vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia

14 novembre 2024

Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia
Circa il 20% della popolazione mondiale soffre di dispepsia, con sintomi molto variabili, rendendo spesso difficile una diagnosi rapida e precisa. In alcuni casi, la genziana ed i suoi estratti possono favorire la digestione e ridurre questi sintomi.

Cos’è la dispepsia?

Con il termine dispepsia (dal greco “cattiva digestione”) si definisce una serie di disturbi gastrointestinali, come gonfiore, senso di bruciore e di ripienezza, nausea e dolore epigastrico, tutti dovuti ad alterazioni della digestione. Le forme più comuni sono la dispepsia simil-discinetica (o sindrome da stress postprandiale) e la dispepsia simil-ulcerosa (o sindrome da dolore epigastrico)1. Quest’ultima è spesso causata dal batterio Helicobacter pylori, che può provocare anche la formazione di ulcere.

 

Come si cura?

Le terapie variano in base al caso specifico e includono farmaci procinetici, antiacidi, spasmolitici e gastroprotettori1. Si utilizzano anche preparati a base vegetale, come eupeptici, indicati soprattutto per la dispepsia simil-discinetica, carminativi e demulcenti gastrici, che migliorano la digestione e alleviano i sintomi.

 

…e la genziana?

La genziana (Gentiana lutea L.) è una pianta della famiglia delle Gentianaceae, la cui radice, dal caratteristico gusto amaro, è utilizzata sin dall’antichità a scopo medicinale per migliorare la digestione e stimolare l’appetito2. I composti amari che la caratterizzano, tra cui amarogentina e gentiopicroside, appartengono alla classe degli iridoidi. Sono presenti anche zuccheri, come il genzianosio, e polifenoli2.

 

Quali sono i suoi benefici?

Le sue proprietà vengono definite amaro-toniche, digestive ed aperitive, dovute prevalentemente alla presenza dei composti amari2. Negli studi preclinici sono state riportate anche proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antimicrobiche, epatoprotettive, antiobesità e immunomodulanti2, ma ancora mancano studi clinici di conferma.  

 

Perché migliora la digestione?

I composti amari attivano dei recettori, denominati TAS2R (in inglese Taste 2 Receptor) o recettori del gusto amaro, presenti nel cavo orale e nel tratto gastro-intestinale, che aumentano la produzione di saliva, succhi gastrici e bile, stimolando così il processo digestivo e l’appetito.

 

Come va assunta la genziana?

Secondo l’Agenzia Europea dei Medicinali (European Medicines Agency, EMA), la genziana deve essere assunta circa mezz’ora prima del pasto, nella cosiddetta fase cefalica della digestione, che precede l’assunzione di cibo3. Durante questa fase, l’organismo si prepara e crea un ambiente ottimale per la digestione vera e propria.

 

La genziana funziona davvero?

Gli studi clinici disponibili hanno evidenziato che i preparati a base di genziana migliorano diversi sintomi della dispepsia e favoriscono la produzione di saliva. Tuttavia, la scarsa qualità degli studi, accanto all’enorme varietà di prodotti studiati, non permette di trarre delle conclusioni certe3.

 

Cosa dicono le Agenzie regolatorie?

La radice di genziana e i suoi estratti sono riconosciuti dall’EMA come medicinali vegetali di uso tradizionale per la perdita temporanea di appetito e per lievi disturbi dispeptici e gastrointestinali3.

 

Come è venduta la genziana?

È impiegata come componente di integratori alimentari per supportare la funzione digestiva ed epatica e favorire l’eliminazione dei gas intestinali. In commercio sono disponibili diversi preparati a base di genziana, tra cui tinture, estratti secchi e liquidi. Inoltre, si usano liquori di genziana ad azione digestiva.

 

L’uso della genziana è sicuro?

La genziana è risultata generalmente ben tollerata, con rari casi di effetti indesiderati, come disturbi gastro-intestinali e mal di testa. Tuttavia, il suo uso è sconsigliato sotto i 18 anni, durante la gravidanza e l’allattamento per mancanza di dati sulla sicurezza3. Poiché i composti amari stimolano la produzione di succhi gastrici, bisogna prestare attenzione in caso di gastrite e ulcera peptica. L’EMA raccomanda anche cautela nell’uso dei preparati liquidi contenenti etanolo3.

 

Cosa possiamo concludere?

La genziana può essere una strategia utile per migliorare i sintomi della dispepsia e stimolare l’appetito, se assunta correttamente in relazione al pasto e tenendo conto delle controindicazioni.

Bibliografia:

  1. doi: 10.1053/j.gastro.2016.02.011
  2. doi: 10.1016/j.phytochem.2022.113518
  3. EMA/HMPC/607861/2017
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

ace-inibitori-come-agiscono-quando-si-usano-e-quali-effetti-collaterali-provocano

10 luglio 2025

ACE-inibitori: come agiscono, quando si usano e quali effetti collaterali provocano

Gli ACE-inibitori sono farmaci ampiamente utilizzati per il trattamento di malattie quali ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, infarto del miocardio e nefr...

farmaci-per-le-dipendenze-come-funzionano-e-quando-sono-efficaci

3 luglio 2025

Farmaci per le dipendenze: come funzionano e quando sono efficaci

Le sostanze d'abuso rappresentano una sfida complessa con impatti devastanti sull'individuo e sulla società. Il trattamento farmacologico gioca un ruolo fondament...

farmaci-per-le-dipendenze-come-funzionano-e-quando-sono-efficaci

3 luglio 2025

Farmaci per le dipendenze: come funzionano e quando sono efficaci

Le sostanze d'abuso rappresentano una sfida complessa con impatti devastanti sull'individuo e sulla società. Il trattamento farmacologico gioca un ruolo fondament...

pielonefrite-cos-e-e-come-si-cura

9 gennaio 2025

Pielonefrite: cos’è e come si cura

La pielonefrite è una malattia che colpisce i reni che, se non trattata adeguatamente e tempestivamente, può causare danni permanenti a questi organi vitali. Vedi...

Dallo stesso autore

genziana-un-approccio-naturale-per-digerire-bene-e-ridurre-la-dispepsia

13 novembre 2024

Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia

Circa il 20% della popolazione mondiale soffre di dispepsia, con sintomi molto variabili, rendendo spesso difficile una diagnosi rapida e precisa. In alcuni casi,...

ansia-e-stress-e-davvero-utile-la-lavanda-e-il-suo-olio-essenziale

9 febbraio 2023

Ansia e Stress: è davvero utile la lavanda e il suo olio essenziale?

I ritmi di vita frenetici ai quali siamo sottoposti quotidianamente hanno determinato un’ampia diffusione dei disturbi da ansia e stress, con serie ripercussioni ...

il-guarana-pro-e-contro-di-un-antica-pianta-medicinale-amazzonica

3 marzo 2022

Il Guaranà: pro e contro di un’antica pianta medicinale amazzonica

Nell'ultimo decennio è incrementato notevolmente il consumo di energizzanti per aumentare le prestazioni fisiche e mentali, soprattutto tra giovani e adolescenti....

la-liquirizia-l-oro-nero-non-sempre-luccica

29 giugno 2023

La liquirizia: l’oro nero non sempre luccica!

Nota sin dall’antichità per il gusto intenso e le proprietà curative, la liquirizia è stata considerata da sempre un bene prezioso, da cui il nome di “oro nero”. ...