vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Le micosi: una potenziale minaccia per la salute ma ci sono farmaci che funzionano

14 aprile 2022

Le micosi: una potenziale minaccia per la salute ma ci sono farmaci che funzionano
Le micosi sono infezioni causate da funghi microscopici: possono essere superficiali (per esempio sulle mucose e la cute) o profonde (quando interessano uno o più organi interni). Generalmente le micosi profonde colpiscono di preferenza i soggetti immunodepressi o con gravi patologie polmonari come la fibrosi cistica o la polmonite da CoViD-19. Per queste micosi ci sono i farmaci antimicotici. Vediamo insieme quali e come funzionano.

Da cosa sono causate le micosi? Gli agenti patogeni che causano le micosi sono dei funghi patogeni microscopici (che d’ora in avanti chiameremo miceti), parenti stretti dei lieviti che usiamo per la produzione del pane o della birra. Alcuni di essi fanno parte del nostro microbiota e sono detti microorganismi commensali (come la Candida), in altre parole convivono con l’ospite (l’uomo) senza recare alcun danno. Altri si trovano ovunque nell’ambiente circostante, sotto forma di muffa, come ad esempio l’Aspergillus.   In alcuni casi questi funghi possono dar luogo ad infezioni classificate in base ai microorganismi che le causano: ad esempio candidosi (da Candida albicans), aspergillosi (da varie specie di Aspergillus) e altre ancora.   Chi è a rischio di infezione? Di norma sono i soggetti immunodepressi (pazienti oncologici, soggetti con immunodeficienza acquisita o AIDS) quelli che possono sviluppare micosi profonde come la candidemia (presenza di candida nel sangue), l’aspergillosi invasiva o le criptococcosi (da Cryptococcus neoformans o Cryptococcus gattii). L’aspergillosi è inoltre una condizione che affligge i malati di fibrosi cistica e i pazienti affetti da forme gravi di CoViD-191.   Come funzionano i farmaci per il trattamento delle micosi? I miceti sono dei microorganismi che, oltre alla membrana cellulare, presente in tutti i tipi di cellule, possiedono una protezione in più, chiamata parete cellulare, all’interfaccia con l’ambiente circostante. I farmaci antimicotici agiscono sia sui vari meccanismi di crescita e riproduzione cellulare del fungo (ad esempio flucitosina e griseofulvina) sia rendendo fragile la membrana cellulare (ad esempio amfotericina B) o la parete cellulare (ad esempio anidulafungina).    Come si assumono gli antimicotici? E quali gli effetti indesiderati? Le micosi sono generalmente superficiali, autolimitanti e possono essere trattate a livello topico. Tuttavia, se le infezioni fungine diventano sistemiche e invasive è necessario somministrare gli antifungini per via orale o endovenosa.   Gli antimicotici, seppur efficaci, sono caratterizzati da un certo grado di epatotossicità e tossicità ai reni, e possono dare luogo a diverse interazioni con altri farmaci.   Il problema della resistenza nel trattamento delle micosi profonde Talvolta, il trattamento con antimicotico diventa inefficace a causa dello sviluppo di resistenza, un fenomeno simile a quello che si verifica con gli antibiotici. Le infezioni fungine sistemiche e invasive possono mettere a rischio la vita dei pazienti se i funghi diventano resistenti ai trattamenti.   Le resistenze agli azoli (la classe di farmaci di più largo impiego) sono una minaccia per la salute pubblica e, come mostrato da uno studio olandese, possono essere rilevate nel 6% dei pazienti con aspergillosi (da Aspergillus fumigatus).2   Come si possono evitare le resistenze? Per evitare l’insorgenza di resistenze agli antimicotici la loro somministrazione deve avvenire sotto stretto controllo medico. Sono fortemente sconsigliate le terapie fai-da-te, senza la supervisione di un professionista, per i rischi di inattività e di peggioramento della patologia oltre che di potenziali effetti collaterali.   La consapevolezza nei confronti della minaccia della diffusione di Aspergillus fumigatus resistente agli azoli, ha portato a intraprendere diverse misure, condivise a livello internazionale. Per questo motivo la prescrizione degli antimicotici per il trattamento delle micosi invasive è limitata all’ambito ospedaliero e da parte di specialisti tramite ricetta non ripetibile.   Lo sviluppo di resistenze può essere ridotto anche evitando la dispersione a livello ambientale dei farmaci antimicotici.    Quali sono le ultime frontiere nel trattamento delle micosi invasive? L’ isavuconazonio è l’ultimo antimicotico approvato dall’FDA per il trattamento delle aspergillosi invasive e delle mucormicosi invasive3. Anche in Europa, l’isavuconazonio è approvato per le stesse indicazioni; inoltre, ha ricevuto la designazione di farmaco orfano in virtù della rarità di queste micosi invasive.4   I farmaci antimicotici oggi disponibili sono più efficaci e meno tossici rispetto al passato e hanno notevolmente cambiato l’approccio alla terapia antifungina. La ricerca e i programmi rivolti allo sviluppo di nuovi antimicotici continuano per aumentare l’armamentario nella lotta delle malattie infettive e dei microrganismi resistenti. Studi clinici sono ora in corso per la valutazione dell’efficacia di altri nuovi farmaci per il trattamento delle micosi invasive, tra cui il fosmanogepix, un antimicotico a largo spettro.5   Riferimenti bibliografici e sitografici:   1 Kula B.E., Clancy C.J., Nguyen M.H., et al. Invasive mould disease in fatal COVID-19: a systematic review of autopsies Lancet Microbe. 2021 Aug;2(8):e405-e414. doi: 10.1016/S2666-5247(21)00091-4. Epub 2021 Jun 23.   2 Risum M., Hare R.K., Gertsen J.B. et al. Azole resistance in Aspergillus fumigatus. The first 2-year's Data from the Danish National Surveillance Study, 2018-2020. Mycoses. 2022 Apr;65(4):419-428. doi: 10.1111/myc.13426. Epub 2022 Feb 8   3 Astellas Receives FDA Approval for CRESEMBA® (isavuconazonium sulfate) for the Treatment of Invasive Aspergillosis and Invasive Mucormycosis. https://newsroom.astellas.us/2015-03-06-Astellas-Receives-FDA-Approval-for-CRESEMBA-isavuconazonium-sulfate-for-the-Treatment-of-Invasive-Aspergillosis-and-Invasive-Mucormycosis   4 https://www.osservatoriomalattierare.it/news/farmaci-orfani/9718-il-47-dei-farmaci-approvati-dall-fda-nel-2015-sono-orfani    5 Hoenigl M, Sprute R, Egger M et al. The Antifungal Pipeline: Fosmanogepix, Ibrexafungerp, Olorofim, Opelconazole, and Rezafungin. Drugs. 2021 Oct;81(15):1703-1729. doi: 10.1007/s40265-021-01611-0. Epub 2021 Oct 9.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

ciclo-mestruale-e-rimedi-naturali-le-piante-medicinali-che-aiutano-davvero

21 agosto 2025

Ciclo mestruale e rimedi naturali: le piante medicinali che aiutano davvero

Sempre più donne ricorrono all’uso di preparati a base di piante medicinali come strategie complementari per alleviare i disturbi del ciclo mestruale, tra cui la ...

psicofarmaci-in-eta-pediatrica-guida-completa-all-uso-sicuro-nei-bambini-e-adolescenti

14 agosto 2025

Psicofarmaci in età pediatrica: guida completa all’uso sicuro nei bambini e adolescenti

L’uso degli psicofarmaci in età pediatrica è un tema delicato. Se utilizzati in modo corretto e congruo, questi farmaci possono rappresentare un valido supporto t...

dispositivi-medici-per-la-salute-non-solo-cerotti-e-mascherine-ma-anche-sostanze-naturali

3 febbraio 2022

Dispositivi medici per la salute: non solo cerotti e mascherine ma anche sostanze naturali

Quando si parla di dispositivi medici, in genere, si intendono gli strumenti, le apparecchiature, i software, i reagenti o altri prodotti, impiegati a scopo di di...

pericolosita-covid-19-nei-malati-rari-quali-farmaci-assumere-con-prudenza

14 aprile 2020

Pericolosità COVID-19 nei malati rari. Quali farmaci assumere con prudenza?

I malati rari sono più vulnerabili. Quali sono le strategie farmacologiche da mantenere o da usare con cautela nelle malattie rare non oncologiche?

Dallo stesso autore

bronchiolite-nei-bambini-trattamento-e-prevenzione

4 maggio 2023

Bronchiolite nei bambini: trattamento e prevenzione

La bronchiolite è un’infezione delle vie aeree inferiori che colpisce soprattutto i bambini sotto i due anni. E’ una patologia virale causata, nella maggior parte...

vaccini-per-le-donne-in-eta-fertile-e-in-gravidanza-cosa-dice-la-scienza

20 agosto 2021

Vaccini per le donne in età fertile e in gravidanza. Cosa dice la scienza?

Stai programmando una gravidanza o sei in dolce attesa? Ci sono vaccini sicuri che proteggeranno te stessa e tuo figlio da malattie infettive gravi, in attesa del...

l-artrite-gottosa-basta-la-dieta-o-servono-farmaci-per-la-cura-della-gotta

19 agosto 2021

L’artrite gottosa: basta la dieta o servono farmaci per la cura della gotta?

La gotta, o artrite gottosa, è una patologia caratterizzata da attacchi molto dolorosi di artrite, ovvero un’infiammazione alle articolazioni. Un tempo, la gotta ...

la-ricerca-sulla-terapia-del-dolore-viaggia-verso-porti-piu-sicuri

10 febbraio 2021

La ricerca sulla terapia del dolore viaggia verso porti più sicuri

Il dolore fisico è la sensazione spiacevole che può presentarsi a seguito di uno stimolo esterno, di un trauma, di un intervento chirurgico o di una patologia. I ...