vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

EMA: l’ente che vigila sui medicinali che circolano nella Comunità Europea

11 agosto 2022

EMA: l’ente che vigila sui medicinali che circolano nella Comunità Europea
In Europa, la responsabilità della vigilanza su efficacia e sicurezza dei medicinali è affidata a un ente chiamato EMA (significa Agenzia Europea per i Medicinali). Analogamente a come opera la FDA (Food and Drug Administration) negli Stati Uniti, l’EMA ha la responsabilità di decidere quali medicinali possono essere autorizzati negli Stati Membri dell’Unione Europea. Vediamo insieme cosa fa nello specifico.

Chi è EMA e cosa fa?

In Europa, oltre alle singole agenzie nazionali di ogni singolo Paese, esiste l’Agenzia Europea dei Medicinali (European Medicines Agency, EMA), un’agenzia istituita nel 1995 che si occupa di valutare, supervisionare e controllare tutti i medicinali all’interno dell’Unione europea. Tuttavia, l’EMA non sostituisce il lavoro delle agenzie nazionali dei singoli paesi (come l’AIFA, l’agenzia italiana), ma lo armonizza, per garantire a tutti i cittadini europei la possibilità di avere gli stessi medicinali efficaci e sicuri. Insomma l’EMA è uno dei passi importanti verso l’Europa unita.

 

Com’è organizzata l’EMA?

L’agenzia europea è costituita da sette Comitati e da gruppi di lavoro scientifici, ciascuno con una funzione specifica, tra cui l’autorizzazione dei medicinali, la farmacovigilanza, la valutazione dell’uso dei farmaci nel bambino, il riconoscimento dei farmaci orfani, cioè dei medicinali per malattie rare.

 

EMA può autorizzare il commercio dei farmaci?

Si, in molti casi particolari. La presenza dell’agenzia europea consente di avere un’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) valida automaticamente in tutti i paesi europei grazie ad una procedura unica, la procedura centralizzata, obbligatoria per la commercializzazione dei medicinali più innovativi, (anticorpi monoclonali, farmaci per malattie rare, nuovi medicinali per il trattamento di specifiche malattie, tra cui tumori, diabete, malattia di Alzheimer, malattie di origine virale, incluso il COVID-19). Per i medicinali che si dimostrano efficaci e sicuri e ottengono l’autorizzazione da EMA, le singole agenzie regolatorie nazionali europee, inclusa l’AIFA, dovranno decidere solo se e come rimborsarli e il costo.

 

Durante la pandemia quale ruolo ha avuto EMA?

L’emergenza del COVID-19 ha avuto un impatto nel comportamento delle agenzie regolatorie. Infatti, è stato necessario modificare normative e procedure al fine di accelerare l’arrivo di farmaci e vaccini efficaci e sicuri, lavorando intensamente per garantire la salute dei cittadini. L’EMA ha istituito una task force specifica e ha modificato l’iter per ottenere l’autorizzazione alla commercializzazione in Europa, effettuando valutazioni rapide man mano che le informazioni su efficacia e sicurezza provenienti dagli studi clinici erano disponibili (questa procedura è stata chiamata rolling review). Sono state, inoltre, semplificate le procedure per richiedere l’autorizzazione ad effettuare sperimentazioni cliniche nei pazienti con COVID-19. Questi sforzi e gli ingenti finanziamenti pubblici e privati hanno consentito di avere in tempi record i vaccini anti-COVID-19, che si sono dimostrati efficaci e sicuri anche nella fase di vigilanza successiva all’autorizzazione, e farmaci come gli anticorpi monoclonali e nuovi antivirali.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

olmaria-un-antinfiammatorio-naturale-per-raffreddore-e-dolore

16 ottobre 2025

Olmaria: un antinfiammatorio naturale per raffreddore e dolore

Da profumatore dei banchetti reali di Elisabetta I a ispirazione della scienza moderna per uno dei farmaci più diffusi al mondo, l’olmaria è ancora oggi utilizzat...

gestione-del-dolore-al-ginocchio-il-ruolo-dei-farmaci-tra-approcci-conservativi-e-chirurgia

9 ottobre 2025

Gestione del dolore al ginocchio: il ruolo dei farmaci tra approcci conservativi e chirurgia

Il dolore al ginocchio è un disturbo molto comune, che può avere cause diverse e colpire persone di tutte le età. Le strategie per affrontarlo sono molteplici, da...

come-fanno-i-vaccini-a-mrna-a-proteggerci-dalla-covid-19

25 novembre 2021

Come fanno i vaccini a mRNA a proteggerci dalla COVID-19?

Grazie ai vaccini contro SARS-CoV-2 il nostro organismo è in grado di distruggere il virus prima che si sviluppino i sintomi più gravi della COVID-19: scopriamo i...

gliflozine-per-il-diabete-tipo-2-ora-disponibili-in-farmacia-senza-piano-terapeutico

31 luglio 2025

Gliflozine per il diabete tipo 2: ora disponibili in farmacia senza piano terapeutico

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente approvato la distribuzione delle gliflozine nelle farmacie territoriali, eliminando l'obbligo del piano tera...

Dallo stesso autore

anemia-mediterranea-o-talassemia-c-e-qualcosa-per-evitare-le-trasfusioni

11 febbraio 2021

Anemia Mediterranea o talassemia: c’è qualcosa per evitare le trasfusioni?

La talassemia è una malattia del sangue molto diffusa nel bacino del Mediterraneo (da qui il termine di ‘anemia mediterranea’), inclusa l’Italia, che può avere co...

alzheimer-cosa-cambia-con-l-approvazione-di-lecanemab-e-donanemab-da-parte-di-ema

5 agosto 2025

Alzheimer: cosa cambia con l’approvazione di lecanemab e donanemab da parte di EMA

È di pochi giorni fa la notizia che l’Agenzia europea per i medicinali ha approvato anche il farmaco donanemab per il trattamento della malattia di Alzheimer. Ved...

ema-l-ente-che-vigila-sui-medicinali-che-circolano-nella-comunita-europea

11 agosto 2022

EMA: l’ente che vigila sui medicinali che circolano nella Comunità Europea

In Europa, la responsabilità della vigilanza su efficacia e sicurezza dei medicinali è affidata a un ente chiamato EMA (significa Agenzia Europea per i Medicinali...

i-farmaci-agnostici-e-le-nuove-frontiere-della-medicina-di-precisione-in-oncologia

17 agosto 2023

I farmaci agnostici e le nuove frontiere della medicina di precisione in oncologia

I farmaci agnostici sono farmaci antitumorali mirati, approvati negli ultimi anni per il trattamento di numerose patologie oncologiche. Al contrario di altre tera...