Dal greco “buona digestione”, il termine si riferisce a sostanze che migliorano la digestione, stimolando la produzione di succo gastrico, bile e l’efficienza dei processi digestivi.
Professore Associato di Farmacognosia e Fitoterapia presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Ersamper" dell'Università Sapienza di Roma. I suoi campi di interesse sono la Farmacognosia, la Farmacologia delle sostanze naturali e delle piante medicinali, la chemioprevenzione e la nutraceutica.
leggi gli articoliDal greco “buona digestione”, il termine si riferisce a sostanze che migliorano la digestione, stimolando la produzione di succo gastrico, bile e l’efficienza dei processi digestivi.
<p>Professore Associato di Farmacognosia e Fitoterapia presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Ersamper" dell'Università Sapienza di Roma. I suoi campi di interesse sono la Farmacognosia, la Farmacologia delle sostanze naturali e delle piante medicinali, la chemioprevenzione e la nutraceutica.</p>
leggi gli articoli