Si effettua per verificare l’efficacia e l’aderenza alla terapia anti-diabetica e si valuta tramite la misurazione di parametri biochimico-clinici come l’emoglobina glicata (HbA1c), che si considera ottimale al di sotto del 6%.
Chimico, specialista in Farmacologia e Tossicologia clinica e Ricercatrice a tempo determinato di tipo B (RTD-B) presso l'Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche. Si occupa di farmacologia oculare, e in particolare dello sviluppo preclinico di farmaci oftalmici, tramite l'integrazione di approcci in-silico, in-vitro e in-vivo.
leggi gli articoliSi effettua per verificare l’efficacia e l’aderenza alla terapia anti-diabetica e si valuta tramite la misurazione di parametri biochimico-clinici come l’emoglobina glicata (HbA1c), che si considera ottimale al di sotto del 6%.
<p>Chimico, specialista in Farmacologia e Tossicologia clinica e Ricercatrice a tempo determinato di tipo B (RTD-B) presso l'Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche. Si occupa di farmacologia oculare, e in particolare dello sviluppo preclinico di farmaci oftalmici, tramite l'integrazione di approcci in-silico, in-vitro e in-vivo.</p>
leggi gli articoli