascio di glucosio dal fegato, aumentando quindi il rischio di episodi ipoglicemici prolungati, ma potrebbero anche prevenire la tachicardia che solitamente è un sintomo dell’ipoglicemia.

 

Quali pazienti diabetici possono fare uso di betabloccanti?

L’uso dei beta-bloccanti è ristretto a casi particolari di pazienti diabetici con un'ipertensione particolarmente resistente ad altre terapie. Per questi casi specifici, tra i beta-bloccanti che possono essere utilizzati uno dei più sicuri è il nebivololo che non ha effetti sulla glicemia2.

 

Cosa fare quindi per il paziente diabetico?

La gestione dell'ipertensione nel paziente diabetico inizia con modifiche dello stile di vita, come un'alimentazione equilibrata, l'attività fisica regolare e la riduzione del consumo di sale. Se questi interventi non sono sufficienti, si procede con la terapia farmacologica.

 

Quali sono i farmaci di prima scelta?

I farmaci di prima scelta sono gli ACE inibitori. In caso di resistenza a questi trattamenti farmacologici, si può considerare l’uso di un antagonista per il recettore dei mineral corticoidi (MRA), come il finerenone. Inoltre, si possono utilizzare alcuni farmaci per il diabete, come gli inibitori SGLT2 e gli agonisti del recettore per il GLP-1, che hanno dimostrato benefici nel controllo della pressione arteriosa e nella riduzione del rischio cardiovascolare1.

.

Esiste un’unica “pillola” per il trattamento dell’ipertensione nel paziente diabetico?

Si, si tratta di un’associazione di due principi attivi, perindopril (ACE inibitore) e indapamide (diuretico non tiazidico). Lo studio clinico ADVANCE, insieme ad altri studi di “follow-up, ha dimostrato una riduzione significativa della pressione arteriosa e del rischio cardiovascolare nei pazienti con funzionalità renale preservata. Inoltre, questo trattamento associato ad uno stretto controllo glicemico diminuisce in maniera significativa la mortalità, associata al rischio cardiovascolare, nei soggetti trattati3.

 

Bibliografia:

  1. Jia G and Sowers J.R. Hypertension in Diabetes: An Update of Basic Mechanisms and Clinical Disease. Hypertension. 2021 Nov;78(5):1197-1205. doi: 10.1161/HYPERTENSIONAHA.121.17981.
  2. Farmacologia. Principi di base ed applicazioni terapeutiche. F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. V edizione.
  3. Wang N, Chalmers J, Harris K, et al. Combination blood pressure lowering therapy in patients with type 2 diabetes: messages from the ADVANCE trial. J Hypertens. 2024 Dec 1;42(12):2055-2064. doi: 10.1097/HJH.0000000000003855.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

fibromialgia-come-riconoscerla-e-curarla-sintomi-cause-e-terapie-efficaci

23 ottobre 2025

Fibromialgia: come riconoscerla e curarla – sintomi, cause e terapie efficaci

La fibromialgia è una sindrome cronica complessa, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso associato a stanchezza, disturbi del sonno e, spesso, manif...

olmaria-un-antinfiammatorio-naturale-per-raffreddore-e-dolore

16 ottobre 2025

Olmaria: un antinfiammatorio naturale per raffreddore e dolore

Da profumatore dei banchetti reali di Elisabetta I a ispirazione della scienza moderna per uno dei farmaci più diffusi al mondo, l’olmaria è ancora oggi utilizzat...

la-farmacovigilanza-cioe-come-ciascuno-di-noi-puo-contribuire-a-migliorare-la-sicurezza-dei-farmaci

17 settembre 2022

La farmacovigilanza, cioè come ciascuno di noi può contribuire a migliorare la sicurezza dei farmaci

Il 17 Settembre 2022 è stata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità la giornata mondiale della sicurezza delle cure e della persona assistita con tan...

depressione-un-importante-disturbo-dell-umore-per-il-quale-abbiamo-una-nuova-arma

23 marzo 2022

Depressione: un importante disturbo dell’umore per il quale abbiamo una nuova arma

Chi di noi non ha mai detto di esser triste e depresso? Circa il 10% della popolazione italiana soffre di depressione clinica. In questi casi si cerca l’aiuto del...

Dallo stesso autore

che-puo-fare-la-farmacologia-per-la-vitiligine

13 giugno 2024

Che può fare la farmacologia per la vitiligine?

Questa non è una patologia che danneggia la salute o accorcia la vita ma, a livello psicologico, l’impatto può essere rilevante. Per questo esistono farmaci che r...

congiuntivite-erpetica-sintomi-rischi-per-la-vista-e-terapie-efficaci

27 agosto 2025

Congiuntivite erpetica: sintomi, rischi per la vista e terapie efficaci

Occhi rossi, bruciore, dolore e sensazione di corpo estraneo sono segni comuni di congiuntivite. La congiuntivite può avere diverse origini, ma solo l’occhio atte...

l-abuso-di-antidolorifici-da-prescrizione-come-la-morfina-e-simili-e-solo-un-problema-americano

6 luglio 2023

L’abuso di antidolorifici da prescrizione come la morfina e simili è solo un problema americano?

Negli Stati Uniti, la dipendenza da oppioidi ha causato quasi 100 mila morti per overdose nel 2020. Per questo si parla di un’epidemia, già verificatasi negli ann...

le-micosi-una-potenziale-minaccia-per-la-salute-ma-ci-sono-farmaci-che-funzionano

14 aprile 2022

Le micosi: una potenziale minaccia per la salute ma ci sono farmaci che funzionano

Le micosi sono infezioni causate da funghi microscopici: possono essere superficiali (per esempio sulle mucose e la cute) o profonde (quando interessano uno o più...