vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Le fibre per il benessere intestinale: quali sono e quando assumerle

30 maggio 2024

Le fibre per il benessere intestinale: quali sono e quando assumerle
I disturbi intestinali sono diventati sempre più comuni, probabilmente come conseguenza di diete disordinate e ricche di cibi processati. L’assunzione di fibre in questi casi può favorire il benessere intestinale. Scopriamo insieme come.

Cosa sono le fibre?

Le fibre sono polisaccaridi, a basso contenuto calorico, che il nostro organismo non può digerireassorbire. Le fibre possono essere solubili (es., pectine, mucillagini, alginati e β-glucani) o insolubili (es. cellulosa, lignina, amido resistente) in base alla capacità di sciogliersi in acqua. Le fibre solubili possono assorbire liquidi, formando masse gelatinose, una proprietà definita viscosità; inoltre, possono essere fermentate dalla flora batterica intestinale e trasformate in molecole più piccole1.

 

Dove si trovano le fibre?

Le fibre si ritrovano in prodotti di origine vegetale; in particolare, la frutta, i legumi e alcuni cereali, come orzo e avena, sono fonti di fibre solubili, viscose e fermentabili (es., pectine e β -glucani) 1. Anche i semi di psillio (o Plantago ovata Forssk.) contengono fibre solubili e viscose, ma solo scarsamente fermentabili2. Fonti di fibre insolubili sono, invece, verdure, cereali integrali, crusca, frutta secca e semi.

 

Per quali disturbi intestinali sono utili le fibre?

Le fibre possono favorire il benessere intestinale, soprattutto in caso di stipsi e di irregolarità del transito intestinale, come la diarrea. Le fibre solubili (es., pectine, mucillagini di psillio) possono produrre benefici anche in caso di alterazioni del microbiota intestinale, agendo da prebiotici.

 

In che modo contrastano la stipsi?

Le fibre solubili, assunte con abbondante acqua, formano una massa gelatinosa, che ammorbidisce le feci, facilitandone il passaggio attraverso l’intestino, aumentando il volume e stimolando di conseguenza la peristalsi e l’evacuazione. Le fibre insolubili, invece, arrivano immodificate nel colon, dove irritano la mucosa e causano secrezione di acqua e muco, rendendo le feci voluminose, molli e più facili da espellere 1.

 

E la diarrea?

Le fibre solubili, in particolare le mucillagini di psillio, possono produrre benefici anche in caso di diarrea, in quanto possono assorbire i liquidi presenti nel lume intestinale, aumentando la consistenza delle feci e rallentando la frequenza delle evacuazioni.

 

Perché le fibre solubili sono prebiotici?

L’azione prebiotica è dovuta alla formazione di acidi grassi a catena corta, prodotti dalla fermentazione delle fibre solubili ad opera della flora batterica intestinale. Questi composti favoriscono la crescita dei batteri benefici, aumentano l’integrità della mucosa intestinale e riducono l’infiammazione, con conseguenti benefici sulla funzione intestinale.

 

Funzionano davvero?

Diversi studi clinici hanno evidenziato la capacità delle mucillagini di psillio di migliorare i sintomi della stipsi; tuttavia, restano da chiarire l’efficacia in caso di malattie infiammatorie intestinali, alterazioni del microbiota e diarrea1. Analogamente, sono necessari ulteriori studi per definire l’efficacia di altre tipologie di fibre nei disturbi intestinali.

 

È possibile integrare le fibre al di fuori della dieta?

Sebbene una dieta varia possa fornire i livelli di fibre necessari, in casi di apporti inadeguati o di esigenze specifiche, è possibile ricorrere all’uso di integratori alimentari di fibre, indicati per migliorare la regolarità della funzione intestinale e il benessere della flora batterica.

 

Ci sono effetti collaterali?

Le fibre possono causare effetti indesiderati se assunte in maniera scorretta. Infatti, in elevate quantità e senza un’idratazione adeguata possono accumularsi nel lume intestinale, rallentando il transito, con rischio di ostruzione e blocco intestinale. Possono causare anche gonfiore e flatulenza, per accumulo dei gas prodotti durante la loro fermentazione nell’intestino. Le fibre possono anche assorbire nutrienti e farmaci assunti in concomitanza, riducendone l’efficacia terapeutica.

 

Cosa dicono le Agenzie regolatorie?

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare o EFSA (European Food Safety Authority) raccomanda un consumo di almeno 25 g di fibre al giorno nell’adulto per una regolare funzione intestinale3. Relativamente agli integratori alimentari, nell’Allegato 1 del DM 10 agosto 2018 è riportato l’uso dello psillio per favorire la regolarità del transito intestinale, normalizzare il volume e la consistenza delle feci e per l’azione prebiotica. L’EMA (European Medicine Agency) ne riconosce l’uso consolidato per il trattamento della stipsi cronica e per ammorbidire le feci, e ne raccomanda l’assunzione a distanza di circa un’ora dai farmaci, per evitare interazioni farmacologiche.

 

Cosa possiamo concludere?

Le fibre giocano un ruolo importante per il benessere intestinale, ma non sono prive di problematiche, soprattutto se assunte in maniera scorretta. In caso di disturbi intestinali, è consigliabile seguire prima di tutto una dieta varia ed equilibrata, mantenere una buona idratazione e praticare attività fisica; la necessità dell’integrazione andrebbe valutata in base alla propria condizione anche con l’aiuto del medico o del farmacista.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

dolore-all-anca-sintomi-diagnosi-e-tutte-le-terapie-per-gestirlo-al-meglio

30 ottobre 2025

Dolore all’anca: sintomi, diagnosi e tutte le terapie per gestirlo al meglio

Il dolore dell’anca, noto anche come coxalgia, è un disturbo piuttosto comune caratterizzato da dolore in sede inguinale associato ad una limitata mobilità. Ecco ...

fibromialgia-come-riconoscerla-e-curarla-sintomi-cause-e-terapie-efficaci

23 ottobre 2025

Fibromialgia: come riconoscerla e curarla – sintomi, cause e terapie efficaci

La fibromialgia è una sindrome cronica complessa, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso associato a stanchezza, disturbi del sonno e, spesso, manif...

quanto-e-utile-l-anticoagulante-eparina-nella-cura-della-covid-19

15 aprile 2020

Quanto è utile l’anticoagulante eparina nella cura della COVID-19?

L’eparina, in particolare quella a basso peso molecolare, potrebbe essere utile nella prevenzione e nel trattamento di quadri clinici severi di coagulopatia in pa...

farmacologia-per-principianti-come-si-curano-le-allergie

15 aprile 2024

Farmacologia per principianti: come si curano le allergie?

Un farmaco per ogni stagione: gli antistaminici

Dallo stesso autore

dal-fumo-allo-svapo-un-problema-che-non-si-spegne

5 giugno 2025

Dal fumo allo svapo: un problema che non si spegne

In occasione della Giornata mondiale senza tabacco del 31 maggio, torniamo a parlare di tabagismo e delle nuove tendenze che si stanno diffondendo soprattutto nei...

le-fibre-per-il-benessere-intestinale-quali-sono-e-quando-assumerle

30 maggio 2024

Le fibre per il benessere intestinale: quali sono e quando assumerle

I disturbi intestinali sono diventati sempre più comuni, probabilmente come conseguenza di diete disordinate e ricche di cibi processati. L’assunzione di fibre in...

omega-3-e-omega-6-cosa-sono-e-perche-non-possiamo-farne-a-meno

26 maggio 2022

Omega-3 e omega-6: cosa sono e perchè non possiamo farne a meno

La dieta a basso contenuto di grassi è spesso associata a uno stato di buona salute. Ma non tutti i grassi sono nocivi! Scopriamoli insieme.

genziana-un-approccio-naturale-per-digerire-bene-e-ridurre-la-dispepsia

13 novembre 2024

Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia

Circa il 20% della popolazione mondiale soffre di dispepsia, con sintomi molto variabili, rendendo spesso difficile una diagnosi rapida e precisa. In alcuni casi,...