Sono sostanze appartenenti al gruppo dei flavonoidi, a loro volta presenti in numerose piante. Le catechine del tè verde possiedono azione antiossidante. Una delle principali catechine del tè verde è l’epigallocatechina-3-gallato (EGCG).
Professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste. Capo redattore di SIF Magazine. Principali interessi di ricerca nel campo della farmacologia oncologica sul ruolo del microambiente tumorale nel processo metastatico e nella risposta alla chemioterapia.
leggi gli articoliSono sostanze appartenenti al gruppo dei flavonoidi, a loro volta presenti in numerose piante. Le catechine del tè verde possiedono azione antiossidante. Una delle principali catechine del tè verde è l’epigallocatechina-3-gallato (EGCG).
<p>Professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste. Capo redattore di SIF Magazine. Principali interessi di ricerca nel campo della farmacologia oncologica sul ruolo del microambiente tumorale nel processo metastatico e nella risposta alla chemioterapia.</p>
leggi gli articoli