vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Il Guaranà: pro e contro di un’antica pianta medicinale amazzonica

3 marzo 2022

Il Guaranà: pro e contro di un’antica pianta medicinale amazzonica
Nell'ultimo decennio è incrementato notevolmente il consumo di energizzanti per aumentare le prestazioni fisiche e mentali, soprattutto tra giovani e adolescenti. Tra i prodotti più utilizzati troviamo il guaranà, un energizzante ritenuto efficace e al tempo stesso sicuro perché naturale. Ma cosa è bene sapere per utilizzarlo correttamente? Proviamo a scoprirlo insieme.

Cos’è il guaranà?

Per Guaranà si intende il seme di Paullinia cupana Kunth var. sorbilis (Mart.) Ducke (Fam. Sapindaceae), una pianta originaria della foresta amazzonica, utilizzata da secoli dalle popolazioni indigene locali Sateré-Mawé per le proprietà medicinali e stimolanti1.

 

I semi vengono tostati e triturati fino ad ottenere una polvere fine (conservata in forma di bastoncini da grattugiare), impiegata a sua volta per la preparazione di estratti, sciroppi e bevande; mentre dal guscio dei semi, prodotto di scarto della produzione del guaranà, si ricava un altro estratto, anch’esso impiegato per la preparazione di bevande1,2.

Cosa contiene?

I costituenti caratteristici del guaranà sono le metilxantine, in particolare la caffeina (o guaranina) che rappresenta il composto maggiore, con tracce di teofillina e teobromina; inoltre, sono presenti catechine e composti minori2. Anche caffè, e cacao contengono metilxantine, ma il guaranà presenta i più alti livelli di caffeina e catechine3.

Quali sono i benefici del guaranà?

Il guaranà è impiegato sin dall’antichità dalle popolazioni indigene dell’Amazzonia per migliorare la resistenza alla fatica e ai digiuni durante i periodi di caccia3. Nella medicina tradizionale brasiliana, è stato sfruttato anche a scopo medicinale come tonico, diuretico e afrodisiaco3.

In quali prodotti commerciali troviamo oggi il guaranà?

Nei paesi industrializzati, il guaranà si ritrova in integratori alimentari utilizzati come tonici e stimolanti. Si ritrova nella composizione di integratori alimentari, assunti per migliorare le performance fisiche, mentali e sessuali, e per ridurre il peso corporeo3,4. Inoltre, è utilizzato come ingrediente di prodotti alimentari (es. caramelle, snack e cioccolatini) e bevande analcoliche, note come energy drinks2,3.

A cosa sono dovute le sue proprietà stimolanti?

Le proprietà stimolanti del guaranà sono attribuite alla presenza delle metilxantine (soprattutto la caffeina) che agiscono come antagonisti dei recettori dell’adenosina, un neurotrasmettitore con funzioni inibitorie, che si ritrova in diverse aree del cervello; di conseguenza, migliorano il livello di attenzione, aumentano lo stato di veglia e riducono la sensazione di fatica5.

 

Le metilxantine sono in grado anche di inibire l’enzima fosfodiesterasi, responsabile del funzionamento di sostanze chiamate adenosina monofosfato ciclico (cAMP) e guanosina monofosfato ciclico (cGMP), due regolatori del funzionamento di diversi processi fisiologici, come la memoria, l’apprendimento, il metabolismo e la vasodilatazione6. L’inibizione di questo enzima (la fosfodieterasi) sembra essere alla base degli effetti stimolanti del guaranà sulle performance cognitive e sulle funzioni sessuali7,8.

…E gli effetti dimagranti?

Studi preclinici hanno evidenziato la capacità del guaranà di ridurre l’accumulo di lipidi nel tessuto adiposo e di stimolarne il metabolismo, aumentando la produzione di energia (in termini tecnici, la termogenesi)1.

 

Tali effetti sono conseguenti all’aumento dell’cAMP che deriva dalla inibizione della fosfodiesterasi da parte delle metilxantine (si veda il paragrafo precedente), con conseguente stimolazione della termogenesi e del metabolismo lipidico (cioè il consumo di grasso corporeo)6.

Il guaranà è efficace?

I pochi studi clinici attualmente disponibili riguardano l’uso del guaranà, non da solo ma in preparati multicomponenti, per il controllo del peso corporeo e per migliorare le funzioni cognitive9,10. I risultati hanno evidenziato una riduzione nell’assunzione di cibo e un miglioramento della memoria.

 

Tuttavia, la presenza di altri componenti nei preparati non consente di definire in maniera assoluta che l’effetto osservato sia dovuto solo al guaranà.

Ci sono rischi per la salute dall’assunzione del guaranà?

I preparati di guaranà sono generalmente ben tollerati e non sono noti particolari rischi per la salute11. Tuttavia, in caso di abuso, l’elevato contenuto di caffeina potrebbe causare insonnia, agitazione, nervosismo, tachicardia, aritmie ed ipertensione11. Tali effetti possono essere accentuati dall’uso concomitante di altri prodotti contenenti caffeina o altre sostanze stimolanti (es. inibitori delle monoaminoossidasi contenuti in farmaci usati per terapie di disfunzioni del sistema nervoso).

 

L’uso dei prodotti contenenti guaranà è sconsigliato in soggetti con disturbi cardiovascolari (es. ipertensione, alterazioni del ritmo cardiaco) e disfunzioni della tiroide. Dovrebbe essere evitato anche in caso di ulcera peptica, in quanto la caffeina, stimolando la secrezione acida gastrica, potrebbe accentuare il disturbo12. Inoltre, è sconsigliato nei ragazzi e negli adolescenti, in quanto alte dosi di caffeina possono causare disturbi neurologici e del comportamento12, 13.

Cosa dicono le Agenzie regolatorie?

Nonostante le limitate evidenze cliniche, l’EMA (European Medicine Agency) riconosce l’uso tradizionale (cioè quello documentato da almeno 30 anni di cui almeno 15 nell’UE) dei preparati di guaranà per contrastare stanchezza e debolezza, mentre non menziona l’impiego per il controllo del peso corporeo12.

 

L’EFSA (European Food Safety Authority) ha stabilito un livello massimo di assunzione giornaliera di caffeina pari a 400 mg negli adulti sani, mentre un quantitativo dimezzato nelle donne in gravidanza o in allattamento14.

Cosa possiamo concludere?

Da quanto detto, l’uso dei preparati di guaranà, entro la dose massima consentita per la caffeina, non presenta particolari rischi per la salute. Tuttavia, come per altri prodotti stimolanti (es. energy drinks), l’abuso o l’uso scorretto in fasce della popolazione sensibili, tra cui ragazzi e adolescenti, può causare disturbi neurologici e cardiovascolari. È essenziale, pertanto, fornire una adeguata informazione ai consumatori, in modo che possano scegliere consapevolmente se e come ricorrere all’uso di questi prodotti. 

 

Riferimenti bibliografici e sitografici:

 

1 J Ethnopharmacol. 2013;150(1):14-31. doi:10.1016/j.jep.2013.08.023

2 Rev. Bras. Farmacogn. 2019;29:77–110. doi:10.1016/j.bjp.2018.08.007

3 Compr Rev Food Sci Food Saf. 2022;21:272–295. doi:10.1111/1541-4337.12862

4 Nutr Rev. 2014;72(12):790-802. doi:10.1111/nure.12157

5 Curr Neuropharmacol. 2015;13(1):71-88. doi:10.2174/1570159X13666141210215655

6 Nat Rev Drug Discov. 2014; 13, 290–314. doi:10.1038/nrd4228

7 Glob. Psychiatry. 2019;2:171–182. doi: 10.2478/gp-2019-0015.

8 Transl Androl Urol. 2021;10(7):2889-2898. doi:10.21037/tau-21-11.

9 J Int Soc Sports Nutr. 2015;12:44. doi:10.1186/s12970-015-0105-8.

10 Nutrients. 2015;7(8):6109-6127. doi:10.3390/nu7085272

11 J Agric Food Chem. 2019;67(41):11281-11287. doi:10.1021/acs.jafc.9b03781

12 https://www.ema.europa.eu/en/documents/herbal-monograph/final-community-herbal-monograph-paullinia-cupana-kunth-ex-hbk-var-sorbilis-mart-ducke-semen-first_en.pdf

13 J Affect Disord. 2020;268:102-108. doi:10.1016/j.jad.2020.03.004

14 https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.2903/j.efsa.2015.4102

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

ciclo-mestruale-e-rimedi-naturali-le-piante-medicinali-che-aiutano-davvero

21 agosto 2025

Ciclo mestruale e rimedi naturali: le piante medicinali che aiutano davvero

Sempre più donne ricorrono all’uso di preparati a base di piante medicinali come strategie complementari per alleviare i disturbi del ciclo mestruale, tra cui la ...

psicofarmaci-in-eta-pediatrica-guida-completa-all-uso-sicuro-nei-bambini-e-adolescenti

14 agosto 2025

Psicofarmaci in età pediatrica: guida completa all’uso sicuro nei bambini e adolescenti

L’uso degli psicofarmaci in età pediatrica è un tema delicato. Se utilizzati in modo corretto e congruo, questi farmaci possono rappresentare un valido supporto t...

vaccini-in-eta-pediatrica-un-arma-vincente-contro-molte-patologie

22 dicembre 2022

Vaccini in età pediatrica. Un’arma vincente contro molte patologie.

I vaccini hanno ampiamente dimostrato la capacità di prevenire le malattie infettive che possono mettere a rischio la vita ed il regolare sviluppo del bambino. Gl...

facciamo-chiarezza-sui-nuovi-vaccini-aggiornati-cosa-sono-e-chi-li-puo-usare

30 settembre 2022

Facciamo chiarezza sui nuovi vaccini aggiornati: cosa sono e chi li può usare

Recentemente, AIFA ha dato il via libera ai nuovi vaccini contro Omicron che garantiscono una migliore protezione contro l’infezione da SARS-CoV-2 e in particolar...

Dallo stesso autore

intelligenza-artificiale-e-salute-dalla-diagnosi-alla-scoperta-di-nuovi-farmaci

27 marzo 2025

Intelligenza Artificiale e Salute: dalla diagnosi alla scoperta di nuovi farmaci

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha portato innovazioni rivoluzionarie nella diagnosi delle malattie, nella scoperta di nuovi farmaci e nel miglioram...

farmaci-integratori-e-abbronzatura-quali-rischi-per-la-pelle-e-come-proteggersi

24 luglio 2025

Farmaci, integratori e abbronzatura: quali rischi per la pelle e come proteggersi

La pelle abbronzata è spesso sinonimo di bellezza e benessere; ciò induce molte persone a ricorrere a farmaci, integratori, autoabbronzanti o lampade UV per favor...

l-olio-essenziale-di-menta-nella-sindrome-del-colon-irritabile-e-davvero-utile

12 settembre 2024

L’Olio essenziale di menta nella sindrome del colon irritabile: è davvero utile?

Per alleviare il dolore addominale e le alterazioni della motilità intestinale della sindrome del colon irritabile (IBS), si utilizzano diversi farmaci, associati...

la-borragine-un-toccasana-per-la-nostra-pelle-ma

8 dicembre 2022

La Borragine: un toccasana per la nostra pelle ma…

Nota agli antichi Romani come pianta della gioia, da cui il detto latino “Ego borago gaudia semper ago”, ovvero “Io, Borragine, porto sempre gioia”, la borragine ...